Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 1 2, 3, 36| Dio, così che colui che assume e ciò che è assunto sia
Dies Domini
Capitolo, §, N. 2 1, 4, 16| chiamato a riposare. Il riposo assume così una tipica valenza
3 1, 4, 17| nel giorno del Signore, assume il suo pieno significato.
4 2, 6, 27| riferimento a questa espressione assume ormai per i credenti un
5 3, 8, 43| partecipazione dell'intera comunità assume una particolare evidenza
6 3, 9, 44| vicendevole amore che si assume partecipando all'unico pane,
Dilecti amici
Capitolo, N. 7 11, 11 | li porta dentro con sé, assume la molteplice eredità, che
8 11, 11 | voi rimane: l'eredità che assume lo lega stabilmente con
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 9 4, 3, 11| anche nel senso che Maria assume in se stessa e abbraccia
10 4, 3, 11| 20): prima di tutto lo assume e lo abbraccia all'interno
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 11 0, 3 | dell'unico Popolo di Dio assume quella speciale configurazione
Operosam diem
Capitolo, N. 12 3, 19 | perfezione umana »; 49 ed assume in sé, nella sua carne,
Salvifici doloris
Capitolo, N. 13 Intro, 3 | realizza in modi differenti, assume diverse dimensioni; tuttavia,
14 7, 29 | di aiuto.~Quest'attività assume, nel corso dei secoli, forme
Spiritus Domini
N. 15 2 | importanza che la preghiera assume nella pratica della vita
Spiritus et sponsa
§, N. 16 1, 3 | Chiesa, nell'ottica della assume un respiro cosmico e universale,
|