Laetamur Magnopere
N. 1 1 | trentesimo anniversario dell'apertura del Concilio Vaticano II,
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 2 6, 2, 18| dall'inizio una speciale apertura verso la nuova persona:
3 6, 2, 18| parte» della donna. In tale apertura, nel concepire e nel dare
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 4 4, 45 | indicazione di fiducia e di apertura che pienamente risponde
5 4, 55 | delineare un rapporto di apertura e dialogo con esponenti
6 4, 56 | questa umile e fiduciosa apertura che il Concilio Vaticano
7 4, 56 | Questo atteggiamento di apertura e insieme di attento discernimento
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 8 1, 8, 14| liberazione interiore nell'apertura all'Altro fa del monaco
Salvifici doloris
Capitolo, N. 9 5, 24 | questo modo, con una tale apertura ad ogni umana sofferenza,
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 10 3, 0, 18| aperto al mondo'. Questa apertura è stata la risposta evangelica
11 4, c, 55| tradizioni, nonché di grata apertura a quelle religioni i cui
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 12 1, 0, 4 | fedeltà alla Tradizione e apertura al legittimo progresso (
13 3, c, 10| persone, ed una possibilità d'apertura al genio ed alla cultura
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 14 4(4) | 1987), 1177; Discorso per l'apertura della mostra Roma-Armenia (
15 7 | tradizione con una lungimirante apertura alle altre Chiese, in uno
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 16 III, 21 | sentimenti di reciproca apertura, di affetto, di comprensione
|