A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 2, 3 | adombrata nel momento dell'Annunciazione nel luminoso sopravvenire
2 3, 8 | aveva già ricoperta nell'Annunciazione» («Lumen Gentium», 59).
3 5, 13 | marzo 1981, Solennità dell'Annunciazione del Signore, terzo anno
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 4 2, 1, 3 | linee fondamentali nell'annunciazione di Nazareth. «Ecco, concepirai
5 2, 1, 3 | Non si trova forse nell'annunciazione di Nazareth l'inizio di
6 2, 1, 3(16)| Testamento è avvenuta nella Annunciazione. In un’omelia attribuita
7 2, 2, 4 | Vergine. Al momento dell'annunciazione, rispondendo col suo «fiat»,
8 2, 2, 4 | Lo stesso avviene nell'annunciazione a Nazareth.~ ~
9 2, 3, 5 | L'intero dialogo dell'annunciazione rivela l'essenziale dimensione
10 2, 3, 5 | la fine del dialogo dell'annunciazione, si inscrive nell'intera
11 4, 3, 11 | donna, la «donna», nell'annunciazione a Nazareth. Questa è l'assoluta
12 4, 3, 11 | sulle labbra di Maria dopo l'annunciazione, durante la sua visita a
13 6, 1, 17 | completata. La descrizione dell'annunciazione nel Vangelo di Luca indica
14 6, 2, 18 | Le parole di Maria all'annunciazione: «Avvenga di me quello che
15 8, 2, 29 | Spirito Santo. Maria ode all'annunciazione: «Lo Spirito Santo scenderà
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 16 1, 0, 2 | Gabriele aveva predetto nell'Annunciazione. Alla Vergine di Nazaret
|