A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 1, 1 | sua vita prodigiosamente ricca e provata, continuamente
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 2 Intro, 2, 18| grandi. È un epistolario di ricca spiritualità, specchio di
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 3 2, 5, 58| e teologica, non è meno ricca dell'una e dell'altra. Occorre
Dilecti amici
Capitolo, N. 4 5, 5 | riguardi di tutta questa ricca e appassionante realtà,
5 5, 5 | temporalità, anche la più ricca, anche la più formata in
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 6 4, 10 | Chiesa cattolica nutre per la ricca eredità dell'oriente cristiano,
7 4, 11 | percepita nel suo Spirito.~La ricca esperienza della piena comunione,
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 8 8, 1, 28| all'uomo della nostra epoca ricca di molteplici trasformazioni.
Redemptionis anno
N. 9 1 | amore e di perenne richiamo, ricca di numerose impronte e memorie,
Rutilans agmen
N. 10 5 | costituiscono tuttora quella ricca eredità che la storia della
Salvifici doloris
Capitolo, N. 11 3, 13 | amore è anche la fonte più ricca del senso della sofferenza,
Sescentesima anniversaria
N. 12 7 | Vaticano II, «scuola di più ricca e completa umanità» («Gaudium
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 13 4, b, 40| mezzo della sacra liturgia ricca di parole divine, sia mediante
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 14 5, d, 18| indifferenza o disprezzo, perché è ricca di valori (cfr. Pauli VI «
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 15 1, 6, 9 | latinoamericana con la sua ricca varietà di razze, tradizioni
|