A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 1, 2 | testimonianza in virtù della promessa fatta da Cristo nel cenacolo: «
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 2 1, 0, 8 | Ragione principale: la promessa «di mettere da parte la
3 1, 0, 15| della vita eterna, che ci fu promessa mediante l'umiltà del Signore
Dies Domini
Capitolo, §, N. 4 1, 1, 8 | con l'ingresso nella terra promessa (cfr Es 33, 14; Dt 3, 20;
5 2, 1, 20| Spirito Santo si realizzò la promessa fatta da Gesù agli Apostoli
6 3, 1, 31| mondo» (Mt 28, 20). Questa promessa di Cristo continua a risuonare
7 3, 2, 33| della beatitudine da lui promessa: «Beati quelli che pur non
8 4, 4, 73| Pasqua, e ricordando la sua promessa: «Vi lascio la pace, vi
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 9 2, 1, 3 | le quali, in base alla promessa, potevano sperare che una
10 6, 4, 20| Lc 1, 34). Anche se è «promessa sposa di un uomo, chiamato
11 6, 4, 20| della nuova e definitiva promessa di Dio: segno della speranza
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 12 3, 33 | l'esperienza viva della promessa di Cristo: « Chi mi ama
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 13 1, 0, 6 | eletto, a compimento della promessa fatta ad Abramo e costantemente
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 14 Int, 2 | adempie in modo sommo la sua promessa di «stare con noi tutti
15 II, 16 | realizza in modo sommo la promessa di Gesù di restare con noi
|