A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 1, 2 | bisogno di intendere e di proclamare giustamente, nella confessione
Dies Domini
Capitolo, §, N. 2 3, 7, 40| offerta dal Concilio di proclamare la Parola di Dio nella lingua
3 4, 4, 73| un lieto messaggio, per proclamare ai prigionieri la liberazione
Divini amoris scientia
N. 4 11 | ma ha abilitato Teresa a proclamare i segreti del Re (cfr Ms
5 12 | annunciare l'intenzione di proclamare Teresa di Gesù Bambino e
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 6 5, 12 | anno 1980, ebbi la gioia di proclamare i santi Cirillo e Metodio
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 7 4, 42 | di Lisieux, che ho voluto proclamare Dottore della Chiesa proprio
Operosam diem
Capitolo, N. 8 1, 10 | A gara, tutti vogliono proclamare la loro fede, tutti hanno
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 9 1, 4, 10| al monaco non resta che proclamare la coscienza della propria
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 10 3, 3 | umiliazione: anzi, serve a proclamare con forza ancora più grande
Salvifici doloris
Capitolo, N. 11 7, 30 | un lieto messaggio, per proclamare ai prigionieri la liberazione
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 12 2, 0, 11| piaghe dei cuori spezzati, a proclamare la libertà degli schiavi,
13 2, 0, 13| loro diritti. Si doveva proclamare, nel tempo previsto dalla
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 14 2, b, 8 | differenti lingue; il modo di proclamare la Parola di Dio perché
15 3, c, 10| ognuno possa intendere e proclamare nella propria lingua materna
|