Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 1 Conclus, 2, 34 | salvezza, non si esaurì col suo felice transito alla patria celeste.
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 2 Intro, 0, 1 | Sono lieto pertanto che la felice circostanza del XVI centenario
3 2, 2, 31 | sua indigenza senza essere felice, ma a colmarla non basta
Dies Domini
Capitolo, §, N. 4 1, 3, 12(12)| il canto Leka dôdi: «Sarà felice di te il tuo Dio, come è
5 1, 3, 12(12)| di te il tuo Dio, come è felice lo sposo con la sposa. In
Laetamur Magnopere
N. 6 6 | 1986, e viene portato a felice compimento l'auspicio della
Les grands mystères
N. 7 1 | cantato il suo «Alleluia», felice di sapersi portatrice del
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 8 3, 3 | 208: PG 30,477b) e con felice espressione così motiva
9 Conclus, 4 | impegnandoli in questa felice ricorrenza a propositi di
10 Conclus, 4 | della santa Chiesa. Per il felice conseguimento di tali scopi,
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 11 7 | Padre. Il popolo cristiano è felice della loro presenza generosa
A compimento del "Millennio Ungarico”
N. 12 5 | spinto ad affrontare con felice esito i gravissimi impegni
Spiritus et sponsa
§, N. 13 0, 1 | quell’evento costituisce una felice occasione per riscoprire
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 14 II, 11 | divina. Non è senza una felice intuizione che la celebre
15 III, 23 | giorno della Chiesa. Sarei felice se si rimeditasse quanto
|