A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 4, 11 | parole della Costituzione dogmatica del Vaticano II sulla Chiesa,
Dilecti amici
Capitolo, N. 2 15, 15 | Vaticano II nella Costituzione dogmatica sulla Chiesa e in quella
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 3 Intro, 2, 2 | VIII della Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen gentium.
4 6, 6, 22| verità _ nella Costituzione dogmatica sulla Chiesa. Maria è la «
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 5 3, 30 | capitolo V della Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen gentium,
Ordinatio Sacerdotalis
N. 6 2 | ministeriale (cfr. Costituzione dogmatica Lumen Gentium, n. 28; Decreto
7 2 | Redentore (cfr. Costituzione dogmatica Lumen Gentium, n. 20 e n.
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 8 8, 13 | VIII della Costituzione dogmatica Lumen gentium la indica
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 9 3, 0, 21| capitolo della Costituzione dogmatica 'Lumen gentium'. 'La preparazione
10 4, b, 47| soprattutto nella Costituzione dogmatica 'Lumen gentium'. Questo
11 5, c, 56| Vaticano II nella Costituzione dogmatica sulla Chiesa, considerando
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 12 Intro, 0, 2 | 1984] 1049) la costituzione dogmatica «Lumen Gentium» sulla Chiesa
13 2, b, 8 | 35), e nella costituzione dogmatica sulla divina rivelazione: «
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 14 2, 1, 13| soprattutto nella Costituzione dogmatica «Lumen Gentium» - ha esposto
15 2, 3, 15| esposta nella costituzione dogmatica «Lumen Gentium» e nel decreto «
|