Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 1 2, 1, 25| esaltò meno la ragione, dando a ciascuna il suo primato,
Dies Domini
Capitolo, §, N. 2 2, 2, 21| del Signore», lo facevano dando a questo termine la pienezza
Dilecti amici
Capitolo, N. 3 9, 9 | Cristo, cioè non solamente dando una testimonianza del Regno
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 4 3, 6 | teologica ed artistica, dando luogo ad una forma del tutto
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 5 3, 35 | insistere in questa direzione, dando particolare rilievo all'
Ordinatio Sacerdotalis
N. 6 2 | ragione vera è che Cristo, dando alla Chiesa la sua fondamentale
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 7 1, 2, 8 | Tradizione a conservarle dando quindi speranza a coloro
Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo
N. 8 2 | figli chiamati dal Signore. Dando ai pionieri del clero locale
Salvifici doloris
Capitolo, N. 9 4, 15 | il dominio della morte, dando, con la sua risurrezione,
Spiritus Domini
N. 10 1 | quartieri più poveri di Napoli, dando tra l'altro vigore alle
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 11 4, a, 36| comunione della 'Lumen gentium', dando spazio ai carismi, ai ministeri,
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 12 3, 1, 24| stessa della predicazione dando sempre testimonianza del
13 3, 4, 27| cammino spirituale e pastorale dando esempio di autentica fratellanza
14 3, 6, 29| chiese e i vostri popoli, dando prova della dimensione universale
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 15 I, 8 | insistere in questa direzione, dando particolar rilievo all'Eucaristia
|