Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 1 2, 4, 48| e perciò la grazia non è necessaria, risponde che sì, è vero, «
2 2, 4, 50| La grazia è dunque necessaria per rimuovere gli ostacoli
Dilecti amici
Capitolo, N. 3 7, 7 | sguardo amorevole: è a lui necessaria la consapevolezza di essere
Divini amoris scientia
N. 4 12 | questa Santa.~Raccolta la necessaria documentazione, le suddette
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 5 4, 10 | d'Oriente, memori della necessaria unità di tutta la Chiesa,
6 5, 13 | gravemente minacciata. È necessaria, perciò, una costante e
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 7 2, 20 | caso di Gesù, non basta. E necessaria una grazia di « rivelazione »
8 4, 47 | della famiglia, tanto più necessaria in un momento storico come
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 9 2, 1, 20| singole tradizioni e della necessaria autonomia. Sappiamo che
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 10 3, 3 | all'eucaristia infatti, necessaria per la vita eterna (cfr.
11 3, 3 | eucaristia, è divina, santa, e necessaria.~Veramente divina, afferma
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 12 5 | umiltà, capace di operare la «necessaria purificazione della memoria
Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo
N. 13 4 | sorelle la cui generosità è necessaria per continuare nell'impegno
14 5 | formazione equilibrata che è loro necessaria. La crescita del clero autoctono
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 15 3, 6 | singole tradizioni e della necessaria autonomia. Sappiamo che
Sanctorum altrix
N. 16 2 | una condizione del tutto necessaria perché il suo animo si apra
17 6 | libertà interiore che è necessaria perché ognuno arrivi alla
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 18 4, a, 37| martirio', raccogliendo la necessaria documentazione. Ciò non
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 19 5, b, 16| delicata, ma egualmente necessaria. Resta considerevole lo
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 20 1, 1, 4 | nostra fede, cioè, senza la necessaria evangelizzazione.~Bisogna
A compimento del "Millennio Ungarico”
N. 21 4 | arricchito della scienza allora necessaria. Con sollecitudine si preoccupò
|