A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 2, 3 | cooperatrice della potenza dell'Altissimo, che l'ha adombrata nel
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 2 2, 1, 3 | grande e chiamato Figlio dell'Altissimo». «Come avverrà questo?
3 2, 1, 3 | sua ombra la potenza dell'Altissimo. Colui che nascerà sarà
4 2, 1, 3 | sarebbe stato il «Figlio dell'Altissimo»? A partire dalla fede monoteista
5 2, 3, 5 | consostanziale «Figlio dell'Altissimo», dirà molte volte di sé,
6 4, 3, 11| Figlio, che è «Figlio dell'Altissimo» (Lc 1, 32), il «santo»
7 6, 1, 17| Santo, e la «potenza dell'Altissimo» stenderà la sua «ombra»
8 6, 1, 17| Figlio. Come Figlio dell'Altissimo egli ti viene dato esclusivamente
9 6, 3, 19| Genitrice. Il «Figlio dell'Altissimo» solamente grazie a lei
10 6, 4, 20| esclusivamente dalla «potenza dell'Altissimo», è frutto della discesa
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 11 3, 3 | chiamato immagine di Dio altissimo?» (S.Basilii «In Psalmum»
12 3, 3 | del Figlio, in un rapporto altissimo con il Padre dell'Unigenito
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 13 1, 0, 2 | grande e chiamato Figlio dell'Altissimo (...). Lo Spirito Santo
14 1, 0, 2 | sua ombra la potenza dell'Altissimo. Colui che nascerà sarà
15 4, b, 43| e più profondamente nell'altissimo mistero dell'Incarnazione
|