Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 1 Intro, 2, 22| che sale dal peccato al vertice della perfezione. La caratterizza
Dies Domini
Capitolo, §, N. 2 1, 3, 11| modo particolare sull'uomo, vertice della creazione. È uno sguardo
3 1, 5, 18| mistero delle origini, il vertice della storia della salvezza
Divini amoris scientia
N. 4 8 | della vita trinitaria. Al vertice, come sorgente e termine,
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 5 3, 2, 7 | svilupperanno tale «ethos», il cui vertice è il comandamento dell'amore25.~
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 6 1, 4, 10| sta l'Eucaristia, l'altro vertice indissolubilmente legato
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 7 2, 2 | liturgia sta logicamente al vertice di tutto e concretamente
Salvifici doloris
Capitolo, N. 8 6, 25 | quella di Gesù, raggiunse un vertice già difficilmente immaginabile
9 6, 26 | Madre santissima, primizia e vertice di tutti i redenti. Quasi
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 10 Conclus, c, 22| però, è una sorgente e un vertice (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
11 Conclus, c, 22| viva e fresca. È anche un vertice, sia perché tutta l'attività
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 12 I, 9 | luce.7 E come non porre, al vertice dei misteri della luce,
13 I, 10 | di sintesi, una sorta di vertice di tutto il cammino percorso.
14 Con, 31 | Eucaristia la fonte e il vertice di tutta la sua vita. ~A
|