Dies Domini
Capitolo, §, N. 1 Intro, 0, 7| non mi sono stancato di ripetere: «Non abbiate paura! Aprite,
Dilecti amici
Capitolo, N. 2 10, 10 | specialmente io desidero ripetere l'augurio formulato all'
3 13, 13 | umane! Sento il bisogno di ripetere qui quanto ho scritto nel
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 4 4, 9 | raccoglierne la sfida e ripetere ai cristiani del nostro
Les grands mystères
N. 5 11 | riconciliazione. Noi desideriamo anche ripetere ai libanesi non cristiani
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 6 0, 1 | termine di quest'anno possiamo ripetere, con rinnovata esultanza,
7 1, 10 | Significava forse ancor più ripetere il gesto che egli compì,
8 4, 53 | che sopravanzerà servirà a ripetere anche in questa circostanza
Operosam diem
Capitolo, N. 9 4, 26 | ogni giorno! [...] Tu senti ripetere che ogni volta che si offre
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 10 5, 9 | Papa Giovanni XXIII amava ripetere: «E' molto più forte ciò
Redemptionis anno
N. 11 2 | fondamentali dell'uomo, di ripetere che la questione di Gerusalemme
Sescentesima anniversaria
N. 12 7 | vivere e sperare. Mi piace ripetere qui quanto ebbi a dire ad
13 10 | e che io desidero oggi ripetere con voi: «Fa', o Gesù, che
Spiritus Domini
N. 14 1 | grazia e di perdono», soleva ripetere: «Siccome la lassezza, ascoltandosi
|