Dies Domini
Capitolo, §, N. 1 2, 4, 25| nel battesimo e che lo ha reso uomo nuovo in Cristo. «Con
2 4, 3, 64| che fino ad allora avevano reso talvolta eroica l'osservanza
3 5, 1, 75| settimanale, in cui è rievocato e reso presente il giorno nel quale
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 4 2, 28 | obbedienza dalle cose che patì e, reso perfetto, divenne causa
5 3, 29 | essere lasciato cadere, ma reso concretamente operativo.~
Operosam diem
Capitolo, N. 6 2, 15 | questo cibo che, triturato e reso farinoso da una lunga meditazione,
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 7 1, 0, 6 | impegno nella via del bene ha reso "somigliantissimi" al Cristo:
8 1, 5, 11| se stesso, diventa luogo reso luminoso dalla grazia e
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 9 3, 3 | patria nuova, sulla terra già reso celeste (cfr. S.Basilii «
Salvifici doloris
Capitolo, N. 10 7, 30 | aiuto, quando questo viene reso ad ogni sofferente senza
Sescentesima anniversaria
N. 11 4 | grandi valori, che hanno reso gloriosa la storia dell'
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 12 1, 0, 6 | ogni uomo ed ogni uomo è reso capace di rispondere a Dio.
13 2, 0, 9 | sincero di sé, un dono che è reso possibile soltanto nell'
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 14 1 | capace di produrre frutto. Reso figlio nel Figlio, egli
|