A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 2, 4 | devono risuonare con un'eco nuova nella sua spiritualità,
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 2 Intro, 1, 11| parole risuonano di una forte eco profetica, specialmente
Dies Domini
Capitolo, §, N. 3 Intro, 0, 1 | cfr Lc 24, 32.35). È l'eco della gioia, prima esitante
4 4, 1, 56| il dato che la domenica, eco settimanale della prima
5 4, 4, 71| Apostoli trovarono pronta eco fin dai primi secoli e suscitarono
Dilecti amici
Capitolo, N. 6 13, 13 | contenuta in esse quasi un'eco lontana del colloquio evangelico
7 15, 15 | giovane, e risuonano con un'eco potente di generazione in
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 8 2, 2, 28| sguardo e del nostro cuore.~L'eco del Vangelo, parola che
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 9 3, 3 | delle parole premonitrici, l'eco delle quali riecheggia ancora: «
Sanctorum altrix
N. 10 3 | cose risuonavano come un'eco nelle parole degne di eterna
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 11 3, 0, 26| Anno della Redenzione'. Un'eco forse ancora maggiore ha
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 12 1, 3, 6 | come in un libro vivente, l'eco della confessione dell'Apostolo: «
13 2, 3, 15| documento di Puebla è divenuto eco delle tendenze positive
14 3, 2, 25| documento di Puebla si faceva eco di questa ricerca segnalando
|