A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 1, 1 | quarto secolo, nell'unica continuità delle sue prime origini,
Divini amoris scientia
N. 2 11 | quasi a sottolineare la continuità con la quale lo Spirito
3 11 | dobbiamo perdere di vista la continuità che unisce tra loro i Dottori
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 4 1, 2, 8| uno spiccato senso della continuità, che prende i nomi di Tradizione
5 1, 2, 8| garantisce la certezza e la continuità.~Quando gli usi e le consuetudini
6 1, 2, 8| nuovi, nella fedeltà e nella continuità24. Solo una religiosa assimilazione,
7 1, 2, 8| la Tradizione ci pone in continuità con il passato, l'attesa
Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo
N. 8 6 | della fede ma anche nella continuità dell'Opera oggi, in quanto
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 9 Intro, 1 | pressante il dovere, in continuità con i miei Predecessori,
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 10 4, 10 | conciliare ha trovato poi la sua continuità nel successivo Magistero.
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 11 3 | Vangelo"1 e, per mostrare la continuità tra l'evangelizzazione apostolica
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 12 Int, 5 | propongo di sottolineare tale continuità di indirizzo, perché a tutti
13 I, 6 | Millennio, una sorta di cruda continuità con gli eventi precedenti
14 II, 12 | quella del Pane. Questa continuità emerge nel discorso eucaristico
|