Dies Domini
Capitolo, §, N. 1 2, 1, 20| l'epifania della Chiesa, manifestata come popolo nel quale confluiscono
2 4, 3, 67| personale e comunitaria, manifestata nella celebrazione e santificazione
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 3 3, 7 | trasfigurazione sul monte Tabor, manifestata pienamente nella gloria
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 4 5, 5, 16| opere di Dio», quale si è manifestata in modo così limpido nelle
5 6, 4, 20| persona nella quale si è manifestata questa nuova consapevolezza,
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 6 4, 53 | proprio obolo. Ora la carità manifestata nel centro della cattolicità
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 7 4, 8 | esigenza suprema della fede, manifestata con il sacrificio della
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 8 3, 7 | con maggior evidenza si è manifestata la lotta tra il mysterium
Rutilans agmen
N. 9 5 | eredità di libertà, la quale è manifestata dallo stesso servizio e
Salvifici doloris
Capitolo, N. 10 5, 23 | potenza di Dio, quale si è manifestata nella Croce di Cristo. In
11 6, 25 | vittoria sul mondo, che si è manifestata nella risurrezione. Cristo
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 12 4, a, 35| costituito dall'acquiescenza manifestata, specie in alcuni secoli,
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 13 2, 3, 15| America Latina, che si è manifestata anche in realizzazioni creative.
|