Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 1 Conclus, 2, 35| che, come sappiamo, ha un duplice aspetto: uno mistico, spirituale,
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 2 4, 5, 74| ricorda ai pensatori il duplice oggetto d'indagine che deve
Dies Domini
Capitolo, §, N. 3 3, 7, 39| mediante la partecipazione alla duplice mensa della Parola e del
Dilecti amici
Capitolo, N. 4 6, 6 | suo fondamento in quella duplice redazione della legge morale:
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 5 6, 2, 18| dovrebbe contenere in sé il duplice contributo dei genitori:
Operosam diem
Capitolo, N. 6 3, 21 | unico Cristo Signore, nella duplice natura divina e umana. Ecco
Salvifici doloris
Capitolo, N. 7 2, 5 | prende come fondamento la duplice dimensione dell'essere umano,
8 5, 20 | espressioni apostoliche, quasi una duplice dimensione. Se un uomo diventa
9 7, 30 | a chi soffre. In questo duplice aspetto egli ha svelato
Spiritus Domini
N. 10 1 | dell'incredibile, nella duplice direzione del ministero
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 11 4, b, 50| 16). La carità, nel suo duplice volto di amore per Dio e
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 12 4 | osservando lo spettacolo del duplice rischio nel giorno della
13 5 | bene in evidenza la sua duplice funzione nella storia della
|