Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 1 2, 5, 61| evangeliche costituiscono il clima soprannaturale in cui il
2 2, 5, 61| che rende possibile quel clima; le petizioni del Padre
Dies Domini
Capitolo, §, N. 3 5, 2, 76| loro ricorrenza susciti un clima di festa che viene a rompere
Dilecti amici
Capitolo, N. 4 2, 2 | A questo punto cambia il clima dell'incontro. L'evangelista
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 5 4, 2, 10| tratta del desiderio nato nel clima dell'amore sponsale, che
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 6 1, 13 | giubilare. Ripensando al clima vissuto in quei giorni,
7 3, 34 | maggiormente perché tutto il clima fosse pervaso di preghiera.
Operosam diem
Capitolo, N. 8 4, 22 | rinnovamento personale in un clima di sempre più intensa preghiera
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 9 2, 2, 26| alcun mezzo per favorire un clima di fraternità, di stima
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 10 6, 11 | cammino della storia, per il clima di ritrovata libertà religiosa
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 11 4, 9 | della speranza. Questo è il clima del Giubileo del 2000, in
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 12 4, b, 42| rinnovamento personale in un clima di sempre più intensa preghiera
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 13 2, 9, 21| bisognosi, creando in esse un clima di affettuosa accoglienza
|