Dies Domini
Capitolo, §, N. 1 Intro, 0, 6 | tutti i fedeli risulti ben chiaro il valore irrinunciabile
Dilecti amici
Capitolo, N. 2 5, 5 | Allo stesso tempo, però, è chiaro che, quando ci poniamo di
3 6, 6 | Rivelazione divina è inscritto il chiaro codice della moralità, di
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 4 2, 4 | di san Clemente papa, con chiaro riferimento alla missione
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 5 2, 3, 5 | Questo evento possiede un chiaro carattere interpersonale:
Operosam diem
Capitolo, N. 6 1, 9 | un itinerario spirituale chiaro ed impegnativo, fatto di
7 5, 29 | Ambrogio ha lasciato un chiaro insegnamento circa i rapporti
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 8 2, 0, 10| Il significato del rito è chiaro: esso mette in evidenza
9 4, a, 38| induismo si propongono con un chiaro carattere soteriologico.
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 10 5, b, 16| scismi. In questo campo, è chiaro che la diversità non deve
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 11 2, 11, 23| diritto canonico prescrive.~E' chiaro, dunque, che le iniziative
Misericordia Dei
N. 12 7 | di contrizione».(23)~c) È chiaro che non possono ricevere
13 9 | oratorio»,(26) pur restando chiaro che ragioni di ordine pastorale
|