A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 2, 4 | millennio, essa sia presente a illuminare la nostra fede, in tale
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 2 Conclus, 2, 36| Spirito Santo è attivo nell'illuminare le menti dei fedeli con
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 3 2, 3, 39| salvare, liberare, redimere, illuminare coloro che prima erano nella
Dies Domini
Capitolo, §, N. 4 Intro, 0, 7 | tempo, perché egli lo possa illuminare e indirizzare. Egli è Colui
5 2, 6, 27| divino venuto come «luce per illuminare le genti» (Lc 2, 32).~ ~
Divini amoris scientia
N. 6 11 | particolarmente efficace nell'illuminare i sentieri dei giovani,
Operosam diem
Capitolo, N. 7 1, 3 | illustri — che si lasciarono illuminare dalla sua parola e, guidati
Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo
N. 8 4 | la mia piccolezza, vorrei illuminare le anime..., ho la vocazione
Spiritus Domini
N. 9 1 | l'insegnamento continua a illuminare, come luce riflessa di Cristo,
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 10 4, b, 42| non si dovrà trascurare di illuminare la coscienza dei fedeli
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 11 2, 9, 21| consapevole di questa realtà, vuol illuminare col Vangelo e la dottrina
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 12 Int, 5 | anzi, li può efficacemente illuminare, ancorandoli, per così dire,
|