grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 1 Conclus | Conclusione~ ~
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 2 Conclus | V. - Conclusione~ ~
Dies Domini
Capitolo, §, N. 3 3, 10, 45| la comunione e il rito di conclusione — benedizione e congedo —
4 Conclus | Conclusione~ ~
5 Conclus, 2, 87| che non può non avere la conclusione del secondo millennio e
Dilecti amici
Capitolo, N. 6 16, 16 | ricorre il ventesimo della conclusione del Concilio Vaticano II,
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 7 Conclus | IX - Conclusione~ ~
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 8 0, 3 | offrire in questa Lettera, a conclusione dell'Anno giubilare, il
9 2, 16 | esserlo più profondamente. A conclusione del Giubileo, mentre riprendiamo
10 Fine | Conclusione: duc in altum!~
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 11 Conclus | 4. Conclusione~ ~
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 12 3, 5 | ritornare, a trent'anni dalla conclusione del Concilio, con la Lettera
Salvifici doloris
Capitolo, N. 13 8 | VIII - Conclusione~ ~
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 14 Intro, 0, 1 | grida: Abbà, Padre!". La sua conclusione è davvero consolante: "Quindi
15 5, c, 59| 59. In conclusione, tornano opportune le parole
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 16 Conclus | Conclusione~ ~
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 17 Conclus | Conclusione~ ~
A compimento del "Millennio Ungarico”
N. 18 6 | che ora, avvicinandosi la conclusione del "Millennio Ungherese",
Spiritus et sponsa
§, N. 19 Con | Conclusione~
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 20 Int, 5 | segue a breve distanza la conclusione dell'Anno del Rosario, si
21 Con | CONCLUSIONE~
|