Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fecondita 1
fecondità 4
fecondo 7
fede 469
fedele 44
fedeli 219
fedelmente 11
Frequenza    [«  »]
491 dal
491 spirito
482 cui
469 fede
465 mondo
461 1
461 amore
Ioannes Paulus PP. II
Lettere apostoliche

IntraText - Concordanze

fede

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
                                                                grassetto = Testo principale
                                                                grigio = Testo di commento
A Concilio Constantinopolitano I
    Capitolo, N.
1 1, 1 | l'espressione dell'unica fede comune della Chiesa e di 2 1, 1 | cristianesimo. Confessando questa fede - come facciamo ogni volta 3 1, 1 | illumina le vie della nostra fede, e le vie della vita in 4 1, 1 | della vita in virtù della fede. In questa ricorrenza si 5 1, 1 | ricordare una formula di fede, che è in vigore da sedici 6 1, 1 | Santissima Trinità che in questa fede viene partecipata dalle 7 1, 2 | di esprimere la propria fede, pur nelle peculiarità espressive 8 1, 2 | le parole del simbolo di fede del primo Concilio di Costantinopoli 9 2, 3 | particolare per la nostra fede, ed è sommamente degno di 10 2, 4 | nella professione della fede della Chiesa, della fede 11 2, 4 | fede della Chiesa, della fede di tutti i cristiani. Fede 12 2, 4 | fede di tutti i cristiani. Fede nella Santissima Trinità: 13 2, 4 | nella Santissima Trinità: fede nel Padre, da cui provengono 14 2, 4 | tutti i doni (cfr. Gc 1,17). Fede nel Cristo Redentore dell' 15 2, 4 | Cristo Redentore dell'uomo. Fede nello Spirito Santo. E, 16 2, 4 | salvezza dell'uomo con libera fede e obbedienza» («Lumen Gentium», 17 2, 4 | Maria aspettò con questa fede la venuta del Signore, così, 18 2, 4 | presente a illuminare la nostra fede, in tale prospettiva di « 19 2, 4 | gratitudine per la luce di questa fede, mediante la quale partecipiamo 20 2, 4 | passato. Devono rivivere nella fede della Chiesa, devono risuonare 21 2, 5 | quali, professandone la fede, insieme a tutti gli altri 22 2, 5 | sono stati l'espressione di fede insegnata e professata dalla 23 2, 5 | stato ill contenuto della fede professata in comune, anzi 24 3, 7 | nuova maturità della loro fede.~ ~ 25 3, 8 | Efeso la professione di fede nella maternità divina della 26 3, 8 | in quella professione di fede è stata insieme glorificata 27 4, 10 | riconoscente professione di quella fede nello Spirito Santo, Signore 28 4, 10 | nostra manifestazione di fede. Accolga, nella funzione 29 4, 11 | Chiesa... nell'ordine della fede, della carità e della perfetta 30 4, 11 | stringeremo nello stesso atto di fede e di preghiera.~ ~ Amantissima Providentia Capitolo, §, N.
31 Intro, 1, 5 | attratti dalla sua pura fede e dalla schietta accoglienza 32 Intro, 1, 6 | con lo sposalizio nella fede, che poteva sembrare il 33 Intro, 1, 8 | dare «il condimento della fede» agli infedeli (S.Catharinae 34 Intro, 2, 19 | immaginazione fervida, una fede che arroventa la parola 35 Conclus, 2, 35 | fianco dei ministri della fede, suddita e cooperatrice 36 Conclus, 2, 36 | Ma queste intuizioni di fede e questo «sensus fidelium» Augustinum hipponensem Capitolo, §, N.
37 Intro, 0, 1 | difensore intrepido della fede ortodossa o, come egli diceva, 38 Intro, 0, 1 | della «verginità» della fede, un costruttore geniale 39 Intro, 0, 1 | che per l'armonia con la fede si può ben chiamare cristiana, 40 1, 0, 2 | credenti. Anche chi non ha la fede, ma va cercando una certezza 41 1, 0, 3 | trattò di una conquista della fede cattolica, ma di una riconquista. 42 1, 0, 4 | latte materno». Tornato alla fede della Chiesa cattolica, 43 1, 0, 6 | relazioni tra la ragione e la fede quasi che si dovesse scegliere 44 1, 0, 7 | occorre accettare con umile fede. Parlando poi al suo popolo 45 1, 0, 11 | Comprese che ragione e fede sono due forze destinate 46 1, 0, 11 | suo primato: temporale la fede, assoluto la ragione - « 47 1, 0, 11 | tempo l'autorità (della fede)» -. Comprese che la fede 48 1, 0, 11 | fede)» -. Comprese che la fede per essere sicura richiede 49 1, 0, 14 | che ha altri centri: la fede, l'umiltà, la grazia; quella « 50 1, 0, 15 | era tornato al porto della fede cattolica, alla fede in 51 1, 0, 15 | della fede cattolica, alla fede in cui era stato educato 52 2, 0, 23 | l'approfondimento della fede cattolica e la sua difesa 53 2, 1 | 1. Ragione e fede~ ~ 54 2, 1, 24 | relazioni tra la ragione e la fede: un problema di sempre, 55 2, 1, 24 | razionalismo che esclude la fede. Lo sforzo intellettuale 56 2, 1, 25 | Egli ascoltò la fede, ma non esaltò meno la ragione, 57 2, 1, 25 | attuale, sull'utilità della fede e spiegò che è la fede la 58 2, 1, 25 | della fede e spiegò che è la fede la medicina destinata a 59 2, 1, 25 | Ma sostenne anche che la fede non è mai senza ragione, 60 2, 1, 25 | credere». Pertanto «anche la fede ha i suoi occhi con i quali 61 2, 1, 25 | cogitare")...» tanto che «la fede che non sia pensata non 62 2, 1, 25 | che non sia pensata non è fede».~ ~ 63 2, 1, 26 | discorso sugli occhi della fede sfocia in quello della credibilità, 64 2, 1, 26 | tornato egli stesso alla fede cattolica. Giova riportare 65 2, 1, 27 | dommatica, il problema ragione e fede diventa quello di fede e 66 2, 1, 27 | e fede diventa quello di fede e cultura. Agostino, che 67 2, 3, 35 | più augusto mistero della fede e la più alta natura del 68 2, 3, 37 | per rendere ragione della fede che aveva riconquistato 69 2, 3, 39 | causa del peccato. «Tutta la fede cristiana consiste dunque 70 2, 3, 43 | Sulle vie del ritorno alla fede egli incontrò la Chiesa 71 2, 3, 44 | vergine per l'integrità della fede che custodisce, difende, 72 2, 4, 49 | implora, come l'inizio della fede, altri solo a chi li implora, 73 2, 4, 51 | attraverso il dono della fede che assoggetta l'anima alla 74 3, 5, 69 | pastorali in difesa della fede cattolica. Lavorò indefessamente 75 4, 5, 70 | la collaborazione della fede si mette nella condizione 76 4, 5, 71 | approfondire il contenuto della fede, egli lascia l'immenso patrimonio 77 4, 5, 71 | piena all'autorità della fede, che, una nella sua origine - 78 4, 5, 71 | desiderio di capire la propria fede: «ama molto di capire», 79 4, 5, 71 | questa la «verginità» della fede di cui si parlava -, ma 80 4, 5, 73 | nell'intelligenza della fede.~ ~ 81 Conclus, 5, 77 | favore della cultura e della fede.~ ~ Dies Domini Capitolo, §, N.
82 Intro, 0, 2 | originario su cui poggia la fede cristiana (cfr 1 Cor 15, 83 Intro, 0, 2 | pienamente nella luce della fede, ma storicamente attestata 84 Intro, 0, 4 | coerenza con il dono della fede, sempre pronti a rendere 85 Intro, 0, 5 | di forti motivazioni di fede, si registra una percentuale 86 Intro, 0, 7 | le esigenze proprie della fede, ma anche per dare concreta 87 1, 3, 13 | riposo, è tuttavia alla fede che bisogna far capo per 88 2, 3, 23 | quale abbiamo ricevuto la fede e nel quale perseveriamo 89 2, 4, 25 | insieme risuscitati per la fede nella potenza di Dio, che 90 2, 8 | Il giorno della fede~ ~ 91 2, 8, 29 | domenica appare il giorno della fede per eccellenza. In esso 92 2, 8, 29 | domenica è il giorno della fede. Lo sottolinea il fatto 93 2, 8, 29 | prevede la professione di fede. Il «Credo», recitato o 94 2, 9, 30 | fondamenti stessi della fede, rimane un elemento qualificante 95 3, 2, 33 | domenica, a professare la fede nella sua risurrezione ed 96 3, 3, 34(45)| Congr. per la Dottrina della Fede, Lettera ai Vescovi della 97 3, 6, 38 | domenica è il giorno della fede, essa non è meno il giorno 98 3, 8, 42 | di Dio si proietta nella fede e nella speranza verso il 99 3, 9, 44 | sia spiritualmente, con la fede e la carità, sia sacramentalmente, 100 3, 9, 44(73)| Congr. per la Dottrina della Fede, Lettera ai Vescovi della 101 3, 11, 48 | con coerenza la propria fede. L'ambiente è a volte dichiaratamente 102 3, 11, 48 | decisiva che per la sua vita di fede ha il riunirsi la domenica 103 3, 12, 50 | condivisione dell'unica fede e del medesimo amore. Ci 104 3, 14, 52 | Chiesa manifesta la sua fede nella forza del Risorto 105 3, 14, 52 | mediocri sul piano della fede, e aiutando i cristiani 106 3, 14, 52 | più intensa esperienza di fede. Sono momenti di grazia 107 3, 16, 54(97)| Congr. per la Dottrina della Fede, Lettera Sacerdotium ministeriale ( 108 4, 1, 58 | In questa prospettiva di fede, la domenica cristiana è 109 4, 3, 67 | le espressioni della sua fede personale e comunitaria, 110 5, 2, 80 | allo spirito dell'autentica fede cristiana elementi che le 111 5, 2, 80 | difficoltà con le esigenze della fede. Spetta ai Pastori operare 112 Conclus, 2, 81 | non poter vivere la sua fede, nella piena partecipazione 113 Conclus, 2, 82 | questa forte convinzione di fede, accompagnata dalla consapevolezza 114 Conclus, 2, 83 | esigenze specifiche della loro fede. In molte parti del mondo 115 Conclus, 2, 83 | con tutti i fratelli di fede, scambiandosi i doni della 116 Conclus, 2, 85 | corpo, ravvivando la nostra fede, effondendo nel nostro cuore Dilecti amici Capitolo, N.
117 9, 9 | sacramenti della nostra fede. Sono essi a permetterci 118 11, 11 | senso etico. Ricevendo la fede ed ereditando i valori e 119 15, 15 | addirittura, sul confine tra la fede e la miscredenza, sia questa 120 15, 15 | e forte linguaggio della fede, che implica la vittoria 121 15, 15 | sconfitto il mondo: la nostra fede» (1Gv 5,4). Queste parole Divini amoris scientia N.
122 1 | altri santi e maestri della fede, ha attinto nella preghiera ( 123 5 | entra nella prova della fede, che durerà fino alla sua 124 6 | commoventi alla prova della fede: una grazia di purificazione 125 7 | conforme alla Scrittura e alla fede cattolica, ma eccelle (« 126 7 | insieme una confessione della fede della Chiesa, una esperienza 127 7 | armonioso i dogmi della fede cristiana come dottrina 128 7 | intelligenza del deposito della fede trasmesso dagli Apostoli, 129 7 | illuminata testimonianza della fede che, mentre accoglie con 130 7 | esprimere la sua esperienza di fede, sia per la particolare 131 7 | che si manifesta nella fede viva operante per mezzo 132 7 | divine e dei misteri della fede [...]: una assimilazione, 133 8 | un'autentica maestra della fede e della vita cristiana. 134 8 | per la confessione della fede cattolica sia per la promozione 135 8 | fondamentali della nostra fede unite nel mistero della 136 9 | della Parola di Dio con una fede ed una immediatezza singolari. 137 9 | straordinario per le verità della fede, ed ha imparato quasi parola 138 9 | riserve alla professione di fede.~Oltre che con le parole 139 10 | Cristo e all'estensione della fede cattolica in tutte le nazioni 140 10 | catechismo le verità della fede, ha meritato di essere annoverata 141 11 | maestri e testimoni della fede. Infatti, qualunque siano 142 12 | Congregazione per la Dottrina della Fede il 5 maggio 1997, per quanto 143 12 | Congregazione per la Dottrina della Fede, e dal Pro-Prefetto della 144 12 | Congregazione per la Dottrina della Fede in ciò che attiene l'eminente Euntes in mundum universum Capitolo, N.
145 1, 1 | per aver chiamato alla fede e alla grazia i figli e 146 1, 2 | Cristo, cioè in spirito di fede. Fu, quello, un evento di 147 1, 2 | dell'accettazione della fede cristiana. Sì, sappiamo 148 1, 2 | riceve Cristo mediante la fede e si fa esperienza della 149 2, 3 | singoli popoli al porto della fede salvifica: per la loro « 150 2, 3 | nel corso del secolo X, la fede cristiana cominciò a penetrare 151 2, 3 | 988, il quale accettò la fede cristiana e promosse la 152 2, 3 | tutta l'obbedienza della fede, desideravano al tempo stesso 153 2, 3 | bizantino, della sua eredità di fede, di vita ecclesiale, di 154 2, 3 | cultura per l'annuncio della fede.~In tal modo la lingua paleoslava 155 2, 4 | Vangelo e la grazia della fede raggiunsero quelle popolazioni 156 3 | III – Fede e cultura~ ~ 157 4, 10 | popoli che approdano alla fede. La Chiesa è riuscita ad 158 4, 10 | fraterna comunione della fede e della vita sacramentale 159 4, 10 | fra loro dissensi circa la fede o la disciplina» («Unitatis 160 4, 10 | integro il deposito della fede apostolica. L'universalità 161 5, 12 | dell'inculturazione della fede, nell'ambito delle quali 162 6, 14 | costruita sul fondamento della fede apostolica di Pietro e di 163 6, 14 | generazioni: i frutti della fede e della vita, dell'unione 164 6, 15 | conservare, nella comunione della fede e della carità, quelle fraterne 165 6, 16 | corteo dei testimoni della fede nell'unico Signore, il Figlio 166 6, 16 | fratelli e sorelle nella fede auguriamo che il patrimonio Laetamur Magnopere N.
167 2 | dottrina cattolica sia per la fede che per la morale. ~ ~ 168 4 | proprio contributo perché la fede cristiana, i cui contenuti 169 4 | chiamare la 'sinfonia' della fede" (n. 2). ~ ~ 170 5 | rispetto al deposito della fede cattolica, oppure permettono 171 5 | alcune verità della stessa fede in modo più confacente alle 172 6 | esposizione dell'unica e perenne fede apostolica, che servirà 173 6 | per l'insegnamento della fede", nonché come "testo di 174 7 | sistematica presentazione della fede e della dottrina cattolica 175 7 | e perenne deposito della fede, cercando di coniugare insieme, 176 9 | inesauribile ricchezza della fede. ~ ~ 177 10 | mondo quell'unità nella fede che ha il suo supremo modello Les grands mystères N.
178 6 | state la culla della nostra fede e verso le quali siamo tanto 179 8 | concittadini che professano la fede in Cristo, hanno contribuito 180 11 | nostri primi fratelli nella fede che, dopo la risurrezione 181 12 | ciascuno abbastanza coraggio e fede perché l'uomo sia vincitore Mulieris dignitatem Capitolo, §, N.
182 2, 1, 3 | Altissimo»? A partire dalla fede monoteista veterotestamentaria 183 2, 2, 4 | accolta sin dall'inizio dalla fede cristiana, ebbe solenne 184 2, 2, 4 | mediante la risposta di fede Maria esprime la sua libera 185 4, 3, 11 | riflessione sul deposito della fede ricevuta dalla Rivelazione 186 4, 3, 11 | nella tradizione della fede e della riflessione cristiana 187 5, 2, 13 | lui lodata per la grande fede: «La tua fede ti ha salvata» ( 188 5, 2, 13 | la grande fede: «La tua fede ti ha salvata» (Mc 5, 34). 189 5, 2, 13 | apprezzamento per la sua fede, la sua umiltà e per quella 190 5, 2, 13 | davvero grande è la tua fede! Ti sia fatto come desideri» ( 191 5, 4, 15 | essi pure lo accolgono con fede (cf. Gv 4, 39-42). Un evento 192 5, 4, 15 | della rivelazione e della fede. «Signore, se tu fossi stato 193 5, 4, 15 | Dopo questa professione di fede Gesù risuscita Lazzaro. 194 5, 4, 15 | del cuore, una risposta di fede. E Gesù per questa risposta 195 5, 4, 15 | propone come esempio questa fede viva, permeata dall'amore: 196 5, 4, 15 | la più dura prova della fede e della fedeltà, le donne 197 6, 3, 19 | della Madre che mediante la fede partecipa allo sconvolgente 198 6, 3, 19 | profonda "kénosi" della fede nella storia dell'umanità»40.~ 199 6, 4, 20 | nuova consapevolezza della fede. Ciò Cristo sottolinea due 200 6, 6, 22 | custodisce integra e pura la fede data allo Sposo»46. Ciò 201 6, 6, 22 | verginalmente integra la fede, solida la speranza, sincera 202 6, 6, 22 | nell'ottica della nostra fede, il mistero della «donna»: 203 7, 4, 26(50)| Congr. per la Dottrina della Fede, Dichiarazione circa la 204 7, 5, 27 | In essa, infatti, la «fede schietta» passa dalla madre 205 7, 5, 27 | hanno testimoniato la loro fede ed educando i propri figli 206 7, 5, 27 | Vangelo hanno trasmesso la fede e la tradizione della Chiesa.~ 207 Conclus, 1, 31 | che essa deve alla loro fede, speranza e carità: ringrazia 208 Conclus, 1, 31 | la Chiesa sulla via della fede, della carità e della perfetta Novo millennio ineunte Capitolo, N.
209 1, 4 | ogni autentica risposta di fede alla rivelazione di Dio 210 1 | I testimoni della fede~ 211 1, 7 | preziose dei Testimoni della fede nel secolo XX. Li abbiamo 212 1, 8 | di professare la propria fede, confessare i propri peccati 213 1, 9 | loro una scelta radicale di fede e di vita, additando un 214 1, 13 | Abramo « nostro padre nella fede » (cfr Rm 4,11‑16). Dovetti 215 2, 17 | tramite è una visione di fede, suffragata da una precisa 216 2 | La via della fede~ 217 2, 19 | toccasse il suo corpo, solo la fede poteva varcare pienamente 218 2, 19 | davvero che per la via della fede, attraverso un cammino di 219 2, 19 | sia? » (Mt 16,15). Solo la fede professata da Pietro, e 220 2, 20 | arrivato Pietro a questa fede? E che cosa viene chiesto 221 2, 22 | contemporanea, è soprattutto la fede nella divinità di Cristo 222 2, 22 | umanità di Gesù. Ma per la fede della Chiesa è essenziale 223 2, 27 | facilmente l'intuizione della fede, e ciò in forza delle particolari 224 2, 28 | predicazione e vana la nostra fede (cfr 1 Cor 15,14). La risurrezione 225 3, 33(18) | Congr. per la Dottrina della Fede, Lett. su alcuni aspetti 226 3, 34 | il mondo d'oggi pone alla fede, essi sarebbero non solo 227 3, 34 | progressivamente affievolita la loro fede, e magari finirebbero per 228 3, 35 | come giorno speciale della fede, giorno del Signore risorto 229 3, 35 | originario su cui poggia la fede cristiana (cfr 1 Cor 15, 230 3, 38 | quello il momento della fede, della preghiera, del dialogo 231 3, 38 | a dire la parola della fede: « Sulla tua parola getterò 232 3, 38 | Chiesa a questo atto di fede, che s'esprime in un rinnovato 233 3, 41 | dei tanti testimoni della fede che il Giubileo ci ha fatto 234 4, 42 | degli angeli, e avessimo una fede « da trasportare le montagne », 235 4, 43 | di sentire il fratello di fede nell'unità profonda del 236 4, 48 | esprimiamo nella professione di fede, ha il suo fondamento ultimo 237 4, 48 | insieme, nell'unità della fede e nel rispetto delle legittime 238 4, 48 | su punti essenziali della fede e della morale cristiana, 239 4, 50 | imparare a fare il suo atto di fede in Cristo decifrandone l' 240 4, 51 | credenti una prospettiva di fede, ma di interpretare e difendere Operosam diem Capitolo, N.
241 1, 3 | presente si intrecciano nella fede vissuta di ciascuna comunità 242 1, 3 | chiamati e sono « padri » nella fede. Ambrogio lo è a titolo 243 1, 6 | adesione convinta alla retta fede trinitaria attraverso una 244 1, 6 | ancorandola ai princìpi della fede cattolica.~ 245 1, 9 | Battesimo, padre della sua fede.~ 246 1, 10 | vogliono proclamare la loro fede, tutti hanno imparato a 247 2, 16 | e a leggerla con quella fede e con quella profondità 248 4, 22 | il rinvigorimento della fede e della testimonianza dei 249 4, 24 | vita, la possibilità, la fede, il premio. Accogli i tuoi: 250 4, 27 | cibo, nostra bevanda sia la fede; lieti beviamo la sobria 251 5, 28 | 32) con i fratelli nella fede. Il Vescovo di Milano lo 252 5, 28 | tornare alla comunione di fede e di vita ecclesiale. La 253 5, 29 | sono separati dalla nostra fede e dalla comunione con noi, 254 5, 29 | diventare un difensore della fede ». 109 Un'interessante trattazione 255 6, 32 | interiore progresso nella fede, nella speranza e nella 256 6, 32 | verità con la semplicità, la fede con la fiducia, il disinteresse Ordinatio Sacerdotalis N.
257 1 | Congregazione per la Dottrina della Fede di esporre ed illustrare 258 1 | Congregazione per la Dottrina della Fede, Dichiarazione Inter Insignores 259 3 | Congregazione per la Dottrina della Fede, Dichiarazione Inter Insigniores, 260 3 | hanno testimoniato la loro fede ed educando i propri figli 261 3 | Vangelo hanno trasmesso la fede e la tradizione della Chiesa» ( 262 3 | Congreagazione per la Dottrina della Fede, Dichiarazione Inter Insigniores, Orientale lumen Capitolo, §, N.
263 Intro, 0, 3 | quanti ne sono i figli nella fede e nella cultura.~Queste 264 Intro, 0, 3 | mondo. Al loro patrimonio di fede e di vita intendo rivolgermi, 265 1 | cristiano, un’esperienza di fede~ ~ 266 1, 0, 5 | comprendere e di vivere la fede nel Signore Gesù. In questo 267 1, 0, 5 | e si nutre della stessa fede. Eppure se ne differenzia, 268 1, 0, 6 | sacramentale, l'Oriente associa la fede nell'unità della natura 269 1, 2, 8 | dei santi, nonché dalla fede viva di tutti i cristiani 270 1, 2, 8 | assimilazione, nell'obbedienza della fede, di ciò che la Chiesa chiama " 271 1, 7, 13 | Spirito per il loro cammino di fede32.~ ~ 272 2, 10, 18 | in una piena comunione di fede nel rispetto delle specificità 273 2, 10, 18 | tanti santi maestri della fede, in una profonda circolazione 274 2, 10, 18 | consentito di rinsaldarci nella fede comune, perfetta continuazione 275 2, 1, 20 | confermare i fratelli nella fede e nell'unità (cfr. Lc 22, 276 2, 1, 20 | confermare i fratelli nella fede" (cfr. Lc 22,32). Inoltre, 277 2, 2, 22 | perché la fama della vostra fede si espande in tutto il mondo" ( 278 2, 2, 22 | voi e tra voi mediante la fede che abbiamo in comune, voi 279 2, 2, 22 | conoscenza dei tesori di fede altrui - che ho cercato 280 2, 2, 23 | testimonino insieme la propria fede, soprattutto nei territori 281 2, 2, 25 | versato il sangue per l'unica fede in Cristo.~ ~ 282 2, 2, 28 | nella piena comunione della fede e della carità ci urge, Patres Ecclesiae Capitolo, N.
283 Intro, 1 | santi che, con la forza di fede, la profondità e la ricchezza 284 Intro, 1 | ne siamo confermati nella fede e incoraggiati nella speranza.~ 285 2, 2 | verginità e la sua stessa fede, della purezza di questa 286 2, 2 | della purezza di questa fede fu custode vigilantissimo.~ 287 3, 3 | alla formulazione della fede trinitaria della Chiesa, 288 3, 3 | autorevole: sorgente della fede, secondo la parola di Paolo ( Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod N.
289 1 | perché la fama della vostra fede si espande in tutto il mondo. 290 2 | conservare l' unità della fede e dell' amore tra le Chiese, 291 2 | la perla preziosa della fede (cfr Mt 13, 46).~ ~ 292 3 | chiaramente «la divina unità della fede cattolica» 5.~L' auspicio 293 5 | ripercorrendo i fondamenti della fede cristiana, trasmetta la « 294 6 | meno ai loro impegni di fede, offre ora a Dio le loro Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo N.
295 4 | illuminati dal lume della fede lo vedano finalmente risplendere» (« 296 6 | Popolo di Dio sul dono della fede che si trasmette di generazione 297 6 | nella trasmissione della fede ma anche nella continuità 298 6 | annuncio del Vangelo, con la fede e la disponibilità della Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale §, N.
299 6, 6 | professare intrepidamente la fede, che hanno saputo ergersi Per il IV centenario dell'unione di Brest §, N.
300 Intro, 1 | libera professione della fede, quando entrambe le erano 301 2, 3 | non solo dei diritti della fede, ma anche della coscienza 302 2, 3 | possenti di confessori della fede del nostro tempo. Né vanno 303 2, 4 | martiri e i confessori della fede della Chiesa in Ucraina 304 4, 8 | di quei testimoni della fede, nella consapevolezza che 305 4, 8 | nell'esigenza suprema della fede, manifestata con il sacrificio 306 4, 8 | violenza che, per odio alla fede, è stata apportata alla 307 5, 9 | Questa professione di fede contenuta nel Simbolo niceno-costantinopolitano 308 8, 13 | precede nel nostro cammino di fede sulla terra, teneramente 309 8, 13 | sacri come nella vita di fede di tante famiglie, parla 310 8, 13 | guidare tanti martiri della fede, è sicuramente all'opera Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania... §, N.
311 1, 3 | della vostra terra e la fede del popolo che vi abita. 312 2, 5 | accogliere i tesori della fede e della cultura bizantina. 313 3, 8 | martirio e la professione di fede nel Cristo e nell'unità 314 4, 9 | splendore della testimonianza di fede ed il servizio generoso 315 4, 9 | vagliata e perciò degna di fede. In questa prospettiva, 316 4, 9 | dimenticare" (ibid.). Nella fede e nel martirio di questi 317 4, 9 | questi nostri fratelli di fede nell'eroica testimonianza 318 5, 11 | Spirito Santo dalla stessa fede, dagli stessi sacramenti Redemptionis anno N.
319 1 | incontro, agli occhi della fede, tra la trascendenza infinita 320 2 | Gerusalemme i loro fratelli di fede, cristiani, ebrei e musulmani, 321 2 | coloro che professano la fede nel Dio unico e che sono 322 2 | la comune tradizione di fede monoteistica possono appianare 323 2 | della sua storia e della sua fede, dobbiamo invocare la desiderata 324 2 | loro storia, che tramite la fede nell'unico Dio le chiama 325 2 | le varie espressioni di fede e di cultura presenti nella Rutilans agmen N.
326 1 | quanti, per la difesa della fede e delle virtù cristiane, 327 5 | anno 1079. È un'eredità di fede, di speranza, di carità, 328 5 | una nuova difesa sia la fede e la speranza del premio Salvifici doloris Capitolo, N.
329 Intro, 4 | profondo imperativo della fede. Intorno al tema della sofferenza 330 Intro, 4 | timore, e l'imperativo della fedeformulato, per esempio, 331 3, 10 | fondamentali verità della fede religiosa, basata del pari 332 5, 20 | uomo, scoprendo mediante la fede la sofferenza redentrice 333 5, 20 | le ritrova, mediante la fede, arricchite di un nuovo 334 5, 20 | carne, io la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi 335 5, 20 | se stesso per me»62. La fede permette all'autore di queste 336 5, 20 | consapevole di ciò mediante la fede, risponde con l'amore al 337 5, 21 | sofferenza, perché mediante la fede lo raggiunge insieme con 338 5, 21 | fermezza e per la vostra fede in tutte le persecuzioni 339 5, 22 | non solo ai martiri della fede, ma anche a numerosi altri 340 5, 22 | che a volte, pur senza la fede in Cristo, soffrono e danno 341 5, 24 | la profondità della sua fede nella redenzione. Si inchina, 342 5, 24 | la profondità di quella fede, con la quale essa abbraccia 343 6, 25 | se furono prova della sua fede incrollabile, furono altresì 344 6, 26 | nella peregrinazione della fede, gli rimanesse insieme con 345 6, 27 | sensazione deprimente. La fede nella partecipazione alle 346 8, 31 | soffrono a causa della loro fede in lui Crocifisso e Risorto, Sanctorum altrix N.
347 2 | battesimo e cresciuti nella fede; a tutti coloro che per « 348 2 | non sempre facile, della fede, si sforzano di tornare 349 3 | colui che «come si sa per fede, fa nel monastero le veci 350 4 | In una tale obbedienza di fede, la parola di Dio è accolta 351 4 | salvezza. In questa visione di fede giungiamo anche a percepire Sescentesima anniversaria N.
352 1 | di approfondimento della fede, di preghiera e di rinnovamento 353 2 | decise di abbracciare la fede cattolica e si pose sotto 354 3 | con i suoi sudditi nella fede cattolica, ed ottenne la 355 3 | ed il radicamento della fede cristiana in tutti i territori 356 4 | nuovo umanesimo, che nella fede trovava le più alte motivazioni 357 4 | centri di irradiazione di fede e di civiltà. Lungo il corso 358 4 | affiancarono le scuole e la vita di fede si temprò nell'esercizio 359 6 | si lasciò permeare dalla fede e ne diede testimonianza 360 6 | eloquenti espressioni di questa fede, provata come l'oro nel 361 6 | verso questi centri di fede e di pietà convergono in 362 7 | ancorata ai valori della fede, che vive nell'amore, nel 363 7 | ostacoli, tennero vive la fede e la cultura. Si deve ad 364 9 | significhi lottare per la fede cattolica e difenderla con 365 9 | la buona battaglia con fede e con buona coscienza, mentre 366 9 | hanno fatto naufragio nella fede» (cfr. 1Tm 1,18-19): di 367 9 | generazioni, insieme con la fede dei padri, tutta la ricchezza 368 11 | confessato con aperto coraggio la fede ricevuta nel «battesimo» 369 11 | esempio: per una vita di fede sempre più convinta e coerente, 370 12 | bene e l'opera della vostra fede; perché sia glorificato 371 12 | a Dio il retaggio della fede della vostra nazione e lo 372 12 | loro figli il dono della fede, insieme con la testimonianza 373 12 | con libertà il dono della fede dei padri, fa' che lo accolgano Spiritus Domini N.
374 1 | grandi campi: la morale, la fede e la vita spirituale.~Alfonso 375 2 | minava dalle fondamenta la fede cristiana; il giansenismo, 376 2 | ascetica. Vuol rafforzare la fede e la speranza del popolo? 377 3 | e dal profondo senso di fede, che sant'Alfonso costantemente 378 3 | di sapienza e padre nella fede.~Rivolgendomi ai figli di Sulla situazione nel Libano N.
379 5 | testimoniano in Libano la loro fede.~Non possiamo dimenticare, 380 7 | sono chiamati a vivere la fede e a darne testimonianza Tertio millennio adveniente Capitolo, §, N.
381 1, 0, 5 | pur essendo documenti di fede, non sono meno attendibili, 382 1, 0, 6 | 17,27), ma 'risposta di fede' a Dio che si rivela: risposta 383 3, 0, 17 | volgiamo con sguardo di fede a questo nostro secolo, 384 4, a, 31 | all'articolazione della fede cristiana in parola e sacramento, 385 4, a, 31 | nei cristiani di oggi la 'fede' in Dio rivelatosi in Cristo, 386 4, a, 32 | con rinnovato stupore di fede di fronte all'amore del 387 4, a, 33 | ispirata ai valori della fede, lo spettacolo di modi di 388 4, a, 33 | aiuta a rafforzare la nostra fede, rendendoci avvertiti e 389 4, a, 35 | possono aver ritenuto in buona fede che un'autentica testimonianza 390 4, a, 36 | rettitudine teologale della fede'. Questa, già messa alla 391 4, a, 37 | ma anche maestri della fede, missionari, confessori, 392 4, a, 37 | Redentore mediante i frutti di fede, di speranza e di carità 393 4, b, 40 | Maria; la necessità della fede in Lui per la salvezza. 394 4, b, 41 | della Parola di Dio e della fede non dovrebbe mancare di 395 4, b, 42 | il 'rinvigorimento della fede e della testimonianza dei 396 4, b, 42 | cristiano e di ravvivare la fede del popolo di Dio"27. Per 397 4, b, 43 | credenti come 'modello di fede' vissuta. "La Chiesa, pensando 398 4, b, 47 | approfondimento catechetico della fede non potrà non portare i 399 5, c, 59 | dispongano a celebrare con fede rinnovata e generosa partecipazione Vicesimus quintus annus Capitolo, §, N.
400 2, a, 7 | deve essere ascoltata nella fede e assimilata nella preghiera. 401 2, a, 7 | catechesi, la dottrina della fede, di cui i fedeli devono 402 2, a, 7 | chiamati ad approfondire. La fede in questa presenza del Signore 403 2, c, 9 | professione della medesima fede (cfr. «Missale Romanum», 404 2, c, 9 | essere apostolica, perché la fede che essa professa è fondata 405 3, c, 10 | opera del suo Spirito. La fede viva per la carità, l'adorazione, 406 4, a, 11 | rimessa in questione della fede personale. Si può anche 407 4, a, 11 | garanzia di sicurezza nella fede. Altri, infine, hanno promosso 408 4, a, 11 | addirittura contro i dati della fede.~ ~ 409 4, c, 13 | canti che non favoriscono la fede o il senso del sacro, abusi 410 5, b, 16 | esprimersi che nella fedeltà alla fede comune, ai segni sacramentali 411 5, b, 16 | ancestrali incompatibili con la fede cattolica. Ciò richiede 412 5, b, 16 | inutile o pericoloso per la fede. «Uno sviluppo soddisfacente 413 5, b, 16 | maturazione progressiva nella fede, che integri il discernimento 414 5, d, 18 | evangelizzata, affinché la fede, che esprime, divenga un 415 6, a, 19 | Congregazione per la Dottrina della FedePastor Bonus», 61), regolare Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo Capitolo, §, N.
416 1, 1, 4 | circa i misteri della nostra fede, cioè, senza la necessaria 417 1, 3, 6 | ordinario era senza ritorno? La fede li spingeva a lanciarsi 418 1, 3, 6 | una grande avventura; una fede simile a quella di Abramo, 419 1, 4, 7 | messo al servizio della fede e del culto cristiano. La 420 1, 4, 7 | furono i portatori della fede cristiana e di «un grande 421 1, 5, 8 | che il Vangelo impregnò la fede e la vita dei nativi in 422 1, 5, 8 | ai frutti duraturi della fede e della vita cristiana nel 423 1, 5, 8 | celebrati i misteri della nostra fede.~I frutti della prima evangelizzazione 424 1, 9, 12 | Latina rimane fedele alla fede cattolica nel cuore delle 425 2, 1, 13 | intera nella comunione di fede, di culto e di vita. I Vescovi, 426 2, 2, 14 | sua fedeltà secolare alla fede ricevuta e anche la sua 427 2, 2, 14 | ha come obiettivo che la fede si approfondisca e si incarni 428 2, 6, 18 | Congregazione per la Dottrina della Fede ha emesso due documenti, « 429 2, 8, 20 | virtù teologali, affinché la fede non ceda al miraggio delle 430 2, 11, 23 | insegnamento della dottrina della fede, sia nei centri che ne coltivano 431 3, 1, 24 | assicurare la crescita di una fede limpida e profonda, capace 432 3, 1, 24 | rilevante a mantenere viva la fede nel Continente -, non possono 433 3, 2, 25 | approfondimento nella vita della fede mentre si comprova che senza 434 3, 2, 25 | voi possono confermare, la fede semplice e sentita del popolo 435 3, 2, 25 | parola di vita accolta con fede e sperimentata nella comunione 436 Conclus, 6, 31 | garanzia di fedeltà alla fede cattolica durante questi In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno N.
437 2 | identità, non figuri la fede in Cristo, come costitutivo 438 3 | di santità. Padre nella fede dell'intero popolo armeno, 439 4 | sangue dei testimoni della fede. Le sofferenze di Gregorio 440 4 | del vostro popolo. La sua fede rimane indissolubilmente 441 4 | a Cristo e difendere la fede della Nazione. Alla vigilia 442 4 | esortati a difendere la fede con queste parole: "Chi 443 4 | permettere che fosse rinnegata la fede cristiana, sentita dal popolo 444 4 | di pace!" 5. Di fatto, la fede cristiana, anche nei momenti 445 5 | al popolo le verità della fede, ma lo conservavano altresì 446 6 | risplende la forza potente della fede, che spinge a non piegarsi 447 6 | sua interezza quando la fede smaschera il peccato, l' 448 6 | proporre la novità di una fede che non ammette compromessi. 449 7 | suscitato nel popolo armeno una fede così salda e coraggiosa 450 7 | martiri, confessori della fede, monaci e monache, figli 451 7 | liberamente professare la propria fede, ciò è dovuto anche a coloro 452 7 | 9-12).~Il patrimonio di fede e di cultura del popolo 453 8 | ringraziare Dio del dono della fede da loro ricevuta, pregando 454 8 | a Dio per il dono della fede, nel bacio santo della pace.~ A compimento del "Millennio Ungarico” N.
455 5 | il mondo d'oggi pone alla fede, essi [cioè, i cristiani 456 5 | progressivamente affievolita la loro fede, e magari finirebbero per Misericordia Dei N.
457 Int | Congregazione per la Dottrina della Fede, la Congregazione per il Spiritus et sponsa §, N.
458 1, 3 | catechesi, accolto nella fede e celebrato nella Liturgia, Mane nobiscum Domine Capitolo, N.
459 Int, 4 | raccolgano per alimentare la loro fede ed il loro entusiasmo. Il 460 I, 6 | attenta dei misteri della fede e delle stesse realtà terrestri 461 I, 8 | come giorno speciale della fede, giorno del Signore risorto 462 II, 12 | a farsi portavoce della fede degli altri Apostoli e della 463 II, 16 | mette alla prova la nostra fede: è il mistero della presenza « 464 II, 16 | sangue.14 Per questo la fede ci chiede di stare davanti 465 II, 18 | riparando con la nostra fede e il nostro amore le trascuratezze, 466 II, 18 | tradizionale processione. La fede nel Dio che, incarnandosi, 467 III, 21(18) | Congr. per la Dottrina della Fede, Lett. Ad exsequendam (18 468 IV, 26 | fronte alta i segni della fede. La «cultura dell'Eucaristia» 469 IV, 26 | riferimento pubblico alla fede possa intaccare la giusta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License