Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
donders 1
doni 36
doniamolo 1
donna 352
donna-genitrice 1
donna-madre 1
donna-peccatrice 1
Frequenza    [«  »]
358 essa
358 gesù
353 giorno
352 donna
351 solo
342 tra
336 egli
Ioannes Paulus PP. II
Lettere apostoliche

IntraText - Concordanze

donna

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
                                                                grassetto = Testo principale
                                                                grigio = Testo di commento
A Concilio Constantinopolitano I
    Capitolo, N.
1 3, 8 | discepolo con queste parole: «Donna, ecco il tuo figlio» (cfr. Amantissima Providentia Capitolo, §, N.
2 Intro, 1, 6 | lei, figlia d'artigiani e donna senza lettere, cioè senza 3 Intro, 1, 16 | grandezza, cui una semplice donna può giungere con la grazia Dies Domini Capitolo, §, N.
4 1, 2, 10 | affidato all'uomo e alla donna il compito e la responsabilità Dilecti amici Capitolo, N.
5 8, 8 | obbedienza) un uomo o una donna riconoscono come proprio 6 10, 10 | creato l'essere umano uomo e donna, introducendo con ciò nella 7 10, 10 | somiglianza» proprio «come uomo e donna». Questo appello scaturisce 8 10, 10 | e, forse, soprattutto la donna da soggetto è trasformato Divini amoris scientia N.
9 11 | Innanzitutto, Teresa è una donna che, nell'accostarsi al Euntes in mundum universum Capitolo, N.
10 2, 3 | mandò il suo Figlio, nato da donna» (Gal 4,4).~La pienezza Mulieris dignitatem Capitolo, §, N.
11 Intro, 1, 0 | Dignità e Vocazione della Donna in occasione dell’Anno Mariano~ ~ 12 Intro, 1, 1 | 1. LA DIGNITÀ DELLA DONNA e la sua vocazione _ oggetto 13 Intro, 1, 1 | in cui la vocazione della donna si svolge con pienezza, 14 Intro, 1, 1 | pienezza, l'ora in cui la donna acquista nella società un' 15 Intro, 1, 1 | ogni altra religione, la donna ha fin dalle origini uno 16 Intro, 1, 1 | appare all'evidenza che la donna è posta a far parte della 17 Intro, 1, 1 | e della vocazione della donna. Essi hanno auspicato, tra 18 Intro, 1, 1 | alla dignità dell'essere donna e dell'essere uomo. Si tratta 19 Intro, 1, 1 | e della vocazione della donna, è possibile parlare della 20 Intro, 1, 1 | pastorale circa il posto della donna nella Chiesa e nella società, 21 Intro, 2, 2 | Chiesa». Maria _ questa «donna» della Bibbia (cf. Gen 3, 22 Intro, 2, 2 | eccezionale legame tra questa «donna» e l'intera famiglia umana. 23 Intro, 2, 2 | verità sull'uomo, uomo e donna _ verità che è anche immutabilmente 24 Intro, 2, 2 | particolare per quella «donna», che fu la Madre di Cristo? 25 Intro, 2, 2 | dignità e la vocazione della donna?~Proprio questa vuol essere 26 2 | II – Donnamadre di Dio (Theotókos)~ ~ 27 2, 1, 3 | mandò il suo Figlio, nato da donna». Con queste parole della 28 2, 1, 3 | nasce come uomo da una donna, quando viene «la pienezza 29 2, 1, 3 | Maria», ma la definisca «donna»: ciò stabilisce una concordanza 30 2, 1, 3 | 3, 15). Proprio quella «donna» è presente nell'evento 31 2, 1, 3 | Padre, come uomo «nato da donna», costituisce il culminante 32 2, 1, 3 | 2, 18; 2 Pt 1, 4)»15.~La donna si trova al cuore di questo 33 2, 2, 4 | straordinaria dignità della «donna». Questa dignità consiste, 34 2, 2, 4 | questo punto di vista, la «donna» è la rappresentante e l' 35 2, 2, 4 | può appartenere solo alla «donna», Maria: l'unione tra madre 36 2, 3, 5 | che è caratteristico della donna», di «ciò che è femminile». 37 2, 3, 5 | personale dignità della donna.~Quando Maria risponde alle 38 2, 3, 5 | e sulla vocazione della donna. Nel pensare, dire o fare 39 2, 3, 5 | dignità e alla vocazione della donna non si devono distaccare 40 2, 3, 5 | unione con Dio. Maria _ la donna della Bibbia _ è la più 41 3, 1, 6 | esistenza dell'uomo e della donna, corona tutta l'opera della 42 3, 1, 6 | egual grado l'uomo e la donna, ambedue creati a immagine 43 3, 1, 6 | l'uomo, dall'uomo e dalla donna, come sposi e genitori, 44 3, 1, 6 | creazione dell'uomo _ uomo e donna (cf. 2, 18-25) _, alla quale 45 3, 1, 6 | eguale misura l'uomo e la donna: ambedue, infatti, sono 46 3, 1, 6 | questa proprietà l'uomo e la donna possono «dominare» sulle 47 3, 1, 6 | uomo e, specialmente, della donna, è diverso, in un certo 48 3, 1, 6 | somiglianza di Dio come uomo e donna.~Nella descrizione di Genesi 49 3, 1, 6 | descrizione di Genesi 2, 18-25 la donna viene creata da Dio «dalla 50 3, 1, 6 | aiuto» adatto a sé. La donna, chiamata in tal modo all' 51 3, 1, 6 | appunto per questo è chiamata «donna». Nella lingua biblica questo 52 3, 1, 6 | esprimere. «La si chiamerà donna ('issah), perché dall'uomo (' 53 3, 1, 6 | uguaglianza dell'uomo e della donna dal punto di vista dell' 54 3, 1, 6 | mondo che li circonda. La donna è un altro «io» nella comune 55 3, 1, 6 | creazione dell'uomo e della donna, come condizione indispensabile 56 3, 1, 6(24) | fondamentale dell’uomo e della donna davanti a Dio cf Origene, 57 3, 2, 7 | quale ambedue _ l'uomo e la donna _ sono simili a Dio. Ogni 58 3, 2, 7 | reciproca: dell'uomo verso la donna e della donna verso l'uomo. 59 3, 2, 7 | uomo verso la donna e della donna verso l'uomo. Essere persona 60 3, 2, 7 | uomo, creato come uomo e donna, sia immagine di Dio non 61 3, 2, 7 | Significa anche che l'uomo e la donna, creati come «unità dei 62 3, 2, 7 | uomo, creato come uomo e donna (per l'analogia che si può 63 3, 2, 7 | e due, dell'uomo e della donna, ed insieme come una chiamata 64 3, 2, 7 | unità dei due» l'uomo e la donna sono chiamati sin dall'inizio 65 3, 2, 7 | intenderlo anche nel senso che la donna deve «aiutare» l'uomo _ 66 3, 2, 7 | verità sull'uomo e sulla donna _ verità che si delinea 67 3, 2, 7 | cristiana. L'uomo _sia uomo che donna _ è l'unico essere tra le 68 3, 2, 7 | riguarda ogni essere umano, sia donna che uomo, i quali lo attuano 69 3, 2, 7 | dignità e la vocazione della donna, questa verità sull'essere 70 3, 2, 7 | particolari della vocazione della donna alla luce della Rivelazione 71 3, 2, 7 | 4) nella figura della «donna» di Nazareth: Madre-Vergine.~ ~ 72 3, 3, 8 | ambedue, sia l'uomo che la donna, sono stati creati ad immagine 73 3, 3, 8 | Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da 74 3, 3, 8 | sue viscere? Anche se una donna si dimenticasse, io invece 75 3, 3, 8 | tutto quanto è proprio della donna, ossia la «paternità» e « 76 3, 3, 8 | genitori», sia l'uomo sia la donna.~ ~ 77 4, 1, 9 | dell'essere umano _ uomo e donna _ nel mondo creato, ma anche 78 4, 1, 9 | uomo. Creando l'uomo e la donna a propria immagine e somiglianza, 79 4, 1, 9 | rapporto dell'uomo e della donnacommunio personarum») 80 4, 1, 9 | che in esso hanno avuto la donna e l'uomo. A ciò faranno 81 4, 1, 9 | essere ingannato, ma fu la donna» (1 Tm 2, 1314). Non c'è 82 4, 1, 9 | dell'essere umano _ uomo e donna _ a immagine e somiglianza 83 4, 1, 9 | l'essere umano _ uomo e donna _ viene toccato dal male 84 4, 1, 9 | dolori» con i quali la donna partorirà i suoi figli ( 85 4, 1, 9 | Dio nell'essere umano, sia donna che uomo, è stata distrutta 86 4, 2, 10 | relazione tra l'uomo e la donna che corrisponde alla dignità 87 4, 2, 10 | sia dell'uomo che della donna. Quando dunque leggiamo 88 4, 2, 10 | biblica le parole rivolte alla donna: «Verso tuo marito sarà 89 4, 2, 10 | però, più grave per la donna. Infatti, all'essere un 90 4, 2, 10 | possiedono l'uomo e la donna: e ciò è soprattutto a sfavore 91 4, 2, 10 | soprattutto a sfavore della donna, mentre soltanto l'eguaglianza, 92 4, 2, 10 | elemento a sfavore della donna, nello stesso tempo essa 93 4, 2, 10 | relazione dell'uomo e della donna nel matrimonio. Si tratta 94 4, 2, 10 | sincero di sé» da parte della donna trovi risposta e completamento 95 4, 2, 10 | due, e in particolare la donna, possono «ritrovarsi» come 96 4, 2, 10 | personale di tutti e due. La donna non può diventare «oggetto» 97 4, 2, 10 | conseguenze nell'uomo e nella donna. Gravati dalla peccaminosità 98 4, 2, 10 | rapporto dell'uomo e della donna.~Quelle stesse parole si 99 4, 2, 10 | le situazioni in cui la donna rimane svantaggiata o discriminata 100 4, 2, 10 | discriminata per il fatto di essere donna. La verità rivelata sulla 101 4, 2, 10 | questione dei «diritti della donna» ha acquistato un nuovo 102 4, 2, 10 | personale dell'uomo e della donna. Perciò, anche la giusta 103 4, 2, 10 | giusta opposizione della donna di fronte a ciò che esprimono 104 4, 2, 10 | mascolinizzazione» delle donne. La donna _ nel nome della liberazione 105 4, 2, 10 | timore che su questa via la donna non si «realizzerà», ma 106 4, 2, 10 | primo uomo alla vista della donna creata è un'esclamazione 107 4, 2, 10 | sono solamente diverse. La donna dunque _ come, del resto, 108 4, 2, 10 | compito di ogni uomo, sia donna che uomo. Infatti, in tutti 109 4, 2, 10 | personale e la vocazione della donna, egli agisce contro la propria 110 4, 2, 10(33)| vigore, nei confronti della donna, nel costume e nella legislazione 111 4, 3, 11 | porrò inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la 112 4, 3, 11 | queste parole, riguardi «la donna». Questa è nominata al primo 113 4, 3, 11 | inimicizia» tra la stirpe della donna e la stirpe di colui che, 114 4, 3, 11 | l'inimicizia tra lui e la donna.~In queste parole si schiude 115 4, 3, 11 | congiungono sotto il nome della donna le due figure femminili: 116 4, 3, 11 | adeguatamente la missione della donna nella lotta salvifica del 117 4, 3, 11 | fortemente in risalto la «donna», se non si ammette che 118 4, 3, 11 | Essa ha inizio con una donna, la «donna», nell'annunciazione 119 4, 3, 11 | inizio con una donna, la «donna», nell'annunciazione a Nazareth. 120 4, 3, 11 | eterna e irrevocabile, c'è la donna: la Vergine di Nazareth. 121 4, 3, 11 | Cristo» «non c'è più uomodonna» (Gal 3, 28). In lui la 122 4, 3, 11 | contrapposizione tra l'uomo e la donna _ come retaggio del peccato 123 4, 3, 11 | nella storia dell'uomo.~La «donna» del Protovangelo è inserita 124 4, 3, 11 | abbraccia il mistero della «donna», il cui inizio è Eva, « 125 4, 3, 11 | compreso nella parola biblica «donna»: una rivelazione commisurata 126 4, 3, 11 | principio» in cui si ritrova la «donna» così come fu voluta nella 127 4, 3, 11 | dignità e vocazione della donna, di tutte le donne e di 128 4, 3, 11 | eterna originalità della «donna», così come Dio la volle, 129 4, 3, 11 | nelle parole della biblica «donna» di Nazareth. In Maria, 130 4, 3, 11 | è la vera dignità della donna, dell'umanità femminile. 131 4, 3, 11 | giungere al cuore di ciascuna donna e dare forma alla sua vocazione 132 5, 1 | stesse a discorrere con una donna"~ ~ 133 5, 1, 12 | dignità e la vocazione della donna. Questo significato ci viene 134 5, 1, 12 | della vera dignità della donna e della vocazione corrispondente 135 5, 1, 12 | stesse a discorrere con una donna» (Gv 4, 27), perché questo 136 5, 1, 12 | fariseo, nella cui casa la donna peccatrice andò per ungere 137 5, 1, 12 | saprebbe chi e che specie di donna è colei che lo tocca: è 138 5, 1, 12 | somiglianza, come uomo e donna. Era anche consapevole fino 139 5, 1, 12 | anche del diritto della donna, della sua giusta posizione 140 5, 1, 12 | la discriminazione della donna. In questa tradizione il 141 5, 1, 12 | adeguatamente conto della donna e di quella dignità, che 142 5, 2, 13 | sofferenze fisiche, come la donna che aveva «uno spirito che 143 5, 2, 13 | febbre» (Mc 1, 30), o come la donna «affetta da emorragia» ( 144 5, 2, 13 | infine c'è la Cananea, una donna che merita da parte di Cristo 145 5, 2, 13 | soltanto un cuore di madre: «Donna, davvero grande è la tua 146 5, 2, 13 | desideri» (Mt 15, 28). La donna cananea chiedeva la guarigione 147 5, 2, 13 | propria del suo tempo, della donna. Al contrario, le sue parole 148 5, 2, 13 | rispetto e l'onore dovuto alla donna. La donna ricurva viene 149 5, 2, 13 | onore dovuto alla donna. La donna ricurva viene chiamata « 150 5, 2, 13 | forse la più eloquente: una donna sorpresa in adulterio è 151 5, 2, 13 | Rimangono solo Gesù e la donna. «Dove sono? Nessuno ti 152 5, 2, 13 | 25), nell'uomo e nella donna. Conosce la dignità dell' 153 5, 2, 13 | di persona proprio come donna. Gesù di Nazareth conferma 154 5, 2, 13 | Cristo nei confronti della donna. In questo modo tutto si 155 5, 3 | La donna sorpresa in adulterio~ ~ 156 5, 3, 14 | concreta e storica della donna, situazione che è gravata 157 5, 3, 14 | costume che discrimina la donna in favore dell'uomo ed è 158 5, 3, 14 | di vista l'episodio della donna «sorpresa in adulterio» ( 159 5, 3, 14 | agli accusatori: questa donna con tutto il suo peccato 160 5, 3, 14 | epoca della storia. Una donna viene lasciata sola, è esposta 161 5, 3, 14 | volte, in modo simile, la donna paga per il proprio peccato ( 162 5, 3, 14 | però, la coscienza della donna non riesce a dimenticare 163 5, 3, 14 | maschio e femmina, e la donna fu affidata all'uomo con 164 5, 3, 14 | affidato dal Creatore alla donna. Furono reciprocamente affidati 165 5, 3, 14 | destinata a tutt'e due _ uomo e donna _ sin dal «principio». Dopo 166 5, 3, 14 | operano nell'uomo e nella donna forze opposte, a causa della 167 5, 3, 14 | dirà: «Chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già 168 5, 3, 14 | responsabilità nei confronti della donna: per la sua dignità, per 169 5, 3, 14 | indirettamente anche la donna. Cristo faceva tutto il 170 5, 3, 14 | direttamente dalla stessa donna, quale soggetto per sé responsabile, 171 5, 3, 14 | dignità e vocazione della donna, oggi bisogna riferirsi 172 5, 3, 14 | Vangelo. La dignità della donna e la sua vocazione _ come, 173 5, 4, 15 | offende la dignità della donna. Perciò le donne che si 174 5, 4, 15 | non si discuteva con una donna. L'esempio, in un certo 175 5, 4, 15 | senza precedenti: quella donna, e per di più «donna-peccatrice», 176 5, 4, 15 | ammirazione, come nel caso della donna cananea (cf. Mt 15, 28). 177 5, 4, 15 | avviene nel caso di quella donna «peccatrice» il cui modo 178 5, 4, 15 | particolare davanti a Giuda, della donna e della sua azione: «Perché 179 5, 4, 15 | Perché infastidite questa donna? Essa ha compiuto una azione 180 5, 4, 15 | ciò che ha compiuto quella donna a Betania, nella casa di 181 5, 5, 16 | della missione di Cristo la donna mostra verso di Lui e verso 182 5, 5, 16 | eguaglianza dei due _ uomo e donna. Si deve parlare di un'essenziale « 183 5, 5, 16 | poiché tutt'e due _ la donna come l'uomo _ sono creati 184 5, 5, 16 | Il fatto di essere uomo o donna non comporta qui nessuna 185 5, 5, 16 | originalità di ogni persona, sia donna che uomo. L'«eguaglianza» 186 5, 5, 16 | evangelica, la «parità» della donna e dell'uomo nei riguardi 187 5, 5, 16 | e della vocazione della donna nella Chiesa e nel mondo. 188 5, 5, 16 | di Dio», delle quali la donna diventa soggetto vivente 189 6, 1 | dimensioni della vocazione della donna~ ~ 190 6, 1, 17 | conoscenza» dell'uomo e della donna nell'unione matrimoniale. 191 6, 1, 17 | strade della vocazione della donna, come persona, si spieghino 192 6, 2, 18 | creazione dell'uomo _ uomo e donna _ a immagine e somiglianza 193 6, 2, 18 | comprensione della maternità della donna. La maternità è frutto dell' 194 6, 2, 18 | matrimoniale di un uomo e di una donna, di quella «conoscenza» 195 6, 2, 18 | realizza _ da parte della donna _ uno speciale «dono di 196 6, 2, 18 | né dal chiudersi della donna nei propri istinti («Verso 197 6, 2, 18 | questa è la «parte» della donna. In tale apertura, nel concepire 198 6, 2, 18 | alla luce il figlio, la donna «si ritrova mediante un 199 6, 2, 18 | dono di sé da parte e della donna e dell'uomo. Il concepimento 200 6, 2, 18 | la consapevolezza della donna di partecipare al grande 201 6, 2, 18 | Dio!~La maternità della donna, nel periodo tra il concepimento 202 6, 2, 18 | costituzione fisica della donna e il suo organismo contengano 203 6, 2, 18 | struttura psico-fisica della donna. Quanto i diversi rami della 204 6, 2, 18 | esclusivamente bio-fisiologica della donna e della maternità. Una simile 205 6, 2, 18 | struttura personale dell'essere donna e con la dimensione personale 206 6, 2, 18 | del figlio. Da parte della donna, questo fatto è collegato 207 6, 2, 18 | significano la disponibilità della donna al dono di sé e all'accoglienza 208 6, 2, 18 | vita.~Nella maternità della donna, unita alla paternità dell' 209 6, 2, 18 | è comune all'uomo e alla donna. E, se la donna, guidata 210 6, 2, 18 | uomo e alla donna. E, se la donna, guidata dall'amore verso 211 6, 2, 18 | bambino, la maternità della donna costituisce una «parte» 212 6, 2, 18 | realizza molto più nella donna, specialmente nel periodo 213 6, 2, 18 | periodo prenatale. E la donna a «pagare» direttamente 214 6, 2, 18 | speciale debito verso la donna. Nessun programma di «parità 215 6, 2, 18 | che matura nel seno della donna: la madre ammira questo 216 6, 2, 18 | tutta la personalità della donna. Si ritiene comunemente 217 6, 2, 18 | ritiene comunemente che la donna più dell'uomo sia capace 218 6, 3, 19 | paradigma biblico della «donna», assunto dal Protovangelo. 219 6, 3, 19 | assunto dal Protovangelo. La «donna», come genitrice e come 220 6, 3, 19 | umana. La maternità della donna in senso biofisico manifesta 221 6, 3, 19 | creatività molto importante della donna, dalla quale dipende in 222 6, 3, 19 | senso la maternità della donna manifesta una speciale chiamata 223 6, 3, 19 | paradigma biblico della «donna» culmina nella maternità 224 6, 3, 19 | Porrò inimicizia tra te e la donna» trovano qui una nuova conferma. 225 6, 3, 19 | introdotta la maternità della donna. E ogni volta, tutte le 226 6, 3, 19 | volte che la maternità della donna si ripete nella storia umana 227 6, 3, 19 | Gesù al grido di quella donna in mezzo alla folla, che 228 6, 3, 19 | Anche la maternità di ogni donna, intesa alla luce del Vangelo, 229 6, 3, 19 | 17). La maternità della donna, dal punto di vista della 230 6, 3, 19 | Dio» (cf. Rm 8, 19).~«La donna quando partorisce, è afflitta, 231 6, 3, 19 | legame che la maternità della donna ha col mistero pasquale. 232 6, 3, 19 | sensibilità propria della donna; anche se essa spesso sa 233 6, 3, 19 | dignità umana o materna della donna, le ferite delle coscienze 234 6, 3, 19 | parole del Vangelo sulla donna che prova afflizione, quando 235 6, 4, 20 | dell'uomo rispetto alla donna, non conviene sposarsi» ( 236 6, 4, 20 | Israele, e specialmente della donna di Israele, per la venuta 237 6, 4, 20 | essere della «stirpe della donna». In effetti l'ideale del 238 6, 4, 20 | imprevedibile all'attesa umana della donna in Israele: essa giunge 239 6, 4, 20 | come vocazione anche per la donna, in cui trova conferma la 240 6, 4, 20 | ancbe come una via per la donna, una via sulla quale, in 241 6, 4, 20 | realizza la sua personalità di donna. Per comprendere questa 242 6, 4, 20 | verginità liberamente scelta la donna conferma se stessa come 243 6, 4, 20 | la consacrazione della donna nella verginità, senza far 244 6, 4, 20 | verginità così intesa. La donna, chiamata fin dal «principio» 245 6, 4, 20 | dignità che la vocazione della donna. Nella verginità così intesa 246 6, 5, 21 | sacrificio per il cuore della donna, apre all'esperienza di 247 6, 5, 21 | verginità, infatti, non priva la donna delle sue prerogative. La 248 6, 5, 21 | genere, gli emarginati. Una donna consacrata ritrova in tal 249 6, 5, 21 | verginità, come vocazione della donna, è sempre vocazione di una 250 6, 5, 21 | avvicinamento tra la verginità della donna non sposata e la maternità 251 6, 5, 21 | sposata e la maternità della donna sposata. Un tale avvicinamento 252 6, 5, 21 | forma di vocazione della donna in cui questa diventa madre 253 6, 5, 21 | significato delle nozze. La donna, infatti, è «sposata» sia 254 6, 5, 21 | vocazioni di vita della donna _ una profonda complementarietà 255 6, 6, 22 | Il Vangelo aiuta ciascuna donna e ciascun uomo a viverlo 256 6, 6, 22 | diventa la «parte» della donna anche nella verginità. La 257 6, 6, 22 | paradigma biblico della «donna», quale si delinea chiaramente 258 6, 6, 22 | fede, il mistero della «donna»: vergine-madre-sposa.~ ~ 259 7, 1, 23 | madre e si unirà alla sua donna, e i due formeranno una 260 7, 1, 23 | insieme con la creazione della donna e viene inscritta dal Creatore 261 7, 1, 23 | rapporti tra l'uomo e la donna deve corrispondere alla 262 7, 1, 23 | dell'amore tra l'uomo e la donna al mistero di Cristo e della 263 7, 1, 23 | Viene forse ripudiata la donna sposata in gioventù? Dice 264 7, 1, 23 | l'essere umano _ uomo e donna _ è stato creato a immagine 265 7, 1, 23 | amore dell'uomo verso la donna. Questa donna-sposa è Israele, 266 7, 1, 23 | santa dei due sposi, uomo e donna. Leggendo questo passo, 267 7, 2, 24 | mediante il quale l'uomo e la donna diventano nel matrimonio « 268 7, 2, 24 | fondamentale affermazione della donna come persona, un'affermazione 269 7, 2, 24 | di Cristo nel trattare la donna. Il marito dovrebbe far 270 7, 2, 24 | l'uomo nei riguardi della donna, in ogni situazione. Così 271 7, 2, 24 | Così tutt'e due, uomo e donna, attuano il «dono sincero 272 7, 2, 24 | non c'è più uomodonna», ma anche: «Non c'è più 273 7, 2, 24 | della «sottomissione» della donna all'uomo nel matrimonio 274 7, 3, 25 | eccezione, ogni uomo e ogni donna. Nella redenzione si esprime 275 7, 3, 25 | Paolo: «Non c'è più uomodonna, poiché tutti voi siete 276 7, 3, 25 | dignità posseduta dalla donna sin dal «principio» al pari 277 7, 3, 25 | originalità che distingue la donna dall'uomo, tutta la ricchezza 278 7, 3, 25 | atteggiamento di Cristo verso la donna si trova realizzato in modo 279 7, 4, 26 | dignità e la vocazione della donna, senza conformarsi al costume 280 7, 4, 26 | dal «principio» tra uomo e donna.~Se Cristo, istituendo l' 281 7, 4, 26 | la relazione tra uomo e donna, tra ciò che è «femminile» 282 7, 5, 27 | della santità proprio la «donna», Maria di Nazareth, è « 283 7, 5, 27 | difendendo la dignità della donna e la sua vocazione, ha espresso 284 8, 1, 28 | richiamo alla dignità della donna ed alla sua vocazione, proprio 285 8, 1, 28 | relativi alla dignità della donna e alla sua vocazione, sullo 286 8, 2 | La dignità della donna e l'ordine dell'amore~ ~ 287 8, 2, 29 | creazione dell'uomo e della donna ad immagine e somiglianza 288 8, 2, 29 | decide della dignità della donna sia agli occhi di Dio, Creatore 289 8, 2, 29 | dell'uomo: dell'uomo e della donna. Sul fondamento del disegno 290 8, 2, 29 | disegno eterno di Dio, la donna è colei in cui l'ordine 291 8, 2, 29 | chiamata all'esistenza della donna accanto all'uomo («un aiuto 292 8, 2, 29 | analogia, la verità sulla donna come sposa. Lo Sposo è colui 293 8, 2, 29 | questione della dignità della donna e, in seguito, anche quella 294 8, 2, 29 | vocazione: la dignità della donna viene misurata dall'ordine 295 8, 2, 29 | interrogativo sulla dignità della donna e sulla sua vocazione. Quando 296 8, 2, 29 | vocazione. Quando diciamo che la donna è colei che riceve amore 297 8, 2, 29 | sul fatto stesso di essere donna nell'insieme delle relazioni 298 8, 2, 29 | ampio e diversificato, la donna rappresenta un valore particolare 299 8, 2, 29 | profetismo» particolare della donna nella sua femminilità. L' 300 8, 2, 29 | Cristo, ogni uomo e ogni donna. Tuttavia, nel contesto 301 8, 2, 29 | del testo, è proprio la donna colei che manifesta a tutti 302 8, 2, 29 | caratteristica «profetica» della donna nella sua femminilità trova 303 8, 2, 29 | persone umane attraverso una Donna _ con lo Spirito Santo. 304 8, 3, 30 | 30. La dignità della donna si collega intimamente con 305 8, 3, 30 | immagine di Dio, sia uomo che donna. L'affermazione di natura 306 8, 3, 30 | vocazione della persona. La donna non può ritrovare se stessa 307 8, 3, 30 | Sin dal «principio» la donna _ come l'uomo _ è stata 308 8, 3, 30 | il posto singolare della «donna» in questo testo chiave 309 8, 3, 30 | rilevare come la stessa donna, che giunge ad essere «paradigma» 310 8, 3, 30 | dall'Apocalisse60. È «una donna vestita di sole», con la 311 8, 3, 30 | 12, 1). Si può dire: una «donna» a misura del cosmo, a misura 312 8, 3, 30 | anche perché «davanti alla donna che sta per partorire» ( 313 8, 3, 30 | paradigma biblico della «donna», viene inscritta, dall' 314 8, 3, 30 | dirci che proprio nella «donna», Eva-Maria, la storia registra 315 8, 3, 30 | uomo?~Se la dignità della donna testimonia l'amore, che 316 8, 3, 30 | paradigma biblico della «donna» sembra anche svelare quale 317 8, 3, 30 | costituisce la vocazione della donna stessa. Si tratta qui della 318 8, 3, 30 | molteplici «vocazioni» della donna nella Chiesa e nel mondo.~ 319 8, 3, 30 | mondo.~La forza morale della donna, la sua forza spirituale 320 8, 3, 30 | riguarda in modo speciale la donna _ proprio a motivo della 321 8, 3, 30 | affidamento, la forza morale della donna si esprime in numerosissime 322 8, 3, 30 | fino ai nostri giorni.~La donna è forte per la consapevolezza 323 8, 3, 30 | fondamentale vocazione parlano alla donna della dignità che riceve 324 8, 3, 30 | vocazione. In questo modo, la «donna perfetta» (cf. Prv 31, 10) 325 8, 3, 30 | manifestazione di quel «genio» della donna che assicuri la sensibilità 326 8, 3, 30 | paradigma biblico della «donna» _ dal Libro della Genesi 327 8, 3, 30 | dignità e la vocazione della donna e ciò che in esse è immutabile 328 8, 3, 30 | modo speciale da Dio alla donna, questo non significa forse 329 Conclus, 1, 31 | abbia per la dignità di ogni donna e per la vocazione che le 330 Conclus, 1, 31 | e redentore, affida alla donna, ad ogni donna. Nello Spirito 331 Conclus, 1, 31 | affida alla donna, ad ogni donna. Nello Spirito di Cristo, 332 Conclus, 1, 31 | Trinità per il «mistero della donna», e, per ogni donna - per 333 Conclus, 1, 31 | della donna», e, per ogni donna - per ciò che costituisce 334 Conclus, 1, 31 | il mistero biblico della «donna», la Chiesa prega affinché Novo millennio ineunte Capitolo, N.
335 4, 47 | relazione tra un uomo e una donnarelazione reciproca e 336 Fine, 58 | sicura del nostro cammino. « Donna, ecco i tuoi figli », le Operosam diem Capitolo, N.
337 1, 10 | romana aveva relegato la donna.~Costante fu pure l'attenzione 338 6, 31 | Maria, l'immagine di una donna forte e generosa, consapevole Ordinatio Sacerdotalis N.
339 2 | Discorso su Il ruolo della donna del disegno della salvezza, 340 2 | dignità e la vocazione della donna, senza conformarsi al costume 341 3 | presenza e il ruolo della donna nella vita e nella missione 342 3 | difendendo la dignità della donna e la sua vocazione, ha espresso Patres Ecclesiae Capitolo, N.
343 3, 3 | sempre-vergine Maria»; «Donna piena di grazia, esultanza Sescentesima anniversaria N.
344 3 | Edvige, limpida figura di donna cristiana, ancor oggi venerata Tertio millennio adveniente Capitolo, §, N.
345 Intro, 0, 1 | mandò il suo Figlio, nato da donna" (Gal 4,4). 'La pienezza 346 Intro, 0, 1 | Figlio di Dio è nato da donna, nato sotto la Legge, venuto 347 3, 0, 27 | Si dimentica forse una donna del suo bambino...?" (Is 348 4, b, 48 | anno soprattutto come la donna docile alla voce dello Spirito, 349 4, b, 48 | alla voce dello Spirito, donna del silenzio e dell'ascolto, 350 4, b, 48 | silenzio e dell'ascolto, donna di speranza, che seppe accogliere 351 4, b, 51 | rispetto dei diritti della donna e con la promozione della Mane nobiscum Domine Capitolo, N.
352 I, 10 | additando a modello Maria come «donna eucaristica».8~L'Anno dell'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License