grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 1, 2 | della Chiesa, l'inscrutabile mistero di Dio nella sua trascendenza
2 1, 2 | 24), che ha illustrato il mistero dello Spirito Santo, della
3 3, 7 | unifica nella comunione e nel mistero, la istruisce e dirige con
4 3, 8 | manifestare solennemente il mistero della salvezza umana prima
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 5 Intro, 1, 7 | renderla più conforme al suo mistero di redenzione e prepararla
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 6 2, 0, 22 | dell'indagine era l'augusto mistero trinitario e il mistero
7 2, 0, 22 | mistero trinitario e il mistero di Cristo rivelazione del
8 2, 2, 33 | proposto di illustrare «il mistero dell'uomo», Agostino si
9 2, 3, 35 | Trinità e nei discorsi sul mistero trinitario tracciando la
10 2, 3, 35 | così insieme il più augusto mistero della fede e la più alta
11 2, 3, 36 | comprese i termini del mistero del Verbo incarnato, non
12 2, 4, 54 | dottore ha scrutato molto il mistero del tempo e ha sentito e
13 4, 5, 70 | condizione di non capire il «mistero» dell'uomo.~ ~
14 4, 5, 71 | stesso; il senso profondo del mistero: «è migliore la fedele ignoranza»,
Dies Domini
Capitolo, §, N. 15 Intro, 0, 1 | connessione col nucleo stesso del mistero cristiano. La domenica infatti
16 Intro, 0, 2 | si colloca al centro del mistero del tempo. A Cristo, infatti,
17 Intro, 0, 2 | quale si riconducono il mistero delle origini e quello del
18 Intro, 0, 3 | Cristo, la Chiesa celebra il mistero pasquale ogni otto giorni,
19 Intro, 0, 3 | della domenica: il suo «mistero», il valore della sua celebrazione,
20 1, 1, 8 | in forza del suo stesso mistero di Figlio eterno del Padre,
21 1, 1, 8 | rivelata pienamente nel mistero pasquale, in cui Cristo,
22 1, 5, 18 | risurrezione del Signore. Il mistero pasquale di Cristo costituisce,
23 1, 5, 18 | la rivelazione piena del mistero delle origini, il vertice
24 1, 5, 18 | cfr Gv 20, 19-23). Nel mistero pasquale, infatti, la condizione
25 1, 5, 18 | 6). Alla luce di questo mistero, il senso del precetto antico-testamentario
26 2, 1, 19 | e più direttamente nel mistero del biblico «riposo» di
27 2, 2, 22 | nella loro predicazione. Il mistero pasquale veniva illustrato
28 2, 2, 22 | esprimere tutta la novità del mistero cristiano.~ ~
29 2, 3, 23 | lui e la sua morte [...], mistero dal quale abbiamo ricevuto
30 2, 3, 23(23)| domenica, a partire dal «mistero del Sabato Santo» (cfr M.
31 2, 7, 28 | solo evento originario, ma mistero che anima permanentemente
32 2, 7, 28 | sua intima connessione col mistero pasquale, anche nel senso
33 3, 2, 32 | del Sangue del Signore, il mistero della Chiesa è in modo supremo
34 3, 3, 34 | sperimenta quale luogo in cui il mistero della Chiesa concretamente
35 3, 4, 35(48)| Riti, Istr. sul culto del mistero eucaristico Eucharisticum
36 3, 4, 36(52)| Riti, Istr. sul culto del mistero eucaristico Eucharisticum
37 3, 5, 37 | di Cristo è inscritta nel mistero stesso della Chiesa 55 ed
38 3, 7, 39 | salvezza e, in particolare, del mistero pasquale che lo stesso Gesù
39 3, 8, 43 | espressione e celebrazione del mistero della kénosis, ossia dell'
40 3, 9, 44(72)| Riti Istr. sul culto del mistero eucaristico Eucharisticum
41 3, 11, 48 | rinnovare la memoria del suo mistero pasquale con l'ascolto della
42 4, 2, 59 | nuova alleanza compiute nel mistero pasquale di Cristo. La celebrazione
43 5, 2, 76 | ampiezza alla meditazione del mistero di Cristo morto e risorto.
44 5, 2, 76 | Intimamente connessa col mistero pasquale, acquista rilievo
45 5, 2, 77 | corso dell'anno «tutto il mistero di Cristo, dall'Incarnazione
46 5, 2, 77 | i cristiani meditano il mistero dell'Incarnazione e contemplano
47 5, 2, 78 | Santi, «la Chiesa predica il mistero pasquale nei Santi che hanno
48 5, 2, 79 | caso, la celebrazione di un mistero del Signore, come l'Epifania,
49 5, 2, 79 | privati della meditazione del mistero. 128 I Pastori avranno altresì
50 Conclus, 2, 86 | della Chiesa. E lo stesso mistero di Cristo che lo esige:
51 Conclus, 2, 87 | celebra gioiosamente il mistero da cui attinge tutta la
Dilecti amici
Capitolo, N. 52 4, 4 | pone a faccia a faccia col mistero del peccato, dell'iniquità
53 5, 5 | con la Risurrezione nel mistero pasquale. «Cristo risuscitato
54 10, 10 | ambedue i partecipanti a quel mistero, a quel sacramento, del
55 10, 10 | questo vostro umano «grande mistero» ha il suo principio in
56 14, 14 | nostra esistenza umana il mistero stesso della creazione,
57 15, 15 | queste stesse radici nel suo mistero pasquale della Croce e della
Divini amoris scientia
N. 58 1 | della sua conoscenza del mistero del Regno e della sua esperienza
59 5 | penetra sempre di più nel mistero della Chiesa e, attirata
60 7 | Chiesa, una esperienza del mistero cristiano ed una via alla
61 7 | salvezza in Cristo, rivela il mistero e la santità della Chiesa.~
62 7 | particolare intelligenza del mistero di Cristo. In lei convergono
63 8 | messaggio, infatti, è il mistero stesso di Dio Amore, di
64 8 | comunica se stesso e il mistero della sua volontà (cfr Dei
65 8 | della nostra fede unite nel mistero della vita trinitaria. Al
66 8 | salvezza di tutti, in un mistero di amore misericordioso.
67 8 | Teresa ha sviluppato del mistero e del cammino della Vergine
68 10 | personale conferma che il mistero cristiano, di cui è diventata
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 69 1, 1 | la nostra attenzione sul mistero salvifico dello stesso Battesimo.
70 1, 2 | mille anni, davanti a questo mistero e ne meditiamo la profondità
71 3, 7 | Cristo, la sensibilità per il mistero della sofferenza collegata
72 3, 7 | Signore Gesù Cristo nel mistero della sofferenza e della «
73 6, 15 | nasce e giunge a noi dal mistero pasquale, dal mattino della
Laetamur Magnopere
N. 74 7 | la meravigliosa unità del mistero cristiano con la molteplicità
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 75 Intro, 2, 2 | Maria, Madre di Dio, nel mistero di Cristo e della Chiesa».
76 Intro, 2, 2 | appartiene intimamente al mistero salvifico di Cristo, e perciò
77 Intro, 2, 2 | modo speciale anche nel mistero della Chiesa. Poiché «la
78 Intro, 2, 2 | presenza della Madre di Dio nel mistero della Chiesa ci lascia pensare
79 Intro, 2, 2 | umanità che è legata al mistero del «principio» biblico: «
80 Intro, 2, 2 | costituisce contemporaneamente il mistero che soltanto nel «Verbo
81 2, 1, 3 | essenziale il compimento del mistero «prestabilito in Dio» (cf.
82 2, 1, 3 | infine l'ultimo e ineffabile mistero che circonda la nostra esistenza,
83 2, 1, 3 | stesso e manifestare il mistero della sua volontà (cf. Ef
84 2, 2, 4 | che si è realizzata nel mistero dell'incarnazione del Verbo
85 3, 2, 7 | rivelazione dell'imperscrutabile mistero della vita intima di Dio.
86 3, 2, 7 | Persone si amano nell'intimo mistero dell'unica vita divina.
87 3, 3, 8 | anche indirettamente il mistero dell'eterno «generare»,
88 3, 3, 8 | legato al Padre dall'eterno mistero del generare divino, e ciò
89 4, 1, 9 | che bisogna chiamare «il mistero del peccato» e, più pienamente
90 4, 1, 9 | più pienamente ancora, «il mistero del male» esistente nel
91 4, 1, 9 | è possibile leggere «il mistero del peccato» senza fare
92 4, 1, 9 | adeguatamente senza riferirsi al mistero della creazione dell'essere
93 4, 1, 9 | riferimento si può capire anche il mistero di quella «non-somiglianza»
94 4, 1, 9 | alla «logica» interiore del mistero stesso della creazione.
95 4, 3, 11 | paoline costatano che il mistero della redenzione dell'uomo
96 4, 3, 11 | riprende e rinnova ciò che nel mistero della creazione corrispondeva
97 4, 3, 11 | se stessa e abbraccia il mistero della «donna», il cui inizio
98 4, 3, 11 | abbraccia all'interno del mistero di Cristo _ «nuovo ed ultimo
99 4, 3, 11 | stesso un vero uomo. Il mistero della Redenzione del mondo
100 4, 3, 11 | rivelazione commisurata al mistero della Redenzione. Maria
101 4, 3, 11 | nella storia dell'umanità il mistero della redenzione, questa
102 5, 1, 12 | conseguenze del peccato, di quel «mistero d'iniquità» operante nei
103 5, 2, 13 | definitivo compimento nel mistero pasquale della redenzione.
104 5, 2, 13 | introdurre nella dimensione del mistero pasquale ogni parola e ogni
105 5, 3, 14 | è forse in contatto col mistero del «principio», quando
106 5, 5, 16 | verso di Lui e verso il suo mistero una speciale sensibilità
107 5, 5, 16 | conferma in relazione al mistero pasquale, non solo al momento
108 6, 1, 17 | stenderà la sua «ombra» sul mistero del concepimento e della
109 6, 2, 18 | di partecipare al grande mistero dell'eterno generare. Gli
110 6, 2, 18 | uomo, si riflette l'eterno mistero del generare che è in Dio
111 6, 2, 18 | una speciale comunione col mistero della vita, che matura nel
112 6, 2, 18 | la madre ammira questo mistero, con singolare intuizione «
113 6, 3, 19 | maternità della donna ha col mistero pasquale. In questo mistero,
114 6, 3, 19 | mistero pasquale. In questo mistero, infatti, è contenuto anche
115 6, 3, 19 | partecipa allo sconvolgente mistero della «spogliazione» del
116 6, 3, 19 | anch'essa è riferita al Mistero pasquale, ossia a quella
117 6, 6, 22 | Chiesa43: «Infatti, nel mistero della Chiesa, la quale pure
118 6, 6, 22 | possibile comprendere il mistero della Chiesa, la sua realtà,
119 6, 6, 22 | ottica della nostra fede, il mistero della «donna»: vergine-madre-sposa.~ ~
120 7, 1 | Il «grande mistero»~ ~
121 7, 1, 23 | formeranno una carne sola. Questo mistero è grande; lo dico in riferimento
122 7, 1, 23 | tra l'uomo e la donna al mistero di Cristo e della Chiesa.
123 7, 1, 23 | compongono l'insieme del «grande mistero» («sacramentum magnum»).
124 7, 1, 23 | linguaggio simbolico il «grande mistero» divino.~ ~
125 7, 3 | dimensione simbolica del «grande mistero»~ ~
126 7, 3, 25 | rivelazione del «grande mistero». E questa una dimensione
127 7, 3, 25 | ricchezza ad essa elargita nel mistero della creazione. Nell'atteggiamento
128 7, 4, 26 | ampio sfondo del «grande mistero», che si esprime nel rapporto
129 7, 4, 26 | troviamo al centro stesso del Mistero pasquale, che rivela fino
130 7, 4, 26 | agli Efesini. Nel «grande mistero» di Cristo e della Chiesa
131 7, 4, 26 | voluta da Dio sia nel mistero della creazione che in quello
132 7, 5, 27 | nel contempo il «grande mistero» della Lettera agli Efesini:
133 7, 5, 27 | Nell'ambito del «grande mistero» di Cristo e della Chiesa
134 7, 5, 27 | misura secondo il «grande mistero», in cui la Sposa risponde
135 Conclus, 1, 31 | Santissima Trinità per il «mistero della donna», e, per ogni
136 Conclus, 1, 31 | nostri tempi. Meditando il mistero biblico della «donna», la
137 Conclus, 1, 31 | donne ritrovino in questo mistero se stesse e la loro «suprema
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 138 0, 3 | di ciascuna Chiesa che il mistero dell'unico Popolo di Dio
139 1, 4 | celebrazione bimillenaria del mistero dell'Incarnazione fosse
140 1, 5 | millenariste, la percezione del mistero di Cristo nel grande orizzonte
141 1, 5 | Gal 4,4). Colto nel suo mistero divino e umano, Cristo è
142 1, 5 | incarnazione, culminante nel mistero pasquale e nel dono dello
143 1, 5 | unica e indivisa Trinità, mistero ineffabile in cui tutto
144 1, 6 | puro per contemplare il mistero, quest'Anno giubilare è
145 1, 7 | dimensione che meglio esprime il mistero della Chiesa. Messaggio
146 1, 12 | sempre più eloquente il suo mistero di sacramento di unità.7~
147 1, 13 | istituzione, nel rimeditare il mistero della Croce sul Golgotha,
148 1, 15 | lineamenti storici e nel suo mistero, accolto nella sua molteplice
149 1, 15 | spunto di meditazione sul mistero di Cristo, fondamento assoluto
150 2, 17 | fondo, attraversata dal suo mistero, oscuramente additato nell'
151 2, 19 | poteva varcare pienamente il mistero di quel volto. Era, questa,
152 2, 19 | raggiungendo la profondità del mistero: « Tu sei il Cristo, il
153 2, 20 | aderente e coerente, di quel mistero, che ha la sua espressione
154 2 | La profondità del mistero~
155 2, 21 | qualche modo, sull'abisso del mistero. Sì, Gesù è vero Dio e vero
156 2, 22 | presentazione giovannea del mistero di Cristo è confermata da
157 2, 23 | divina l'umanità redenta. Nel mistero dell'Incarnazione sono poste
158 2, 23 | dimensione soteriologica del mistero dell'Incarnazione i Padri
159 2, 24 | quella « zona‑limite » del mistero, rappresentata dall'auto‑
160 2, 24 | decisamente la profondità del suo mistero, come è abbondantemente
161 2, 24 | coscienza umana del suo mistero progredisse fino all'espressione
162 2, 25 | più paradossale del suo mistero, quale emerge nell'ora estrema,
163 2, 25 | estrema, l'ora della Croce. Mistero nel mistero, davanti al
164 2, 25 | della Croce. Mistero nel mistero, davanti al quale l'essere
165 2, 25 | indagare l'abisso di questo mistero. E tutta l'asprezza di questo
166 2, 27 | 27. Di fronte a questo mistero, accanto all'indagine teologica,
167 2, 27 | non era meno crudele. E un mistero, ma le assicuro che, da
168 3, 30 | riscoperta della Chiesa come « mistero », ossia come popolo « adunato
169 3, 35 | si colloca al centro del mistero del tempo, e prefigura l'
170 3, 35 | quale si riconducono il mistero delle origini e quello del
171 4, 42 | manifesta l'essenza stessa del mistero della Chiesa. La comunione
172 4, 43 | sguardo del cuore portato sul mistero della Trinità che abita
173 4, 47 | espresso poi il « grande mistero » dell'amore sponsale di
174 4, 48 | coscienza della Chiesa come mistero di unità. « Credo la Chiesa
175 4, 49 | proietta un fascio di luce sul mistero di Cristo. Su questa pagina,
176 4, 56 | infatti che, di fronte al mistero di grazia infinitamente
177 Fine, 58 | meditando nel suo cuore il mistero del Figlio (cfr Lc 2,51).~
178 Fine, 58 | vivo ai nostri occhi il mistero di Gesù di Nazareth, Figlio
Operosam diem
Capitolo, N. 179 1, 10 | loro vocazione radicata nel mistero stesso del Verbo Incarnato: «
180 2, 14 | negli episodi narrati il mistero di Cristo e della Chiesa.
181 3, 17 | Incarnazione del Figlio di Dio, mistero di salvezza per tutto il
182 3, 17 | tuttavia dimenticare che il mistero di Dio supera sempre la
183 3, 17 | per divino e mirabile mistero il Padre sussiste sempre,
184 3, 18 | allora si preannunciò il mistero della futura passione del
185 3, 19 | 20. Del mistero dell'Incarnazione e della
186 4, 27 | concreta e immersa nel mistero. Anche per la Chiesa di
187 6, 30 | 1997 si contempli anche il mistero della divina maternità di
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 188 1, 0, 5 | meraviglia che alcuni aspetti del mistero rivelato siano talvolta
189 1, 0, 6 | mediante la comunione al mistero della santa Trinità. Vi
190 1, 0, 6 | particolare l'Eucaristia, mistero di comunione con il corpo
191 1, 0, 6 | liturgica, dove il senso del mistero è colto così fortemente
192 1, 5, 11 | umana nella sua totalità: il mistero è cantato nella sublimità
193 1, 5, 11 | progressivo immedesimarsi nel mistero celebrato con tutta la persona.
194 1, 5, 11 | corpo, attraversando il mistero della Croce, è in cammino
195 1, 9, 15 | è dato di accostarci al mistero del Padre, principio di
196 1, 9, 15 | a scorrere. E lo ama nel mistero del Figlio, che si lascia
197 1, 10, 16 | Eppure continuamente questo mistero si vela, si copre di silenzio35,
198 1, 10, 16 | più lo percepisce come mistero inaccessibile, inafferrabile
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 199 3, 3 | normativo per la vita, che il mistero della vita di Dio? Può esserci
200 3, 3 | che è conformato a questo mistero nella struttura intima del
201 3, 3 | glorificare il Padre.~È il mistero primordiale, la Trinità
202 3, 3 | poiché non è altro che il mistero stesso di Dio, dell'unico
203 3, 3 | Dio vivo e vero.~Di questo mistero, Basilio proclama con fermezza
204 3, 3 | degno, e la grandezza del mistero vince ogni discorso, cosicché
205 3, 3 | più che parlare di questo mistero, lo canta.~Canta il Padre: «
206 3, 3 | gloria sovrasplendente» del mistero trinitario, Dio presso Dio (
207 3, 3 | La luce sfolgorante del mistero trinitario non mette certo
208 3, 3 | uomo, dunque, è insieme nel mistero di Dio, e nel mistero della
209 3, 3 | nel mistero di Dio, e nel mistero della croce: è questo l'«
210 3, 3 | mediante la celebrazione del mistero? Il mistero sacramentale, «
211 3, 3 | celebrazione del mistero? Il mistero sacramentale, «imitazione»
212 3, 3 | considerazione così vigorosa del mistero battesimale, si disvela
213 3, 3 | altrimenti comprendere questo mistero dell'uomo nuovo, se non
214 3, 3 | escatologica del proprio mistero personale. Come si esprime,
215 3, 3 | creazione battesimale.~Perciò, è mistero di immensa gioia - solo
216 3, 3 | con vigile coscienza del mistero che celebra, esaminare bene
217 3, 3 | resto, vero memoriale del mistero pasquale del Cristo, è capace
Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo
N. 218 3 | nel corso degli anni il mistero della Croce che aveva presentito: «
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 219 3, 5 | riflettere soprattutto sul mistero della Chiesa, sì che uno
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 220 2, 4 | 4. È dal mistero dell'Incarnazione che trae
221 2, 4 | Incarnazione che trae origine il mistero dell'unità. Le Scritture
222 2, 4 | dare attuazione a questo mistero si esplica la missione della
223 2, 4 | diventare storia di unità.~Il mistero dell'unità segna in modo
Rutilans agmen
N. 224 4 | morte la quale in forza del mistero battesimale è stata profondamente
Salvifici doloris
Capitolo, N. 225 Intro, 3 | La Chiesa, che nasce dal mistero della redenzione nella Croce
226 Intro, 4 | grandezza di uno specifico mistero. Questo particolare rispetto
227 Intro, 4 | sua sofferenza, rimane un mistero intangibile.~ ~
228 3, 11 | essere accettata come un mistero, che l'uomo non è in grado
229 3, 13 | sofferenza, che rimane sempre un mistero: siamo consapevoli dell'
230 3, 13 | Cristo ci fa entrare nel mistero e ci fa scoprire il «perché»
231 4, 18 | si dovrebbe penetrare il mistero divino-umano del Soggetto),
232 5, 21 | con la risurrezione: il mistero della passione è racchiuso
233 5, 21 | passione è racchiuso nel mistero pasquale. I testimoni della
234 5, 21 | esso gli uomini avvolti dal mistero della redenzione di Cristo.~ ~
235 5, 23 | hanno davanti agli occhi il mistero pasquale della Croce e della
236 5, 24 | membra di Cristo?»79.~Nel mistero pasquale Cristo ha dato
237 5, 24 | comunità della Chiesa. Il mistero della Chiesa si esprime
238 5, 24 | stesso tempo, però, nel mistero della Chiesa come suo corpo,
239 5, 24 | redentrice di Cristo. Il mistero della Chiesa — di quel corpo
240 5, 24 | se stessa l'inesprimibile mistero del corpo di Cristo.~ ~
241 6, 26 | posto nel cuore stesso del mistero della redenzione. La sofferenza
242 8, 31 | soprannaturale, perché si radica nel mistero divino della redenzione
243 8, 31 | certamente appartiene al mistero dell'uomo. Forse essa non
244 8, 31 | avvolta quanto lui da questo mistero, che è particolarmente impenetrabile.
245 8, 31 | in realtà, solamente nel mistero del Verbo Incarnato trova
246 8, 31 | Incarnato trova vera luce il mistero dell'uomo. Infatti..., Cristo
247 8, 31 | Adamo, proprio rivelando il mistero del Padre e del suo amore,
248 8, 31 | tutto ciò che riguarda il mistero dell'uomo, allora certamente
249 8, 31 | anniversario della redenzione.~I1 mistero della redenzione del mondo
Sanctorum altrix
N. 250 0 | aspetto particolare del mistero di Cristo che, oltrepassando
251 3 | vivere con piena verità il mistero di Cristo e il «cristocentrismo»
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 252 Intro, 0, 1 | tempo si identifica con il mistero dell'Incarnazione del Verbo',
253 Intro, 0, 1 | consustanziale al Padre e con il mistero della Redenzione del mondo.
254 Intro, 0, 1 | presentazione paolina del mistero della Incarnazione contiene '
255 Intro, 0, 1 | contiene 'la rivelazione del mistero trinitario e della continuazione
256 Intro, 0, 1 | trasparire la pienezza del mistero dell'Incarnazione redentrice'.~ ~
257 1, 0, 3 | tutta la profondità del mistero dell'Incarnazione. Egli
258 1, 0, 4 | questa vocazione rivelando il mistero del Padre e del suo amore. "
259 1, 0, 6 | di ogni attesa umana. È mistero di grazia.~In Cristo la
260 1, 0, 8 | religione che trae origine dal mistero della Incarnazione redentiva
261 2, 0, 10 | un certo senso l'intero mistero dell'Incarnazione e della
262 2, 0, 14 | Giubilei che ricordano il mistero dell'Incarnazione, al compiersi
263 3, 0, 18 | Concilio 'concentrato sul mistero di Cristo e della sua Chiesa
264 3, 0, 19 | riscoprendo la profondità del suo mistero di Corpo e di Sposa di Cristo.
265 3, 0, 26 | presenza della Madre di Dio nel mistero di Cristo e della Chiesa:
266 3, 0, 28 | collega strettamente col mistero dell'Incarnazione e con
267 4, 0, 30 | orientata alla celebrazione del mistero di Cristo Salvatore.~ ~
268 4, b, 40 | Incarnazione del Figlio di Dio, mistero di salvezza per tutto il
269 4, b, 40 | intrecciano; l'approfondimento del mistero della sua Incarnazione e
270 4, b, 42 | di Gesù Cristo ed il suo mistero di salvezza. Di grande utilità,
271 4, b, 42 | permettere di conoscere meglio il mistero cristiano e di ravvivare
272 4, b, 43 | primo anno soprattutto nel mistero della sua divina Maternità.
273 4, b, 43 | profondamente nell'altissimo mistero dell'Incarnazione e si va
274 4, b, 44 | pneumatologico', poiché il mistero dell'incarnazione si è compiuto "
275 4, b, 44 | Figlio - è, nell'assoluto mistero di Dio uno e trino, la Persona-amore,
276 4, b, 44 | divina autocomunicazione il 'mistero dell'Incarnazione costituisce
277 4, b, 52 | proprio rivelando il mistero del Padre e del suo amore
278 4, c, 55 | e nella storia. A questo mistero guardano i tre anni di preparazione
279 5, c, 56 | salvezza da Lui compiuta nel Mistero pasquale. Egli avvolge inoltre
280 5, c, 59 | tutti per illustrare il mistero dell'uomo e per cooperare
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 281 2, a | a) L'attualizzazione del mistero pasquale~ ~
282 2, a, 6 | è l'attualizzazione del mistero pasquale di Cristo nella
283 2, a, 6 | sufficiente coscienza che per il «Mistero pasquale del Cristo siamo
284 2, a, 6 | che Cristo ha compiuto nel mistero della sua Pasqua, affinché
285 2, a, 7 | Per attualizzare il suo mistero pasquale, Cristo è sempre
286 2, a, 7 | Dio si manifesta nel suo mistero (cfr. Es 3,5), soprattutto
287 2, c, 9 | soprattutto nella liturgia che il mistero della Chiesa è annunciato,
288 6, c, 21 | in mezzo al popolo, è il mistero stesso della Chiesa che
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 289 2, 3, 15 | ha voluto inquadrare nel mistero della Chiesa «la vocazione
290 2, 4, 16 | La sua persona e il suo mistero sono l'annuncio e la testimonianza
291 2, 4, 16 | comunica e si incarna il suo mistero e la sua presenza tra gli
292 2, 4, 16 | la celebrazione del suo mistero pasquale nei sacramenti -
293 2, 5 | Mistero Pasquale e consigli evangelici~ ~
294 3, 1, 24 | la ricchezza sublime del mistero e ministero di Cristo, il
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 295 1 | e la persona umana, nel mistero della libertà e della verità.
296 9 | verso l'Ancella del grande mistero della salvezza. Oltre a
Spiritus et sponsa
§, N. 297 1, 2 | specialmente per mezzo del Mistero pasquale della sua beata
298 1, 3 | la Chiesa fa memoria del Mistero pasquale di Cristo e lo
299 1, 3 | cristiana nella storia. Il mistero proposto nella predicazione
300 3, 11 | in modo che il senso del mistero penetri nelle coscienze,
301 3, 13 | la Chiesa che celebra il mistero di Cristo"34. Questa attenzione
302 3, 14 | mettono in ombra la verità del mistero e creano sconcerto e tensioni
303 Con, 15 | 1). Davvero grande è il mistero che si realizza nella Liturgia.
304 Con, 15 | e nel mondo in forza del Mistero pasquale continuamente celebrato,
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 305 Int, 2 | particolarmente impegnata a vivere il mistero della Santa Eucaristia.
306 Int, 3 | scorrere del tempo, il suo mistero di morte e di risurrezione.
307 Int, 5 | devozione verso così grande Mistero non mancherà di suggerire
308 Int, 5 | ancorandoli, per così dire, al Mistero che costituisce la radice
309 I, 6 | infatti rivelato non solo il mistero di Dio, ma il mistero stesso
310 I, 6 | il mistero di Dio, ma il mistero stesso dell'uomo.2 In Lui
311 I, 10 | quale volli illustrare il mistero dell'Eucaristia nel suo
312 I, 10 | adorazione degno di così grande Mistero. Soprattutto riproposi l'
313 II | II~L'EUCARISTIA MISTERO DI LUCE~
314 II, 11 | fuoco un primo aspetto del mistero eucaristico, che deve essere
315 II, 11 | Popolo di Dio: l'Eucaristia mistero di luce! In che senso può
316 II, 11 | Tuttavia, proprio attraverso il mistero del suo totale nascondimento,
317 II, 11 | nascondimento, Cristo si fa mistero di luce, grazie al quale
318 II, 12 | presentazione fondamentale del suo mistero all'illustrazione della
319 II, 12 | Scritture» portassero al mistero della sua persona (cfr Lc
320 II, 14 | attraverso i segni che il mistero in qualche modo si apre
321 II, 14 | aprire alle dimensioni del Mistero. «L'Eucaristia è un dono
322 II, 16 | prova la nostra fede: è il mistero della presenza «reale».
323 II, 16 | simbolismo. L'Eucaristia è mistero di presenza, per mezzo del
324 II, 16(14) | mysterium sul culto del Mistero eucaristico (25 maggio 1967),
325 II, 17 | 17. Mistero grande, l'Eucaristia! Mistero
326 II, 17 | Mistero grande, l'Eucaristia! Mistero che dev'essere innanzitutto
327 II, 17 | per essere introdotti nel mistero della salvezza attuata nei
328 II, 17 | fedeli a passare dai segni al mistero e a coinvolgere in esso
329 III, 20 | pane» (1Cor 10,17). Nel mistero eucaristico Gesù edifica
330 Con, 29 | di fronte a questo grande Mistero. È uno stupore che non finisce
331 Con, 31 | esperienza di così grande mistero ed hanno vissuto indicibili
332 Con, 31 | suo rapporto con questo Mistero santissimo».26 Il Pane eucaristico
|