grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 1, 2 | trascendenza assoluta: del Padre, del Figlio e dello Spirito
2 1, 2 | lo Spirito Santo, che il Padre manderà nel mio nome, ...
3 1, 2 | dà la vita, e procede dal Padre. Con il Padre e il Figlio
4 1, 2 | procede dal Padre. Con il Padre e il Figlio è adorato e
5 1, 2 | Santo, della sua origine dal Padre, affermando così l'unità
6 1, 2 | questo Spirito Santo con il Padre e con il Figlio.~ ~
7 2, 4 | Santissima Trinità: fede nel Padre, da cui provengono tutti
8 3, 7 | Compiuta l'opera che il Padre aveva affidato al Figlio
9 3, 7 | così per Cristo accesso al Padre in un solo Spirito (cfr.
10 3, 7 | 14; 7,38-39); per Lui il Padre ridà la vita agli uomini,
11 3, 7 | popolo adunato nell'unità del Padre, del Figlio e dello Spirito
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 12 Intro, 1, 11 | successiva, questo grido: «Oimé, Padre, io muoio di dolore e non
13 Intro, 2, 29 | Dice l'eterno Padre: l'anima, «come in verità
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 14 2, 0, 21 | non senza fondamento, il padre comune dell'Europa cristiana.~ ~
15 2, 0, 22 | di Cristo rivelazione del Padre, «scienza e sapienza» dell'
16 2, 3, 35 | Spirito santo, che procede dal Padre e dal Figlio, ma «principaliter»
17 2, 3, 35 | ma «principaliter» dal Padre, perché «di tutta la divinità
18 2, 3, 35 | deità, il principio è il Padre»; ed egli ha dato al Figlio
19 2, 3, 36 | nel Cristo rivelatore del Padre, e nell'opera della salvezza.
20 2, 3, 36 | Cristo è vero Dio, nato dal Padre... e che lo stesso è vero
21 2, 3, 36 | con la quale è minore del Padre, non toglie nulla alla sua
22 2, 3, 36 | con la quale è uguale al Padre: due nature, un solo Cristo».
23 2, 3, 37 | fissa sul Cristo Verbo del Padre, non insiste meno su Cristo
24 2, 3, 41 | alla Trinità. Infatti «il Padre e il Figlio hanno voluto
25 2, 3, 41 | quale operano insieme il Padre e il Figlio, poiché in certo
26 2, 3, 41 | societas" che unisce il Padre e il Figlio».~ ~
27 2, 3, 44 | sicuri: voi che avete Dio per padre e la Chiesa per madre».
28 2, 3, 44 | Chiesa, appunto Dio come padre, la Chiesa come madre. Nessun
29 2, 4, 53 | nessuno viene a me se il Padre non lo attira» (Gv 6,44),
30 2, 4, 54 | alto colui che ha detto al Padre: «Voglio che dove sono io,
31 2, 5, 60 | beatitudini; le petizioni del Padre nostro; gli esempi di Cristo.~ ~
32 2, 5, 61 | clima; le petizioni del Padre nostro, o in genere la preghiera
33 Conclus, 5, 78 | la regola e lo chiamano padre. Vogliano essi profittare
Dies Domini
Capitolo, §, N. 34 1, 1, 8 | mistero di Figlio eterno del Padre, egli è origine e fine dell'
35 1, 1, 8 | consegnerà il regno a Dio Padre [...], perché Dio sia tutto
36 1, 3, 11 | precetto del sabato: «Il Padre mio opera sempre e anch'
37 1, 3, 11 | proposta dell'amore del Padre all'intera umanità.~ ~
38 1, 5, 18 | gridare, con Cristo, «Abbà, Padre» (Rm 8, 15; Gal 4, 6). Alla
39 3, 3, 34 | universale,45 implorando il Padre perché si ricordi «della
40 3, 4, 36 | dalla» e «nella» unità del Padre, del Figlio e dello Spirito
41 3, 6, 38(57)| Romano, Embolismo dopo il Padre Nostro.~
42 3, 8, 42 | dello Spirito, si rivolge al Padre, unendosi a Cristo e facendosi
43 3, 8, 42 | per essere offerte a Dio Padre, dal quale ogni cosa prende
44 3, 8, 42 | consegnerà il regno a Dio Padre [...] perché Dio sia tutto
45 3, 8, 43 | consacrazione, Cristo si offre al Padre nel medesimo gesto di immolazione
46 3, 9, 44 | per noi in sacrificio al Padre».72 Per questo la Chiesa
47 4, 4, 69 | osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore.
48 4, 4, 69 | mondo e rendono gloria al Padre dinanzi agli uomini». 113~ ~
49 Conclus, 2, 86 | della croce, per offrire al Padre il sacrificio di Cristo
Dilecti amici
Capitolo, N. 50 2, 2 | testimonianza, non frodare, onora il padre e la madre» (Mc 10,17-19).
51 4, 4 | ha visto me, ha visto il Padre» (Gv 14,9). Così dice Cristo,
52 6, 6 | testimonianza, non frodare, onora il padre e la madre» (Mc 10,19),
53 7, 7 | la consapevolezza che il Padre ci ha da sempre amati nel
54 9, 9 | Dio, come suo creatore e padre. Egli lo pone nell'ambito
55 9, 9 | eterno, che Dio, creatore e padre, ha nei suoi riguardi. Si
56 10, 10 | una comunione di persone: Padre, Figlio e Spirito Santo.
57 11, 11 | L'uomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà a
58 11, 11 | che deve ai genitori: al padre e alla madre, per abbandonare
59 11, 11 | nuovo. «Abbandonando il padre e la madre», ognuno e ognuna
60 11, 11 | grande importanza: «Onora tuo padre e tua madre» (Es 20,12;
61 15, 15 | perché avete conosciuto il Padre... Ho scritto a voi, giovani,
62 15, 15 | perché avete conosciuto il Padre... Ho scritto a voi, giovani,
63 15, 15 | che «avete conosciuto il Padre»? Che i fratelli sono solo
64 15, 15 | sono solo là dove c'è un padre. E solo là dove c'è il Padre
65 15, 15 | padre. E solo là dove c'è il Padre gli uomini sono fratelli.~
66 15, 15 | che inizia con le parole «Padre nostro». La preghiera che,
67 15, 15 | preghiera che, mentre rivela il Padre, conferma al tempo stesso
68 15, 15 | forma. La preghiera del «Padre nostro» allontana i cuori
69 15, 15 | riassume nella preghiera del «Padre nostro». Sì! Siete forti
70 15, 15 | Se «avete conosciuto il Padre», siete forti con la potenza
Divini amoris scientia
N. 71 1 | DELL'AMORE DIVINO, che il Padre delle misericordie effonde
72 1 | Santo, rendendo lode al Padre, che così ha disposto (cfr
73 5 | circondata dall'affetto del padre e delle sorelle, riceve
74 5 | malattia del suo amatissimo padre, Louis Martin, che muore
75 8 | essere figli adottivi del Padre in Gesù; tale è il senso
76 12 | universale. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 77 1, 1 | battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito
78 1, 1 | gratitudine all'ineffabile Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo,
79 1, 1 | la Santissima Trinità - Padre, Figlio e Spirito Santo -
80 1, 2 | nostri; rendiamo grazie a Dio Padre di Gesù Cristo, e a Cristo
81 2, 4 | lodevole titolo di santo e di Padre delle Nazioni, che da quel
82 3, 5 | Signore a gloria di Dio Padre» (Fil 9,11), egli vedeva
83 3, 7 | Vescovo hanno accesso a Dio Padre per mezzo del Figlio, Verbo
84 6, 16 | alla Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo.
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 85 2, 1, 3 | Verbo consostanziale al Padre, nasce come uomo da una
86 2, 1, 3 | suprema Divinità o anche del Padre»14.~Sullo sfondo di questo
87 2, 1, 3 | Figlio, consostanziale al Padre, come uomo «nato da donna»,
88 2, 1, 3 | Spirito Santo hanno accesso al Padre e sono resi partecipi della
89 2, 1, 3(16) | regno spirituale! In te il Padre, che è senza principio e
90 2, 2, 4 | di Dio, consostanziale al Padre. Dunque, è veramente la
91 2, 2, 4 | soprannaturale all'unione col Padre elargita ad ogni uomo (filii
92 2, 2, 4 | Verbo consostanziale al Padre. Tutta l'azione di Dio nella
93 2, 3, 5 | unione col Figlio che «il Padre ha mandato nel mondo, perché
94 3, 1, 6 | abbandonando per questo «suo padre e sua madre» (cf. Gen 2,
95 3, 2, 7 | vivente nella comunione del Padre, del Figlio e dello Spirito
96 3, 2, 7 | dell'unica vita divina. Il Padre, il Figlio e lo Spirito
97 3, 2, 7 | Signore Gesù, quando prega il Padre, perché "tutti siano una
98 3, 3, 8 | maschile» dello sposo e padre (cf. Os 11, 1-4; Ger 3,
99 3, 3, 8 | parlava di Dio come di un Padre e si rivolgeva a lui come
100 3, 3, 8 | rivolgeva a lui come ad un Padre. Gesù Cristo, che ha posto
101 3, 3, 8 | a Dio chiamandolo: «Abbà Padre» (Mc 14, 36), quale Figlio
102 3, 3, 8 | Parlava come Figlio, legato al Padre dall'eterno mistero del
103 3, 3, 8 | le ginocchia davanti al Padre, dal quale ogni paternità
104 4, 1, 9 | che Dio, come creatore e Padre, viene qui toccato, «offeso»
105 4, 3, 11 | stirpe di colui che, come «padre della menzogna» (Gv 8, 44),
106 4, 3, 11 | consostanziale all'eterno Padre, diventa uomo: accoglie
107 4, 3, 11 | tentazione ad opera del «padre della menzogna» (cf. Gen
108 5, 1, 12 | quando l'uomo «lascia suo padre e sua madre» unendosi a
109 5, 3, 14 | maternità, quando l'uomo, padre del bambino, non vuole accettarne
110 5, 4, 15 | vera adorazione, che il Padre ha diritto di ricevere in
111 5, 5, 16 | non sono ancora salito al Padre; ma va' dai miei fratelli
112 5, 5, 16 | fratelli e di loro: Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio
113 5, 5, 16 | Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro".
114 6, 3, 19 | materno «fiat» può dire al Padre: «Un corpo mi hai preparato.
115 6, 6, 22 | fedelmente la volontà del Padre, per mezzo della parola
116 7, 1, 23 | questo, l'uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà alla
117 7, 3, 25 | Figlio consostanziale al Padre in quanto Dio _ è divenuto
118 7, 5, 27 | Redentore ha offerto al Padre il mondo intero, e, in particolare,
119 8, 3, 30 | Protovangelo: il Maligno, «padre della menzogna» e del peccato (
120 8, 3, 30 | cessa di sottomettere al Padre mediante lo Spirito Santo,
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 121 0, 1 | amore misericordioso del Padre che, in Cristo, ci è stato
122 1, 5 | infatti, Verbo e immagine del Padre, che « tutto è stato fatto » (
123 1, 5 | abbiamo insieme adorato il Padre e lo Spirito, l'unica e
124 1, 13 | orme di Abramo « nostro padre nella fede » (cfr Rm 4,11‑
125 2, 20 | l'hanno rivelato, ma il Padre mio che sta nei cieli » (
126 2, 20 | rivelazione » che viene dal Padre (cfr ibid.). Luca ci offre
127 2, 20 | gloria come di unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità » (
128 2, 21 | Verbo eterno, figlio del Padre. Le due nature, senza confusione
129 2, 22 | Signore, a gloria di Dio Padre » (Fil 2,9‑11).~
130 2, 24 | occuparmi delle cose del Padre mio? » (Lc 2,49). Non meraviglia
131 2, 24 | non ha alcun dubbio: « Il Padre è in me e io nel Padre » (
132 2, 24 | Il Padre è in me e io nel Padre » (Gv 10,38).~Per quanto
133 2, 24 | sabato, ma chiamava Dio suo Padre, facendosi uguale a Dio » (
134 2, 24 | di essere il Figlio del Padre celeste.~
135 2, 25 | espressione di confidenza: « Abbà, Padre ». Gli chiede di allontanare
136 2, 25 | sofferenza (cfr Mc 14,36). Ma il Padre sembra non voler ascoltare
137 2, 25 | riportare all'uomo il volto del Padre, Gesù ha dovuto non soltanto
138 2, 25 | angoscioso « perché » rivolto al Padre con le parole iniziali del
139 2, 26 | che offre la sua vita al Padre nell'amore, per la salvezza
140 2, 26 | peccato, « abbandonato » dal Padre, egli si « abbandona » nelle
141 2, 26 | abbandona » nelle mani del Padre. I suoi occhi restano fissi
142 2, 26 | occhi restano fissi sul Padre. Proprio per la conoscenza
143 2, 26 | esso. Solo lui, che vede il Padre e ne gioisce pienamente,
144 2, 26 | insieme l'unione profonda col Padre, di sua natura fonte di
145 2, 27 | della Divina Provvidenza Dio Padre mostra a Caterina da Siena
146 2, 27 | 23,34) ed esprimendo al Padre il suo estremo abbandono
147 2, 27 | estremo abbandono filiale: « Padre, nelle tue mani consegno
148 2, 28 | risurrezione fu la risposta del Padre alla sua obbedienza, come
149 3, 30 | adunato dall'unità del Padre, del Figlio e dello Spirito »,15
150 3, 31 | perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste » (Mt 5,48).~
151 3, 32 | contemplazione del volto del Padre. Imparare questa logica
152 3, 33 | in Cristo, rivelatore del Padre e Salvatore del mondo, abbiamo
153 3, 33 | abbandonata nel cuore del Padre. Si fa allora l'esperienza
154 3, 33 | Chi mi ama sarà amato dal Padre mio e anch'io lo amerò e
155 4, 42 | sgorgando dal cuore dell'eterno Padre, si riversa in noi attraverso
156 4, 48 | nel Cenacolo — « come tu, Padre, sei in me e io in te, siano
157 4, 48 | rivela l'unità di Cristo col Padre quale luogo sorgivo dell'
158 Fine, 58 | battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito
159 Fine, 58 | futuro di speranza, salga al Padre, attraverso Cristo, nello
Operosam diem
Capitolo, N. 160 1, 8 | la sua umile fierezza di padre, quando gli giunse notizia
161 1, 9 | ricevette anche il Battesimo, padre della sua fede.~
162 1, 10 | imparato a lodare in versi il Padre, il Figlio e lo Spirito
163 2, 15 | Gesù, se vuoi acquistare il Padre. Con loro devi trattare,
164 3, 17 | riflessione su Cristo, Verbo del Padre, fattosi uomo per opera
165 3, 17 | una distinzione tra "il Padre e il Figlio e lo Spirito
166 3, 17 | divino e mirabile mistero il Padre sussiste sempre, sempre
167 3, 17 | che egli « è sempre col Padre, sempre nel Padre »; 42
168 3, 17 | sempre col Padre, sempre nel Padre »; 42 dal Padre, fonte dell'
169 3, 17 | sempre nel Padre »; 42 dal Padre, fonte dell'essere, egli
170 3, 17 | da essi tu ricavi che il Padre è eterno, e ugualmente il
171 3, 17 | non è diverso da lui; dal Padre è il Figlio; da Dio è il
172 3, 17 | nel mondo per rivelare il Padre: « Egli è l'eterno splendore
173 3, 17 | splendore dell'anima, che il Padre ha mandato sulla terra proprio
174 3, 18 | rivelato al mondo il volto del Padre e la luce della Trinità.
175 3, 19 | Verbo scende dal seno del Padre e adempie la sua missione
176 6, 31 | è il profumo eterno del Padre, « di esso fu cosparsa Maria
Ordinatio Sacerdotalis
N. 177 2 | lo ha fatto in unione col Padre, «nello Spirito Santo» (
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 178 Intro, 0, 4 | invocazione di chi cerca il Padre dimenticato e perduto (cfr.
179 Intro, 0, 4 | loro Cristo, che conosce il Padre e ce lo ha rivelato (cfr.
180 Intro, 0, 4 | riconciliava gli uomini con il Padre e con se stessi, comunicando
181 1, 0, 6 | Vescovo hanno accesso a Dio Padre per mezzo del Figlio, Verbo
182 1, 0, 6 | tratteggiano la "monarchia" del Padre e la concezione della salvezza
183 1, 0, 6 | storia della salvezza come Padre, Figlio e Spirito Santo18.~
184 1, 2, 8 | per consegnare il cosmo al Padre (cfr. 1Cor 15,28). Questo
185 1, 4, 10 | si asside alla destra del Padre.~Al culmine di questa esperienza
186 1, 5, 11 | metterci in relazione con il Padre: questa proprietà è massimamente
187 1, 5, 11 | splendente come è volere del Padre che torni ad essere.~Ed
188 1, 6, 12 | alla fine il volto del Padre si farà riconoscere, impresso
189 1, 7 | Un padre nello Spirito~ ~
190 1, 7, 13 | ma fa riferimento ad un padre spirituale, al quale si
191 1, 7, 13 | duttilità: per l'opera del padre spirituale il cammino di
192 1, 7, 13 | di Dio. Proprio perché il padre spirituale è il punto di
193 1, 7, 13 | riferimento. Colui che è padre nello Spirito, se è veramente
194 1, 9, 15 | infondendovi lo Spirito del Padre, la rende capace di diventare
195 1, 9, 15 | accostarci al mistero del Padre, principio di comunione
196 1, 9, 15 | riconobbe, ma è risuscitato dal Padre, quale garanzia perenne
197 1, 10, 16 | si rivolgono a Dio come Padre, Figlio, Spirito Santo,
198 1, 10, 16 | rivelarsi come il Dio-Amore, Padre del Signore nostro Gesù
199 2, 10, 18 | modulazioni, la lode dell'unico Padre, per Cristo, nello Spirito
200 2, 2, 28 | orizzonte della tenerezza del Padre.~Maria, "Madre dell'astro
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 201 Intro, 1 | dal transito del nostro padre Basilio, Vescovo di Cesarea.~ ~
202 2, 2 | Cristo «consostanziale» al Padre (cfr. S.Basilii «Epistula»
203 2, 2 | 909a), deve essere con il Padre e il Figlio connumerato
204 2, 2 | Cristo, medico pietoso, padre e nutrice, cooperatore di
205 3, 3 | Spirito, a glorificare il Padre.~È il mistero primordiale,
206 3, 3 | mistero, lo canta.~Canta il Padre: «Il principio di tutto,
207 3, 3 | 31,465c), e soprattutto «Padre del nostro Signore Gesù
208 3, 3 | Anaphora S.Basilii»). E come il Padre è primariamente in rapporto
209 3, 3 | primariamente in rapporto al Padre.~Così dunque lo contempla
210 3, 3 | immagine della bontà del Padre e sigillo di forma a lui
211 3, 3 | vita come la possiede il Padre che gliel'ha data, colui
212 3, 3 | gliel'ha data, colui che dal Padre ha ricevuto ogni potere» (
213 3, 3 | potenza di rendere culto al Padre e di elevare a lui la dossologia
214 3, 3 | rapporto altissimo con il Padre dell'Unigenito che è ormai
215 3, 3 | divenuto anche, realmente, il Padre suo (cfr. S.Basilii «De
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 216 6 | di coraggio nel quale il Padre ha condotto le Chiese nate
217 6 | noi per riconciliarci col Padre; la Vergine della Pentecoste,
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 218 2, 4 | infatti, che è volontà del Padre "ricapitolare in Cristo
Redemptionis anno
N. 219 1 | del Dio unico e grande, Padre misericordioso dei popoli.
220 2 | Gesù Cristo, in nome del Padre che sta nei cieli, renda
Rutilans agmen
N. 221 1 | grandi giorni non come «padre nella propria casa», ma
222 2 | battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito
223 3 | battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito
224 3 | nostri antenati nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito
Salvifici doloris
Capitolo, N. 225 4, 14 | Figlio unigenito, sia del Padre, il quale «dà» per questo
226 4, 15 | dei peccati personali, Dio Padre ha amato il Figlio unigenito,
227 4, 16 | forse bere il calice che il Padre mi ha dato?»38. Questa risposta —
228 4, 16 | salvifica, va obbediente al Padre, ma prima di tutto è unito
229 4, 16 | prima di tutto è unito al Padre in quest'amore, col quale
230 4, 17 | con quell'amore verso il Padre che supera il male di ogni
231 4, 17 | Figlio consostanziale al Padre soffre come uomo. La sua
232 4, 18 | sofferenza, che è la volontà del Padre per la salvezza del mondo.
233 4, 18 | nel Getsemani. Le parole: «Padre mio, se è possibile, passi
234 4, 18 | vuoi tu!»45, e in seguito: «Padre mio, se questo calice non
235 4, 18 | il Figlio unigenito dà al Padre nella sua obbedienza. Al
236 4, 18 | inseparabile unione del Figlio col Padre, e nascono perché il Padre «
237 4, 18 | Padre, e nascono perché il Padre «fece ricadere su di lui
238 4, 18 | dell'unione filiale col Padre, percepisce in modo umanamente
239 4, 18 | distacco, la ripulsa del Padre, la rottura con Dio. Ma
240 5, 22 | compiendo la volontà del Padre, realizzò insieme se stesso.
241 5, 22 | autori della crocifissione: «Padre, perdonali, perché non sanno
242 6, 26 | mondo, in questo Regno del Padre l'uomo sofferente, in un
243 7, 30 | Venite, benedetti del Padre mio; ricevete in eredità
244 8, 31 | rivelando il mistero del Padre e del suo amore, svela anche
Sanctorum altrix
N. 245 1 | uomini, con i quali, come padre, intraprese «la scuola del
246 3 | dal superiore (che è il padre, l'abate) all'ospite ignoto
247 4 | attraverso le parole del padre e dei fratelli della comunità.~
248 4 | la preghiera rivolta al Padre, dà voce a quelli che ormai
249 6 | stesso Salvatore aveva per il Padre. A questa obbedienza-ascolto,
250 6 | configurare la figura del padre, risponde la penetrante
251 6 | questa parola di Dio, il padre del monastero dovrà intimamente
252 6 | dominazione assoluta, poiché il padre prende consiglio da tutti
253 6 | che deve prefiggersi il padre della comunità dovrà essere
254 6 | primato è dato all'amore. Il padre, perciò, «faccia prevalere
255 6 | Regula», 27,5.8-9). Il padre della comunità che deve
256 6 | esempio e alle istituzioni del padre, sono chiamati a raccolta,
257 6 | 5-6); e quindi questo «padre dell'Europa» (Pauli VI «
Sescentesima anniversaria
N. 258 12 | sei secoli!~Sii propizio, Padre onnipotente verso questi
259 12 | Signore dei popoli ed il Padre dell'umanità. Io invoco
Spiritus Domini
N. 260 1 | che Gesù, l'inviato del Padre, applicò a sé all'inizio
261 2 | Dio astratto, ma di un Dio padre degli uomini: il Dio della «
262 3 | amore misericordioso di Dio Padre, «Dives in misericordia»;
263 3 | stato maestro di sapienza e padre nella fede.~Rivolgendomi
264 3 | i desideri di sì grande padre per la sua eredità che è
Sulla situazione nel Libano
N. 265 5 | possiamo che presentare a Dio, Padre di tutti gli uomini, il
266 6 | preghiera, che implorerà dal Padre celeste la pace e la salvezza
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 267 Intro, 0, 1 | Figlio consustanziale al Padre e con il mistero della Redenzione
268 Intro, 0, 1 | Figlio che grida: Abbà, Padre!". La sua conclusione è
269 1, 0, 3 | gloria come di unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità" (
270 1, 0, 3 | eterno, consustanziale al Padre.~L'Evangelista si riferisce
271 1, 0, 3 | ed eternamente amato dal Padre, come Dio da Dio e Luce
272 1, 0, 4 | Figlio consustanziale al Padre, è dunque Colui che 'rivela
273 1, 0, 4 | rivelando il mistero del Padre e del suo amore. "Immagine
274 1, 0, 5 | Fine" (Ap 21,6). In Lui il Padre ha detto la parola definitiva
275 1, 0, 6 | unigenito, che è nel seno del Padre, lui lo ha rivelato" (1,
276 1, 0, 6 | Dio come al suo Creatore e Padre; risposta resa possibile
277 1, 0, 6 | Verbo consustanziale al Padre, nel quale Dio parla ad
278 1, 0, 7 | spinto dal suo cuore di Padre.~'Perché lo cerca?' Perché
279 1, 0, 8 | Figlio che grida: Abbà, Padre!" (Gal 4,6). L'uomo eleva
280 1, 0, 8 | Lo Spirito Santo, che il Padre ha mandato nel nome del
281 2, 0, 11 | Santo, come "mandato dal Padre". È lui ad annunziare la
282 4, a, 32 | di fronte all'amore del Padre, che 'ha dato il suo Figlio', "
283 4, a, 34 | prima della Passione: "Padre... siano anch'essi in noi
284 4, b, 40 | riflessione su Cristo', Verbo del Padre, fattosi uomo per opera
285 4, b, 40 | rivelato, infatti, è lo stesso Padre celeste che ci si fa incontro
286 4, b, 41 | secondo la sua preghiera al Padre. La sottolineatura della
287 4, b, 44 | che - consostanziale al Padre e al Figlio - è, nell'assoluto
288 4, b, 44 | lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, egli
289 4, b | III anno: Dio Padre'~ ~
290 4, b, 49 | Cristo: 'la prospettiva del "Padre che è nei cieli"' (cfr.
291 4, b, 49 | pellegrinaggio verso la casa del Padre', di cui si riscopre ogni
292 4, b, 49 | grande 'atto di lode al Padre': "Benedetto sia Dio, Padre
293 4, b, 49 | Padre': "Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro Gesù
294 4, b, 50 | senso del "cammino verso il Padre" dovrà spingere tutti a
295 4, b, 52 | rivelando il mistero del Padre e del suo amore svela anche
296 4, b, 54 | Santissima', figlia prescelta del Padre, sarà presente allo sguardo
297 4, b, 54 | Santo (cfr. Lc 1,49). Il Padre ha scelto Maria per una '
298 4, b, 54 | facciano ritorno alla casa del Padre ascoltando la sua voce materna: "
299 4, c, 55 | nello Spirito Santo, al Padre. In questo senso la celebrazione
300 4, c, 55 | l'unica via di accesso al Padre, per sottolinearne la presenza
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 301 2, c, 9 | ed ogni benedizione del Padre (cfr. «Missale Romanum»,
302 2, c, 9 | Occidente essa presenta a Dio Padre l'offerta del Cristo ed
303 3, c, 10 | l'adorazione, la lode al Padre e il silenzio di contemplazione,
304 Conclus, c, 23 | inneggiare ad una sola voce al Padre per mezzo di Gesù Cristo». («
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 305 Intro, 0, 2 | battezzandole nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito
306 1, 2, 5 | figli dello stesso Signore e Padre Dio».~Tra questi «intrepidi
307 2, 4, 16 | Lui nella sua consegna al Padre e ai fratelli. La sequela
308 2, 5, 17 | la volontà salvifica del Padre. La professione dei consigli
309 2, 5, 17 | obbediente al disegno del Padre e alle esigenze del Regno
310 3, 1, 24 | obbediente alla volontà del Padre che l'aveva inviato». (Lumen
311 3, 2, 25 | unita a quel dialogo con il Padre da cui fluivano i suoi insegnamenti
312 3, 5, 28 | che Cristo ha chiesto al Padre per tutti coloro che credono
313 3, 6, 29 | loro rendo grazie a Dio Padre che suscita continuamente
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 314 3 | cielo e della terra, il Padre del Signore Gesù Cristo.
315 3 | il nostro progenitore e padre secondo il Vangelo"1 e,
316 3 | di verità e di santità. Padre nella fede dell'intero popolo
317 7 | risplende nella gloria del Padre. Si tratta di figure che
318 7 | al progetto d'amore del Padre. Il popolo cristiano è felice
319 8 | armeno-cattolico, della reliquia del Padre dell'Armenia cristiana,
320 9 | la Luce che procede dal Padre, ed è diventata l'aurora
321 9 | che ci ha riconciliati col Padre, perché tolga da noi ogni
322 9 | della Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo.
A compimento del "Millennio Ungarico”
N. 323 4 | giovane, non poté succedere al padre. ~La famiglia del re Stefano
Misericordia Dei
N. 324 Int | la misericordia di Dio, Padre che riconcilia, il Verbo
Spiritus et sponsa
§, N. 325 1, 3 | infatti, nella sua lode al Padre, unisce a sé tutta la comunità
326 Con, 15 | sé la Chiesa, a lode del Padre, nell'unità dello Spirito
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 327 III, 20 | preghiera sacerdotale: «Come tu, Padre, sei in me e io in te, siano
328 IV, 26 | incondizionato alla volontà del Padre, c'è il «sì», il «grazie»
|