grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 1, 2 | assoluta: del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Questo,
2 1, 2 | Padre. Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato,
3 1, 2 | Santo con il Padre e con il Figlio.~ ~
4 2, 3 | padri alla incarnazione del Figlio Unigenito di Dio, nella
5 2, 4 | persona e all'opera del Figlio suo» e perciò «non fu strumento
6 3, 7 | Padre aveva affidato al Figlio sulla terra (cfr. Gv 17,
7 3, 7 | nell'unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo"» («
8 3, 8 | concepimento e la nascita del Figlio di Dio per opera dello Spirito
9 3, 8 | parole: «Donna, ecco il tuo figlio» (cfr. Gv 19,26-27)» («Lumen
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 10 Intro, 2, 23 | terra col cielo, quando il Figlio di Dio s'incarnò, unendo
11 Intro, 2, 25 | il terzo che è l'amore di figlio (S.Catharinae Senensis «
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 12 2, 3, 35 | procede dal Padre e dal Figlio, ma «principaliter» dal
13 2, 3, 35 | Padre»; ed egli ha dato al Figlio di spirare lo Spirito Santo,
14 2, 3, 36 | Verbo, sublimata nell'unico Figlio di Dio, così che colui che
15 2, 3, 41 | Infatti «il Padre e il Figlio hanno voluto che noi entrassimo
16 2, 3, 41 | operano insieme il Padre e il Figlio, poiché in certo modo lo
17 2, 3, 41 | che unisce il Padre e il Figlio».~ ~
18 2, 4, 51 | parole di Cristo: «se il Figlio vi libererà, allora sarete
Dies Domini
Capitolo, §, N. 19 1, 1, 8 | del suo stesso mistero di Figlio eterno del Padre, egli è
20 1, 1, 8 | Questa presenza attiva del Figlio nell'opera creatrice di
21 3, 4, 36 | nella» unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.49
22 4, 2, 62 | lavoro alcuno né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo
23 5, 1, 74 | nel ritorno glorioso del Figlio di Dio alla fine dei tempi.
24 5, 1, 74 | affermazione del Salmo 2: «Mio figlio sei tu, oggi ti ho generato» (
25 5, 2, 78 | con l'opera salvifica del Figlio suo». 122 Allo stesso modo,
Dilecti amici
Capitolo, N. 26 2, 2 | Lc 8,49-56) e quella del figlio della vedova di Naim (cfr.
27 4, 4 | il mondo da dare il suo Figlio unigenito» (Gv 3,16). Dio
28 5, 5 | il mondo, da dare il suo Figlio unigenito» (Gv 3,16) - e,
29 7, 7 | da sempre amati nel suo Figlio, che il Cristo ama ognuno
30 9, 9 | creatura ed è insieme un figlio adottivo di Dio in Cristo:
31 9, 9 | adottivo di Dio in Cristo: è figlio di Dio. Allora, l'interrogativo: «
32 10, 10 | comunione di persone: Padre, Figlio e Spirito Santo. Desidero
Divini amoris scientia
N. 33 12 | Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.~Compiuto
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 34 1, 1 | nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo (cfr.
35 1, 1 | all'ineffabile Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo, per aver
36 1, 1 | introduce l'uomo, fatto figlio adottivo di Dio, nel regno
37 1, 1 | Santissima Trinità - Padre, Figlio e Spirito Santo - fa dono
38 2, 3 | tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna» (Gal 4,4).~
39 2, 3 | gioia di vedere cristiano il figlio Svjatoslav. La sua spirituale
40 2, 4 | quali avevano mandato il figlio, Jaropolk, in pellegrinaggio
41 3, 7 | Dio Padre per mezzo del Figlio, Verbo incarnato, morto
42 6, 16 | fede nell'unico Signore, il Figlio di Dio, concepito nel suo
43 6, 16 | Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo. Amen.~ ~
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 44 2, 1, 3 | tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna». Con queste
45 2, 1, 3 | in Dio» (cf. Ef 1, 9). Il Figlio, Verbo consostanziale al
46 2, 1, 3 | parlato a noi per mezzo del Figlio» (cf. Eb 1, 1-2). L'invio
47 2, 1, 3 | 1-2). L'invio di questo Figlio, consostanziale al Padre,
48 2, 1, 3 | Nazareth. «Ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo
49 2, 1, 3 | Egli sarà grande e chiamato Figlio dell'Altissimo». «Come avverrà
50 2, 1, 3 | dunque santo e chiamato Figlio di Dio (...). Nulla è impossibile
51 2, 1, 3(16)| è glorificato. In te il Figlio, che hai portato secondo
52 2, 1, 3 | promesso sarebbe stato il «Figlio dell'Altissimo»? A partire
53 2, 2, 4 | Maria: l'unione tra madre e figlio. La Vergine di Nazareth
54 2, 2, 4 | concepì un uomo che era Figlio di Dio, consostanziale al
55 2, 3, 5 | storia della Madre e del Figlio. Difatti, questo Figlio,
56 2, 3, 5 | Figlio. Difatti, questo Figlio, che è vero e consostanziale «
57 2, 3, 5 | è vero e consostanziale «Figlio dell'Altissimo», dirà molte
58 2, 3, 5 | della sua missione: «Il Figlio dell'uomo (...) non è venuto
59 2, 3, 5 | divina, della sua unione col Figlio che «il Padre ha mandato
60 3, 2, 7 | comunione del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.~All'
61 3, 2, 7 | vita divina. Il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, un solo
62 3, 3, 8 | profeti, sia per mezzo del Figlio» (cf. Eb 1, 1. 2) fattosi
63 3, 3, 8 | da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche
64 3, 3, 8 | Come una madre consola un figlio, così io vi consolerò; in
65 3, 3, 8 | Padre» (Mc 14, 36), quale Figlio unigenito e consostanziale,
66 3, 3, 8 | totalmente divino. Parlava come Figlio, legato al Padre dall'eterno
67 3, 3, 8 | essendo nello stesso tempo Figlio autenticamente umano della
68 4, 3, 11 | dell'uomo in Gesù Cristo, figlio di Maria, riprende e rinnova
69 4, 3, 11 | consiste nel fatto che il Figlio di Dio, consostanziale all'
70 4, 3, 11 | certamente il concepimento del Figlio, che è «Figlio dell'Altissimo» (
71 4, 3, 11 | concepimento del Figlio, che è «Figlio dell'Altissimo» (Lc 1, 32),
72 5, 2, 13 | ritornare in vita l'unico figlio, accompagnando il suo gesto
73 5, 2, 13 | la Bibbia il titolo di «figlio di Abramo» è riferito solo
74 5, 3, 14 | tolto la vita al proprio figlio, perché essa non riesce
75 5, 4, 15 | credo che tu sei il Cristo, Figlio di Dio, che deve venire
76 6, 1, 17 | Vergine divenne Madre del Figlio di Dio. Queste due dimensioni
77 6, 1, 17 | sente dire: «Concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo
78 6, 1, 17 | concepimento e della nascita del Figlio. Come Figlio dell'Altissimo
79 6, 1, 17 | nascita del Figlio. Come Figlio dell'Altissimo egli ti viene
80 6, 2, 18 | e nel dare alla luce il figlio, la donna «si ritrova mediante
81 6, 2, 18 | nel mettere al mondo il figlio è collegato all'unione matrimoniale,
82 6, 2, 18 | ai genitori il dono del figlio. Da parte della donna, questo
83 6, 2, 18 | marito, dirà: «Ti ho dato un figlio», le sue parole nello stesso
84 6, 2, 18 | significano: «Questo è nostro figlio». Eppure, anche se tutti
85 6, 2, 18 | madre accetta ed ama il figlio che porta in grembo come
86 6, 2, 18 | non solo verso il proprio figlio, ma verso l'uomo in genere _,
87 6, 2, 18 | periodo. L'educazione del figlio, globalmente intesa, dovrebbe
88 6, 3, 19 | inizio è nella Genitrice. Il «Figlio dell'Altissimo» solamente
89 6, 3, 19 | genere umano, a ricevere dal Figlio di Dio il potere di diventare «
90 6, 3, 19 | spogliazione» del proprio Figlio. «E questa forse la più
91 6, 3, 19 | ora di dare alla luce il figlio, esprimono subito dopo la
92 6, 6, 22 | Diede poi alla luce il Figlio, che Dio ha posto quale
93 7, 3, 25 | il mondo da dare il suo Figlio unigenito» (Gv 3, 16). Si
94 7, 3, 25 | Gv 13, 1). Lo Sposo _ il Figlio consostanziale al Padre
95 7, 3, 25 | quanto Dio _ è divenuto figlio di Maria, «figlio dell'uomo»,
96 7, 3, 25 | divenuto figlio di Maria, «figlio dell'uomo», vero uomo, maschio.
97 7, 3, 25 | concludere che come uomo, figlio di Israele, rivelò la dignità
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 98 1, 4 | parlato a noi per mezzo del Figlio » (Eb 1,1‑2).~In questi
99 1, 5 | preparare così la nascita del Figlio dal grembo di Maria nella «
100 1, 11 | ricordo della nascita del Figlio, quello della Madre? Maria
101 2, 18 | dati sulla sua vita di « figlio del carpentiere » (Mt 13,
102 2, 18 | consapevolezza di essere il « figlio prediletto » (Lc 3,22),
103 2, 19 | Tu sei il Cristo, il figlio del Dio vivente » (Mt 16,
104 2, 21 | quella, del Verbo eterno, figlio del Padre. Le due nature,
105 2, 21(10) | confessare un solo e medesimo Figlio, il Signore nostro Gesù
106 2, 21(10) | ma è un unico e medesimo figlio, unigenito, Dio, Verbo e
107 2, 22 | Paolo quando afferma che il Figlio di Dio è « nato dalla stirpe
108 2, 22 | spogliarsi », da parte del Figlio di Dio, di quella gloria
109 2, 22 | questo abbassamento del Figlio di Dio non è fine a se stesso;
110 2, 23 | insistito: solo perché il Figlio di Dio è diventato veramente
111 2, 23 | lui, divenire realmente figlio di Dio. 12~
112 2, 23(12) | unito a una creatura, se il Figlio non fosse vero Dio », Discorso
113 2 | Volto del Figlio~
114 2, 24 | quale è quella propria del « figlio ». Alla Madre, infatti,
115 2, 24 | consapevolezza della sua identità di Figlio di Dio. Giovanni lo sottolinea
116 2, 24 | serena certezza di essere il Figlio del Padre celeste.~
117 2, 25 | voler ascoltare la voce del Figlio. Per riportare all'uomo
118 2, 26 | disperato, ma la preghiera del Figlio che offre la sua vita al
119 2, 27 | immacolato Agnello, l'Unigenito Figlio mio, il quale stando sulla
120 2, 28 | la sua pietà. Pur essendo Figlio, imparò l'obbedienza dalle
121 3, 30 | dall'unità del Padre, del Figlio e dello Spirito »,15 non
122 4, 49 | con l'incarnazione il Figlio di Dio si è unito in certo
123 4, 56 | il mondo da dare il suo Figlio unigenito » (Gv 3,16). Tutto
124 Fine, 58 | sull'aiuto di Cristo. Il Figlio di Dio, che si è incarnato
125 Fine, 58 | nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo » (
126 Fine, 58 | suo cuore il mistero del Figlio (cfr Lc 2,51).~Gesù risorto,
127 Fine, 58 | mistero di Gesù di Nazareth, Figlio di Dio e Redentore dell'
Operosam diem
Capitolo, N. 128 1, 8 | notizia che un suo eminente figlio spirituale, Paolino da Bordeaux,
129 1, 10 | autore, se non l'immacolato Figlio di Dio, la cui carne non
130 1, 10 | lodare in versi il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Sono
131 3, 17 | celebrerà l'Incarnazione del Figlio di Dio, mistero di salvezza
132 3, 17 | distinzione tra "il Padre e il Figlio e lo Spirito Santo" (Mt
133 3, 17 | sempre, sempre sussiste il Figlio, sempre lo Spirito Santo [...].
134 3, 17 | misteri ». 41~Riguardo al Figlio, Ambrogio ricorda che egli «
135 3, 17 | segni caratterizzano il Figlio di Dio in modo tale che
136 3, 17 | eterno, e ugualmente il Figlio non è diverso da lui; dal
137 3, 17 | diverso da lui; dal Padre è il Figlio; da Dio è il Verbo; riflesso
138 3, 21 | In entrambe parla il solo Figlio di Dio, poiché nel medesimo
139 6, 31 | generò il buon odore: il Figlio di Dio ». 115 Unita a Cristo,
140 6, 31 | Unita a Cristo, quando il Figlio, offrendosi per amore, «
141 6, 31 | occhi pietosi le ferite del Figlio, per il quale sapeva che
142 6, 31 | tutti la redenzione... Il Figlio pendeva sulla croce, la
143 6, 31 | persecutori... Sapendo che il Figlio moriva per l'utilità di
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 144 Intro, 0, 3 | 3. Un Papa, figlio di un popolo slavo, sente
145 1, 0, 6 | Dio Padre per mezzo del Figlio, Verbo Incarnato, morto
146 1, 0, 6 | II secolo: Dio si è fatto figlio dell'uomo, affinché l'uomo
147 1, 0, 6 | l'uomo potesse divenire figlio di Dio14. Questa teologia
148 1, 0, 6 | della salvezza come Padre, Figlio e Spirito Santo18.~Questo
149 1, 8, 14 | ha esitato ad offrire suo Figlio perché il mondo fosse salvo.
150 1, 9, 15 | questo ci ha rivelato il Figlio, allora a noi è dato di
151 1, 9, 15 | dell'Immagine, che è il Figlio, condotta alla comunione
152 1, 9, 15 | E lo ama nel mistero del Figlio, che si lascia uccidere
153 1, 10, 16 | rivolgono a Dio come Padre, Figlio, Spirito Santo, persone
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 154 2, 2 | essere con il Padre e il Figlio connumerato e conglorificato (
155 3, 3 | primariamente in rapporto al Figlio, così il Figlio - il Verbo
156 3, 3 | rapporto al Figlio, così il Figlio - il Verbo che si è fatto
157 3, 3 | colui che ubbidisce è «il Figlio Unigenito di Dio, il Signore
158 3, 3 | LXXX,22: PG 31,869a) e figlio perché rivestito del Figlio,
159 3, 3 | figlio perché rivestito del Figlio, in un rapporto altissimo
160 3, 3 | soprattutto mediante il suo Figlio (cfr. S.Basilii «De Baptismo»,
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 161 1 | annunziando il vangelo del Figlio suo, mi è testimone che
162 6 | della Croce ricevette dal Figlio il compito di seguire con
Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo
N. 163 6 | apostoli e discepoli del suo Figlio Gesù.~La benedizione di
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 164 8, 13 | Santo ha dato alla luce il Figlio di Dio, che da Lei ha ricevuto
Redemptionis anno
N. 165 2 | Città santa fu operata dal Figlio dell'uomo a vantaggio di
Rutilans agmen
N. 166 2 | nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando
167 3 | nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo» (
168 3 | risurrezione, di quella vita che il Figlio di Dio fatto uomo volle
169 3 | nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.~E
Salvifici doloris
Capitolo, N. 170 2, 6 | specialmente, la morte del figlio primogenito ed unico7, e
171 4, 14 | mondo che ha dato il suo Figlio unigenito, perché chiunque
172 4, 14 | Nicodemo, Dio dà il suo Figlio al «mondo» per liberare
173 4, 14 | deve essere compiuta dal Figlio unigenito mediante la sua
174 4, 14 | amore infinito sia di quel Figlio unigenito, sia del Padre,
175 4, 14 | quale «dà» per questo il suo Figlio. Questo è l'amore per l'
176 4, 14 | definitivo. Dio dà il suo Figlio unigenito, affinché l'uomo «
177 4, 14 | da Dio, la dannazione. Il Figlio unigenito è stato dato all'
178 4, 14 | eterna. La missione del Figlio unigenito consiste nel vincere
179 4, 15 | la sua opera salvifica il Figlio unigenito libera l'uomo
180 4, 15 | il mondo da dare il suo Figlio unigenito»31. Questa verità
181 4, 15 | personali, Dio Padre ha amato il Figlio unigenito, cioè lo ama in
182 4, 15 | tutto, egli «dà» questo Figlio, affinché tocchi le radici
183 4, 16 | saliamo a Gerusalemme e il Figlio dell'uomo sarà consegnato
184 4, 16 | il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque
185 4, 17 | proprio perché egli solo come Figlio unigenito poté prenderli
186 4, 17 | opera la Redenzione, è il Figlio unigenito che Dio «ha dato».
187 4, 17 | nello stesso tempo questo Figlio consostanziale al Padre
188 4, 17 | soffre è in persona lo stesso Figlio unigenito: «Dio da Dio».
189 4, 17 | Dunque, soltanto Lui — il Figlio unigenito — è capace di
190 4, 18 | Giobbe, ma è l'unigenito Figlio di Dio), ma porta anche
191 4, 18 | verità di quell'amore, che il Figlio unigenito dà al Padre nella
192 4, 18 | solamente l'Uomo che è il Figlio unigenito. Esse attestano
193 4, 18 | dell'inseparabile unione del Figlio col Padre, e nascono perché
194 5, 20 | io la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato
195 6, 25 | irripetibile la missione stessa del Figlio. E la conferma in proposito
196 6, 25 | nascosta e pubblica del suo Figlio, da lei indubbiamente condivise
197 6, 25 | alla morte redentrice del Figlio, come del resto le parole,
198 6, 25 | Testimone della passione del Figlio con la sua presenza, e di
199 7, 30 | proprio a lui tutto questo, il Figlio dell'Uomo risponderà: «In
Sanctorum altrix
N. 200 3 | verità della divinità del Figlio e della sua genuina umanità.
Sescentesima anniversaria
N. 201 1 | di beatificare un grande figlio e pastore del vostro popolo:
202 3 | opera e merito di un insigne figlio della Lituania, il Granduca
203 10 | altari un altro degnissimo figlio della Chiesa e della nazione
204 12 | fecondità della Pasqua del tuo Figlio.~Dona ai pastori di questo
205 12 | pericoli, conducilo il tuo Figlio.~Tu sei, o Madre, la memoria
Spiritus Domini
N. 206 0 | De’ Liguori~ ~Al diletto figlio Giovanni M. Lasso de la
Sulla situazione nel Libano
N. 207 8 | pace! Interceda presso suo Figlio, perché siano trovate soluzioni
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 208 Intro, 0, 1 | tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna" (Gal 4,4). '
209 Intro, 0, 1 | Incarnazione del Verbo', Figlio consustanziale al Padre
210 Intro, 0, 1 | sottolinea in questo brano che il Figlio di Dio è nato da donna,
211 Intro, 0, 1 | cuori lo Spirito del suo Figlio che grida: Abbà, Padre!".
212 Intro, 0, 1 | non sei più schiavo, ma figlio; e se figlio, sei anche
213 Intro, 0, 1 | schiavo, ma figlio; e se figlio, sei anche erede per volontà
214 Intro, 0, 1 | continuazione della missione del Figlio nella missione dello Spirito
215 Intro, 0, 1 | Santo'. L'Incarnazione del Figlio di Dio, il suo concepimento,
216 1, 0, 2 | Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse
217 1, 0, 2 | Dio. Ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo
218 1, 0, 2 | Sarà grande e chiamato Figlio dell'Altissimo (...). Lo
219 1, 0, 2 | dunque santo e chiamato Figlio di Dio" (1,30-32.35). La
220 1, 0, 3 | uomini (cfr. 1,1-5). Del Figlio unigenito, Dio da Dio, l'
221 1, 0, 4 | tempi" (Ef 1,7-10). Cristo, Figlio consustanziale al Padre,
222 1, 0, 4 | Con l'incarnazione il Figlio di Dio 'si è unito in certo
223 1, 0, 5 | Questo "farsi uno di noi" del Figlio di Dio è avvenuto nella
224 1, 0, 5 | parlato a noi per mezzo del Figlio" (1,1-2).~ ~
225 1, 0, 6 | ha mai visto: proprio il Figlio unigenito, che è nel seno
226 1, 0, 7 | cerca'. L'Incarnazione del Figlio di Dio testimonia che Dio
227 1, 0, 7 | elevare alla dignità di figlio adottivo. Dio dunque cerca
228 1, 0, 7 | Cercando l'uomo tramite il Figlio, Dio vuole indurlo ad abbandonare
229 1, 0, 7 | riconciliato con Dio. Il Figlio di Dio si è fatto uomo,
230 1, 0, 8 | cuori lo Spirito del suo Figlio che grida: Abbà, Padre!" (
231 1, 0, 8 | ha mandato nel nome del Figlio, fa sì che l'uomo partecipi
232 1, 0, 8 | sì che l'uomo 'sia anche figlio, a somiglianza di Cristo',
233 1, 0, 8 | costituiscono la parte del Figlio (cfr. Gal 4,7). In questo
234 1, 0, 8 | quale l'Incarnazione del Figlio di Dio dà inizio. Lo Spirito
235 2, 0, 9 | Parlando della nascita del Figlio di Dio, san Paolo la situa
236 2, 0, 9 | incontro mediante l'eterno suo Figlio. Grazie alla venuta di Dio
237 2, 0, 10 | nel ritorno glorioso del Figlio di Dio alla fine dei tempi. '
238 3, 0, 26 | Cristo e della Chiesa: il Figlio di Dio duemila anni fa si
239 3, 0, 28 | quella di Nazaret, che il Figlio di Dio ha voluto entrare
240 4, a, 32 | dono dell'Incarnazione del Figlio di Dio e della Redenzione'
241 4, b, 39 | triennio, 'centrato su Cristo', Figlio di Dio fatto uomo, non può
242 4, b, 40 | celebrerà l'Incarnazione del Figlio di Dio, mistero di salvezza
243 4, b, 40 | manifestandoci la natura del Figlio unigenito e il suo disegno
244 4, b, 43 | addita perennemente il suo Figlio divino e si propone a tutti
245 4, b, 44 | consostanziale al Padre e al Figlio - è, nell'assoluto mistero
246 4, b, 49 | ed in particolare per il "figlio perduto" (cfr. Lc 15,11-
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 247 Intro, 0, 2 | nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando
248 Conclus, 6, 31 | interamente alla missione del suo Figlio. In lei, Madre della Chiesa,
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 249 1 | di produrre frutto. Reso figlio nel Figlio, egli diventa
250 1 | frutto. Reso figlio nel Figlio, egli diventa erede della
251 3 | degli eventi: Gregorio, figlio del parto Anak, allevato
252 3 | una visione dell'Unigenito Figlio di Dio incarnato, venne
253 3 | eremitica nel deserto, ed il figlio più giovane Aristakes venne
254 9 | ad intercedere presso il Figlio: "Tempio della Luce priva
255 9 | madre Eva, implora dal tuo Figlio Unigenito, che ci ha riconciliati
256 9 | dell'immortale Salvatore e Figlio tuo, l'Unigenito"14.~Sull'
257 9 | Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo. Amen.~Dal
A compimento del "Millennio Ungarico”
N. 258 4 | mezzo di queste preparò il figlio alla vita in modo tale da
259 4 | beata Gisela e dal santo figlio Emerico, poté diffondere
260 5 | costumi, scritto per il figlio Emerico: "L'osservanza della
261 5 | remissione dei peccati. Tu poi, figlio mio, ogni volta che ti rechi
262 5 | adorare Dio con Salomone, figlio del re, e tu stesso, come
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 263 I, 9 | che Maria nutre verso il Figlio suo. Per questo, portando
264 Con, 31 | la carne immacolata del Figlio: «Ave verum corpus natum
|