Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vandali 1
vane 1
vangeli 12
vangelo 251
vani 1
vanificata 1
vanità 3
Frequenza    [«  »]
255 popolo
254 unità
252 quanto
251 vangelo
247 nelle
246 cristiana
243 d'
Ioannes Paulus PP. II
Lettere apostoliche

IntraText - Concordanze

vangelo

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
                                                                  grassetto = Testo principale
                                                                  grigio = Testo di commento
A Concilio Constantinopolitano I
    Capitolo, N.
1 1, 1 | fedeltà all'insegnamento del Vangelo e alla predicazione apostolica.~ 2 3, 7 | 5,22). Con la forza del Vangelo fa ringiovanire la Chiesa, 3 4, 10 | quale «con la forza del Vangelo fa ringiovanire la Chiesa» 4 4, 11 | il mondo e predicare il Vangelo ad ogni creatura (cfr. Mc Augustinum hipponensem Capitolo, §, N.
5 2, 4, 53 | delle parole di Gesù nel Vangelo di Giovanni: «nessuno viene 6 4, 5, 72 | effato: «Io non crederei nel Vangelo se non mi c'inducesse l' Dies Domini Capitolo, §, N.
7 1, 1, 8 | Giovanni, nel prologo del suo Vangelo: «Tutto è stato fatto per 8 1, 2, 10 | in certo senso il primo «vangelo del lavoro».10 È una verità 9 2, 1, 20 | dopo — come testimonia il Vangelo di Giovanni (cfr 20, 26) — 10 2, 2, 22 | nelle regioni in cui il Vangelo si diffondeva e i giorni 11 2, 8, 29 | adesione a Cristo ed al suo Vangelo nella ravvivata consapevolezza 12 3, 2, 33 | Eucaristia è adombrata dal Vangelo di Luca nella narrazione 13 3, 6, 38 | offrire con l'annuncio del Vangelo e la pratica della carità, 14 4, 3, 68 | conforme ai precetti del Vangelo. In questa prospettiva, 15 4, 4, 71(116)| Omelie sul Vangelo di Matteo 50, 3-4: PG 58, 16 5, 2, 80 | quanto è inconciliabile col Vangelo di Cristo. Non bisogna tuttavia 17 Conclus, 2, 87 | sempre più credibili del Vangelo che salva e costruttori Dilecti amici Capitolo, N.
18 2, 2 | in rapporto con tutto il Vangelo di Gesù Cristo. Avvertiremo 19 3, 3 | sociale. Il giovane del Vangelo si trovava proprio in questa 20 4, 4 | giovane interlocutore nel Vangelo. Egli dice: «Nessuno è buono, 21 4, 4 | risposta con le parole del Vangelo e, soprattutto, con la testimonianza 22 5, 5 | nella bocca del giovane del Vangelo suona così: «Che cosa devo 23 5, 5 | diversamente da quel giovane del Vangelo: «Che cosa devo fare per 24 5, 5 | immortalità dell'uomo. Il Vangelo, che egli annunciava con 25 5, 5 | porla come il giovane del Vangelo. Il cristianesimo ci insegna 26 5, 5 | Cristo, come il giovane del Vangelo: «Che cosa devo fare per 27 6, 6 | il cui apice si trova nel Vangelo: nel Discorso della montagna ( 28 6, 6 | del Decalogo di Mosè e nel Vangelo, e quella che si trova scolpita 29 6, 6 | al suo interlocutore del Vangelo, è rivolta a ciascuno e 30 7, 7 | comandamenti del Decalogo e del Vangelo, specialmente il comandamento 31 7, 7 | alla legge superiore del Vangelo che positivamente gli impone - 32 7, 7 | voi, ciò di cui parla il Vangelo: «Gesù, fissatolo, lo amò». 33 7, 7 | con amore ogni uomo. Il Vangelo lo conferma ad ogni passo. 34 7, 7 | conversazione col giovane del Vangelo.~Sappiamo che Cristo confermerà 35 7, 7 | caso di quel giovane del Vangelo, o forse proprio in una 36 7, 7 | sperimentò il giovane del Vangelo: «Gesù, fissatolo, lo amò».~ ~ 37 8, 8 | in cui vivono.~Ma è nel Vangelo che l'aspirazione alla perfezione, 38 8, 8 | Discorso della montagna nel Vangelo secondo Matteo (cfr. Mt 39 8, 8 | è molta questa messe del Vangelo, questa messe della salvezza!... « 40 9, 9 | 9. Queste parole nel Vangelo certamente riguardano la 41 9, 9 | trasformazione secondo lo spirito del Vangelo di tutta la realtà temporale ( 42 9, 9 | esigenze poste all'uomo dal Vangelo viene completata dalla consapevolezza 43 10, 10 | Questo appello scaturisce dal Vangelo e si fa sentire nella voce 44 12, 12 | Facendo riferimento al Vangelo, si può dire che la giovinezza 45 12, 12 | Delle parole contenute nel Vangelo queste certamente sono tra 46 13, 13 | proprio queste parole del Vangelo, deve sentire quanto profonda 47 14, 14 | parole, con le quali il Vangelo parla della giovinezza stessa 48 15, 15 | iniziato un giorno nel Vangelo. Quel giovane domandava: « 49 15, 15 | esperienza si conferma tutto il Vangelo. Si conferma, tra l'altro, 50 15, 15 | dottrina che è contenuta nel Vangelo di Cristo e si riassume 51 15, 15 | dalle radici stesse del Vangelo, ma forti per la lotta contro Divini amoris scientia N.
52 1 | ringiovanisce con la forza del Vangelo e la rende capace di scrutare 53 3 | attinto alle sorgenti del Vangelo sotto la guida del Maestro 54 4 | amare Gesù Cristo ed il suo Vangelo.~Alla luce di questi dati 55 6 | la scintillante luce del Vangelo. Troviamo qui le pagine 56 6 | Vergine Maria secondo il Vangelo. Vanno aggiunte a questa 57 7 | illuminata dalla luce del Vangelo, si sente istruita dal Maestro 58 8 | nostro tempo il fascino del Vangelo; ha avuto la missione di 59 8 | infanzia, nelle parole del suo Vangelo, nella passione del Servo 60 8 | come sono proposte dal Vangelo (cfr PN 24, Jésus, mon Bien-Aimé, 61 9 | appassionato amore per il Vangelo (cfr Ms A 83 v). Nei suoi 62 9 | originalità e la freschezza del Vangelo, ha coltivato con sobrietà 63 10 | proclamazione ed esperienza del Vangelo di Cristo e all'estensione 64 10 | dottrina nel cuore stesso del Vangelo (cfr AAS 46 [1954] pp. 404- 65 11 | che, nell'accostarsi al Vangelo, ha saputo cogliere ricchezze 66 11 | risplendono per la sapienza del Vangelo.~Teresa è, poi, una contemplativa. 67 11 | fecondità per la dilatazione del Vangelo e riempie la Chiesa ed il 68 11 | protagonisti e testimoni del Vangelo presso le nuove generazioni.~ 69 11 | RM storico, testimoni del Vangelo che non muta e, con la luce Egregiae virtutis N.
70 3 | preminenza dell'annuncio del Vangelo, affidato da Gesù Cristo Euntes in mundum universum Capitolo, N.
71 2, 3 | inculturazione slava» del Vangelo e del cristianesimo, che 72 2, 4 | ricevette il Battesimo, il Vangelo e la grazia della fede raggiunsero 73 3, 5 | bizantino-slava.~L'accoglimento del Vangelo non equivaleva soltanto 74 3, 7 | testimonianza di fedeltà al Vangelo non solo con la quotidiana 75 6, 16 | auguriamo che il patrimonio del Vangelo della croce, della Risurrezione Laetamur Magnopere N.
76 8 | accogliere il messaggio del Vangelo e crescere ciascuno "secondo Mulieris dignitatem Capitolo, §, N.
77 Intro, 2, 2 | di Cristo, contenuto nel Vangelo e che ha per sfondo tutta 78 3, 3, 8 | al centro stesso del suo Vangelo come normativa della preghiera 79 4, 3, 11 | prima come preparazione al Vangelo e poi come Vangelo stesso. 80 4, 3, 11 | preparazione al Vangelo e poi come Vangelo stesso. In questa prospettiva 81 4, 3, 11 | è l'assoluta novità del Vangelo: altre volte nell'Antico 82 5, 1, 12 | trasferirci nell'ambito del Vangelo. La redenzione dell'uomo, 83 5, 1, 12 | Cristo: è l'«ethos» del Vangelo e della redenzione.~ ~ 84 5, 2 | Le donne del Vangelo~ ~ 85 5, 2, 13 | Scorrendo le pagine del Vangelo, passa davanti ai nostri 86 5, 2, 13 | e paesi, annunciando il Vangelo del Regno di Dio; e «li 87 5, 2, 13 | assistevano con i loro beni». Il Vangelo nomina tra loro Giovanna, 88 5, 2, 13 | è uno dei più belli del Vangelo (cf. Gv 4, 7-27).~Ecco poi 89 5, 2, 13 | ne fa un contenuto del Vangelo e della redenzione, per 90 5, 3, 14 | Il fatto riportato nel Vangelo di Giovanni si può ripresentare 91 5, 3, 14 | impostazione che incontriamo nel Vangelo. La dignità della donna 92 5, 4, 15 | modo di agire di Cristo, il Vangelo delle sue opere e delle 93 5, 4, 15 | uno dei più importanti del Vangelo.~Cristo parla con le donne 94 5, 4, 15 | dovunque sarà predicato questo Vangelo, nel mondo intero, sarà 95 5, 5, 16 | 1-10; Lc 24, 8-11). Il Vangelo di Giovanni (cf. anche Mc 96 6, 1, 17 | femminile. Alla luce del Vangelo, esse acquistano la pienezza 97 6, 1, 17 | descrizione dell'annunciazione nel Vangelo di Luca indica chiaramente 98 6, 3, 19 | donna, intesa alla luce del Vangelo, non è solo «della carne 99 6, 3, 19 | Cristo.~Ma le parole del Vangelo sulla donna che prova afflizione, 100 6, 4, 20 | escatologica.~Sulla base del Vangelo si è sviluppato e approfondito 101 6, 4, 20 | Vergine di Nazareth. Il Vangelo propone l'ideale della consacrazione 102 6, 4, 20 | cosiddetto radicalismo del Vangelo: Lasciare tutto e seguire 103 6, 6, 22 | 22. Il Vangelo rivela e permette di capire 104 6, 6, 22 | della persona umana. Il Vangelo aiuta ciascuna donna e ciascun 105 6, 6, 22 | di Cristo, riportate nel Vangelo di Matteo (19, 10-12), senza 106 7, 5, 27 | per coloro che _ fedeli al Vangelo _ in ogni tempo hanno partecipato 107 7, 5, 27 | figli nello spirito del Vangelo hanno trasmesso la fede 108 8, 3, 30 | questo testo il riflesso del vangelo dell'infanzia (cf. Mt 2, Novo millennio ineunte Capitolo, N.
109 1, 6 | nella nostra adesione al Vangelo.~ 110 2, 18 | mandato di annunciare il Vangelo a « tutte le nazioni » ( 111 2, 19 | attraverso un cammino di cui il Vangelo stesso sembra delinearci 112 3, 29 | di sempre, raccolto dal Vangelo e dalla viva Tradizione. 113 3, 29 | che l'unico programma del Vangelo continui a calarsi, come 114 3, 29 | per l'odierno annuncio del Vangelo nei molteplici contesti 115 3, 40 | me se non predicassi il Vangelo! » (1 Cor 9,16).~Questa 116 3, 41 | hanno saputo vivere il Vangelo in situazioni di ostilità 117 4, 49 | inequivocabili parole del Vangelo, nella persona dei poveri 118 4, 50 | cristiana, l'annuncio del Vangelo, che pur è la prima carità, 119 4, 52 | realtà sociale alla luce del Vangelo ed offrire in modo sempre 120 4, 53 | nelle intime esigenze del Vangelo, ho voluto che lo stesso 121 4, 56(40) | Istr. sull'annuncio del Vangelo e il dialogo interreligioso Operosam diem Capitolo, N.
122 1, 7 | della forza rinnovatrice del Vangelo, vi attinse concreti e forti 123 1, 8 | La forza rinnovatrice del Vangelo apparve evidente negli interventi 124 1, 9 | rinnovata dal lievito del Vangelo. Al riguardo Ambrogio prospetta 125 1, 10 | voi, che ho generato nel Vangelo, non nutro minor amore che 126 1, 13 | ispirare la propria vita al Vangelo, e farsene apostoli sempre 127 2, 14 | dedicato un'intera Expositio al Vangelo secondo Luca e in molti 128 2, 14 | la rivelazione piena del Vangelo.~Leggendo in profondità 129 2, 15 | il Signore Gesù nel suo Vangelo ha tolto il velo degli enigmi Ordinatio Sacerdotalis N.
130 3 | al servizio di Dio e del Vangelo. «La Chiesa, infatti, difendendo 131 3 | per quelle che, fedeli al Vangelo, in ogni tempo hanno partecipato 132 3 | figli nello spirito del Vangelo hanno trasmesso la fede Orientale lumen Capitolo, §, N.
133 Intro, 0, 2 | di tutte le Chiese3, il Vangelo fu predicato a tutte le 134 Intro, 0, 4 | annuncio più efficace del Vangelo tra gli uomini del nostro 135 1, 0, 6 | assunte dalla trasmissione del Vangelo nelle terre d'Occidente. 136 1, 1 | Vangelo, Chiese e culture~ ~ 137 1, 1, 7 | coloro ai quali recavano il Vangelo; vollero diventare parte 138 1, 1, 7 | cristiano: "Incarnando il Vangelo nella peculiare cultura 139 1, 1, 7 | comprendere che l'annuncio del Vangelo deve essere, ad un tempo, 140 2, 10, 18 | risurrezione del Signore Gesù, il Vangelo si diffuse nelle culture 141 2, 2, 24 | inculturazione del messaggio del Vangelo; combattere le tensioni 142 2, 2, 28 | nostro cuore.~L'eco del Vangelo, parola che non delude, Patres Ecclesiae Capitolo, N.
143 Intro, 1 | perché da loro, mediante il Vangelo, essa ha ricevuto la vita ( 144 2, 2 | mirabile luce della verità del Vangelo, e considerai l'inutilità 145 2, 2 | verità e di ubbidire al Vangelo (cfr. S.Gregorii Nazianzeni « 146 2, 2 | medesimo amore alla verità e al Vangelo; benché in modo diverso, 147 2, 2 | diverso, era pur sempre il Vangelo, infatti, a essere negato 148 2, 2 | confrontarsi seriamente con il Vangelo.~Al Vangelo, che comanda 149 2, 2 | seriamente con il Vangelo.~Al Vangelo, che comanda l'amore e il 150 2, 2 | amore per il Cristo e il suo Vangelo, ciò che tanto lo fece soffrire 151 2, 2 | È la verità stessa del Vangelo, infatti, a essere oscurata 152 3, 3 | quel contenuto centrale del Vangelo che è la parola della croce ( 153 3, 3 | ubbidienza del Cristo è vero «Vangelo», cioè realizzazione paradossale 154 3, 3 | Basilio è, come si è visto, «vangelo», proclamazione gioiosa 155 3, 3 | cioé a «vivere conforme al Vangelo» (S.Basilii «De Baptismo», 156 3, 3 | 1580ac).~«Vivere conforme al Vangelo»: che cosa significa questo, 157 3, 3 | vivere mondano, la novità del Vangelo (cfr. S.Basilii «De Baptismo», 158 3, 3 | Basilio non arrossiva del Vangelo: ma, sapendo che esso è Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod N.
159 1 | mio spirito annunziando il vangelo del Figlio suo, mi è testimone 160 2 | merito»3. La predicazione del Vangelo nella piena comunione fra 161 2 | fedeltà a Cristo e al suo Vangelo: esse costituiscono il patrimonio 162 4 | causa della predicazione del Vangelo ad ogni creatura» 7. In Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo N.
163 1 | vita alla proclamazione del Vangelo.~Quante belle pagine di 164 3 | tutta alla promozione del Vangelo attraverso la formazione 165 5 | rivolto ai ministri del Vangelo, da tutte le parti del mondo, 166 6 | loro vita all'annuncio del Vangelo, con la fede e la disponibilità Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale §, N.
167 13, 13 | modalità con cui oggi il Vangelo è annunciato e vissuto.~ Per il IV centenario dell'unione di Brest §, N.
168 3, 7 | perché la predicazione del Vangelo non sia ostacolata. Come Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania... §, N.
169 5, 11 | precisa esigenza derivante dal Vangelo ed una risposta alle spinte Rutilans agmen N.
170 2 | fortezza, la verità del Vangelo sino alla effusione del Salvifici doloris Capitolo, N.
171 4, 15 | salvezza. È questa la luce del Vangelo, cioè della Buona Novella. 172 4, 16 | ritornano in diversi punti del Vangelomostra quanto profondamente 173 6 | VI – Il Vangelo della sofferenza~ ~ 174 6, 25 | all'umanità uno specifico Vangelo della sofferenza. Il Redentore 175 6, 25 | stesso ha scritto questo Vangelo dapprima con la propria 176 6, 25 | rende a questo particolare Vangelo della sofferenza. In lei 177 6, 25 | consegna di questo tipico Vangelo da annunciare all'intera 178 6, 25 | un singolare apporto al Vangelo della sofferenza, awerando 179 6, 25 | vita della Madre sua, il Vangelo della sofferenza, mediante 180 6, 25 | storia della Chiesa. Il Vangelo della sofferenza significa 181 6, 25 | presenza della sofferenza nel Vangelo, come uno dei temi della 182 6, 25 | salverete le vostre anime»84.~Il Vangelo della sofferenza parla prima 183 6, 25 | Questo primo capitolo del Vangelo della sofferenza, che parla 184 6, 26 | primo grande capitolo del Vangelo della sofferenza viene scritto, 185 6, 26 | grande capitolo di questo Vangelo. Lo scrivono tutti coloro 186 6, 26 | essi quindi si compie il Vangelo della sofferenza e, al tempo 187 6, 27 | cercano aiuto ed appoggio! I1 Vangelo della sofferenza viene scritto 188 7, 28 | 28. Al Vangelo della sofferenza appartiene 189 7, 28 | Samaritano appartiene al Vangelo della sofferenza. Essa indica, 190 7, 29 | parabola del Samaritano del Vangelo è diventata una delle componenti 191 7, 29 | parabola ed in tutto il Vangelo. L'eloquenza della parabola 192 7, 29 | come anche di tutto il Vangelo, è in particolare questa: 193 7, 30 | è dettoappartiene al Vangelo della sofferenza, cammina 194 7, 30 | È tutto il contrario. Il Vangelo è la negazione della passività 195 7, 30 | Matteo ha annotato nel suo Vangelo: «Venite, benedetti del 196 7, 30 | semplicità e perspicacia del Vangelo.~Queste parole sull'amore, Sanctorum altrix N.
197 1 | vincendo, con la giuda del Vangelo, le esitazioni dell'animo 198 1 | la pace, in uma parola il Vangelo» (cfr. Pauli VI «Allocutio 199 2 | compendio molto ricco del Vangelo, tradotto in un genere di 200 2 | e solide spiegazioni del Vangelo, della dottrina tradizionale, 201 5 | fondamento dei precetti del Vangelo. Egli restituisce l'uomo 202 6 | vicino alla dottrina del Vangelo. Un simile progetto non 203 6 | conformi agli insegnamenti del Vangelo.~Questo santo protegga e Sescentesima anniversaria N.
204 1 | quale «con la forza del Vangelo rende giovane la Chiesa 205 10 | espressioni culturali ispirate al Vangelo.~Il buon seme, sparso con Spiritus Domini N.
206 3 | fedeltà a Cristo e al suo Vangelo, la fedeltà alla Chiesa Tertio millennio adveniente Capitolo, §, N.
207 1, 0, 2 | 2.       Nel suo Vangelo Luca ci ha trasmesso 'una 208 1, 0, 3 | Giovanni, nel Prologo del suo Vangelo, riassume in una sola frase 209 1, 0, 6 | proclama il Prologo del Vangelo di Giovanni: "Dio nessuno 210 3, 0, 20 | parlato con il linguaggio del Vangelo, con il linguaggio del Discorso 211 4, a, 33 | spirito di Cristo e del suo Vangelo, offrendo al mondo, anziché 212 4, b, 40 | riferimento al capitolo quarto del Vangelo di Luca, dove il tema del 213 4, b, 46 | dalla parola di verità del Vangelo" (Col 1,5). Il fondamentale 214 4, b, 50 | confermata e approfondita dal Vangelo. È questo il contesto adatto 215 5, c, 57 | messaggio liberante del Vangelo39. Inoltre, come afferma Vicesimus quintus annus Capitolo, §, N.
216 2, c, 9 | missione di irradiare il Vangelo nel mondo.~Così è soprattutto Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo Capitolo, §, N.
217 Intro, 0, 1 | 1. Le vie del Vangelo in quest'ultimo decennio 218 Intro, 0, 1 | umana.~Solo a partire dal Vangelo di Cristo crocifisso e risorto, 219 Intro, 0, 2 | me se non predicassi il Vangelo!» (1Cor 9,16). Per questo, 220 Intro, 0, 3 | latitudini, l'inserimento del Vangelo in tutte le circostanze 221 Intro, 0, 3 | pastori - sarete servitori del Vangelo di Cristo e dei vostri fratelli, 222 1, 2, 5 | ispirati dalla loro fedeltà al Vangelo, si sono visti obbligati 223 1, 2, 5 | omaggio a questi araldi del Vangelo, a «quei religiosi che sono 224 1, 3, 6 | Tutto io faccio per il Vangelo, per diventarne partecipe 225 1, 5 | frutti della predicazione del Vangelo~ ~ 226 1, 5, 8 | Novella. Fu così che il Vangelo impregnò la fede e la vita 227 1, 5, 8 | desiderato darvi non solo il Vangelo di Dio, ma la nostra stessa 228 1, 6, 9 | una «inculturazione» del Vangelo. In seguito, man mano che 229 1, 9, 12 | hanno piantato il seme del Vangelo di Cristo. Allo stesso tempo, 230 2, 1, 13 | Santo, che «con la forza del Vangelo ringiovanisce la Chiesa, 231 2, 1, 13 | fedele delle esigenze del Vangelo di Cristo per il tempo presente, 232 2, 3, 15 | compito come araldi del Vangelo.~ ~ 233 2, 6, 18 | interpretazioni riduttive del vangelo, le quali potrebbero danneggiare 234 2, 6, 18 | autentica liberazione secondo il Vangelo.~Queste due Istruzioni non 235 2, 9, 21 | realtà, vuol illuminare col Vangelo e la dottrina sociale cattolica 236 2, 11, 23 | della rinnovata semina del Vangelo».~ ~ 237 3, 1, 24 | sempre testimonianza del Vangelo della salvezza.~A questo 238 3, 2, 25 | trasparente predicazione del Vangelo agli uomini e alle donne 239 3, 5, 28 | predicazione e inculturazione del Vangelo. Ho piena fiducia che, con 240 3, 6, 29 | Sin dall'arrivo stesso del Vangelo, l'America Latina ha accolto 241 3, 6, 29 | sangue la loro fedeltà al Vangelo e la loro consegna ai più In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno N.
242 2 | riceverà dall'annuncio del Vangelo un impulso di straordinario 243 3 | progenitore e padre secondo il Vangelo"1 e, per mostrare la continuità 244 4 | versato per Cristo e per il Vangelo. Tutta la cultura e la stessa Misericordia Dei N.
245 Int | Dio e la predicazione del Vangelo in vista della conversione ( Spiritus et sponsa §, N.
246 1, 3 | parte suppone l'annuncio del Vangelo, dall'altra esige la testimonianza 247 3, 10 | tradizione cristiana, i segni del Vangelo si vanno attenuando. E' Mane nobiscum Domine Capitolo, N.
248 I, 9 | lineamenti di vero «compendio del Vangelo» integrandovi i misteri 249 II, 12 | discorso eucaristico del Vangelo di Giovanni, dove l'annuncio 250 IV, 24 | per la propagazione del Vangelo e la animazione cristiana 251 IV, 28 | Mc 9,35). Non a caso, nel Vangelo di Giovanni non troviamo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License