A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 4, 11 | quel giorno Colei, che da Paolo VI fu chiamata anche Madre
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 2 Intro, 2, 17 | conferitole da sua santità Paolo VI il 4 ottobre 1970.~ ~
3 Conclus, 2, 35 | tributò il sommo pontefice Paolo VI, in occasione della festa
4 Conclus, 2, 35 | simultaneità» («Insegnamenti di Paolo VI, VII [1969] 941). Ma
5 Conclus, 2, 35 | VI, VII [1969] 941). Ma Paolo VI testimoniò con ancor
6 Conclus, 2, 35 | ottobre 1970 («Insegnamenti di Paolo VI, VIII [1970] 982-988)~ ~
7 Conclus, 2, 36 | Insegnamenti di Giovanni Paolo II», II [1979] 1354-1358).~ ~
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 8 Intro, 0, 1 | genere umano fino ad oggi; Paolo VI affermò che «in realtà,
9 1, 0, 14 | prima di tutto sull'apostolo Paolo». Nelle lettere di Paolo
10 1, 0, 14 | Paolo». Nelle lettere di Paolo scoperse Cristo maestro,
11 1, 0, 14 | filosofia»: era la filosofia di Paolo che ha per centro Cristo, «
12 2, 3, 39 | interpreta le parole di san Paolo: «se uno è morto per tutti,
Dies Domini
Capitolo, §, N. 13 Intro, 0, 3 | del Signore o domenica».5 Paolo VI ha sottolineato nuovamente
14 1, 1, 8 | Lo sottolinea ugualmente Paolo scrivendo ai Colossesi: «
15 2, 2, 21 | frazione del pane», quando Paolo rivolse loro il discorso
16 2, 3, 23 | Apostoli, e in particolare san Paolo, continuarono dapprima a
17 2, 7, 28(34) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Dominum et
18 3, 2, 32(39) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. Dominicae Cenae (
19 3, 2, 32(40) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Vicesimus
20 3, 3, 34(42) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Vicesimus
21 3, 4, 36(50) | Cfr Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris
22 3, 4, 36(53) | Cfr Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinodale
23 3, 6, 38(59) | gentium, 1; cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Dominum et
24 3, 7, 39 | a proposito della quale Paolo VI, commentando la più abbondante
25 3, 7, 40(66) | Giovanni Paolo II, Lett. Dominicae Cenae (
26 3, 9, 44 | nello spirito di quanto san Paolo ricordava alla comunità
27 3, 13, 51(90) | Concilium, 14.26; Giovanni Paolo II, Lett. ap. Vicesimus
28 4, 1, 58 | mio venerato predecessore Paolo VI, «per essenza, la gioia
29 4, 4, 70 | colletta organizzata da Paolo per le Chiese povere della
30 5, 1, 74 | Pisidia (cfr At 13, 33), Paolo applica appunto alla risurrezione
31 5, 1, 74(118)| Giovanni Paolo II, Lett. ap. Tertio millennio
32 5, 2, 79(126)| santi Apostoli Pietro e Paolo, di Tutti i Santi: cfr Codice
33 5, 2, 79(126)| santi Apostoli Pietro e Paolo: cfr Codice dei Canoni delle
Dilecti amici
Capitolo, N. 34 6, 6 | Rm 2,14). Così scrive san Paolo nella Lettera ai Romani,
35 6, 6 | quella legge, come scrive san Paolo. Questa coscienza - secondo
36 7, 7 | oggettiva, della quale san Paolo afferma che è «scritta nei
37 8, 8 | echeggiando la parola di san Paolo: «Passa la scena di questo
38 14, 14 | biblica, specialmente in san Paolo, il quale paragona tutta
Divini amoris scientia
N. 39 7 | dire il mio Predecessore Paolo VI di un'altra giovane santa,
40 9 | quando, leggendo i testi di Paolo (cfr 1 Cor 12-13), ha intuito
41 10 | esempio e la sua dottrina. Paolo VI, nel centenario della
42 10 | Insegnamenti di Giovanni Paolo II, vol. III/1 [1980] p.
Egregiae virtutis
N. 43 1 | città dove visse e operò san Paolo, fin dall'inizio della loro
44 2 | mio venerato predecessore, Paolo VI, patrono d'Europa, è
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 45 1, 1 | santi apostoli Pietro e Paolo in Roma, la Chiesa cattolica
46 1, 1 | nel regno eterno. E san Paolo parla dell'«immersione nella
47 6, 14 | apostolica di Pietro e di Paolo, si rallegra di questo Millennio
48 6, 17 | della conversione di san Paolo - dell'anno 1988, decimo
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 49 Intro, 1, 1 | II, il mio Predecessore Paolo VI ha esplicitato il significato
50 Intro, 1, 1 | In uno dei suoi Discorsi Paolo VI disse tra l'altro: «Nel
51 Intro, 1, 1(8) | Paolo VI, Discorso alle partecipanti
52 Intro, 1, 1(8) | dicembre 1976): Insegnamenti di Paolo VI, XIV (1976), 1017.~ ~
53 2, 1, 3 | Galati (4, 4) l'apostolo Paolo unisce tra loro i momenti
54 2, 1, 3 | del tempo», di cui parla Paolo nella sua Lettera, mette
55 6, 6, 22 | apostolico. Proprio così agisce Paolo di Tarso, quando si rivolge
56 7, 1, 23 | Mc 2, 19-20). L'apostolo Paolo, che porta in sé tutto il
57 7, 3, 25 | umano», secondo le parole di Paolo: «Non c'è più uomo né donna,
58 7, 4, 26 | pubblicata per incarico di Paolo VI per rispondere all'interrogativo
59 8, 2, 29 | espresso dalle parole di Paolo nella Lettera ai Corinzi: «
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 60 1, 11(6) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Tertio millennio
61 1, 12 | ecumenico nella Basilica di san Paolo, il 18 gennaio 2000, quando
62 1, 13 | il 23 febbraio nell'Aula Paolo VI. Venne subito dopo il
63 2, 22 | si pone anche l'apostolo Paolo quando afferma che il Figlio
64 2, 28 | Lo fa accompagnandosi a Paolo, che lo incontrò sulla via
65 3, 35(20) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Dies Domini (
66 3, 40 | sentimento infuocato di Paolo, il quale esclamava: « Guai
67 3, 40 | linguaggio, secondo l'esempio di Paolo, il quale affermava: « Mi
68 4, 42 | inutile. E lo stesso apostolo Paolo a ricordarcelo nell'inno
69 Fine, 58 | lo slancio dell'apostolo Paolo: « Proteso verso il futuro,
Operosam diem
Capitolo, N. 70 2, 15 | Isaia, Geremia, Pietro, Paolo, Giovanni, e lo stesso eccelso
71 3, 17(39) | Giovanni Paolo II, Lett. ap. Tertio millennio
72 4, 26(102) | Giovanni Paolo II, Lett. ap. Tertio millennio
73 5, 28(108) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Tertio millennio
Ordinatio Sacerdotalis
N. 74 1 | Anglicana, il Sommo Pontefice Paolo VI, in nome della sua fedeltà
75 1 | per la sua Chiesa» (cfr. Paolo VI, Rescritto alla lettera
76 1 | stata posta in discussione, Paolo VI diede mandato alla Congregazione
77 2 | tale dottrina, esposte da Paolo VI, concludendo che la Chiesa «
78 2 | successivamente precisò il Papa Paolo VI, «la ragione vera è che
79 2 | stessa, ha stabilito così» (Paolo VI, Discorso su Il ruolo
80 2 | 111; cfr. anche Giovanni Paolo II Esortazione Apostolica
81 3 | della Chiesa» (Giovanni Paolo II, Lettera Apostolica Mulieris
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 82 1, 0, 6(17) | Cfr. Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptoris
83 1, 7, 13(32) | Cfr. Giovanni Paolo II, Omelia ai Religiosi
84 1, 8, 14 | Alla scuola dell'apostolo Paolo che indica la pienezza della
85 2, 10, 17 | importanti passi compiuti da papa Paolo VI, ho voluto che si proseguisse
86 2, 10, 17(37) | Giovanni Paolo II, Lett. ap. Tertio millennio
87 2, 10, 18(41) | Cfr. Giovanni Paolo II, Lett. A Concilio Constantinopolitano
88 2, 10, 18(42) | Cfr. Giovanni Paolo II, Omelia in S. Pietro,
89 2, 10, 18 | del 1054 voluta dal papa Paolo VI e dal patriarca ecumenico
90 2, 10, 19(47) | Cfr. Paolo VI, Messaggio ai Mechitaristi (
91 2, 1, 20(53) | Giovanni Paolo II, Varcare la soglia della
92 2, 1, 21(57) | Cfr. Giovanni Paolo II, Messaggio Magnum Baptismi
93 2, 1, 21(60) | redintegratio, 17; Giovanni Paolo II, Discorso al Concistoro
94 2, 2, 22 | desiderio che le parole che san Paolo rivolgeva dall'Oriente ai
95 2, 2, 23(61) | Cfr. Giovanni Paolo II, Lettera ai Vescovi del
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 96 3, 3 | della sua morte; come scrive Paolo: «O ignorate che quanti
97 3, 3 | del Cristo, al seguito di Paolo anche Basilio insegna che
98 3, 3 | Basilio riprende il testo di Paolo: «L'amore di Cristo ci stringe,
99 3, 3 | fede, secondo la parola di Paolo (cfr. Rm 10,17; S.Basilii «
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 100 4(8) | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Ut unum sint (
101 4(9) | redintegratio, 5; cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Ut unum sint (
102 5(12) | Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti
103 5(13) | Giovanni Paolo II, Messaggio ai Presidenti
104 5(14) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Ut unum sint (
105 5(16) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Ut unum sint (
106 5(17) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Tertio millennio
Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo
N. 107 5 | supplica udita dall'apostolo Paolo: «Passa in Macedonia e aiutaci!» (
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 108 9, 9 | Insegnamenti di Giovanni Paolo II, VI, 2 [1983] 1278).~
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 109 Intro, 1 | quella Chiesa [cfr. Giovanni Paolo II, Lettera al Cardinale
110 3, 6 | sorelle» [cfr. Giovanni Paolo II, Let. Ap. Orientale lumen (
111 4, 8 | cfr. Ef 2,13)» [Giovanni Paolo II, Lett. enc. Ut unum sint,
112 5, 9 | incontri fraterni fra il Papa Paolo VI ed il Patriarca ecumenico
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 113 2, 5 | Beati Apostoli Pietro e Paolo, suscitarono un movimento
114 2, 6 | Micu-Klein (+1768) e Pietro Paolo Aron (+1764) e di altri
115 5, 12 | testimonianza alla quale l'apostolo Paolo invita i cristiani di Roma (
Redemptionis anno
N. 116 1 | mio predecessore, il papa Paolo VI, quando nel 1964 si recò
Rutilans agmen
N. 117 1 | nostro grande predecessore Paolo VI, e poi all'immediato
118 1 | suo successore, Giovanni Paolo I, che esercitò il ministero
119 5 | dalla patria, noi, Giovanni Paolo II, Polacco, ci associamo
Salvifici doloris
Capitolo, N. 120 Intro, 1 | carne — dice l'apostolo Paolo spiegando il valore salvifico
121 Intro, 1 | partecipa in modo personalissimo Paolo di Tarso che scrive queste
122 Intro, 2 | costantemente ripreso. Anche se Paolo nella Lettera ai Romani
123 Intro, 4 | esempio, nelle parole di San Paolo, riportate all'inizio —
124 4, 16 | mondo. E per questo San Paolo scriverà di Cristo: «Mi
125 4, 18 | come dirà un giorno San Paolo44.~Questa «parola della
126 4, 18 | traccia di ciò che dirà San Paolo: «Colui che non aveva conosciuto
127 5, 19 | macchia»55. E l'apostolo Paolo nella Lettera ai Galati
128 5, 20 | anche noi con Gesù»58.~San Paolo parla delle diverse sofferenze
129 5, 20 | Questa scoperta dettò a San Paolo parole particolarmente forti
130 5, 20 | egli vive nell'uomo: in Paolo. E vivendo in lui — man
131 5, 20 | vivendo in lui — man mano che Paolo, consapevole di ciò mediante
132 5, 20 | particolare unito all'uomo, a Paolo, mediante la Croce. Quest'
133 5, 20 | Quest'unione ha dettato a Paolo, nella stessa Lettera ai
134 5, 21 | sua risurrezione. Scrive Paolo: «Perché io possa conoscere
135 5, 21 | Lettera ai Galati. La via di Paolo è chiaramente pasquale:
136 5, 21 | entrare nel Regno di Dio»65. E Paolo, scrivendo ai Tessalonicesi,
137 5, 22 | prender parte alla gloria. Paolo esprime questo in diversi
138 5, 23 | pagine delle Lettere di San Paolo più volte parla a noi quel
139 5, 23 | Lettera ai Romani l'apostolo Paolo si pronuncia ancora più
140 5, 24 | relazione alla sofferenza. San Paolo scrive: «Perciò sono lieto
141 5, 24 | tribolazioni» l'apostolo Paolo — non solo attinge da Cristo
142 6, 25 | sceglie ed invia. L'apostolo Paolo dirà: «Tutti quelli che
Sanctorum altrix
N. 143 0 | camaldolesi di Montecorona; Paolo Anania, abate generale della
144 1 | finalmente - come disse Paolo VI, predecessore nostro
145 1 | 1964: «Insegnamenti di Paolo VI», II [1964] 604).~Portando
146 2 | come rilevò sagacemente Paolo VI, che la sua sede sia «
147 2 | Vestmonasteriensem: «Insegnamenti di Paolo VI», XIII [1975] 615). In
148 2 | Vestmonasteriensem: «Insegnamenti di Paolo VI», XIII [1975] 616); così
149 4 | 1976: «Insegnamenti di Paolo VI», XIV [1976] 771).~Cos',
150 4 | 1971: «Insegnamenti di Paolo VI«, IX [1971] 756): nella
151 5 | 1966: «Insegnamenti di Paolo VI», IV [1966] 514).~L'Europa
152 6 | questa occasione, che da Paolo VI nostro predecessore,
153 6 | Insegnamenti di Giovanni Paolo II», III,1 [1980] 5-6);
Sescentesima anniversaria
N. 154 4 | Insegnamenti di Giovanni Paolo II», V, 3 [1982] 1260).~
155 7 | vera identità» (Giovanni Paolo II, Discorso ai Lettoni
156 7 | Insegnamenti di Giovanni Paolo II», IX, 1 [1986] 1928s).~
157 9 | insegnamento dell'apostolo Paolo a Timoteo, egli ha combattuto «
Spiritus Domini
N. 158 3 | saggio ammonimento del Papa Paolo VI: «Non sminuire in nulla
Sulla situazione nel Libano
N. 159 2 | dall'anno 1975, il Papa Paolo VI, il Papa Giovanni Paolo
160 2 | Paolo VI, il Papa Giovanni Paolo I ed io stesso sin dall'
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 161 Intro, 0, 1 | alle parole dell'apostolo Paolo: "Quando venne la pienezza
162 Intro, 0, 1 | Redenzione del mondo. San Paolo sottolinea in questo brano
163 Intro, 0, 1 | Spirito Santo. Il testo di san Paolo 'lascia così trasparire
164 1, 0, 3 | Dio da Dio, l'apostolo Paolo scrive che fu "'generato
165 1, 0, 8 | stessa vita. Ne parla san Paolo nel passo riportato all'
166 2, 0, 9 | nascita del Figlio di Dio, san Paolo la situa nella "pienezza
167 3, 0, 18 | Giovanni XXIII, proseguendo con Paolo VI e Giovanni Paolo I, fino
168 3, 0, 18 | con Paolo VI e Giovanni Paolo I, fino al Papa attuale.~
169 3, 0, 21 | Evangelii nuntiandi' di Paolo VI, pubblicata nel 1975
170 3, 0, 22 | Octogesima adveniens' di Paolo VI. Sull'argomento sono
171 3, 0, 22 | sotto il pontificato di Paolo VI.~ ~
172 3, 0, 23 | utilizzata con tanta forza da san Paolo nella Lettera ai Romani (
173 3, 0, 24 | cospicuo incremento con Paolo VI, il quale, dopo essersi
174 3, 0, 24 | della conversione di san Paolo.~ ~
175 3, 0, 26 | l'Anno Santo' che il Papa Paolo VI indisse nel 1975; nella
176 4, a, 37 | protestanti, come rilevava già Paolo VI nella omelia per la canonizzazione
177 4, b, 46 | Come ricorda l'apostolo Paolo: "Sappiamo bene infatti
178 5, c, 56 | chiamati alla salvezza"35. Paolo VI, da parte sua, nell'Enciclica '
179 5, c, 56(36) | Cfr. PAOLO VI, Lett. enc. Ecclesiam
180 5, c, 57 | di Atene', dove parlò san Paolo40. Oggi sono molti gli "
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 181 Intro, 0, 1 | 1963 il Sommo Pontefice Paolo VI promulgò la costituzione «
182 Intro, 0, 2 | Insegnamenti di Giovanni Paolo II, I [1978] 6). A più riprese
183 Intro, 0, 2 | Insegnamenti di Giovanni Paolo II, VII, 2, [1984] 1049)
184 2, c, 9 | Insegnamenti di Giovanni Paolo II, VII, 2 [1984] 1049).~ ~
185 5, b, 16 | Insegnamenti di Giovanni Paolo II, VI, 1 [1983] 931).~ ~
186 5, c, 17 | Insegnamenti di Giovanni Paolo II, VII, 2 [1984] 1051).
187 5, d, 18 | Insegnamenti di Giovanni Paolo II, IX, 1 [1986] 1123ss).~ ~
188 6, a, 19 | del Concilio Vaticano II, Paolo VI instituì un consiglio (
189 6, c, 21 | Insegnamenti di Giovanni Paolo II, XI, 1 [1988] 413s).
190 Conclus, c, 23 | Insegnamenti di Giovanni Paolo II, VII, 2 [1984] 1054).~
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 191 Intro, 0, 2 | stesso ardore apostolico di Paolo. «Guai a me se non predicassi
192 Intro, 0, 3 | Insegnamenti di Giovanni Paolo II, XII, 2 (1989) 1501ss) -
193 2, 3, 15 | Esortazione Apostolica del Papa Paolo VI «Evangelica Testificatio»,
194 2, 3, 15 | Insegnamenti di Giovanni Paolo II, VII, I (1984) 788ss).~
195 3, 5, 28 | Insegnamenti di Giovanni Paolo II, XII, 2 [1989] 1459s).~
196 Conclus, 6, 32 | Santi Apostoli Pietro e Paolo, dell'anno 1990, Decimosecondo
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 197 1 | Le parole dell'apostolo Paolo rivelano la singolare novità
198 1 | Afferma al riguardo l'apostolo Paolo: "In realtà noi tutti siamo
A compimento del "Millennio Ungarico”
N. 199 4(2) | GIOVANNI PAOLO II, Discorso agli uomini
200 4(2) | Insegnamenti di Giovanni Paolo II, XIV 2, 1991.~
201 5(4) | GIOVANNI PAOLO II, Lettera Apostolica "
202 6 | mio Pontificato. ~GIOVANNI PAOLO II ~
Misericordia Dei
N. 203 3(17) | can. 988, § 2; Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinodale
204 4(18) | Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinodale
205 9 | di Pontificato.~GIOVANNI PAOLO II~ ~
Spiritus et sponsa
§, N. 206 0, 1 | venerato Predecessore, il Papa Paolo VI, promulgava la Costituzione
207 0, 1(1) | Giovanni Paolo II, Lett.ap. Novo millennio
208 2, 6(21) | Cfr n. 14; Giovanni Paolo II, Lett. ap. Vicesimus
209 2, 8(25) | Concilium, 106; cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Vicesimus
210 2, 8(26) | Giovanni Paolo II, Lett. ap. Dies Domini (
211 3, 11(31) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Vicesimus
212 3, 14(37) | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Ecclesia
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 213 I, 6 | Vaticano II, citando il Papa Paolo VI, confessò che Cristo «
214 II, 15(13) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Ecclesia
215 II, 16 | spiegò efficacemente il Papa Paolo VI — che è detta «reale»
216 III, 20 | solo. Lo afferma l'apostolo Paolo: «Poiché c'è un solo pane,
217 III, 21(18) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Ecclesia
218 III, 21(19) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Novo millennio
219 IV, 24 | riferendomi alle parole di Paolo: «Ogni volta che mangiate
220 IV, 28 | senso dell'Eucaristia. San Paolo, a sua volta, ribadisce
221 Con, 31(26) | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Ecclesia
|