grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 2, 3 | est de Spiritu Sancto ex Maria Virgine, et homo factus
2 2, 3 | incarnato nel seno della Vergine Maria, e si è fatto uomo». Il
3 2, 3 | con quel titolo la Vergine Maria e portarono in trionfo i
4 2, 3 | est de Spiritu Sancto ex Maria Virgine».~ ~
5 2, 4 | è tanto bello che, come Maria aspettò con questa fede
6 3, 8 | nel seno della Vergine Maria.~Cristo, Redentore dell'
7 3, 8 | ed è nato: alla Vergine Maria. Proprio gli anniversari
8 3, 8 | e verso la madre di Dio, Maria. E se ricordiamo quanta
9 3, 8 | maternità divina della Vergine Maria (Theotokos), comprendiamo
10 3, 8 | santissima della Vergine Maria. Questa maternità non solo
11 3, 8 | l'eccezionale santità di Maria e della sua particolarissima
12 3, 8 | particolarmente sotto la croce, dove Maria, «soffrendo profondamente
13 3, 8 | relazione inscindibile di Maria Santissima con Cristo e
14 3, 8 | preghiera con le donne e Maria Madre di Gesù e i fratelli
15 3, 8 | Lui" (At 1,14), e anche Maria implorante con le sue preghiere
16 3, 8 | nei quali la maternità di Maria è più strettamente legata
17 4, 9 | Santo nel seno della Vergine Maria.~ ~
18 4, 11 | nella Basilica di Santa Maria Maggiore, dove la parte
19 4, 11 | sulla Maternità Divina di Maria - la Theotokos - così il
20 4, 11 | Santo, comincia a guardare a Maria come all'esempio della maternità
21 4, 11 | preghiera, insieme con.... Maria, la Madre di Gesù...» (At
22 4, 11 | nella preghiera insieme con Maria, la Madre di Gesù, essi
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 23 Intro, 1, 15 | sepolto nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva, a Roma, dove
24 Conclus, 2, 35 | tenuto nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva il 5 maggio
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 25 2, 3, 44 | E' madre, ma anche, come Maria, vergine: madre per l'ardore
26 Conclus, 5, 79 | efficace ausilio della vergine Maria, che il vescovo d'Ippona
Dies Domini
Capitolo, §, N. 27 2, 7, 28 | sugli Apostoli riuniti con Maria. La Pentecoste non è solo
28 5, 2, 76 | sugli Apostoli, riuniti con Maria, e l'inizio della missione
29 5, 2, 78 | speciale amore la beata Maria Madre di Dio, congiunta
30 5, 2, 79(126)| Sangue di Cristo, di santa Maria Madre di Dio, della sua
31 5, 2, 79(126)| della Dormizione di santa Maria Madre di Dio, dei santi
32 Conclus, 2, 86 | Ecclesiae?~Alla Vergine Maria guardano i fedeli che ascoltano
33 Conclus, 2, 86 | cuore (cfr Lc 2, 19). Con Maria essi imparano a stare ai
34 Conclus, 2, 86 | della propria vita. Con Maria vivono la gioia della risurrezione,
35 Conclus, 2, 86 | pellegrinante si pone sulle orme di Maria, e la sua intercessione
Dilecti amici
Capitolo, N. 36 14, 14 | di famiglia, a fianco di Maria e di Giuseppe, il carpentiere.
37 16, 16 | abbiamo davanti agli occhi Maria, la quale accompagna il
38 16, 16 | tra gli uomini. Questa è Maria di Cana di Galilea, che
Divini amoris scientia
N. 39 5 | Notre-Dame, ricevendo i nomi di Maria Francesca Teresa. I suoi
40 5 | le sue sorelle Paolina e Maria nel Carmelo di Lisieux,
41 5 | della Natività della Vergine Maria. Intraprende nel Carmelo
42 6 | richiesta di sua sorella, Maria del Sacro Cuore, contiene
43 6 | e dedicato alla priora Maria di Gonzaga, che glielo aveva
44 6 | del cammino della Vergine Maria secondo il Vangelo. Vanno
45 8 | del cammino della Vergine Maria, giungendo a risultati molto
46 12 | Scalzi della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo e da parte
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 47 6 | gioia del millennio con Maria madre di Gesù ~ ~
48 6, 16 | sul cuore. La preghiera di Maria attinge in modo singolare
Laetamur Magnopere
N. 49 11 | A Maria Madre di Cristo, che oggi
Les grands mystères
N. 50 11 | concordi nella preghiera... con Maria, la Madre di Gesù» (At 1,
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 51 Intro, 2, 2 | significativo: «La beata Vergine Maria, Madre di Dio, nel mistero
52 Intro, 2, 2 | Cristo e della Chiesa». Maria _ questa «donna» della Bibbia (
53 2, 1, 3 | Cristo col nome proprio di «Maria», ma la definisca «donna»:
54 2, 1, 3 | il popolo eletto di cui Maria è figlia; ma è facile anche
55 2, 1, 3(16) | Sei splendore di luce, o Maria, nel sublime regno spirituale!
56 2, 1, 3 | fa carne» (cf. Gv 1, 14). Maria raggiunge così un'unione
57 2, 1, 3 | la sua ombra» su di lei, Maria poteva accettare ciò che
58 2, 2, 4 | appartenere solo alla «donna», Maria: l'unione tra madre e figlio.
59 2, 2, 4 | di Nestorio, che riteneva Maria esclusivamente madre di
60 2, 2, 4 | significato della maternità di Maria Vergine. Al momento dell'
61 2, 2, 4 | rispondendo col suo «fiat», Maria concepì un uomo che era
62 2, 2, 4 | unione con Dio, concessa a Maria Vergine.~La particolare
63 2, 2, 4 | mediante la risposta di fede Maria esprime la sua libera volontà,
64 2, 2, 4 | incarnazione. Col suo «fiat», Maria diviene l'autentico soggetto
65 2, 3, 5 | conversazione tra l'Angelo e Maria nel saluto: «piena di grazia»19.
66 2, 3, 5 | dignità della donna.~Quando Maria risponde alle parole del
67 2, 3, 5 | tutta la consapevolezza di Maria di essere creatura in rapporto
68 2, 3, 5 | il Redentore del mondo. Maria sin dal primo momento della
69 2, 3, 5 | definitiva nell'unione con Dio. Maria _ la donna della Bibbia _
70 4 | IV – Eva – Maria~ ~
71 4, 3, 11 | figure femminili: Eva e Maria.~Le parole del Protovangelo,
72 4, 3, 11 | verità sul peccato originale. Maria è testimone del nuovo «principio»
73 4, 3, 11 | in Gesù Cristo, figlio di Maria, riprende e rinnova ciò
74 4, 3, 11 | intendere anche nel senso che Maria assume in se stessa e abbraccia
75 4, 3, 11(35) | Lettera al rev. Pusey su Maria e la vita cristiana, Roma,
76 4, 3, 11 | con quello Eva-Maria. Se Maria è descritta anche come «
77 4, 3, 11 | significato che vede in Maria la rivelazione piena di
78 4, 3, 11 | mistero della Redenzione. Maria significa, in un certo senso,
79 4, 3, 11 | della Santissima Trinità. Maria è «il nuovo principio» della
80 4, 3, 11 | evangelista sulle labbra di Maria dopo l'annunciazione, durante
81 4, 3, 11 | donna» di Nazareth. In Maria, Eva riscopre quale è la
82 5, 4, 15 | bene a Marta, a sua sorella Maria e a Lazzaro» (cf. Gv 11,
83 5, 4, 15 | Lazzaro» (cf. Gv 11, 5). Maria «ascoltava la parola» di
84 5, 4, 15 | definisce il comportamento di Maria come «la parte migliore»
85 5, 4, 15 | la «sorella di sua madre, Maria di Cleofa e Maria di Magdala» (
86 5, 4, 15 | madre, Maria di Cleofa e Maria di Magdala» (Gv 19, 25),
87 5, 5, 16 | il ruolo particolare di Maria di Magdala. È la prima ad
88 5, 5, 16 | per nome. «Gesù le disse: "Maria". Essa allora, voltatasi
89 5, 5, 16 | Dio mio e Dio vostro". Maria di Magdala andò subito ad
90 5, 5, 16 | apostola degli apostoli»38, Maria di Magdala fu la testimone
91 6, 1, 17 | del loro senso e valore in Maria, che come Vergine divenne
92 6, 1, 17 | nell'unione matrimoniale. Maria, ferma nel proposito della
93 6, 1, 17 | modo conosciuto da Dio. Maria, dunque, ha mantenuto il
94 6, 2, 18 | sincero di sé». Le parole di Maria all'annunciazione: «Avvenga
95 6, 4, 20 | stato concesso» (Mt 19, 11). Maria è la prima persona nella
96 6, 4, 20 | in Israele: essa giunge a Maria come dono di Dio stesso.
97 6, 6, 22 | dogmatica sulla Chiesa. Maria è la «figura» della Chiesa43: «
98 6, 6, 22 | chiamata madre e vergine (...), Maria è andata innanzi, presentandosi
99 6, 6, 22 | allo Sposo»46. Ciò trova in Maria il più perfetto compimento.
100 6, 6, 22(47) | dello Spirito Santo (…). Maria (…) ha generato al corpo
101 6, 6, 22(47) | singolarmente della vergine madre Maria; e quel che si dice in modo
102 6, 6, 22(47) | speciale della vergine madre Maria va riferito in generlae
103 7, 3, 25 | Dio _ è divenuto figlio di Maria, «figlio dell'uomo», vero
104 7, 5, 27 | santità proprio la «donna», Maria di Nazareth, è «figura»
105 7, 5, 27 | Sintiche (cf. Fil 4, 2), Maria, Trifena, Perside, Trifosa (
106 7, 5, 27(55) | strettamente unita e complementare. Maria, l’Immacolata, precede ogni
107 7, 5, 27(55) | preformato e prefigurato in Maria. Come bene ha detto un teologo
108 7, 5, 27(55) | teologo contemporaneo, "Maria è Regina degli apostoli",
109 8, 2, 29 | con lo Spirito Santo. Maria ode all'annunciazione: «
110 Conclus, 1, 31 | loro «suprema vocazione».~Maria, che «precede tutta la Chiesa
111 Conclus, 1, 32 | Solennità dell'Assunzione di Maria Santissima _ dell'anno 1988,
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 112 1, 5 | del Figlio dal grembo di Maria nella « pienezza del tempo » (
113 1, 11 | Figlio, quello della Madre? Maria è stata presente nella celebrazione
114 2, 18 | nascita verginale di Gesù da Maria, sposa di Giuseppe. Da chi
115 2, 21 | piena umanità assunta da Maria, consegnata alla morte,
116 Fine, 58 | insieme la contemplazione di Maria, che, dopo il pellegrinaggio
Operosam diem
Capitolo, N. 117 0, 0 | Venerato Fratello~Carlo Maria Cardinale Martini~Arcivescovo
118 6 | Sia in ciascuno l'anima di Maria» 112~
119 6, 30 | della divina maternità di Maria, giacché « l'affermazione
120 6, 30 | Sia in ciascuno l'anima di Maria a magnificare il Signore,
121 6, 30 | in ciascuno lo spirito di Maria a esultare in Dio ». 114~
122 6, 31 | 32. Maria, insegna Ambrogio, è tutta
123 6, 31 | Padre, « di esso fu cosparsa Maria e, da vergine, concepì;
124 6, 31 | redenzione del mondo », 116 anche Maria condivideva quell'effusione
125 6, 31 | aiuto ». 117 E, questa di Maria, l'immagine di una donna
126 6, 32 | Carissimo e Venerato Fratello, a Maria Santissima, alla cui nascita
Ordinatio Sacerdotalis
N. 127 3 | D'altronde, il fatto che Maria Santissima, Madre di Dio
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 128 Intro, 0, 2 | Paraclito fu inviato su Maria e i discepoli. Di lì il
129 1, 0, 6 | particolare occupa la Vergine Maria, dalla quale è germogliato
130 2, 2, 28 | della tenerezza del Padre.~Maria, "Madre dell'astro che non
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 131 3, 3 | fatto carne nel seno di Maria - è primariamente in rapporto
132 3, 3 | celebra la verginità di Maria (cfr. S.Basilii «In sanctam
133 3, 3 | 5: PG 31,1468b): chiama Maria «profetessa» (cfr. S.Basilii «
134 3, 3 | motiva il fidanzamento di Maria con Giuseppe: «Ciò avvenne
135 3, 3 | Madre-di-Dio e sempre-vergine Maria»; «Donna piena di grazia,
136 Conclus, 4 | aiuto materno della Vergine Maria, come auspicio di doni celesti
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 137 6 | dello Spirito di santità, Maria Santissima faccia sentire
Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo
N. 138 6 | disponibilità della Vergine Maria, «stella dell'evangelizzazione»,
139 6 | Vergine con il titolo di «Maria, Regina degli Apostoli».
140 6 | preghiamo ancora la Vergine Maria con il medesimo attributo,
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 141 13, 13 | ucciso l'odio» (Ef 2,16).~A Maria, regina della pace, affido
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 142 8 | Una memoria affidata a Maria~ ~
143 8, 13 | ricevuto il corpo umano, Maria desidera ardentemente l'
144 8, 13 | Cristo. La venerazione a Maria, che unisce con tanta forza
145 8, 13 | tanto strettamente connesse.~Maria, che ha ispirato nella prova
146 8, 13 | giovani, malati e anziani; Maria, colonna di fuoco capace
147 8, 13 | suo ruolo da svolgere.~A Maria la Chiesa dice il suo grazie
Rutilans agmen
N. 148 2 | preghiera con la Madre di Gesù, Maria (cfr. At 1,14), uscirono
149 4 | Nazione con la beata Vergine Maria, Regina della Polonia e
150 4 | insieme la beata Vergine Maria, Regina della Polonia e
Salvifici doloris
Capitolo, N. 151 6, 25 | Calvario che la sofferenza di Maria Santissima, accanto a quella
152 6, 25 | con la sua compassione, Maria Santissima offrì un singolare
153 6, 26 | conferì alla sempre Vergine Maria una maternità nuova — spirituale
154 8, 31 | interrogativi.~Insieme con Maria, Madre di Cristo, che stava
155 8, 32 | memoria liturgica della Beata Maria Vergine di Lourdes, l'11
Spiritus Domini
N. 156 0 | della morte di S. Alfonso Maria De’ Liguori~ ~Al diletto
157 2 | di tempo: le «Glorie di Maria», l'«Apparecchio alla morte», «
158 2 | visite al SS. Sacramento e a Maria santissima», «Il modo di
159 2 | Alfonso fu sempre tutto di Maria, dall'inizio della sua vita
160 3 | intercessione materna di Maria, «Redemptoris Mater», Avvocata
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 161 1, 0, 2 | farsi registrare insieme con Maria sua sposa, che era incinta.
162 1, 0, 2 | Queste parole avevano turbato Maria e per questo il Messaggero
163 1, 0, 2 | aggiungere: "Non temere, Maria, perché hai trovato grazia
164 1, 0, 2 | 30-32.35). La risposta di Maria all'angelico messaggio fu
165 1, 0, 4 | cuore d'uomo. Nascendo da Maria vergine, egli si è fatto
166 3, 0, 26 | dall'Immacolata Vergine Maria.. 'L'Anno Mariano è stato
167 4, b, 40 | dal grembo verginale di Maria; la necessità della fede
168 4, b, 43 | Cristo, unico Mediatore"28. Maria infatti addita perennemente
169 4, b, 48 | 48. 'Maria', che concepì il Verbo incarnato
170 4, b, 54 | ampio orizzonte di impegni, 'Maria Santissima', figlia prescelta
171 4, b, 54 | 49). Il Padre ha scelto Maria per una 'missione unica'
172 4, c, 55 | incarnatosi nel grembo di Maria venti secoli fa, continua
173 5, c, 59 | celeste intercessione di Maria, Madre del Redentore. Ella,
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 174 Conclus, 6, 31 | abitanti. La devozione a Maria è stata sempre garanzia
175 Conclus, 6, 31 | religiosi e le religiose Maria è l'immagine più viva e
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 176 8(9) | tutte le feste di Santa Maria Vergine", in Laudes et hymni
177 9 | alla "Madre della Luce, Maria, la Vergine santa che ha
178 9 | Vergine del Soccorso, Maria è venerata come la Regina
179 9(11) | SHNORHALI, Inno in onore di s. Maria Vergine, In tempo di Quaresima,
180 9(13) | Discorso panegirico alla B.V. Maria, Venezia 1904, p. 16; 24.~
A compimento del "Millennio Ungarico”
N. 181 1 | Assunzione della Vergine Maria con speciale devozione sarà
182 6 | della Beatissima Vergine Maria, Grande Signora degli Ungheresi,
Misericordia Dei
N. 183 Int | purissimo della Beata Vergine Maria per salvare «il suo popolo
Spiritus et sponsa
§, N. 184 2, 9 | di Cristo alla scuola di Maria.~
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 185 I, 7 | incarnatosi nel grembo di Maria venti secoli fa, continua
186 I | Contemplare con Maria il volto di Cristo~
187 I, 9 | e nel ripetersi dell'Ave Maria. Il suo andamento ripetitivo
188 I, 9 | animo dell'amore stesso che Maria nutre verso il Figlio suo.
189 I, 10 | eucaristica, additando a modello Maria come «donna eucaristica».8~
190 II, 18 | compagnia e alla scuola di Maria.17~Si viva, quest'anno,
191 Con, 31 | La Chiesa, guardando a Maria come a suo modello, è chiamata
192 Con, 31 | Ave verum corpus natum de Maria Virgine». In questo Anno
193 Con, 31 | di grazia, sostenuta da Maria, la Chiesa trovi nuovo slancio
194 Con, 31 | ottobre, memoria della B. Maria Vergine del Rosario, dell'
|