grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 1, 1 | recitato costantemente nella liturgia. Un'eredità particolare
2 1, 1 | Santo così proclamata nella liturgia latina: «"Credo in Spiritum
3 4, 11 | latitudini.~E perciò la liturgia pomeridiana della solennità
Dies Domini
Capitolo, §, N. 4 Intro, 0, 1 | invito alla gioia, che la liturgia di Pasqua fa proprio, porta
5 Intro, 0, 2 | ricorda, nella suggestiva liturgia della notte di Pasqua, il
6 Intro, 0, 2(4) | Vat. II, Cost. sulla sacra liturgia Sacrosanctum Concilium,
7 Intro, 0, 5 | bassa di partecipanti alla liturgia domenicale. Nella coscienza
8 Intro, 0, 6(8) | Cost. sulla sacra liturgia Sacrosanctum Concilium,
9 2, 3, 23(23) | PG 46, 309. Anche nella liturgia maronita è sottolineato
10 2, 4, 25 | 12; cfr Rm 6, 4-6). La liturgia sottolinea questa dimensione
11 2, 6, 27 | risorto trova spazio nella Liturgia delle Ore 32 ed ha una particolare
12 2, 6, 27(32) | ritrovano in inni adottati nella Liturgia delle Ore in diverse lingue
13 2, 8, 29 | sottolinea il fatto che la liturgia eucaristica domenicale,
14 2, 9, 30(37) | Cost. sulla sacra liturgia Sacrosanctum Concilium,
15 3, 3, 34(43) | Vat. II, Cost. sulla sacra liturgia Sacrosanctum Concilium,
16 3, 4, 35(47) | Cost. sulla sacra liturgia Sacrosanctum Concilium,
17 3, 4, 36(49) | gentium, 4; Cost. sulla sacra liturgia Sacrosanctum Concilium,
18 3, 7, 39 | II ha ricordato che «la liturgia della parola e la liturgia
19 3, 7, 39 | liturgia della parola e la liturgia eucaristica sono congiunte
20 3, 7, 39(60) | Vat. II, Cost. sulla sacra liturgia Sacrosanctum Concilium,
21 3, 7, 39(62) | Cost. sulla sacra liturgia Sacrosanctum Concilium,
22 3, 7, 40 | fedeli — 68 preparano la liturgia domenicale già nel corso
23 3, 7, 40 | modo il messaggio della liturgia domenicale, così che esso
24 3, 7, 41 | recita del Credo, e che la liturgia espressamente prevede nella
25 3, 11, 47(82) | partecipare alla Divina Liturgia oppure, secondo le prescrizioni
26 3, 11, 49 | Vespri.88 Conseguentemente la liturgia della Messa detta talvolta «
27 3, 13, 51 | di partecipazione che la liturgia suggerisce e raccomanda.90
28 3, 13, 51(90) | Vat. II, Cost. sulla sacra liturgia, Sacrosanctum Concilium,
29 4, 1, 55 | Questi accenti della liturgia maronita ben rappresentano
30 4, 1, 55 | gaudio che da sempre, nella liturgia occidentale e in quella
31 4, 4, 69(113)| Vat. II, Cost. sulla sacra liturgia Sacrosanctum Concilium,
32 5, 2, 77(121)| Cost. sulla sacra liturgia Sacrosanctum Concilium,
33 5, 2, 78 | nell'autentico spirito della liturgia, non oscura la centralità
Egregiae virtutis
N. 34 1 | della lingua slava nella liturgia, affinché «in quella lingua
35 1 | innovazione di celebrare la liturgia nella lingua slava, osteggiata
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 36 2, 3 | i quali celebravano la liturgia in lingua slava secondo
37 2, 3 | sentirono la bellezza della liturgia e della vita religiosa della
38 2, 3 | campo della teologia, della liturgia, della spiritualità, della
39 2, 3 | del popolo, accettò nella liturgia, in luogo del greco, la
40 3, 7 | molte cose nel campo della liturgia, della tradizione spirituale
41 3, 7 | circa la ricchezza della liturgia e della tradizione spirituale
42 3, 7 | Oriente celebrino la sacra liturgia, specialmente quella eucaristica,
43 3, 7 | essa s'illumina, nella liturgia, della luce del Cristo risorto,
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 44 1, 6 | dimenticare la toccante Liturgia del 12 marzo 2000, in cui
45 1, 13 | spirituale, con la suggestiva « Liturgia della Parola » celebrata
46 3, 32 | pienamente innanzitutto nella liturgia, culmine e fonte della vita
47 3, 32(17) | Vat. II, Cost. sulla sacra liturgia Sacrosanctum Concilium,
48 3, 35 | impegno va posto dunque nella liturgia, « il culmine verso cui
49 3, 35(19) | Vat. II, Cost. sulla sacra liturgia Sacrosanctum Concilium,
Operosam diem
Capitolo, N. 50 2, 16 | Scritture proclamate nella liturgia. Egli le pone ad ispirazione
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 51 1, 0, 6 | si realizza attraverso la liturgia e in modo particolare l'
52 1, 1, 7 | la Scrittura e cantare la liturgia nella lingua e con le espressioni
53 1, 2, 8 | dell'attesa. Tutta la sua liturgia, in particolare, è memoriale
54 1, 4, 10 | riconoscenza nel linguaggio della liturgia: l'Immenso si fa limite;
55 1, 4, 10 | e porta a pienezza nella liturgia l'invocazione della Chiesa,
56 1, 5 | Una liturgia per tutto l'uomo e per tutto
57 1, 5, 11 | di tratti che solo nella liturgia trovano la loro compiutezza,
58 1, 5, 11 | destinazione. Ecco perché la liturgia è il cielo sulla terra e
59 1, 5, 11 | già partecipazione alla liturgia celeste, anticipo della
60 1, 5, 11 | peccato e di iniquità. Nella liturgia le cose svelano la propria
61 1, 5, 11 | armonia dell'essere umano. La liturgia rivela che il corpo, attraversando
62 1, 5, 11 | egoismo e dall'ingordigia, la liturgia rivela la via verso l'equilibrio
63 1, 10, 16 | della Scrittura e della liturgia.~In questa umile accettazione
64 2, 10, 18(40) | gentium, 26; Cost. sulla sacra Liturgia, Sacrosanctum concilium,
65 2, 2, 24 | tale scopo: conoscere la liturgia delle Chiese d'Oriente62;
66 2, 2, 28(69) | domenica (1° tono) nella liturgia bizantina.~
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 67 2, 2 | alcun modo trascurare la liturgia - la sua forza e ricchezza,
68 2, 2 | pastorale, anzi, l'impegno pr la liturgia sta logicamente al vertice
69 2, 2 | a ogni altra scelta: la liturgia, infatti - come ricorda
70 3, 3 | uno della santa Trinità» («Liturgia S.Ioannis Chrysostomi»),
71 3, 3 | nostra «unica speranza» («Liturgia Horarum», "Hebdomada Sancta":
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 72 3 | affermava che la varietà della liturgia e della disciplina orientale
73 5 | celebrazione della Santa Liturgia quale centro vitale della
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 74 1, 2 | Patria. Durante la Divina Liturgia celebrata con voi nella
75 6, 13 | interpretata factis et verbis dalla Liturgia, dai Concili, dai Padri,
Sanctorum altrix
N. 76 4 | particolarmente nella sacra liturgia, da questa parola di Dio,
77 4 | la preghiera fatta nella liturgia viene trasferita nella vita,
78 4 | orazione, appena terminata la liturgia, quasi da quegli ampi spazi
Spiritus Domini
N. 79 1 | messianica e che apre la liturgia della festa di sant'Alfonso
80 2 | la seconda lettura della Liturgia delle Ore è tratta dal primo
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 81 2, 0, 10 | nel cristianesimo. Nella liturgia della Veglia pasquale il
82 2, 0, 10 | Chiesa vive e celebra la liturgia nello spazio dell'anno. '
83 3, 0, 19 | provveduto alla riforma della liturgia, "fonte e culmine" della
84 3, 0, 20 | qualcosa di analogo nella liturgia, si potrebbe dire che l'
85 3, 0, 20 | potrebbe dire che l'annuale 'liturgia dell'Avvento' è il tempo
86 4, a, 36 | Dei Verbum?' È vissuta la liturgia come "fonte e culmine" della
87 4, b, 40 | sia per mezzo della sacra liturgia ricca di parole divine,
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 88 Intro, 0, 0 | Sacrosanctum Concilio" sulla Sacra Liturgia~ ~
89 Intro, 0, 1 | Sacrosanctum Concilium» sulla sacra liturgia, che i Padri del Concilio
90 Intro, 0, 1 | attuare la riforma della liturgia, il Concilio realizzò, in
91 Intro, 0, 2 | insegnamento del Concilio circa la liturgia (cfr. «Redemptor Hominis»,
92 Intro, 0, 2 | Commissionum Nationalium de liturgia», 1, die 27 oct. 1984: Insegnamenti
93 1, 0, 3 | alla riforma generale della liturgia, dovevano essere affidati
94 1, 0, 4 | riforma d'insieme della liturgia rispondeva ad una speranza
95 1, 0, 4 | ecclesiologica, la riforma della liturgia doveva contribuire al rinnovamento
96 1, 0, 4 | tra il rinnovamento della liturgia e il rinnovamento di tutta
97 1, 0, 4 | ma si esprime anche nella liturgia e dalla liturgia attinge
98 1, 0, 4 | anche nella liturgia e dalla liturgia attinge le forze per la
99 2, a, 6 | pasquale di Cristo nella liturgia della Chiesa, perché «è
100 2, a, 6 | Dominicae Cenae», 4), la liturgia ha come primo compito quello
101 2, a, 7 | AAS 57 [1965] 762.764). La liturgia è, perciò, il «luogo» privilegiato
102 2, b, 8 | risulti evidente che, nella liturgia, rito e parola sono intimamente
103 2, b, 8 | soprattutto nella sacra liturgia, di nutrirsi del pane di
104 2, b, 8 | Parola e del pane (cfr. «Liturgia Horarum», Feria II Hebdomadae
105 2, c, 9 | ha voluto vedere nella liturgia, un'epifania della Chiesa:
106 2, c, 9 | nella celebrazione della liturgia, questa unità della Chiesa!~
107 2, c, 9 | eucharistica III).~Infine, nella liturgia la Chiesa manifesta di essere
108 2, c, 9 | Così è soprattutto nella liturgia che il mistero della Chiesa
109 2, c, 9 | Commissionum Nationalium de liturgia», 1, die 27 oct. 1984: Insegnamenti
110 3, c, 10 | infatti la riforma della liturgia voluta dal Concilio Vaticano
111 3, c, 10 | abbondantemente dalla ricchezza della liturgia quella forza vitale che
112 3, c, 10 | che è la Chiesa.~Poiché la liturgia è l'esercizio del sacerdozio
113 3, c, 10 | ciò che facciamo noi nella liturgia può apparire come più importante
114 3, c, 10 | sacramentale.~Poiché la liturgia è tutta permeata dalla Parola
115 3, c, 10 | Concilium», 22 e 26). La liturgia appartiene all'intero corpo
116 3, c, 10 | ai testi autentici della liturgia è una esigenza della «lex
117 3, c, 10 | celebrazione della Chiesa, la liturgia richiede la partecipazione
118 3, c, 10 | Concilium», 99).~Poiché la liturgia è la grande scuola di preghiera
119 3, c, 10 | misteri di Cristo.~Poiché la liturgia ha un grande valore pastorale,
120 3, c, 10 | hanno il loro posto nella liturgia come offerta al Creatore
121 4, b, 12 | attinta alla sorgente della liturgia.~Sono, questi, altrettanti
122 4, c, 13 | ricchezze autentiche della liturgia della Chiesa.~Spetta ai
123 4, c, 13 | la regolamentazione della liturgia dipende dal Vescovo nei
124 5, c, 14 | anche per l'avvenire della liturgia, di modo che la riforma
125 5, c, 14 | ricchezze che contiene la liturgia» («Dominicae Cenae», 9).~
126 5, c, 14 | Dominicae Cenae», 9).~La liturgia della Chiesa va al di là
127 5, c, 14 | sempre più intenso della liturgia della Chiesa, celebrata
128 5, a, 15 | spirito e della forza della liturgia e non ne diventino maestri» («
129 5, b, 16 | quello dell'adattamento della liturgia alle differenti culture.
130 5, b, 16 | continuare per radicare la liturgia in talune culture, accogliendo
131 5, b, 16 | autentico spirito della liturgia, nel rispetto dell'unità
132 5, b, 16 | conto del fatto che nella liturgia, e segnatamente in quella
133 5, c, 17 | esigenze del nostro tempo. La liturgia non è disincarnata («Allocutio
134 5, c, 17 | Commissionum Nationalium de Liturgia», 2, die 27 oct. 1984: Insegnamenti
135 5, d | d) Liturgia e pietà popolare~ ~
136 5, d, 18 | assicurare l'incremento della liturgia (cfr. «Sacrosanctun Concilium»,
137 5, d, 18 | purificarle e orientarle verso la liturgia come offerta dei popoli («
138 6, a, 19 | promuovere il rinnovamento della liturgia spetta in primo luogo alla
139 6, a, 19 | tutto il campo della sacra liturgia viene unificato e posto
140 6, a, 19 | regolare e promuovere la liturgia, di cui i sacramenti sono
141 6, a, 19 | i grandi principi della liturgia cattolica, illustrati e
142 6, b, 20 | canti da utilizzare nella liturgia, di vigilare sul rispetto
143 Conclus, c, 22 | 22. La liturgia non esaurisce tutta l'attività
144 Conclus, c, 22 | Cristo, sia perché è nella liturgia che la Chiesa manifesta
145 Conclus, c, 23 | slancio corale. Così la liturgia della terra si riannoderà
146 Conclus, c, 23 | Commissionum Nationalium de Liturgia», 6, die 27 oct. 1984: Insegnamenti
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 147 4(4) | Omelia durante la Divina Liturgia in rito armeno (21 novembre
148 9 | quotidiana nella Divina Liturgia e in tutte le ore dell'Ufficio
Spiritus et sponsa
§, N. 149 0, 1 | Costituzione sulla sacra Liturgia. Che cos’altro è, infatti,
150 0, 1 | cos’altro è, infatti, la Liturgia se non l’unisona voce dello
151 0, 1 | Vieni"? Cos’altro è la Liturgia se non quella fonte pura
152 0, 1 | Costituzione sulla sacra Liturgia, primizia di quella "grande
153 1, 2 | nel corso del tempo2. La Liturgia viene collocata dai Padri
154 1, 2 | partecipa, pregustandola, alla Liturgia della Gerusalemme celeste6.
155 1, 2 | celeste6. Per questo "la Liturgia è il culmine verso cui tende
156 1, 3 | rivive9.~Se tutto questo è la Liturgia, a ragione il Concilio afferma
157 1, 3 | riconosce che "la sacra Liturgia non esaurisce tutta l'azione
158 1, 3 | azione della Chiesa"11. La Liturgia, infatti, da una parte suppone
159 1, 3 | nella fede e celebrato nella Liturgia, deve plasmare l'intera
160 1, 4 | carattere proprio della Liturgia come della sensibilità del
161 1, 5 | degli edifici adibiti alla Liturgia15. Alla base di tali orientamenti
162 2 | liturgico-sacramentale. "E' vissuta la Liturgia come ‘fonte e culmine’ della
163 2 | celebrazioni? Fino a che punto la Liturgia è entrata nel concreto vissuto
164 2, 6 | rinnovamento conciliare della Liturgia ha l'espressione più evidente
165 2, 6(20) | Vat. II, Cost. sulla sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium,
166 2, 8(25) | Vat. II, Cost. sulla sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium,
167 2, 9 | fedeli. E' a partire dalla Liturgia che dev'essere attuato il
168 2, 9 | preghiera non solo attraverso la Liturgia, ma anche attraverso i "
169 2, 9 | compiuti in armonia con la Liturgia, quasi da essa derivino
170 3, 10 | sono le sfide alle quali la Liturgia è chiamata a rispondere.
171 3, 10 | evangelizzazione. Da tale sfida la Liturgia è direttamente interpellata.~
172 3, 11 | all'incontro con Dio, la Liturgia offre la risposta più profonda
173 3, 12 | là pregava" (Mc 1,35). La Liturgia, tra i diversi suoi momenti
174 3, 13 | alla celebrazione della Liturgia delle Ore che, "in quanto
175 3, 13 | vengono convocati per la Liturgia delle Ore e si radunano
176 3, 13(33) | Vat. II, Cost. sulla sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium,
177 3, 13(35) | Vat. II, Cost. sulla sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium,
178 3, 14 | normativa che assicuri alla Liturgia la sua identità e il suo
179 Con, 15 | promozione e lo sviluppo della Liturgia. La Chiesa che, animata
180 Con, 15 | genere umano"38, trova nella Liturgia la più alta espressione
181 Con, 15 | mistero che si realizza nella Liturgia. In esso si apre sulla terra
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 182 I, 8 | invitavo poi a coltivare la Liturgia delle Ore, mediante la quale
183 II, 12 | perché in ogni Messa la liturgia della Parola di Dio precede
184 II, 12 | Parola di Dio precede la liturgia eucaristica, nell'unità
185 II, 13 | quale parte della stessa Liturgia, destinata ad illustrare
186 II, 15 | Messa è «memoriale», come la Liturgia ci ricorda con l'acclamazione
187 II, 17 | gesti e delle parole della Liturgia, aiutando i fedeli a passare
188 II, 18(15) | Sacrosanctum Concilium sulla Sacra Liturgia (4dicembre 2003), 13: AAS
189 III, 22 | momenti già suggeriti dalla Liturgia per la «Messa stazionale»,
190 III, 22(20) | Vat. II, Cost. sulla Sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium,
|