A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 2, 3 | di Nicea nel 325, ma che era stata messa in pericolo
2 2, 3 | definizioni dogmatiche, era altresì la verità concernente
3 4, 11 | quel giorno solenne, che era stato fissato per l'inizio
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 4 Intro, 1, 10 | e Firenze. La questione era difficile: si sarebbe risolta
5 Intro, 1, 10 | cose anche più grandi. S'era fatta precedere dal suo
6 Intro, 1, 13 | essere uccisa; e lei, che s'era vista a un punto dal martirio,
7 Intro, 1, 13 | ferita della Chiesa. Ormai era da abbandonare ogni altro
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 8 1, 0, 4 | Infatti era stato educato cristianamente
9 1, 0, 4 | tornato alla religione «che mi era stata instillata da bambino
10 1, 0, 13 | prima domanda da porsi non era da dove esso abbia origine,
11 1, 0, 14 | arrivato, invece non lo era ancora; le insidie di un
12 1, 0, 14 | volto della filosofia»: era la filosofia di Paolo che
13 1, 0, 15 | afferratosi a lui, Agostino era tornato al porto della fede
14 1, 0, 15 | cattolica, alla fede in cui era stato educato da sua madre: «
15 1, 0, 16 | Sennonché il cammino non era ancora concluso. Nell'animo
16 1, 0, 16 | la verità tanto bramata era ormai certa. Eppure esitava,
17 2, 0, 22 | l'oggetto dell'indagine era l'augusto mistero trinitario
18 2, 1, 26 | la consapevolezza con cui era tornato egli stesso alla
19 2, 1, 26 | Agostino fortissimo, non era ammesso dagli avversari)...
20 2, 1, 27 | sul piano filosofico non era poco; la dimostrazione insistente
21 2, 1, 27 | di perennemente valido v'era in quella cultura, col vantaggio
22 2, 2, 33 | che una, quella che gli era apparsa alla vigilia della
23 2, 4, 46 | astrologi di cui egli stesso era stato vittima, contro ogni
24 3, 5, 67 | realtà o nella disposizione». Era convinto che chi, messo
25 3, 5, 67 | disposizione, più che vescovo, era simile a «un fantoccio di
26 3, 5, 69 | notte e un'altra, quand'era libero, di giorno. Morendo
Dies Domini
Capitolo, §, N. 27 Intro, 0, 4 | santificazione» della domenica era facilitata, nei Paesi di
28 1, 1, 8 | tutto l'arco del tempo, era presente nello sguardo compiaciuto
29 1, 2, 9 | misericordiosa di Dio.~«Dio vide che era cosa buona» (Gn 1, 10.12,
30 1, 4, 17 | quello che aveva fatto «era cosa molto buona» (Gn 1,
31 2, 1, 19 | prassi ormai consolidata, che era andata sviluppandosi a partire
32 2, 1, 20 | segni della sua passione. Era domenica il giorno della
33 2, 1, 20 | folla riunita che il Cristo era risuscitato e «quelli che
34 2, 2, 21 | Primo giorno dopo il sabato» era anche quello in cui i fedeli
35 2, 2, 21 | proprio di Dio, JHWH, che non era lecito pronunciare.~ ~
36 2, 2, 22 | settimanale dei giorni non era generalmente conosciuto
37 2, 7, 28 | discepoli la domenica di Pasqua. Era ancora domenica, quando,
38 3, 2, 33 | primizia della Chiesa, era in qualche modo presente
39 3, 7, 41 | e la comunità di Israele era chiamata, come il popolo
40 4, 1, 55 | degli Apostoli. 100 E questo era ben sottolineato anche nella
41 4, 1, 55(101)| informa che nelle domeniche era vietato l'inginocchiarsi,
Dilecti amici
Capitolo, N. 42 3, 3 | dei quali quel giovane era proprietario o erede. Forse
43 3, 3 | beni»). Non ciò che egli era! Ciò che egli era, proprio
44 3, 3 | che egli era! Ciò che egli era, proprio in quanto giovane
45 7, 7 | femmina», Dio vide che «era cosa molto buona» (Gen 1,
Divini amoris scientia
N. 46 10 | Già Pio X disse di lei che era «la santa più grande dei
47 10 | fra l'altro, che Teresa era penetrata con la sua dottrina
48 10 | Lisieux, specialmente quando era Nunzio a Parigi. Durante
Egregiae virtutis
N. 49 1 | della loro attività non era colpita dalla sventura della
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 50 1, 1 | scambio i beni spirituali. Ciò era simbolicamente espresso
51 1, 1 | cattedrale. Tale processione era insieme l'introito liturgico
52 1, 1 | 1963, pp. 86-88. Non minore era lo splendore del rito del
53 2, 3 | bizantina, che a quel tempo era ancora in piena comunione
54 2, 4 | millennio, quando la Chiesa era indivisa. Dobbiamo ringraziare
55 2, 4 | sulle rive del Dniepr. C'era la Chiesa di Oriente e c'
56 2, 4 | la Chiesa di Oriente e c'era la Chiesa d'Occidente, ognuna
57 2, 4 | Vladimiro avvertì che c'era questa unità della Chiesa
58 2, 4 | con Roma, il cui Vescovo era riconosciuto come colui
59 3, 5 | quella determinata cultura; era, piuttosto, l'immissione
60 3, 5 | sulla terra, nella quale era stato gettato, e a trasformarla
61 3, 8 | cosiddetto «starec» (anziano), era considerato guida spirituale
62 5, 12 | periodo in cui la cristianità era indivisa. La loro missione
63 5, 13 | muro di separazione che era frammezzo, cioè l'inimicizia» (
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 64 Intro, 1, 1 | Commissione, il cui scopo era lo studio dei problemi contemporanei
65 2, 1, 3 | veterotestamentaria ciò era difficilmente ipotizzabile.
66 2, 2, 4 | Maria concepì un uomo che era Figlio di Dio, consostanziale
67 4, 3, 11 | storia del suo Popolo, si era rivolto a delle donne, come
68 4, 3, 11 | Alleanza con l'umanità si era rivolto solo a degli uomini:
69 4, 3, 11 | quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona» (Gen 1,
70 5, 1, 12 | intimo, nel suo «cuore». Era testimone dell'eterno disegno
71 5, 1, 12 | somiglianza, come uomo e donna. Era anche consapevole fino in
72 5, 2, 13 | spirito che la teneva inferma, era curva e non poteva drizzarsi
73 5, 2, 13 | la suocera di Simone che era «a letto con la febbre» (
74 5, 4, 15 | 23, 27). Prima ancora c'era stata la moglie di Pilato,
75 6, 4, 20 | maggiore vicinanza a Dio non era del tutto alieno in certi
76 7, 1, 23 | Nuovo Testamento ciò che già era contenuto nell'Antico Testamento,
77 7, 3, 25 | come per i profeti la sposa era Israele: dunque, è un soggetto
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 78 1, 14 | un gesto di generosità era nella logica stessa del
79 1, 14 | originaria configurazione biblica era appunto il tempo in cui
80 2, 19 | contemplarono dopo la risurrezione era lo stesso di quel Gesù col
81 2, 19 | il mistero di quel volto. Era, questa, un'esperienza che
82 2, 20 | 20. Com'era arrivato Pietro a questa
83 2, 27 | quale stando sulla croce era beato e dolente ».13 Allo
84 2, 27 | eppure la sua agonia non era meno crudele. E un mistero,
85 3, 30 | quella della santità. Non era forse questo il senso ultimo
86 3, 41 | soprattutto ai primi secoli dell'era cristiana. La memoria giubilare
87 4, 42 | Cuore e che questo Cuore era acceso d'Amore. Capii che
88 4, 42 | le Vocazioni, che l'Amore era tutto ».27~
89 4, 54 | essa riflette la luce. 38 Era un modo per esprimere quanto
Operosam diem
Capitolo, N. 90 0, 1 | aperte in forma di croce ». 1 Era l'alba del Sabato Santo.
91 1, 7 | dalle antiche tradizioni, era inoltre necessario ricostruire
92 1, 7 | pericoloso vuoto di valori che si era venuto creando. Il Vescovo
93 1, 9 | molti anni dopo. 17 Non era riuscito ad ottenere dal
94 1, 10 | affetto per i sacerdoti era davvero traboccante: « Per
95 1, 11 | profonda contemplazione. Era capace di grande concentrazione:
96 1, 11 | ne sottolinea l'ascesi: « Era uomo di grande astinenza
97 1, 11 | quotidiano digiuno... Grande era anche l'assiduità alla preghiera,
98 1, 12 | rapporto con l'autorità civile. Era ancora vivo il ricordo delle
99 1, 12 | migliore tradizione romana.~Era una strada difficile da
100 1, 12 | All'imperatore, che si era macchiato di una colpa tanto
101 4, 23 | commenta il santo Vescovo, o era adagiata su Cristo o si
102 4, 23 | stiamo parlando delle nozze, era stata ormai consegnata alla
103 5, 28 | diversi altri fattori. Ma era insieme forte il bisogno
104 6, 31 | l'utilità di tutti, lei era pronta, nel caso che anche
Ordinatio Sacerdotalis
N. 105 1 | ambienti cattolici la questione era stata posta in discussione,
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 106 1, 5, 11 | quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona" (Gn 1,
107 2, 10, 18 | già nei primi secoli dell'era cristiana, sono andate sorgendo
108 2, 10, 19 | Come questo pane spezzato era sparso sui colli e raccolto
109 2, 1, 20 | apostolo stava per rinnegarlo. Era come se il Maestro stesso
110 2, 1, 20 | appare che una vera unione era possibile solo nel pieno
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 111 2, 2 | miserabile», perché non era in modo totale ed esclusivo
112 2, 2 | moltitudine dei credenti era un cuore solo e un'anima
113 2, 2 | aveva nulla di passionale: era forza di amore; e la sua
114 2, 2 | chiarezza nulla di puntiglioso: era delicatezza di amore.~Così,
115 2, 2 | attaccamento ai beni.~A muoverlo era, ancora e sempre, il medesimo
116 2, 2 | benché in modo diverso, era pur sempre il Vangelo, infatti,
117 3, 3 | assoluta inaccessibilità.~Com'era lucida in lui, teologo sommo,
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 118 1 | nell' Unione di Uzhorod. Era l' evangelico granello di
119 1 | 1912). Nel frattempo si era fatto consistente oltremare
Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo
N. 120 3 | in particolare, che si era offerta in olocausto alla
121 4 | Francesco Saverio.~L'intuizione era profondamente giusta: attraverso
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 122 1, 1 | storia!~Mentre l'Europa era ancora sotto il trauma dei
123 1, 1 | domanda di capitolazione. Era il 10 agosto 1945.~Nessun'
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 124 2, 4 | riconoscenti per quella loro luce: era la luce di Cristo, che essi
125 2, 4 | spegnere quella luce, che era luce di Dio e luce dell'
126 3, 5 | del Terzo Millennio dell'era cristiana, cerca di aprire
127 3, 7 | delle strutture delle quali era stata completamente privata
Redemptionis anno
N. 128 1 | muro di separazione che era frammezzo... distruggendo
Rutilans agmen
N. 129 1 | il quale, ancora poco fa, era successore di san Stanislao
130 2 | pieni di quella forza che era stata infusa nei loro animi
131 4 | molti secoli san Stanislao era stato il principale patrono
132 4 | secondo la tradizione, era morto fuori della patria
Salvifici doloris
Capitolo, N. 133 2, 7 | come «male» tutto ciò che era sofferenza»22. Solamente
134 4, 16 | restituì ai morti la vita. Era sensibile a ogni umana sofferenza,
135 4, 17 | ci si copre la faccia, ~era disprezzato e non ne avevamo
136 4, 18 | e non aprì la sua bocca;~era come agnello condotto al
137 5, 22 | che nella Croce di Cristo era completamente offuscata
138 7, 28 | percorrevano la stessa strada: uno era sacerdote, e l'altro levita,
Sanctorum altrix
N. 139 1 | decadeva - poco prima infatti era crollato l'impero d'occidente -,
140 1 | Benedetto.~«Benedetto, che era tale per grazia di Dio e
141 1 | tutto ciò che di buono vi era nella tradizione ecclesiale
142 3 | nell'ambito della Chiesa era in atto un'ardua e diuturna
143 5 | quale la persona spessissimo era tenuta in nessun conto o
144 5 | in quel tempo il lavoro era fatto ordinariamente da
145 6 | a cercare l'unica che si era smarrita, provando tanta
Sescentesima anniversaria
N. 146 3 | francescano Andrea, che già era stato missionario tra le
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 147 Intro, 0, 1 | terzo millennio della nuova era, il pensiero va spontaneamente
148 1, 0, 2 | città. Anche Giuseppe, che era della casa e della famiglia
149 1, 0, 2 | con Maria sua sposa, che era incinta. Ora, mentre si
150 1, 0, 2 | mangiatoia, perché non c'era posto per loro nell'albergo" (
151 1, 0, 2 | Vergine di Nazaret egli si era rivolto con queste parole: "
152 1, 0, 2 | il Messaggero divino si era affrettato ad aggiungere: "
153 1, 0, 3 | al Verbo che in principio era presso Dio, per mezzo del
154 1, 0, 3 | esiste; il Verbo nel quale era la vita, vita che era la
155 1, 0, 3 | quale era la vita, vita che era la luce degli uomini (cfr.
156 2, 0, 11 | Messia annunziato dal Profeta era proprio lui e che in lui
157 2, 0, 11 | il "tempo" tanto atteso: era giunto il giorno della salvezza,
158 2, 0, 12 | È noto che il Giubileo era 'un tempo dedicato in modo
159 2, 0, 12 | secondo la Legge di Mosè: era l'"anno sabbatico", durante
160 2, 0, 12 | significative dell'anno giubilare era la generale '"emancipazione"
161 2, 0, 13 | della divina Provvidenza. Era convinzione comune, infatti,
162 2, 0, 13 | beni come sua proprietà, ne era in verità soltanto un amministratore,
163 3, 0, 20 | all'incontro con Colui che era, che è e che costantemente
164 3, 0, 22 | andava maturando. La Chiesa era consapevole di dover agire
165 3, 0, 25 | che già all'inizio dell'era cristiana, secondo la tradizione,
166 3, 0, 27 | trama di quanto accaduto, era all'opera con premura materna
167 4, a, 37 | venerava il Cristo, che era all'origine del loro martirio
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 168 Intro, 0, 1 | diverse ragioni. Infatti, era il primo frutto del Concilio,
169 Intro, 0, 1 | aggiornamento della Chiesa; era stato preparato da un vasto
170 Intro, 0, 1 | movimento liturgico e pastorale; era foriero di speranza per
171 Intro, 0, 1 | scopo fondamentale che si era proposto: «Far crescere
172 1, 0, 4 | lo spirito liturgico si era diffuso sempre più in quasi
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 173 1, 3, 6 | viaggio che d'ordinario era senza ritorno? La fede li
174 3, 1, 24 | a fare del bene a tutti, era sempre obbediente alla volontà
175 3, 2, 25 | cui attività apostolica era unita a quel dialogo con
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 176 2 | penetrazione del cristianesimo era iniziata già da tempo nella
177 3 | dove nessuno in precedenza era sopravvissuto. Ma Gregorio,
178 3 | Gregorio dal pozzo nel quale era restato per tredici lunghi
179 3 | comprese che il Dio di Gregorio era quello vero e decise di
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 180 Int, 1 | rivolsero al Viandante che si era ad essi unito lungo il cammino.
181 Int, 1 | nell'animo, quel Viandante era un raggio di luce che risvegliava
182 Int, 4 | simile iniziativa eucaristica era già da tempo nel mio animo:
183 III, 23 | primizia della Chiesa, era in qualche modo presente
|