Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
peccaminoso 1
peccare 4
peccati 55
peccato 177
peccatore 2
peccatori 13
peccatoribus 1
Frequenza    [«  »]
179 nuovo
179 oggi
177 gv
177 peccato
175 10
174 morte
172 uno
Ioannes Paulus PP. II
Lettere apostoliche

IntraText - Concordanze

peccato

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
                                                              grassetto = Testo principale
                                                              grigio = Testo di commento
A Concilio Constantinopolitano I
    Capitolo, N.
1 2, 4 | senza impedimento alcuno di peccato la volontà salvifica di 2 3, 7 | agli uomini, morti per il peccato finché un giorno risusciterà Amantissima Providentia Capitolo, §, N.
3 Intro, 2, 20 | perdersi nei sentieri del peccato e che cerca di scuotere 4 Intro, 2, 22 | cammino dell'uomo che sale dal peccato al vertice della perfezione. 5 Intro, 2, 23 | invalicabile aperto dal peccato e solcato dal fiume vorticoso 6 Intro, 2, 23 | libera gradatamente dal peccato, dal timore imperfetto o Augustinum hipponensem Capitolo, §, N.
7 1, 0, 6 | liberarsi dalla coscienza del peccato non attraverso la sua remissione 8 1, 0, 6 | responsabilità umana nel peccato stesso.~ ~ 9 1, 0, 13 | scoperta più decisiva - che il peccato ha origine dalla volontà 10 2, 3, 39 | dimostra l'universalità del peccato. In questo senso Agostino 11 2, 3, 39 | 5,14), morti a causa del peccato. «Tutta la fede cristiana 12 2, 3, 39 | molto sull'universalità del peccato, compresa la dottrina del 13 2, 3, 39 | compresa la dottrina del peccato originale, «che la Chiesa, 14 2, 4, 51 | le altre: la libertà dal peccato opera della giustificazione; Dies Domini Capitolo, §, N.
15 Intro, 0, 1 | la vittoria di Cristo sul peccato e sulla morte, il compimento 16 1, 2, 9 | sua origine e, dopo che il peccato lo ha deturpato, ridiventa 17 1, 2, 9 | mondo l'oscuro scenario del peccato e della morte (cfr Gn 3).~ ~ 18 3, 11, 47(83)| questo obbligo commettono un peccato grave». N. 2181.~ 19 4, 2, 63 | oppresso: la schiavitù del peccato, che allontana l'uomo da 20 4, 4, 73 | cambiare le strutture di peccato in cui i singoli, le comunità, 21 5, 2, 76 | battesimo essi muoiono al peccato e risuscitano a una vita Dilecti amici Capitolo, N.
22 4, 4 | a faccia col mistero del peccato, dell'iniquità umana «mysterium 23 13, 13 | male, tra la virtù e il peccato. Egli deve ancor più chiaramente 24 15, 15 | non domini su di noi il peccato dell'universale ingiustizia? 25 15, 15 | universale ingiustizia? Il peccato del disprezzo dell'uomo 26 15, 15 | della vita: contro ogni peccato.~L'Apostolo scrive: «Avete 27 15, 15 | alle radici del male e del peccato nella storia dell'umanità 28 15, 15 | diventare anche sempre di più peccato «strutturale», e lasciarsi 29 15, 15 | di meno identificare come peccato «personale». Dunque, affinché 30 15, 15 | certo senso «liberato» dal peccato e, al tempo stesso, sempre Euntes in mundum universum Capitolo, N.
31 1, 1 | cuore nuovo, liberato dal peccato e capace di obbedienza filiale 32 4, 11 | condizionino tante cose.~Il peccato è entrato nel mondo a causa Mulieris dignitatem Capitolo, §, N.
33 2, 1, 3 | cosa siano il bene e il peccato, quale origine e fine abbia 34 4, 1 | Il «principio» e il peccato~ ~ 35 4, 1, 9 | la dottrina rivelata sul peccato e, in particolare, su quel 36 4, 1, 9 | particolare, su quel primo peccato che è quello «originale». 37 4, 1, 9 | stesso la verità su questo peccato, che può essere chiamato 38 4, 1, 9 | essere chiamato anche il peccato del «principio» dell'uomo 39 4, 1, 9 | chiamare «il mistero del peccato» e, più pienamente ancora, « 40 4, 1, 9 | leggere «il mistero del peccato» senza fare riferimento 41 4, 1, 9 | Proprio in questo inizio il peccato si inscrive e si configura 42 4, 1, 9 | dire paradossalmente che il peccato presentato in Genesi (c. 43 4, 1, 9 | essenziale, tuttavia, il peccato è negazione di ciò che Dio 44 4, 1, 9 | stessa vita. Commettendo il peccato l'uomo respinge questo dono 45 4, 1, 9 | da Dio, suo creatore. Il peccato delle origini ha la sua « 46 4, 1, 9 | della Genesi (3, 1-5). Il peccato opera la rottura dell'unità 47 4, 1, 9 | descrizione biblica del peccato originale in Genesi (c. 48 4, 1, 9 | descrizione biblica, quel primo peccato è il peccato dell'uomo, 49 4, 1, 9 | quel primo peccato è il peccato dell'uomo, creato da Dio 50 4, 1, 9 | femmina. Esso è anche il peccato dei «progenitori» al quale 51 4, 1, 9 | questo senso lo chiamiamo «peccato originale».~Tale peccato, 52 4, 1, 9 | peccato originale».~Tale peccato, come già è stato detto, 53 4, 1, 9 | nella quale consiste il peccato e che si manifesta nel male 54 4, 1, 9 | questa «non-somiglianza» del peccato con Dio, la stessa Santità, 55 4, 1, 9 | somiglianza» contenuta nel peccato è tanto più drammatica e 56 4, 1, 9 | viene toccato dal male del peccato, di cui è autore. Il testo 57 4, 1, 9 | uomo, è stata distrutta dal peccato; significano, invece, che 58 4, 1, 9 | certo senso, «diminuita». Il peccato, infatti, «diminuisce» l' 59 4, 2, 10 | circa le conseguenze del peccato dell'uomo, come indica, 60 4, 2, 10 | riguardano direttamente il peccato originale e le sue durature 61 4, 2, 10 | il costante «fomite del peccato», cioè la tendenza a intaccare 62 4, 2, 10 | concupiscenza, quale «fomite del peccato», graverà sul reciproco 63 4, 2, 10 | esprimono l'eredità del peccato che tutti gli esseri umani 64 4, 2, 10 | male e di liberarsi dal peccato: da ciò che reca offesa 65 4, 2, 10 | anche quell'eredità del peccato che è suggerita dalle parole 66 4, 3, 11 | della Genesi attesta il peccato che è il male del «principio» 67 4, 3, 11 | della vittoria sul male, sul peccato. Lo provano le parole che 68 4, 3, 11 | è il primo autore del peccato nella storia dell'uomo, 69 4, 3, 11 | somiglianza di Dio e la verità sul peccato originale. Maria è testimone 70 4, 3, 11 | donna _ come retaggio del peccato originale _ viene essenzialmente 71 4, 3, 11 | essenzialmente «sminuito» dal peccato e dal suo retaggio nella 72 4, 3, 11 | uomo in tutto, «escluso il peccato» (Eb 4, 15). In questo modo 73 4, 3, 11 | elargizione da parte di Dio. Il peccato già al «principio» aveva 74 5, 1, 12 | fondo delle conseguenze del peccato, di quel «mistero d'iniquità» 75 5, 2, 13 | risponde: «Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra 76 5, 3, 14 | gravata dall'eredità del peccato. Questa eredità si esprime 77 5, 3, 14 | provoca la consapevolezza del peccato negli uomini che l'accusano 78 5, 3, 14 | questa donna con tutto il suo peccato non è forse anche, e prima 79 5, 3, 14 | opinione pubblica con «il suo peccato», mentre dietro questo « 80 5, 3, 14 | mentre dietro questo «suo» peccato si cela un uomo come peccatore, 81 5, 3, 14 | peccatore, colpevole per il «peccato altrui», anzi corresponsabile 82 5, 3, 14 | di esso. Eppure, il suo peccato sfugge all'attenzione, passa 83 5, 3, 14 | non responsabile per il «peccato altrui»! A volte si fa addirittura 84 5, 3, 14 | descritto, dimentico del proprio peccato. Quante volte, in modo simile, 85 5, 3, 14 | donna paga per il proprio peccato (può darsi che sia lei, 86 5, 3, 14 | certi casi, colpevole per il peccato dell'uomo come «peccato 87 5, 3, 14 | peccato dell'uomo come «peccato altrui»), ma paga essa sola, 88 5, 3, 14 | annullare» il male di questo peccato; normalmente, però, la coscienza 89 5, 3, 14 | dal «principio». Dopo il peccato originale operano nell'uomo 90 5, 3, 14 | concupiscenza, «fomite del peccato». Esse agiscono nell'uomo 91 6, 3, 19 | appartengono al retaggio del peccato originale; nello stesso 92 6, 3, 19 | delle coscienze a causa del peccato, che ha colpito la dignità 93 6, 6, 22 | creazione, attraverso il peccato, fino alla redenzione. In 94 7, 5, 27(55)| umano che nasce sotto il peccato, fanno parte della Chiesa " 95 8, 3, 30 | questo ordine dell'amore. Il peccato delle origini non ha annullato 96 8, 3, 30 | padre della menzogna» e del peccato (cf. Gv 8, 44). Ecco: il « Novo millennio ineunte Capitolo, N.
97 1, 6 | chiedendo perdono per il peccato di tutti i suoi figli? Questa « 98 2, 22 | dimensioni dell'umano, tranne il peccato (cfr Eb 4,15). In questa 99 2, 25 | persino del « volto » del peccato. « Colui che non aveva conosciuto 100 2, 25 | che non aveva conosciuto peccato, Dio lo trattò da peccato 101 2, 25 | peccato, Dio lo trattò da peccato in nostro favore, perché 102 2, 26 | si identifica col nostro peccato, « abbandonato » dal Padre, 103 2, 26 | limpidamente la gravità del peccato e soffre per esso. Solo 104 2, 26 | significhi resistere col peccato al suo amore. Prima ancora, 105 3, 37 | la crisi del « senso del peccato » che si registra nella Operosam diem Capitolo, N.
106 1, 12 | pubblicamente nella Chiesa il suo peccato » e « con lamenti e lacrime 107 4, 24 | precludere ogni spazio al peccato nella sacra tenda della 108 4, 25 | come Cristo è morto al peccato e vive per Dio, così anche 109 4, 27 | dalla sozzura di nessun peccato ». Infatti ogni volta che Orientale lumen Capitolo, §, N.
110 1, 5, 11 | assoluto, né un nido di peccato e di iniquità. Nella liturgia 111 1, 5, 11 | è segnato dal dramma del peccato, che appesantisce la materia 112 1, 5, 11 | disordine abbia introdotto il peccato nell'armonia dell'essere 113 1, 6, 12 | nella coscienza del proprio peccato e della lontananza dal Signore, 114 1, 9, 15 | del suo limite e del suo peccato, non si abbandona allora 115 1, 9, 15 | simile a noi eccetto il peccato. Egli versa la divinità 116 2, 10, 17 | perdono di Cristo"37.~Il peccato della nostra separazione 117 2, 10, 18 | contrapposizione un grave peccato ed essendo innamorati dell' 118 2, 10, 19 | nuovo, grave rischio di peccato che dobbiamo tutti, con Patres Ecclesiae Capitolo, N.
119 3, 3 | 449b-452a).~E che altro è il peccato se non questo? Il Cristo 120 3, 3 | immagine che l'uomo, con il peccato, aveva ottenebrata (S.Basilii « 121 3, 3 | remissione dei debiti, morte del peccato, rigenerazione dell'anima, 122 3, 3 | potrebbe, essendo in stato di peccato, trattare il corpo del Signore? ( Per il IV centenario dell'unione di Brest §, N.
123 5, 9 | la debolezza umana e il peccato continuano a opporre resistenza Salvifici doloris Capitolo, N.
124 3, 10 | un senso come pena per il peccato, esclusivamente dunque sul 125 3, 10 | trasgressione ha carattere di peccato, secondo il significato 126 3, 10 | parola. Al male morale del peccato corrisponde la punizione, 127 3, 10 | la trasgressione, per il peccato e per il reato. La sofferenza 128 3, 10 | sofferenza come punizione del peccato trova il suo sostegno nell' 129 3, 11 | sofferenza con la punizione del peccato. E lo fa in base alla propria 130 3, 12 | unicamente come punizione del peccato, in quanto si sottolinea 131 4, 14 | del male sono fissate nel peccato e nella morte: esse, infatti, 132 4, 14 | consiste nel vincere il peccato e la morte. Egli vince il 133 4, 14 | la morte. Egli vince il peccato con la sua obbedienza fino 134 4, 15 | infatti, rimane legato al peccato e alla morte. E anche se 135 4, 15 | può essere distaccata dal peccato delle origini, da ciò che 136 4, 15 | Giovanni è chiamato «il peccato del mondo»29, dallo sfondo 137 4, 15 | multiforme coinvolgimento nel peccato.~Similmente avviene quando 138 4, 15 | Dio, pronunciate dopo il peccato commesso dall'uomo agli 139 4, 15 | unigenito libera l'uomo dal peccato e dalla morte. Prima di 140 4, 15 | dell'uomo il dominio del peccato, che si è radicato sotto 141 4, 15 | Spirito maligno, iniziando dal peccato originale, e poi all' 142 4, 15 | scia della vittoria sul peccato egli toglie anche il dominio 143 4, 15 | anche se la vittoria sul peccato e sulla morte, riportata 144 4, 15 | situazione terrena: nonostante il peccato che si è radicato in questa 145 4, 15 | eredità originale e come «peccato del mondo» e come somma 146 4, 17 | iniquità di tutti»: tutto il peccato dell'uomo nella sua estensione 147 4, 17 | agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo»42. Nella sua 148 4, 17 | che supera il male di ogni peccato; in un certo senso annienta 149 4, 17 | misura del male contenuta nel peccato dell'uomo: in ogni peccato 150 4, 17 | peccato dell'uomo: in ogni peccato e nel peccato «totale», 151 4, 17 | uomo: in ogni peccato e nel peccato «totale», secondo le dimensioni 152 4, 18 | che non aveva conosciuto peccato, Dio lo trattò da peccato 153 4, 18 | peccato, Dio lo trattò da peccato in nostro favore»49. Insieme 154 4, 18 | spalle a Dio, contenuto nel peccato, Cristo, mediante la divina 155 5, 19 | mentre egli portava il peccato di molti ~e intercedeva 156 5, 19 | addossato «il male totale del peccato». L'esperienza di questo 157 6, 26 | radici stesse del male: del peccato e della morte. Egli ha vinto 158 6, 26 | di un mondo liberato dal peccato, che si sta edificando sulla 159 6, 27 | l'uomo è minacciato dal peccato, quanto più pesanti sono 160 6, 27 | pesanti sono le strutture del peccato che porta in sé il mondo Sanctorum altrix N.
161 5 | quanto purifica l'uomo dal peccato, e inoltre nobilita sia Tertio millennio adveniente Capitolo, §, N.
162 1, 0, 4 | somiglianza con Dio deformata dal peccato. Nella sua natura umana, 163 1, 0, 4 | natura umana, immune da ogni peccato ed assunta nella Persona 164 1, 0, 4 | simile a noi fuorché nel peccato"3.~ ~ 165 1, 0, 7 | uomo riscatta il debito del peccato e viene riconciliato con 166 1, 0, 7 | la vittoria sul male, sul peccato e sulla stessa morte. Cristo, 167 3, 0, 19 | Dio, colui che toglie il peccato del mondo" (cfr. Gv 1,29), 168 4, a, 33 | viva consapevolezza del peccato dei suoi figli nel ricordo 169 4, b, 50 | negativo" di liberazione dal peccato sia un aspetto "positivo" In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno N.
170 6 | quando la fede smaschera il peccato, l'iniquo si converte e Misericordia Dei N.
171 Int | Dio», «colui che toglie il peccato del mondo» (Gv 1, 29). Tutta 172 Int | 13- 17), non perché abbia peccato, ma perché «Egli si lascia 173 Int | Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo” (Gv 1, 29); già 174 Int | innanzitutto, redenzione dal peccato quale impedimento all'amicizia 175 Int | la crisi del “senso del peccato” (...) Quando il menzionato 176 1 | il fedele, consapevole di peccato grave, è riconciliato con 177 7 | vivono in stato abituale di peccato grave e non intendono cambiare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License