grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 1, 2 | ciò che io vi ho detto» (Gv 14,26); Egli, lo Spirito
2 1, 2 | alla verità tutta intera» (Gv 16,13).~Così, nel corrente
3 3, 7 | Figlio sulla terra (cfr. Gv 17,4), il giorno di Pentecoste
4 3, 7 | fino alla vita eterna (cfr. Gv 4,14; 7,38-39); per Lui
5 3, 7 | verità tutta intera (cfr. Gv 16,13), la unifica nella
6 3, 8 | ecco il tuo figlio» (cfr. Gv 19,26-27)» («Lumen Gentium»,
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 7 2, 4, 51 | sarete veramente liberi» (Gv 8,36), egli si fece difensore
8 2, 4, 53 | il Padre non lo attira» (Gv 6,44), commenta: «non pensare
9 2, 4, 54 | siano anch'essi con me» (Gv 17,24)».~ ~
Dies Domini
Capitolo, §, N. 10 Intro, 0, 1 | pace e del suo Spirito (cfr Gv 20, 19-23).~ ~
11 1, 1 | fatto per mezzo di lui» (Gv 1, 3)~ ~
12 1, 3, 11 | sempre e anch'io opero» (Gv 5, 17). Il riposo divino
13 1, 5, 18 | pace e dello Spirito (cfr Gv 20, 19-23). Nel mistero
14 2, 1, 20 | Mc 16, 2.9; Lc 24, 1; Gv 20, 1). In quello stesso
15 2, 1, 20 | insieme (cfr Lc 24, 36; Gv 20, 19). Otto giorni dopo —
16 2, 6, 27 | infatti la luce del mondo (cfr Gv 9, 5; cfr anche 1, 4-5.9),
17 2, 7, 28 | resteranno non rimessi» (Gv 20, 22-23). L'effusione
18 2, 8, 29 | viva della Chiesa (cfr Gv 14, 26), fa della prima
19 2, 8, 29 | incredulo, ma credente!» (Gv 20, 27). Sì, la domenica
20 2, 8, 29 | Mio Signore e mio Dio!» (Gv 20, 28).~ ~
21 3, 1, 31 | Dio che erano dispersi» (Gv 11, 52). Essi sono diventati «
22 3, 2, 33 | essi riuniti insieme (cfr Gv 20, 19). In quel piccolo
23 3, 2, 33 | loro «otto giorni dopo» (Gv 20, 26) può vedersi raffigurato
24 3, 2, 33 | avendo visto crederanno!» (Gv 20, 29). Quest'intima connessione
25 3, 8, 42 | di Cristo (cfr Col 1, 16; Gv 1, 3) e in lui, venuto in
26 4, 1, 56 | gioirono al vedere il Signore» (Gv 20, 20). Si realizzava per
27 4, 1, 56 | afflizione si cambierà in gioia» (Gv 16, 20). Non aveva forse
28 4, 1, 56 | pienezza della sua gioia» (cfr Gv 17, 13)? Il carattere festoso
29 4, 4, 69 | altri, come io vi ho amati» (Gv 15, 10-12).~L'Eucaristia
30 4, 4, 73 | pace, vi dò la mia pace» (Gv 14, 27), il credente diventa
Dilecti amici
Capitolo, N. 31 4, 4 | il suo Figlio unigenito» (Gv 3,16). Dio è buono proprio
32 4, 4 | me, ha visto il Padre» (Gv 14,9). Così dice Cristo,
33 4, 4 | luce è venuta nel mondo» (Gv 3,19; cfr. 1,9) «ma le tenebre
34 4, 4 | tenebre non l'hanno accolta» (Gv 1,5).~ ~
35 5, 5 | risurrezione e la vita» (Gv 11,25).~Se tu dunque, caro
36 5, 5 | il suo Figlio unigenito» (Gv 3,16) - e, nello stesso
37 5, 5 | me, non morrà in eterno» (Gv 11,25s). Domandate dunque
38 7, 7 | illumina ogni uomo (cfr. Gv 1,9; Nostra Aetate, 2),
39 7, 7 | c'è in ogni uomo» (cfr. Gv 2,25): conosce la sua debolezza,
40 8, 8 | di Cristo (cfr. Mc 10,21; Gv 1,43; 21,23) all'inizio
41 9, 9 | conoscessi il dono di Dio» (Gv 4,10), disse Cristo parlando
42 12, 12 | verità vi farà liberi» (Gv 8,32). Delle parole contenute
43 16, 16 | quello che egli vi dirà» (Gv 2,5). Egli, il Cristo.~Io
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 44 1, 1 | acqua e da Spirito» Santo (Gv 3,5), che introduce l'uomo,
45 4, 10 | come primo principio (cfr. Gv 17,21s.), essa è stata pluriforme
46 4, 11 | di tutti i credenti (cfr. Gv 17,20) -, dobbiamo ricordare
47 6, 16 | via, verità e vita» (cfr. Gv 14,6) per tutte le generazioni
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 48 Intro, 2, 2 | della Bibbia (cf. Gen 3, 15; Gv 2, 4; 19, 26) _ appartiene
49 2, 1, 3 | Verbo si fa carne» (cf. Gv 1, 14). Maria raggiunge
50 2, 3, 5 | salvi per mezzo di lui» (cf. Gv 3, 17), si inserisce nel
51 3, 2, 7 | se stesso è amore (cf. 1 Gv 4, 16).~L'immagine e somiglianza
52 3, 2, 7 | tutti siano una cosa sola" (Gv 17, 21-22), mettendoci davanti
53 3, 2, 7(25)| Dio” e “Dio è amore” (I Gv 4, 7.8). Il creatore ha
54 3, 2, 7(25)| gli uni per gli altri” (Gv 13, 35). Dunque, se questo
55 3, 3, 8 | poiché «Dio è spirito» (Gv 4, 24), e non possiede nessuna
56 4, 2, 10 | superbia della vita (cf. 1 Gv 2, 16). Le parole della
57 4, 3, 11 | padre della menzogna» (Gv 8, 44), è il primo autore
58 5, 1, 12 | discorrere con una donna» (Gv 4, 27), perché questo comportamento
59 5, 1, 12 | quello che c'è in ogni uomo» (Gv 2, 25), nel suo intimo,
60 5, 2, 13 | più belli del Vangelo (cf. Gv 4, 7-27).~Ecco poi una pubblica
61 5, 2, 13 | poi non peccare più» (cf. Gv 8, 3-11).~Questi episodi
62 5, 2, 13 | cosa c'è nell'uomo» (cf. Gv 2, 25), nell'uomo e nella
63 5, 3, 14 | sorpresa in adulterio» (cf. Gv 8, 3-11) sembra essere particolarmente
64 5, 4, 15 | zampilla per la vita eterna» (Gv 4, 14). Le parla di Dio
65 5, 4, 15 | in spirito e verità (cf. Gv 4, 24). Le rivela, infine,
66 5, 4, 15 | promesso ad Israele (cf. Gv 4, 26).~E' questo un evento
67 5, 4, 15 | accolgono con fede (cf. Gv 4, 39-42). Un evento senza
68 5, 4, 15 | Maria e a Lazzaro» (cf. Gv 11, 5). Maria «ascoltava
69 5, 4, 15 | che deve venire al mondo» (Gv 11, 21-27). Dopo questa
70 5, 4, 15 | Cleofa e Maria di Magdala» (Gv 19, 25), ma «molte donne
71 5, 5, 16 | ciò che le aveva detto» (Gv 20, 16-18).~Per questo essa
72 6, 3, 19 | con Dio che «è spirito» (Gv 4, 24). Tale è soprattutto
73 6, 3, 19 | parola di vita eterna» (cf. Gv 6, 68). Sono, infatti, proprio
74 6, 3, 19 | diventare «figli di Dio» (Gv 1, 12). La dimensione della
75 6, 3, 19 | venuto al mondo un uomo» (Gv 16, 21). Le parole di Cristo
76 6, 3, 19 | togliere la vostra gioia» (Gv 16, 22-23).~ ~
77 7, 1, 23 | da Giovanni Battista (cf. Gv 3, 27-29): anzi, Cristo
78 7, 3, 25 | il suo Figlio unigenito» (Gv 3, 16). Si tratta, dunque,
79 7, 3, 25 | amore più grande di questo» (Gv 15, 13). In tale concezione,
80 7, 3, 25 | ha amato per primo» (1 Gv 4, 19) e che col dono generato
81 7, 3, 25 | umane: «Amò sino alla fine» (Gv 13, 1). Lo Sposo _ il Figlio
82 7, 4, 26 | resteranno non rimessi» (Gv 20, 23).~Ci troviamo al
83 7, 4, 26 | modo «amò sino alla fine» (Gv 13, 1). Il «dono sincero»,
84 8, 3, 30 | menzogna» e del peccato (cf. Gv 8, 44). Ecco: il «serpente
85 Conclus, 1, 31 | conoscessi il dono di Dio» (Gv 4, 10), dice Gesù alla Samaritana
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 86 0, 1 | che disseta e rinnova (cfr Gv 4,14). E l'amore misericordioso
87 1, 5 | tutto è stato fatto » (Gv 1,3; cfr Col 1,15). La sua
88 2, 16 | Vogliamo vedere Gesù » (Gv 12,21). Questa richiesta,
89 2, 17 | azione dello Spirito (cfr Gv 15,26), che è all'origine
90 2, 17 | con le loro mani (cfr 1 Gv 1,1).~Quella che ci giunge
91 2, 18 | dono dello Spirito (cfr Gv 20,22) e il mandato di annunciare
92 2, 19 | al vedere il Signore » (Gv 20,20). Il volto che gli
93 2, 19 | constatato il prodigio (cfr Gv 20,24‑29). In realtà, per
94 2, 20 | di grazia e di verità » (Gv 1,14).~
95 2, 21 | mettila nel mio costato » (Gv 20,27). Come Tommaso la
96 2, 21 | Mio Signore e mio Dio! » (Gv 20,28).~
97 2, 22 | Verbo si è fatto carne » (Gv 1,14). Questa folgorante
98 2, 24 | in me e io nel Padre » (Gv 10,38).~Per quanto sia lecito
99 2, 24 | facendosi uguale a Dio » (Gv 5,18). Nello scenario del
100 2, 28 | Tu sai che io ti amo » (Gv 21,15.17). Lo fa accompagnandosi
101 3, 32 | Rimanete in me e io in voi » (Gv 15,4). Questa reciprocità
102 3, 33 | mi manifesterò a lui » (Gv 14,21). Si tratta di un
103 3, 35 | sabato » (Mc 16,2.9; Lc 24,1; Gv 20,1), in cui Cristo risorto
104 3, 35 | pace e dello Spirito (cfr Gv 20,19‑23). La verità della
105 3, 38 | possiamo far nulla » (cfr Gv 15,5).~La preghiera ci fa
106 4, 42 | gli uni per gli altri » (Gv 13,35). Se abbiamo veramente
107 4, 42 | voi gli uni gli altri » (Gv 13,34).~E l'altro grande
108 4, 48 | in noi una cosa sola » (Gv 17,21) — è insieme rivelazione
109 4, 54 | come « luce del mondo » (Gv 8,12) e chiedendo insieme
110 4, 56 | suo Figlio unigenito » (Gv 3,16). Tutto questo, come
111 4, 56 | Via, Verità e Vita » (Gv 14,6), che gli uomini trovano
112 4, 56 | lo Spirito di verità (cfr Gv 14,17), al quale appunto
113 4, 56 | pienezza della verità » (cfr Gv 16,13).~Questo principio
114 4, 56 | che « soffia dove vuole » (Gv 3,8), suscita nell'esperienza
115 Fine, 58 | giorno dopo il sabato » (Gv 20,19) si presentò ai suoi
116 Fine, 58 | voce stessa di Gesù (cfr Gv 19,26), e facendomi voce,
117 Fine, 58 | Abbiamo visto il Signore! » (Gv 20,25).~E questo il frutto
Ordinatio Sacerdotalis
N. 118 2 | voluto (cfr. Mc 3,13-14; Gv 6,70), e lo ha fatto in
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 119 Intro, 0, 4 | perduto (cfr. Lc 15,18-20; Gv 14,8). Le donne e gli uomini
120 Intro, 0, 4 | ce lo ha rivelato (cfr. Gv 8,55; 14,8-11). Lasciandoci
121 1, 9, 15 | che egli è la Via (cfr. Gv 14,6) per raggiungere entrambe;
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 122 3, 3 | salvifico, «esaltazione» (cfr. Gv 8,32ss et alibi) e stupendo
123 3, 3 | carne ed ha abitato fra noi (Gv 1,14), e ha tanto umiliato
124 3, 3 | sangue ha la vita eterna" (Gv 6,54). Chi dunque dubiterà
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 125 2 | pecore del suo gregge (cfr Gv 10, 11).~Non possiamo dimenticare
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 126 7, 7 | Principe di questo mondo» (Gv 14,30), che può sedurre
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 127 6, 13 | la fonte "di acqua viva" (Gv 7, 38), alla quale è doveroso
Redemptionis anno
N. 128 1 | così «ammaestrati da Dio» (Gv 6,45) da ascoltarne il messaggio
129 1 | dai morti: «Pace a voi!» (Gv 20,19).~I romani pontefici,
Rutilans agmen
N. 130 2 | vostro frutto perduri» (Gv 15,16).~ ~
131 3 | di divenir figli di Dio» (Gv 1,12) nello Spirito Santo.~
132 4 | vita per i propri amici» (Gv 15,13).~ ~
Salvifici doloris
Capitolo, N. 133 3, 10(23) | 16; Mc 10, 31; Lc 17, 34; Gv 5, 30; Rm 2, 2.~ ~
134 4, 14(27) | Gv 3,16.~ ~
135 4, 15(29) | Gv 1, 29.~ ~
136 4, 15(31) | Gv 3, 16.~ ~
137 4, 16(38) | Gv 18, 11.~ ~
138 4, 16(39) | Gv 3, 16.~ ~
139 4, 17(42) | Cfr. Gv 1, 29.~ ~
140 4, 18(50) | Gv 19, 30.~ ~
141 4, 18(52) | Cfr. Gv 7, 37-38.~ ~
142 5, 23(77) | Cfr. Mc 8, 35; Lc 9, 24; Gv 12, 25.~ ~
143 6, 25(80) | Gv 3, 16.~ ~
144 6, 25(85) | Gv 15, 18-21.~ ~
145 6, 25(86) | Gv 16, 33.~ ~
146 8, 31(102) | Cfr Gv 17, 11. 21-22.~ ~
Sescentesima anniversaria
N. 147 10 | portare molto frutto (cfr. Gv 12,24), come testimonia
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 148 3, 0, 19 | peccato del mondo" (cfr. Gv 1,29), il Redentore dell'
149 4, a, 32 | ma abbia la vita eterna" (Gv 3,16). Essi eleveranno inoltre
150 4, a, 34 | essi in noi una cosa sola" (Gv 17,21).~ ~
151 4, b, 44 | ciò che io vi ho detto" (Gv 14,26).~ ~
152 4, b, 49 | quale è ritornato (cfr. Gv 16,28).~"Questa è la vita
153 4, b, 49 | hai mandato, Gesù Cristo" (Gv 17,3). Tutta la vita cristiana
154 4, b, 54 | che Cristo vi dirà" (cfr. Gv 2,5).~ ~
155 5, c, 59 | che illumina ogni uomo" (Gv 1,9).~ ~
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 156 2, a, 7 | inviato, Gesù Cristo (cfr. Gv 17,3).~Cristo è presente
157 3, c, 10 | Cristo: «E'il Signore!» (Gv 21,7). Niente di tutto ciò
158 5, c, 14 | promesse dal Signore Gesù (Gv 15,26). Tale documento continua
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 159 2, 6, 18 | verità vi fara liberi» (Gv 8,31-32) Solo Gesù Cristo
160 3, 4, 27 | discepoli del Cristo» (cfr. Gv 17,21-23); per questo, sacerdoti,
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 161 5 | Cristo «luce del mondo» (Gv 8, 12). In Lui, il cristiano
Misericordia Dei
N. 162 Int | toglie il peccato del mondo» (Gv 1, 29). Tutta l'opera e
163 Int | toglie il peccato del mondo” (Gv 1, 29); già anticipa il “
164 Int | resteranno non rimessi» (Gv 20, 22-23).(3)~Lungo la
165 Int | dopo la risurrezione (cfr Gv 20, 19-23). Ciò appare specialmente
Spiritus et sponsa
§, N. 166 0, 1 | gratuitamente il dono di Dio (cfr Gv 4,10)?~Davvero, nella Costituzione
167 0, 1 | alla verità tutta intera" (Gv 16,13). Fare memoria del
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 168 Int, 3 | vivo disceso dal cielo» (Gv 6,51), e con Lui ci è dato
169 II, 11 | stesso come «luce del mondo» (Gv 8,12), e questa sua proprietà
170 II, 12 | mio sangue vera bevanda» (Gv 6,55). Sappiamo che fu questa
171 II, 12 | parole di vita eterna» (Gv 6,68). Nel racconto dei
172 III | Rimanete in me e io in voi» (Gv 15,4)~
173 III, 19 | Rimanete in me e io in voi» (Gv 15,4). Questo rapporto di
174 III, 20 | che tu mi hai mandato» (Gv 17,21).~
175 III, 23 | essi riuniti insieme (cfr Gv 20,19). In quel piccolo
176 IV, 28 | lavanda dei piedi» (cfr Gv 13,1-20): chinandosi a lavare
177 IV, 28 | discepoli di Cristo (cfr Gv 13,35; Mt 25,31-46). È questo
|