A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 1, 2 | oscillazioni del pensiero umano, ha permesso alla Chiesa
2 3, 8 | quale è avvenuto il suo umano concepimento; e si rivolgono
3 3, 8 | quella che compongono sia l'umano concepimento e la nascita
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 4 Conclus, 2, 35 | attraverso la sua Chiesa; l'altro umano, storico, istituzionale,
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 5 Intro, 0, 1 | fioriti dall'inizio del genere umano fino ad oggi; Paolo VI affermò
6 1, 0, 19 | sulla salute del genere umano». E aggiunge manifestando
7 2, 1, 24 | l'indirizzo del pensiero umano. Ma problema difficile,
8 2, 3, 34 | ricreare e riformare il genere umano».~ ~
9 2, 3, 35 | creato qual è lo spirito umano.~ ~
10 2, 3, 38 | è mai mancata al genere umano, nessuno è stato mai liberato,
Dies Domini
Capitolo, §, N. 11 Intro, 0, 4 | autentici, allo sviluppo umano e al progresso della vita
12 Intro, 0, 4 | che è insita nell'essere umano. Purtroppo, quando la domenica
13 Intro, 0, 7 | che sono in ogni essere umano. Il tempo donato a Cristo
14 1, 3, 13 | convergenza con il bisogno umano del riposo, è tuttavia alla
15 3, 6, 38 | unità di tutto il genere umano».59~ ~
16 3, 8, 43 | trascorsa con l'intero carico umano che l'ha segnata.~ ~
Dilecti amici
Capitolo, N. 17 3, 3 | particolarmente intensa dell'«io» umano e delle proprietà e capacità
18 5, 5 | è inscritta nell'essere umano sin dall'inizio. E tutto
19 7, 7 | indirizza ogni soggetto umano verso una norma morale oggettiva,
20 9, 9 | unità di tutto il genere umano» (Lumen Gentium, 1). Ogni
21 9, 9 | di aprire il nostro «io» umano all'azione salvifica di
22 10, 10 | Dio ha creato l'essere umano uomo e donna, introducendo
23 10, 10 | femminilità dell'essere umano.~Pertanto, questo è un tema
24 10, 10 | convinciate che questo vostro umano «grande mistero» ha il suo
25 10, 10 | contenuto profondamente umano, che sin dall'inizio fu
26 12, 12 | la luce dell'intelletto umano. Se, fin dalla giovinezza,
27 12, 12 | struttura dello spirito umano. La fame di verità costituisce
28 12, 12 | dimensioni dello spirito umano, la dignità e la grandezza
29 12, 12 | grande banco del lavoro umano. Ma se è vero che la scuola
30 14, 14 | nell'insieme del passaggio umano. A questo corrisponde tutto
31 14, 14 | campo di tutto ciò che è umano. Benedetta sarà questa esperienza
32 15, 15 | unità di tutto il genere umano» (Lumen Gentium, 1). E dunque
33 15, 15 | trasformarlo, a renderlo più umano, più fraterno e, al tempo
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 34 1, 2 | Spirito Santo allo spirito umano. Rendiamo grazie a Dio per
35 2, 3 | il suo condizionamento umano e la sua storia concreta.
36 2, 3 | cultura dell'intero genere umano.~Bisogna, infatti, sottolineare
37 3, 5 | quel progresso civile ed umano, che tanta importanza riveste
38 3, 7 | dell'incontro dello spirito umano con i misteri cristiani,
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 39 Intro, 1, 1 | del Creatore che l'essere umano esista sempre e solo come
40 Intro, 2, 2 | unità di tutto il genere umano»10, la speciale presenza
41 Intro, 2, 2 | tutte le figlie del genere umano, nei quali si realizza nel
42 2, 1, 3 | turbano profondamente il cuore umano: che cosa sia l'uomo, quale
43 2, 1, 3 | aspirazioni dello spirito umano in cerca di Dio _ a volte
44 2, 1, 3 | le attese dello spirito umano. Supera persino le attese
45 2, 2, 4 | archetipo di tutto il genere umano: rappresenta l'umanità che
46 2, 2, 4 | libera volontà dell'«io» umano. Lo stesso avviene nell'
47 3, 1, 6 | mondo visibile _ il genere umano, che prende inizio dalla
48 3, 1, 6 | dominio» della terra al genere umano, a tutte le persone, a tutti
49 3, 1, 6 | carattere personale dell'essere umano. L'uomo è una persona, in
50 3, 2, 7 | carattere personale dell'essere umano, grazie al quale ambedue _
51 3, 2, 7 | somiglianza di Dio, che il genere umano porta in sé fin dal «principio»,
52 3, 2, 7 | fondamento di tutto l'«ethos» umano: l'Antico e il Nuovo Testamento
53 3, 2, 7 | Ciò riguarda ogni essere umano, sia donna che uomo, i quali
54 3, 2, 7 | questa verità sull'essere umano costituisce l'indispensabile
55 3, 3, 8 | Dio parla con linguaggio umano, usa concetti e immagini
56 3, 3, 8 | tempo Figlio autenticamente umano della sua Madre Vergine.~
57 3, 3, 8 | tutto quanto nel generare umano è proprio dell'uomo, come
58 3, 3, 8 | per essenza. Nell'ordine umano, invece, il generare è proprio
59 4, 1, 9 | essenziale dignità dell'essere umano _ uomo e donna _ nel mondo
60 4, 1, 9 | della creazione dell'essere umano _ uomo e donna _ a immagine
61 4, 1, 9 | tempo, però, anche l'essere umano _ uomo e donna _ viene toccato
62 4, 1, 9 | somiglianza di Dio nell'essere umano, sia donna che uomo, è stata
63 4, 3, 11 | gravano su tutto il genere umano, ed insieme contiene il
64 5, 3, 14 | valida per tutto il genere umano. Il fatto riportato nel
65 6, 2, 18 | maternità, come fatto e fenomeno umano, si spiega pienamente in
66 6, 2, 18 | trino (cf. Ef 3, 14-15). L'umano generare è comune all'uomo
67 6, 2, 18 | parte del normale dinamismo umano dell'essere genitori, anche
68 6, 3, 19 | stessa del nuovo essere umano. Anche in questo senso la
69 6, 3, 19 | ha stabilito col genere umano mediante la maternità della
70 6, 3, 19 | figli e le figlie del genere umano, a ricevere dal Figlio di
71 6, 3, 19 | sangue di Cristo penetra l'umano generare rendendolo realtà
72 6, 4, 20 | viene rivolto all'essere umano senza alcuna differenza
73 6, 6, 22 | delle figlie del genere umano. E una tale maternità _
74 6, 6, 22 | profonda unione tra ciò che è umano e ciò che costituisce l'
75 6, 6, 22 | uomo, ossia di ciò che è «umano», senza un adeguato ricorso
76 7, 1, 23 | 54, 4-8.10).~Se l'essere umano _ uomo e donna _ è stato
77 7, 1, 23 | linguaggio che è per essenza umano: nel citato testo di Isaia, «
78 7, 3, 25 | il carattere divino e non umano dell'amore di Dio: «Tuo
79 7, 3, 25 | diventa simbolo di tutto l'«umano», secondo le parole di Paolo: «
80 7, 3, 25 | Nell'ambito di ciò che è «umano», di ciò che è umanamente
81 7, 3, 25 | Nella Chiesa ogni essere umano _ maschio e femmina _ è
82 7, 3, 25 | raffigurato il carattere umano dell'amore in cui Dio ha
83 7, 3, 25 | l'esemplare di ogni amore umano, in particolare dell'amore
84 7, 5, 27(55)| provenendo dalla massa del genere umano che nasce sotto il peccato,
85 8, 3, 30 | speciale l'uomo, l'essere umano. Naturalmente, Dio affida
86 8, 3, 30 | ciò che è essenzialmente umano. In questo senso, soprattutto
87 Conclus, 1, 31 | che vegliano sull'essere umano nella famiglia, che è il
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 88 1, 5 | nel suo mistero divino e umano, Cristo è il fondamento
89 2, 22 | tutte le dimensioni dell'umano, tranne il peccato (cfr
90 2, 25 | davanti al quale l'essere umano non può che prostrarsi in
91 3, 40 | debolezze che sempre segnano l'umano, si rifaceva esplicitamente
92 4, 42 | unità di tutto il genere umano ».26~Le parole del Signore,
93 4, 48 | nonostante i limiti propri dell'umano, opera pure in varia misura
94 4, 49 | concreto verso ogni essere umano. E un ambito, questo, che
95 4, 51 | della vita di ciascun essere umano dal concepimento fino al
96 4, 51 | dignità propria di ogni essere umano.~Per l'efficacia della testimonianza
97 4, 51 | natura stessa dell'essere umano. La carità si farà allora
98 4, 51 | dipende il destino dell'essere umano e il futuro della civiltà.~
99 4, 56 | dallo sviluppo del genere umano ».43 Questo atteggiamento
Operosam diem
Capitolo, N. 100 3, 17 | salvezza per tutto il genere umano ». 39~Nella scia del Concilio
101 3, 18 | predestinava a se stesso un corpo umano per la redenzione dell'uomo ». 45
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 102 1, 3, 9 | convivenza umana, e dove l'essere umano cerca Dio senza barriere
103 1, 4, 10 | nell'alto dei cieli un corpo umano si asside alla destra del
104 1, 5, 11 | liturgico, nel quale il corpo umano mostra la sua intima natura
105 1, 5, 11 | nell'armonia dell'essere umano. La liturgia rivela che
106 1, 5, 11 | della creazione e del corpo umano in particolare. Esso, rigettato
107 1, 5, 11 | grazia e quindi pienamente umano.~A chi cerca un rapporto
108 1, 6, 12 | nelle profondità del cuore umano.~ ~
109 1, 9, 15 | il Signore, dove divino e umano si incontrano in un abbraccio
110 2, 2, 28 | che restituisce al genere umano la sua esistenza. Da Oriente,
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 111 5 | unità di tutto il genere umano» 15 ed ha un compito di
Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo
N. 112 2 | profonde radici in un gruppo umano qualsiasi, quando le varie
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 113 5, 9 | Spirito e frutto dello sforzo umano, per continuare sulla strada
114 8, 13 | Lei ha ricevuto il corpo umano, Maria desidera ardentemente
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 115 2, 4 | unità di tutto il genere umano" (Lumen gentium, 1). Nella
Redemptionis anno
N. 116 1 | la redenzione del genere umano «una volta per sempre» (
Salvifici doloris
Capitolo, N. 117 2, 5 | duplice dimensione dell'essere umano, ed indica l'elemento corporale
118 3, 9 | determinarne il contenuto umano, ciò per cui la sofferenza
119 3, 13 | largamente verso il soggetto umano nella sua molteplice potenzialità.
120 4, 15 | contemporaneamente il male, che l'essere umano sperimenta in essa, ha un
121 4, 15 | le radici stesse del male umano e così si avvicini in modo
122 6, 25 | altezza dal punto di vista umano, ma certo misterioso e soprannaturalmente
123 6, 26 | questa domanda al suo livello umano. Certamente pone più volte
124 6, 26 | astratto a questo interrogativo umano circa il senso della sofferenza.
125 6, 26 | questo senso al suo livello umano, ma al livello della sofferenza
126 7, 29 | diverse nel nostro mondo umano, vi sia presente anche per
127 7, 29 | mondo: quello dell'amore umano; e quell'amore disinteressato,
128 7, 29 | sola sostituire il cuore umano, la compassione umana, l'
129 7, 29 | compassione umana, l'amore umano, l'iniziativa umana, quando
130 8, 31 | soprannaturale ed insieme umano della sofferenza. È soprannaturale,
131 8, 31 | altresì, profondamente umano, perché in esso l'uomo ritrova
Sanctorum altrix
N. 132 1 | alla inquietudine del cuore umano» («Nostra Aetate», 1), sono
133 2 | ampio quadro teologico ed umano questi tre elementi - in
134 3 | dimenticarsi di ciò che è umano; egli deve essere fedele
135 6 | spirituale, più sincero, più umano. Tuttavia, colui che detiene
136 6 | europei e a tutto il genere umano. Così lo «spirito benedettino»,
Spiritus Domini
N. 137 3 | socio-culturale, dal grande equilibrio umano e dal profondo senso di
Sulla situazione nel Libano
N. 138 2 | Libano e del suo patrimonio umano e spirituale, per dare sollievo
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 139 1, 0, 4 | natura comune ad ogni essere umano viene elevata ad altissima
140 2, 0, 9 | Dio sulla terra, il tempo umano, iniziato nella creazione,
141 3, 0, 22 | all'importanza del lavoro umano, mentre con la 'Centesimus
142 4, a, 32 | unità di tutto il genere umano"14. Il loro ringraziamento
143 4, a, 38 | della preistoria del genere umano. In tale Sinodo, dunque,
144 4, b, 40 | salvezza per tutto il genere umano. Il tema generale, proposto
145 4, b, 45 | all'interno del vissuto umano i semi della salvezza definitiva
146 5, c, 56 | tutto il passato' del genere umano, cominciando dal primo Adamo37.
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 147 1 | santifica e trasforma l'essere umano, rendendolo perfetto adoratore
Spiritus et sponsa
§, N. 148 Con, 15 | unità di tutto il genere umano"38, trova nella Liturgia
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 149 I, 6 | civiltà, il centro del genere umano, la gioia d'ogni cuore,
150 IV, 27 | unità di tutto il genere umano.25 Ogni Messa, anche quando
|