A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 3, 7 | corpi mortali (cfr. Rm 8,10-11). Lo Spirito dimora nella
2 3, 7 | dei suoi frutti (cfr. Ef 4,11-12; 1Cor 12,4; Gal 5,22).
3 4, 9 | tutte le Chiese (cfr. 2Cor 11,28) attingeremo all'abbondanza
4 4, 11 | 11. In una seconda parte della
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 5 Intro, 2, 24 | Senensis «Dialogus», c. 11); e concorda anche col Concilio
Dies Domini
Capitolo, §, N. 6 Intro, 0, 1 | nella gloria (cfr At 1, 11; 1 Ts 4, 13-17) e saranno
7 1, 1, 8 | Gs 21, 44; Sal 95 [94], 11) è riletto nel Nuovo Testamento
8 1, 3, 11 | 11. Se è esemplare per l'uomo,
9 1, 3, 12 | creatrice (cfr Es 20, 8-11), ma anche con la salvezza
10 1, 4, 16 | ha dichiarato sacro» (v. 11). Prima di imporre qualcosa
11 2, 2, 21 | Cristo è Signore» (Fil 2, 11; cfr At 2, 36; 1 Cor 12,
12 3, 1, 31 | che erano dispersi» (Gv 11, 52). Essi sono diventati «
13 3, 3, 34(45) | notio (28 maggio 1992), 11-14: AAS 85 (1993), 844-847.~
14 3, 7, 39 | parola del Signore" (Am 8, 11) che, sotto la guida dello
15 3, 9, 44 | comunità di Corinto (cfr 1 Cor 11, 27-32). L'invito alla comunione
16 3, 13, 51(94) | Ibid., 11.~
17 3, 15, 53(96) | giugno 1988): Ench. Vat. 11, 442-468; Istr. interdicasteriale
18 4, 1, 55(100)| V, 20, 11: ed. F. X. Funk, 1905, 298;
19 4, 1, 55(100)| Tertulliano, Apologeticum 16, 11: CCL 1, 116. Si veda, in
20 4, 2, 59 | cfr Gn 2, 1-3; Es 20, 8-11) e dell'Esodo (cfr Dt 5,
21 4, 3, 65 | Genesi (cfr 2, 2-3; Es 20, 8-11): il riposo è cosa «sacra»,
22 4, 3, 66(110)| 1891): Acta Leonis XIII 11 (1891), 127-128.~
23 4, 4, 70 | chi non ha niente?» (1 Cor 11, 20-22). Altrettanto vigorosa
24 4, 4, 71(117)| Paolino di Nola, Epist. 13, 11-12 a Pammachio: CSEL 29,
25 5, 1, 74(118)| 1994), 10: AAS 87 (1995), 11.~
26 5, 2, 76 | giustificazione» (Rm 4, 25; cfr 6, 3-11). Intimamente connessa col
Dilecti amici
Capitolo, N. 27 2, 2 | vedova di Naim (cfr. Lc 7,11-17) -; tuttavia, possiamo
28 5, 5 | risurrezione e la vita» (Gv 11,25).~Se tu dunque, caro
29 5, 5 | non morrà in eterno» (Gv 11,25s). Domandate dunque a
30 11, 11 | 11. Nel vasto ambito nel quale
Divini amoris scientia
N. 31 1 | disposto (cfr Lc 10, 21-22; Mt 11,25-26).~Gioisce pure la
32 9 | amore del prossimo (cfr Ms C 11 v- 19 r); e si è immedesimata
33 11 | 11. Tutte queste ragioni sono
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 34 2, 3 | cfr. «Slavorum Apostoli», 11-13), i santi Cirillo e Metodio,
35 3, 5 | gloria di Dio Padre» (Fil 9,11), egli vedeva in esso anche
36 4, 11 | 11. Nell'ora del dialogo, che
37 6, 15 | opere di Dio» (cfr. At 2,11) ed invia alla millenaria
Laetamur Magnopere
N. 38 1 | Apostolica Fidei depositum dell'11 ottobre 1992, che ha accompagnato,
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 39 Intro, 1, 1(5) | Lett. enc. Pacem in terris (11 aprile 1963): AAS 55 (1963),
40 2, 3, 5(19) | Enc. Redemptoris Mater, 7-11, e i testi dei Padri ivi
41 3, 3, 8 | dello sposo e padre (cf. Os 11, 1-4; Ger 3, 4-19), ma talvolta
42 3, 3, 8(27) | Nm 23, 19; Os 11, 9; Is 40, 18; 46, 5; cf
43 4, 3, 11 | 11. Il Libro della Genesi attesta
44 5, 2, 13 | nessun modo» (cf. Lc 13, 11), o come la suocera di Simone
45 5, 2, 13 | peccare più» (cf. Gv 8, 3-11).~Questi episodi costituiscono
46 5, 3, 14 | adulterio» (cf. Gv 8, 3-11) sembra essere particolarmente
47 5, 3, 14 | descritto in Giovanni 8, 3-11. Forse in pochi momenti
48 5, 4, 15 | Maria e a Lazzaro» (cf. Gv 11, 5). Maria «ascoltava la
49 5, 4, 15 | deve venire al mondo» (Gv 11, 21-27). Dopo questa professione
50 5, 5, 16 | cf. Mt 28, 1-10; Lc 24, 8-11). Il Vangelo di Giovanni (
51 5, 5, 16 | opere di Dio» (cf. At 2, 11), conservando la verità
52 6, 3, 19 | Dio e la osservano» (Lc 11, 27-28 ). Gesù conferma
53 6, 4, 20 | sul celibato (cf. Mt 19, 11). Pertanto il celibato per
54 6, 4, 20 | stato concesso» (Mt 19, 11). Maria è la prima persona
55 6, 6, 22 | grandi opere di Dio» (At 2, 11). Non solo questo. Proprio
56 7, 1, 23 | vergine casta a Cristo» (2 Cor 11, 2). L'espressione più piena,
57 7, 2, 24(49) | 2,4-5; Ef 5,22-24; 1Cor 11,3-16; 14,33-35; 1Tm 2,11-
58 7, 2, 24(49) | 11,3-16; 14,33-35; 1Tm 2,11-15.~ ~
59 7, 4, 26 | di me» (Lc 22, 19; 1 Cor 11, 24), collegato all'istituzione
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 60 0, 2 | alla Chiesa (cfr Ap 2,7.11.17 ecc.).~
61 0, 3(1) | Vescovi Christus Dominus, 11.~
62 1, 4 | Signore Dio onnipotente » (Ap 11,17). Nella Bolla di indizione
63 1, 4 | il Cristo Signore » (Lc 2,11). Duemila anni sono passati,
64 1, 9 | del mattino » (cfr Is 21,11‑12) in questa aurora del
65 1, 11 | 11. Nella logica di quest'Anno
66 1, 13 | padre nella fede » (cfr Rm 4,11‑16). Dovetti invece accontentarmi
67 2, 22 | di Dio Padre » (Fil 2,9‑11).~
68 2, 24 | Vangeli sinottici (cfr Mt 11,27; Lc 10,22), sia soprattutto
69 3, 32 | insegnaci a pregare! » (Lc 11,1). Nella preghiera si sviluppa
70 4, 48 | non è divisa (cfr 1 Cor 1,11‑13). In quanto suo Corpo,
71 4, 56(42) | Ibid., 11.~
Operosam diem
Capitolo, N. 72 1, 11 | 11. Pastore attivissimo, Ambrogio
73 3, 19(46) | Cfr De fide, II, 7, 53; 11, 93: SAEMO 15, pp. 150-152;
74 3, 19(46) | sec. Lucam, II, 41: SAEMO 11, pp. 182-184 et al.~
75 3, 19(54) | Cfr De fide, II, 11, 95: SAEMO 15, p. 172.~
76 3, 20(58) | sec. Lucam, IV, 6: SAEMO 11, pp. 302-304.~
77 4, 24(92) | Explanatio ps. XXXXVIII, 11: SAEMO 7, p. 340.~
78 4, 24(97) | Cfr De fide, II, 11, 95: SAEMO 15, p. 172.~
79 6, 29(112) | sec. Lucam, II, 26: SAEMO 11, p. 168.~
80 6, 30(114) | sec. Lucam, II, 26: SAEMO 11, p. 168.~
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 81 Intro, 0, 2 | dell'unico Dio (cfr. At 2,9-11). Nel volgerci ad essa con
82 Intro, 0, 4 | rivelato (cfr. Gv 8,55; 14,8-11). Lasciandoci interpellare
83 1, 0, 6 | Virgulto di Jesse (cfr. Is 11,1). La sua figura è non
84 1, 1, 7(21) | Ibid., 11, l.c., 791.~
85 1, 2, 8(25) | ottobre 1989), II, 1-2: EnVat 11, pp. 1717-1719.~
86 1, 4, 10(28) | Alessandria, Trattato su Giovanni, 11: PG 74, 561; ibid., 12,
87 1, 5, 11 | 11. Nell'esperienza liturgica,
88 1, 6, 12 | e io vi ristorerò" (Mt 11,28). A chi cerca la guarigione
89 2, 10, 18 | degli Apostoli (cfr. 2Cor 9,11-14) e dei Padri38 mostrano
90 2, 2, 22 | comune, voi e io" (Rm 1,11-12). Ecco dunque delineata
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 91 Intro, 1 | è il Cristo (cfr. 1Cor 3,11) - la Chiesa di Dio è stata
92 2, 2 | geloso la Chiesa (cfr. 2Cor 11,2): e sapendo che la sua
93 3, 3 | della croce (cfr. Gal 5,11).~Questo è, di fatto, uno
94 3, 3 | bene se stessa (cfr. 1Cor 11,28; S.Basilii «Morali»,
95 3, 3 | in memoria di me» (1Cor 11,24ss et par.); e a questo
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 96 2 | del suo gregge (cfr Gv 10, 11).~Non possiamo dimenticare
97 5(12) | Conferenze Episcopali d' Europa (11 ottobre 1985), 1: AAS 78 (
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 98 3, 3 | la conferenza di Yalta (4-11 febbraio 1945) e all'indomani
99 11, 11 | 11. La vita pubblica, in effetti,
100 13, 13 | la riconciliazione» (Rm 5,11), pegno della riconciliazione
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 101 6, 11 | 11. L'elemento fondamentale
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 102 5, 11 | 11. Grazie alla presenza dello
Salvifici doloris
Capitolo, N. 103 2, 6(11) | Sal 22 [21], 7-9; 42 [41], 11; 44 [43], 16-17), per Geremia (
104 2, 6(16) | 43], 10-17; 77 [76], 3-11; 79 [78], 11; 89 [88], 51),
105 2, 6(16) | 77 [76], 3-11; 79 [78], 11; 89 [88], 51), o dei profeti (
106 2, 6(16) | 14, 17-18; Ez 9, 8; 21, 11-12); cfr. anche le preghiere
107 2, 6(17) | Ger 23, 9; Sal 31 [30], 10-11; Sal 42 [41], 10-11.~ ~
108 2, 6(17) | 10-11; Sal 42 [41], 10-11.~ ~
109 2, 6(19) | Per es. Lam 2, 11.~ ~
110 2, 6(20) | Per es. Is 16, 11; Ger 4, 19; Gb 30, 27; Lam
111 2, 6(21) | 20. 22; Sal 38 [37], 9. 11.~ ~
112 3, 11 | 11. Giobbe, tuttavia, contesta
113 3, 11(25) | Gb 1, 9-11.~ ~
114 4, 16(33) | Cfr. Mt 5, 3-11.~ ~
115 4, 16(38) | Gv 18, 11.~ ~
116 5, 20(58) | 2 Cor 4, 8-11. 14.~ ~
117 5, 21(64) | Fil 3, 10-11.~ ~
118 8, 31(102) | Cfr Gv 17, 11. 21-22.~ ~
119 8, 32 | Maria Vergine di Lourdes, l'11 febbraio dell'anno 1984,
Sanctorum altrix
N. 120 3 | Benedicti «Regula», 4,21; 72,11).~Negli uomini infatti e
121 5 | glorificato Dio» (1Pt 4,11).~Con ciò il lavoro non
122 7 | da San Pietro, il giorno 11 del mese di luglio, nella
Sescentesima anniversaria
N. 123 7 | domestica» («Lumen Gentium», 11), solidamente ancorata ai
124 11 | 11. Non vorrei, infine, lasciare
125 12 | voi e voi in lui» (2Ts 1,11-12).~A nome di tutta la
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 126 2, 0, 11 | 11. Su tale sfondo diventa
127 2, 0, 11 | vista ai ciechi (cfr. Mt 11,4-5; Lc 7,22). In tal modo
128 2, 0, 12 | Libro dell'Esodo (23,10-11), del Levitico (25,1-28),
129 4, b, 42(27) | Cost. ap. Fidei depositum (11 ottobre 1992): AAS 86 (1994),
130 4, b, 45 | servizi (cfr. 1Cor 12,1-11). Fra questi doni viene
131 4, b, 49 | figlio perduto" (cfr. Lc 15,11-32). Tale pellegrinaggio
132 4, b, 51 | evangelizzare i poveri" (Mt 11,5; Lc 7,22), come non sottolineare
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 133 3, c, 10 | meraviglie di Dio (cfr. At 2,11); come anche aumentare il
134 4, a, 11 | 11. Bisogna riconoscere che
135 5, a, 15 | Instr. «Inter Oecumenici», 11-13, die 6 sept. 1964: AAS
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 136 1, 8, 11 | 11. Insieme al ricordo della
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 137 4(4) | L'Osservatore Romano, 11 novembre 2000, p. 5.~
A compimento del "Millennio Ungarico”
N. 138 3(1) | I-II, Budapest 1937-1938, 11 392.~
139 5(3) | storia Ungherese, n. 1, 11 626. ~
Spiritus et sponsa
§, N. 140 3, 10 | 11. Guardando al futuro, varie
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 141 II, 11 | 11. Il racconto dell'apparizione
142 III, 19 | della sua Parola (cfr Am 8,11), una fame che si appagherà
143 IV, 24 | finché egli venga» (1Cor 11,26). L'Apostolo pone in
144 IV, 24(22) | 1: L'Osservatore Romano, 11-12 giugno 2004, p.6.~
145 IV, 28 | con i più poveri (cfr 1Cor 11,17- 22.27-34). ~Perché dunque
|