Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ben 68
benavente 1
benché 12
bene 144
beneaugurante 1
benedectinas 2
benedectinos 1
Frequenza    [«  »]
147 carità
146 apostolica
145 11
144 bene
144 quello
143 pace
143 testimonianza
Ioannes Paulus PP. II
Lettere apostoliche

IntraText - Concordanze

bene

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
A Concilio Constantinopolitano I
    Capitolo, N.
1 1, 1 | santità e dell'amore. Come bene sottolinea Sant'Ambrogio, Amantissima Providentia Capitolo, §, N.
2 Intro, 2, 20 | sue domande riguardo al bene della Chiesa e dei suoi 3 Intro, 2, 28 | prossimo è sempre coinvolto nel bene e nel male che facciamo ( 4 Intro, 2, 32 | unite, «che niuno può fare bene a sé che non facci al prossimo Augustinum hipponensem Capitolo, §, N.
5 1, 0, 13 | sostanza ma una privazione di bene: «Tutto ciò che esiste è 6 1, 0, 13 | Tutto ciò che esiste è bene, e il male di cui cercavo 7 1, 0, 17 | Agostino questo lo sapeva bene - ma non voleva essere cristiano 8 2, 2, 31 | mutabile, solo aderendo al Bene immutabile, che è il sommo 9 2, 4, 50 | il male e di compiere il bene. Questi ostacoli sono due, « 10 2, 4, 50 | non si esegue, non si vive bene». Perciò la grazia adiuvante 11 2, 4, 51 | momento su quest'ultimo bene - quello della libertà - 12 2, 5, 62 | nessuno può essere cattivo, il bene con il quale si possiedono 13 2, 5, 63 | insopprimibile il movimento verso il Bene sommo, poiché qui in terra 14 4, 5, 74 | fiducia nel trionfo finale del bene, cioè di quella Città «dove 15 4, 5, 76 | principio e ordinatore del bene e della bellezza di tutti Dies Domini Capitolo, §, N.
16 1, 2, 9 | genesiaco della creazione rende bene lo stupore che l'uomo avverte 17 3, 4, 36 | pastorali, tenendo conto del bene di singoli o di gruppi, 18 3, 9, 44 | celebrazione deve mettere bene in evidenza, pur nel rispetto 19 3, 14, 52 | Signore è infatti vissuto bene, se è tutto segnato dalla 20 Conclus, 2, 81 | e condizione per viverla bene. Si comprende dunque perché Dilecti amici Capitolo, N.
21 1, 1 | 14), allora si comprende bene perché la Chiesa attribuisca 22 1, 1 | ed è al tempo stesso un bene speciale di tutti. È un 23 1, 1 | speciale di tutti. È un bene dell'umanità stessa.~In 24 3, 3 | indipendentemente da qualsiasi bene materiale) è una singolare 25 3, 3 | addirittura insistente.. Ed è bene che sia così. Questi interrogativi 26 4, 4 | Il male si presenta come bene e il bene viene squalificato. 27 4, 4 | presenta come bene e il bene viene squalificato. Non 28 4, 4 | senso, sulla verità, sul bene e sul male. Quando Cristo 29 6, 6 | voi ha nei confronti del bene e del male morale. Il valore 30 6, 6 | coscienza, il deposito del bene e del male, l'uomo lo porta 31 7, 7 | fare al prossimo tutto quel bene che vuole sia fatto a sé. 32 11, 11 | alla responsabilità per il bene comune di quella più grande 33 12, 12 | mondo. Esso - voi lo sapete bene - porta con sé altri interrogativi, 34 12, 12 | convinti che «il lavoro è un bene dell'uomo, è un bene della 35 12, 12 | un bene dell'uomo, è un bene della sua umanità, perché 36 13, 13 | libertà per ciò che è un vero bene. Continuando dunque: essere 37 13, 13 | profonda sia l'antitesi tra il bene e il male, tra la virtù 38 14, 14 | trasparenza del mondo». È bene per l'uomo leggere in questo 39 14, 14 | sensibile alla verità, al bene e alla bellezza, che sono Egregiae virtutis N.
40 4 | rendere i servizi necessari al bene comune di tutta l'umanità Euntes in mundum universum Capitolo, N.
41 2, 3 | dalla sollecitudine per il bene della Chiesa e del popolo, 42 2, 3 | tuttavia il coraggio, per il bene dei popoli slavi, di servirsi 43 3, 6 | comune patrimonio, a questo bene comune gli slavi orientali 44 3, 8 | Chiesa... nulla sottrae al bene temporale di qualsiasi popolo, 45 4, 10 | più adatte a provvedere al bene delle anime» (Unitatis Redintegratio», 46 5, 13 | i popoli, in cui sta il bene di tutti. È un'aspirazione 47 5, 13 | favore della pace e del bene, al quale ogni uomo e ogni Laetamur Magnopere N.
48 11 | perché si realizzino per il bene di tutta l'umanità. ~ ~ Les grands mystères N.
49 9 | interessi perché trionfi il bene comune.~ ~ Mulieris dignitatem Capitolo, §, N.
50 2, 1, 3 | vita, che cosa siano il bene e il peccato, quale origine 51 3, 1, 6 | 18-25 aiuta a comprendere bene ciò che troviamo nel passo 52 4, 1, 9 | può usare scegliendo il bene, ma può anche abusare scegliendo, 53 4, 1, 9 | per loro la pienezza del bene, ossia la felicità soprannaturale, 54 4, 1, 9 | come Dio, conoscendo il bene e il male» (Gen 3, 5), cioè 55 4, 1, 9 | 5), cioè decidendo del bene e del male indipendentemente 56 4, 1, 9 | 17) ed è la pienezza del bene. Se questa «non-somiglianza» 57 4, 3, 11 | alla sua stessa radice, il bene che è stato essenzialmente « 58 5, 4, 15 | Lazzaro: «Gesù voleva molto bene a Marta, a sua sorella Maria 59 7, 5, 27(55)| prefigurato in Maria. Come bene ha detto un teologo contemporaneo, " 60 8, 3, 30 | l'uomo, per il suo vero bene, per la sua salvezza. La Novo millennio ineunte Capitolo, N.
61 3, 32 | comunitaria. Ma sappiamo bene che anche la preghiera non 62 4, 52 | incitarli a disinteressarsi del bene dei propri simili, li impegna Operosam diem Capitolo, N.
63 3, 20 | bontà stessa: 75 « Questo "bene" venga nella nostra anima, 64 3, 20 | beni ci sono in un solo bene ». 76~ 65 6, 31 | potuto aggiungere qualcosa al bene di tutti. Ma la passione Orientale lumen Capitolo, §, N.
66 1, 0, 6 | l'impegno nella via del bene ha reso "somigliantissimi" 67 1, 2, 8 | veduto i loro sforzi di bene coronati da successo, sanno 68 1, 5, 11 | fisico, perché conosciamo bene quale disordine abbia introdotto 69 2, 10, 17 | insieme più responsabili del bene comune, non solo come singoli 70 2, 1, 21 | più adatte a provvedere al bene delle loro anime"59. Queste Patres Ecclesiae Capitolo, N.
71 2, 2 | veramente sollecito del bene della Chiesa. Nell'opera 72 3, 3 | anafora di Basilio esprime bene, in sintesi, il ruolo dello 73 3, 3 | mistero che celebra, esaminare bene se stessa (cfr. 1Cor 11, Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod N.
74 3 | prospettiva a cui guardavano è bene espressa in queste solenni Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo N.
75 2 | Vaticano II ha espresso bene il sentimento della Chiesa Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale §, N.
76 2, 2 | nella mia attenzione al bene dell'intera umanità, non 77 5, 5 | dignità fondamentale e il bene che vi dimorano, a prendere 78 8, 8 | cooperazione in vista del superiore bene comune dell'umanità.~E' Per il IV centenario dell'unione di Brest §, N.
79 6, 11 | del Dio vivente tragga il bene persino da quel male così Rutilans agmen N.
80 5 | sollecitudine per la salvezza e il bene spirituale e materiale del 81 5 | che più si oppongono al bene dei Polacchi e della Polonia; Salvifici doloris Capitolo, N.
82 2, 7 | cristianesimo proclama l'essenziale bene dell'esistenza e il bene 83 2, 7 | bene dell'esistenza e il bene di ciò che esiste, professa 84 2, 7 | del Creatore e proclama il bene delle creature. L'uomo soffre 85 2, 7 | limitazione o distorsione del bene. Si potrebbe dire che l' 86 2, 7 | uomo soffre a motivo di un bene al quale egli non partecipa, 87 2, 7 | normale delle cose—a questo bene, e non l'ha.~Cosi dunque 88 2, 7 | modo, in riferimento ad un bene.~ ~ 89 2, 7(22) | contrapposizione a ciò che è bene (to b), senza distinguere 90 3, 10 | giustizia di Dio, che ripaga col bene il bene e col male il male.~ 91 3, 10 | che ripaga col bene il bene e col male il male.~Il punto 92 3, 10 | l'esistenza, proviene il bene essenziale della creazione. 93 3, 10 | libera violazione di questo bene da parte dell'uomo è non 94 3, 10 | giusto, il quale premia il bene e punisce il male: «Tu, 95 3, 11 | punizione, anzi espone il bene che ha fatto nella sua vita. 96 3, 12 | possibilità di ricostruire il bene nello stesso soggetto sofferente.~ 97 3, 12 | cioè alla ricostruzione del bene nel soggetto, che può riconoscere 98 3, 12 | uomo, e di consolidare il bene sia in lui stesso, sia nei 99 4, 16 | sofferenza. «Passò facendo del bene»32, e questo suo operare 100 4, 17 | riempie questo spazio col bene.~Tocchiamo qui la dualità 101 4, 18 | quell'amore che crea il bene ricavandolo anche dal male, 102 4, 18 | sofferenza, così come il bene supremo della redenzione 103 5, 24 | sofferenza di Cristo ha creato il bene della redenzione del mondo. 104 5, 24 | redenzione del mondo. Questo bene in se stesso è inesauribile 105 5, 24 | davanti alla Chiesa. Essa è un bene, dinanzi al quale la Chiesa 106 6, 25 | testimonianza. Mettetevi bene in mente di non preparare 107 6, 26 | fatto la più solida base del bene definitivo, cioè del bene 108 6, 26 | bene definitivo, cioè del bene della salvezza eterna. Con 109 6, 27 | le forze spirituali del bene e del male, della quale 110 6, 27 | sostegno per le forze del bene, aprendo la strada alla 111 7, 30 | passa «beneficando 94, ed il bene delle sue opere ha assunto 112 7, 30 | insegnato all'uomo a far del bene con la sofferenza ed a far 113 7, 30 | sofferenza ed a far del bene a chi soffre. In questo 114 8, 31 | combattimento tra le forze del bene e del male, di cui ci offre Sanctorum altrix N.
115 1 | libertà dalle cose e l'arte di bene usarle, il primato dello 116 2 | è spinto a dedicarsi al bene del fratello trascurando 117 5 | esercizio possa contribuire al bene comune, «affinché in tutto 118 6 | particolare ufficio; ma per il bene del singolo e della comunità 119 6 | fa ciò che è più utile al bene di tutti, ciò che più conviene 120 6 | una più ampia visione del bene e della vita sociale, cooperando Sescentesima anniversaria N.
121 10 | episcopale: «Vinci il male con il bene», affrontò nel suo ministero 122 10 | preoccupandosi esclusivamente del bene della Chiesa e della salvezza 123 12 | ringrazio Iddio, datore di ogni bene, per il dono del vostro « 124 12 | ogni vostra volontà di bene e l'opera della vostra fede; 125 12 | nessuno in contrasto con il bene della patria terrena. Possa Spiritus Domini N.
126 3 | vostro un nuovo vigore per il bene della Chiesa. Nella predicazione 127 3 | del mondo». Infatti, «il bene della persona è di essere Sulla situazione nel Libano N.
128 4 | preoccupato come sono del bene spirituale e materiale di Tertio millennio adveniente Capitolo, §, N.
129 1, 0, 7 | conoscere, come Dio, il bene e il male, governando il 130 2, 0, 13 | da considerarsi come un bene comune dell'intera umanità'. 131 4, a, 33 | secolo, ma un millennio. È bene che la Chiesa imbocchi questo 132 4, b, 45 | da Lui suscitati per il bene di essa: "Uno è lo Spirito, 133 4, b, 46 | apostolo Paolo: "Sappiamo bene infatti che tutta la creazione 134 4, b, 50 | positivo" di scelta del bene, espresso dai valori etici Vicesimus quintus annus Capitolo, §, N.
135 2, b, 8 | Parola, al fine di svolgere bene la loro funzione nell'assemblea Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo Capitolo, §, N.
136 2, 9, 21 | ogni Paese, nell'ambito del bene comune, cresca continuamente 137 2, 11, 23 | nella sollecitudine per il bene di tutte le Chiese. Inoltre, 138 3, 1, 24 | i bambini ed a fare del bene a tutti, era sempre obbediente 139 Conclus, 6, 30 | al Signore per tutto il bene che durante questi cinque In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno N.
140 4 | sentita dal popolo come bene sommo.~Da allora vicende 141 5 | designato san Gregorio, mette bene in evidenza la sua duplice A compimento del "Millennio Ungarico” N.
142 3 | circostanze cercò sempre il bene della comunità a lui affidata, Spiritus et sponsa §, N.
143 2, 8 | e condizione per viverla bene"26.~ Mane nobiscum Domine Capitolo, N.
144 I, 10 | potrebbero dire per vivere bene questo Anno. Io mi limiterò


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License