Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 1 Intro, 2, 22 | del monte Carmelo» di san Giovanni della Croce. L'allegoria
2 Conclus, 2, 36 | maii 1979: «Insegnamenti di Giovanni Paolo II», II [1979] 1354-
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 3 2, 4, 53 | parole di Gesù nel Vangelo di Giovanni: «nessuno viene a me se
Dies Domini
Capitolo, §, N. 4 1, 1, 8 | dell'universo. Lo afferma Giovanni, nel prologo del suo Vangelo: «
5 2, 1, 20 | testimonia il Vangelo di Giovanni (cfr 20, 26) — i discepoli
6 2, 7, 28(34) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Dominum
7 3, 2, 32(39) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. Dominicae
8 3, 2, 32(40) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Vicesimus
9 3, 3, 34(42) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Vicesimus
10 3, 4, 36(50) | Cfr Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris
11 3, 4, 36(53) | Cfr Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinodale
12 3, 6, 38(59) | Chiesa Lumen gentium, 1; cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Dominum
13 3, 7, 40(66) | Giovanni Paolo II, Lett. Dominicae
14 3, 13, 51(90) | Sacrosanctum Concilium, 14.26; Giovanni Paolo II, Lett. ap. Vicesimus
15 4, 4, 71 | Non meno esigente san Giovanni Crisostomo: «Vuoi onorare
16 5, 1, 74(118)| Giovanni Paolo II, Lett. ap. Tertio
Dilecti amici
Capitolo, N. 17 15, 15 | apostolici. Le parole di san Giovanni nella sua Prima Lettera
Divini amoris scientia
N. 18 9 | dottrina mistica di San Giovanni della Croce, che è stato
19 10 | Angelo Roncalli, futuro Papa Giovanni XXIII, visitò diverse volte
20 10 | enfants?» (Insegnamenti di Giovanni Paolo II, vol. III/1 [1980]
Egregiae virtutis
N. 21 1 | inviata dal mio predecessore Giovanni VIII al principe Svatopluk
22 3 | legata alla tradizione di san Giovanni apostolo ed evangelista.
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 23 2, 4 | VIadimiro ed i Papi del tempo: Giovanni XV (che gli avrebbe mandato
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 24 Intro, 1, 1 | Pacem in terris di Papa Giovanni XXIII5. Dopo il Concilio
25 Intro, 1, 1(5) | Cf Giovanni XXIII, Lett. enc. Pacem
26 3, 2, 7(25) | amore. Dice questo il grande Giovanni: “L’amore è da Dio” e “Dio
27 4, 3, 11(35) | 12, 15: PG 33, 741; S. Giovanni Crisostomo, In Ps. 44, 7:
28 4, 3, 11(35) | Ps. 44, 7: PG 55, 193; S. Giovanni Damasceno, Hom. 2 in dorm.
29 5, 3, 14 | riportato nel Vangelo di Giovanni si può ripresentare in innumerevoli
30 5, 3, 14 | Gesù nel fatto descritto in Giovanni 8, 3-11. Forse in pochi
31 5, 4, 15 | donne. Degli apostoli solo Giovanni è rimasto fedele. Le donne,
32 5, 5, 16 | 24, 8-11). Il Vangelo di Giovanni (cf. anche Mc 16, 9) mette
33 7, 1, 23 | è salutato come sposo da Giovanni Battista (cf. Gv 3, 27-29):
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 34 1, 9 | loro dato in Piazza san Giovanni in Laterano e in Piazza
35 1, 11(6) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Tertio
36 2, 18 | Galileo si fa battezzare da Giovanni Battista al Giordano, e
37 2, 19 | come risposta: « Alcuni Giovanni il Battista, altri Elia,
38 2, 20 | proclamazione dell'evangelista Giovanni: « E il Verbo si fece carne
39 2, 24 | soprattutto dall'evangelista Giovanni. Nella sua auto‑coscienza
40 2, 24 | identità di Figlio di Dio. Giovanni lo sottolinea fino ad affermare
41 3, 33 | testimonianze, la dottrina di san Giovanni della Croce e di santa Teresa
42 3, 35(20) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Dies
Operosam diem
Capitolo, N. 43 2, 15 | Geremia, Pietro, Paolo, Giovanni, e lo stesso eccelso consigliere
44 3, 17(39) | Giovanni Paolo II, Lett. ap. Tertio
45 4, 26(102) | Giovanni Paolo II, Lett. ap. Tertio
46 5, 28(108) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Tertio
Ordinatio Sacerdotalis
N. 47 2 | XV, 1977, 111; cfr. anche Giovanni Paolo II Esortazione Apostolica
48 3 | tradizione della Chiesa» (Giovanni Paolo II, Lettera Apostolica
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 49 1, 0, 6(16) | Cfr. Giovanni Damasceno, Sulle immagini,
50 1, 0, 6(17) | Cfr. Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptoris
51 1, 4, 10(27) | breve: PG 31, 1079-1305; S. Giovanni Crisostomo, Sulla compunzione:
52 1, 4, 10(28) | Alessandria, Trattato su Giovanni, 11: PG 74, 561; ibid.,
53 1, 4, 10(28) | ibid., 12, l.c., 564; S. Giovanni Crisostomo, Omelie su Matteo,
54 1, 7, 13(32) | Cfr. Giovanni Paolo II, Omelia ai Religiosi
55 2, 10, 17(37) | Giovanni Paolo II, Lett. ap. Tertio
56 2, 10, 18(41) | Cfr. Giovanni Paolo II, Lett. A Concilio
57 2, 10, 18(42) | Cfr. Giovanni Paolo II, Omelia in S. Pietro,
58 2, 1, 20 | giugno 1960, fu istituito da Giovanni XXIII il Segretariato per
59 2, 1, 20(53) | Giovanni Paolo II, Varcare la soglia
60 2, 1, 21(57) | Cfr. Giovanni Paolo II, Messaggio Magnum
61 2, 1, 21(60) | Unitatis redintegratio, 17; Giovanni Paolo II, Discorso al Concistoro
62 2, 2, 23(61) | Cfr. Giovanni Paolo II, Lettera ai Vescovi
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 63 4(8) | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Ut
64 4(9) | Unitatis redintegratio, 5; cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Ut
65 5(12) | Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti
66 5(13) | Giovanni Paolo II, Messaggio ai Presidenti
67 5(14) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Ut
68 5(16) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Ut
69 5(17) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Tertio
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 70 9, 9 | dec. 1983: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, VI, 2 [1983] 1278).~
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 71 Intro, 1 | storia di quella Chiesa [cfr. Giovanni Paolo II, Lettera al Cardinale
72 3, 6 | vogliono essere sorelle» [cfr. Giovanni Paolo II, Let. Ap. Orientale
73 4, 8 | lontani (cfr. Ef 2,13)» [Giovanni Paolo II, Lett. enc. Ut
74 5, 9 | Ibid., 50, l.c., p. 5].~Papa Giovanni XXIII amava ripetere: «E'
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 75 2, 4 | Niceta di Remesiana, di Giovanni Cassiano e di Dionigi il
76 2, 6 | Atanasio Anghel (+1713), Giovanni Innocenzo Micu-Klein (+1768)
77 5, 11 | predecessori, a cominciare da Giovanni XXIII di venerata memoria,
Rutilans agmen
N. 78 1 | immediato suo successore, Giovanni Paolo I, che esercitò il
79 4 | ma, per concessione di Giovanni XXIII, nostro predecessore,
80 5 | a noi dalla patria, noi, Giovanni Paolo II, Polacco, ci associamo
Salvifici doloris
Capitolo, N. 81 4, 15 | origini, da ciò che in san Giovanni è chiamato «il peccato del
Sanctorum altrix
N. 82 6 | habita». «Insegnamenti di Giovanni Paolo II», III,1 [1980]
Sescentesima anniversaria
N. 83 4 | Compostela: «Insegnamenti di Giovanni Paolo II», V, 3 [1982] 1260).~
84 7 | riconosce la sua vera identità» (Giovanni Paolo II, Discorso ai Lettoni
85 7 | giugno 1986: «Insegnamenti di Giovanni Paolo II», IX, 1 [1986]
86 9 | mio venerato predecessore Giovanni XXIII volle riproporre a
87 9 | con tutte le forze» (cfr. Giovanni XXIII, Lettera ai Vascovi
Spiritus Domini
N. 88 0 | Liguori~ ~Al diletto figlio Giovanni M. Lasso de la Vega y Miranda,
89 2 | cuore in Dio».~Del Papa Giovanni XIII di v.m. merita di essere
90 3 | 10-17 maggio 1987); san Giovanni Nepomuceno Neumann (1811-
Sulla situazione nel Libano
N. 91 2 | il Papa Paolo VI, il Papa Giovanni Paolo I ed io stesso sin
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 92 1, 0, 3 | 3. Giovanni, nel Prologo del suo Vangelo,
93 1, 0, 3 | e di verità" (1,14). Per Giovanni, nel concepimento e nella
94 1, 0, 6 | il Prologo del Vangelo di Giovanni: "Dio nessuno l'ha mai visto:
95 2, 0, 16 | tangibile, come ricorda san Giovanni (cfr. 1Gv 1,1). È giusto
96 3, 0, 18 | conciliare, iniziando da Giovanni XXIII, proseguendo con Paolo
97 3, 0, 18 | proseguendo con Paolo VI e Giovanni Paolo I, fino al Papa attuale.~
98 3, 0, 19 | assumendo i toni severi di Giovanni Battista, quando sulle rive
99 3, 0, 22 | alla 'Pacem in terris' di Giovanni XXIII, alla 'Populorum progressio'
100 3, 0, 24 | Vaticano II. Iniziati da Giovanni XXIII, nell'imminenza dell'
101 4, b, 50 | affermazione della prima Lettera di Giovanni: "Dio è amore" (4,8.16).
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 102 Intro, 0, 1 | del Concilio, voluto da Giovanni XXIII, per l'aggiornamento
103 Intro, 0, 2 | oct. 1978: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, I [1978] 6). A
104 Intro, 0, 2 | oct. 1984: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, VII, 2, [1984]
105 1, 0, 3 | premetteva la dichiarazione di Giovanni XXIII, secondo la quale «
106 2, c, 9 | oct. 1984: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, VII, 2 [1984]
107 5, b, 16 | apr. 1983: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, VI, 1 [1983] 931).~ ~
108 5, c, 17 | oct. 1984: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, VII, 2 [1984]
109 5, d, 18 | apr. 1986: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, IX, 1 [1986] 1123ss).~ ~
110 6, c, 21 | febr. 1988: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, XI, 1 [1988] 413s).
111 Conclus, c, 22 | un'immagine cara al Papa Giovanni XXIII, essa è come la fontana
112 Conclus, c, 23 | oct. 1984: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, VII, 2 [1984]
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 113 Intro, 0, 3 | dec. 1989: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, XII, 2 (1989)
114 2, 3, 15 | Redemptionis Donum: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, VII, I (1984)
115 2, 7, 19 | giudicati sull'amore (cfr. San Giovanni della Croce, Dichos de luz
116 3, 5, 28 | dec. 1989; Insegnamenti di Giovanni Paolo II, XII, 2 [1989]
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 117 4(3) | beatificazione dei venerabili Giovanni Bosco e Cosma da Carboniano (
A compimento del "Millennio Ungarico”
N. 118 4(2) | GIOVANNI PAOLO II, Discorso agli
119 4(2) | 1991, n. 6: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, XIV 2, 1991.~
120 5(4) | GIOVANNI PAOLO II, Lettera Apostolica "
121 6 | ventitreesimo del mio Pontificato. ~GIOVANNI PAOLO II ~
Misericordia Dei
N. 122 Int | eterna salvezza».(1) San Giovanni Battista conferma questa
123 3(17) | Cfr can. 988, § 2; Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinodale
124 4(18) | Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinodale
125 9 | ventiquattresimo di Pontificato.~GIOVANNI PAOLO II~ ~
Spiritus et sponsa
§, N. 126 0, 1(1) | Giovanni Paolo II, Lett.ap. Novo
127 2, 6(21) | Cfr n. 14; Giovanni Paolo II, Lett. ap. Vicesimus
128 2, 8(25) | Sacrosanctum Concilium, 106; cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Vicesimus
129 2, 8(26) | Giovanni Paolo II, Lett. ap. Dies
130 3, 11(31) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Vicesimus
131 3, 14(37) | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Ecclesia
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 132 II, 12 | eucaristico del Vangelo di Giovanni, dove l'annuncio di Gesù
133 II, 15(13) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Ecclesia
134 III, 21(18) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Ecclesia
135 III, 21(19) | Cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Novo
136 IV, 28 | Non a caso, nel Vangelo di Giovanni non troviamo il racconto
137 Con, 31(26) | Giovanni Paolo II, Lett. enc. Ecclesia
|