A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 1, 1 | particolare di quel Concilio è la dottrina sullo Spirito Santo così
2 2, 3 | umana, per precisare la dottrina autentica della Chiesa già
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 3 Intro, 2, 20 | Provvidenza o della Divina dottrina», nel quale l'anima di lei,
4 Intro, 2, 22 | sulla croce, sia con la sua dottrina, sia con la sua grazia.~ ~
5 Conclus, 2, 35 | il perenne valore della dottrina ascetica e mistica di santa
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 6 Intro, 0, 1 | esempi e i documenti di dottrina affinché fossero studiati
7 Intro, 0, 1 | ricchezza e sublimità della dottrina, per la santità della vita
8 Intro, 0, 1 | vivo desiderio che «la sua dottrina filosofica, teologica, spirituale
9 2, 1, 27 | esposizione fedele della dottrina cristiana; il ricupero attento
10 2, 3, 35 | divine illustrandole con la dottrina delle relazioni: Dio «è
11 2, 3, 39 | è Cristo».~Negare questa dottrina voleva dire per Agostino «
12 2, 3, 39 | del peccato, compresa la dottrina del peccato originale, «
13 2, 3, 40 | totale è lui e noi». Questa dottrina del Cristo totale è una
14 2, 3, 43 | esperienza di convertito e la sua dottrina di teologo. Sulle vie del
15 2, 3, 44 | profondità e la bellezza d'una dottrina che non sarà mai studiata
16 2, 4, 49 | La dottrina sulla necessità della grazia
17 2, 4, 49 | della grazia diventa la dottrina sulla necessità della preghiera,
18 2, 5, 58 | dedicasse un accenno alla dottrina spirituale che, unita strettamente
19 2, 5, 61 | aver ricondotto tutta la dottrina e la vita cristiana alla
20 2, 5, 65 | necessità». La profonda dottrina qui esposta merita una lunga
21 3, 5, 68 | innumerevoli opere la storia e la dottrina del donatismo, propose quella
22 4, 5, 71 | convinta sicurezza che la dottrina cristiana viene da Dio e
23 Conclus, 5, 77 | vivo desiderio che la sua dottrina sia studiata e largamente
Dies Domini
Capitolo, §, N. 24 3, 3, 34(45)| Cfr Congr. per la Dottrina della Fede, Lettera ai Vescovi
25 3, 8, 43(70)| Tridentino, Sess. XXII, Dottrina e canoni sul santissimo
26 3, 9, 44(73)| cfr anche Congr. per la Dottrina della Fede, Lettera ai Vescovi
27 3, 16, 54(97)| 1248 § 2; Congr. per la Dottrina della Fede, Lettera Sacerdotium
Dilecti amici
Capitolo, N. 28 15, 15 | voi». Dimora in voi quella dottrina che Cristo ha portato e
29 15, 15 | giovani, siete forti della dottrina divina: di quella dottrina
30 15, 15 | dottrina divina: di quella dottrina che è contenuta nel Vangelo
Divini amoris scientia
N. 31 2 | della sua vita e della sua dottrina evangelica nel nostro secolo.
32 2 | nonché l'originalità della dottrina e due anni dopo, il 14 dicembre
33 2 | maestra, ispirandosi alla sua dottrina spirituale. Il suo messaggio,
34 3 | spirituale mediante una dottrina, insieme semplice e profonda,
35 3 | cfr Ms B 2 v-3 r).~Questa dottrina spirituale ci è stata trasmessa
36 4 | sapienza ed aiuti con la sua dottrina tanti uomini e donne di
37 7 | salienti dell'«eminente dottrina», che costituisce l'elemento
38 7 | sapienziale raggiunta. La sua dottrina è insieme una confessione
39 7 | della fede cristiana come dottrina di verità ed esperienza
40 8 | 8. Con la sua peculiare dottrina ed il suo inconfondibile
41 8 | Dei Verbum, n. 8).~La dottrina di Teresa di Lisieux, se
42 8 | rigori e dalle paure della dottrina giansenista, più incline
43 8 | tuttavia particolari fulgori di dottrina si sprigionano dai suoi
44 8 | risultati molto vicini alla dottrina del Concilio Vaticano II
45 9 | Ms C 34 r-35 r).~La sua dottrina coincide, come già detto,
46 9 | parole della Scrittura e la dottrina della Chiesa, Teresa si
47 9 | Teresa si è nutrita della dottrina mistica di San Giovanni
48 10 | 10. La dottrina spirituale di Teresa di
49 10 | sull'universalità della dottrina teresiana e sull'ampia recezione
50 10 | la sua sapienza e la sua dottrina. Già Pio X disse di lei
51 10 | esporre e raccomandare la dottrina della Santa, sottolineando
52 10 | era penetrata con la sua dottrina nel cuore stesso del Vangelo (
53 10 | illustrò i rapporti fra la dottrina della Santa di Avila e della
54 10 | il suo esempio e la sua dottrina. Paolo VI, nel centenario
55 10 | additando lo studio della sua dottrina ai maestri, agli educatori,
56 10 | riferirmi alla figura e alla dottrina della Santa, in modo speciale
57 10 | secolo sulla santità e la dottrina di Santa Teresa di Gesù
58 10 | pastori e nei suoi fedeli, la dottrina spirituale di questa giovane
59 10 | Santa è il ricorso alla sua dottrina in molti documenti del Magistero
60 10 | testimonianza la presenza della sua dottrina nel recente Catechismo della
61 10 | testimoni autorevoli della dottrina cattolica.~Teresa possiede
62 11 | testimonianza dell'attualità della dottrina della Santa di Lisieux e
63 12 | della Congregazione per la Dottrina della Fede il 5 maggio 1997,
64 12 | quanto riguarda la "eminente dottrina", e quella della Congregazione
65 12 | della Congregazione per la Dottrina della Fede, e dal Pro-Prefetto
66 12 | della Congregazione per la Dottrina della Fede in ciò che attiene
67 12 | ciò che attiene l'eminente dottrina, con certa conoscenza e
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 68 4, 11 | orientale, la cui profonda dottrina pneumatologica costituisce
Laetamur Magnopere
N. 69 2 | o compendio di tutta la dottrina cattolica sia per la fede
70 4 | completa ed integra della dottrina cattolica, che consente
71 7 | presentazione della fede e della dottrina cattolica una via pienamente
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 72 2, 2, 4(18) | La dottrina teologica sulla Madre di
73 4, 1, 9 | ultimo Concilio ricorda la dottrina rivelata sul peccato e,
74 6, 6, 22 | verginità sul matrimonio, dottrina costante della Chiesa nello
75 7, 4, 26(50)| Cf Congr. per la Dottrina della Fede, Dichiarazione
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 76 3, 33 | luminose testimonianze, la dottrina di san Giovanni della Croce
77 3, 33(18) | Cfr Congr. per la Dottrina della Fede, Lett. su alcuni
78 4, 52 | insegnamenti proposti dalla dottrina sociale della Chiesa.~E
Operosam diem
Capitolo, N. 79 0, 1 | tesoro singolarmente ricco di dottrina e di santità.~
80 1, 3 | eminenti per santità e dottrina nei primi secoli cristiani,
81 1, 5 | costantemente ravvivato della dottrina cattolica, nasceva un ricco
82 1, 12 | intromissioni nella vita e nella dottrina della Chiesa compiute nei
83 3, 17 | riconosciuto maestro della dottrina cristologica e trinitaria.
84 4, 26 | L'approfondimento della dottrina di sant'Ambrogio sul Battesimo
85 4, 26 | rivelerà la ricchissima dottrina sull'Eucarestia: essa è
86 5, 29 | coerenza granitica nella dottrina e nella prassi che, ancora
87 6, 32 | vanità, la sobrietà di una dottrina fedele senza lo stordimento
Ordinatio Sacerdotalis
N. 88 1 | alla Congregazione per la Dottrina della Fede di esporre ed
89 1 | illustrare in proposito la dottrina della Chiesa. Ciò fu eseguito
90 1 | cfr. Congregazione per la Dottrina della Fede, Dichiarazione
91 2 | ragioni fondamentali di tale dottrina, esposte da Paolo VI, concludendo
92 3 | Chiesa» (Congregazione per la Dottrina della Fede, Dichiarazione
93 3 | Congreagazione per la Dottrina della Fede, Dichiarazione
94 4 | 4. Benché la dottrina circa l'ordinazione sacerdotale
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 95 2, 10, 18 | la partecipazione alla dottrina di tanti santi maestri della
96 2, 1, 20 | la pienezza della retta dottrina; ed ancora che tale unione
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 97 2, 2 | per l'eccellenza della sua dottrina. Poiché il primo e più grande
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 98 10, 10 | costante ispirazione: la sua dottrina sulla persona creata ad
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 99 3, 6 | approfondimento nella conoscenza della dottrina sulla Chiesa, operato dal
Salvifici doloris
Capitolo, N. 100 3, 10 | riferimento è in questo caso la dottrina espressa in altri scritti
Sanctorum altrix
N. 101 0 | di vivere e con la loro dottrina, un aspetto particolare
102 2 | propone alcuni principi di dottrina, ma specialmente una forma
103 2 | alle «più alte vette di dottrina e di virtù» (S.Benedicti «
104 2 | spiegazioni del Vangelo, della dottrina tradizionale, del magistero
105 4 | dell'orazione, secondo la dottrina di san Benedetto, è riposto
106 6 | richiamano da vicino alla dottrina del Vangelo. Un simile progetto
Sescentesima anniversaria
N. 107 10 | laicale la divulgazione della dottrina sociale della Chiesa, con
Spiritus Domini
N. 108 2 | giansenismo, sostenitore di una dottrina sulla grazia, che, invece
109 2 | che Alfonso elaborò una dottrina della grazia imperniata
110 3 | studio e l'insegnamento della dottrina morale: nessuno ignora quanto
111 3 | sminuire in nulla la salutare dottrina di Cristo è eminente forma
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 112 2, 0, 13 | venne delineando una certa 'dottrina sociale', che si sviluppò
113 2, 0, 13 | una delle sue radici la dottrina sociale della Chiesa, che
114 3, 0, 22 | sistematicamente i temi della dottrina sociale cattolica, trattando
115 3, 0, 22 | anni, la validità della dottrina della 'Rerum novarum'. Con
116 3, 0, 22 | modo sistematico l'intera dottrina sociale della Chiesa sullo
117 3, 0, 22 | nucleare. I due elementi della dottrina sociale della Chiesa - '
118 4, a, 36 | coerentemente le direttive della dottrina sociale della Chiesa.~L'
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 119 Intro, 0, 2 | rinvenibile la sostanza di quella dottrina ecclesiologica, che sarà
120 2, a, 7 | nelle loro catechesi, la dottrina della fede, di cui i fedeli
121 6, a, 19 | della Congregazione per la Dottrina della Fede («Pastor Bonus»,
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 122 2, 1, 13 | Gentium» - ha esposto la dottrina sulla Chiesa e ci ha invitato
123 2, 6, 18 | la Congregazione per la Dottrina della Fede ha emesso due
124 2, 6, 18 | totale disaccordo con la dottrina e la missione del Cristo
125 2, 9, 21 | illuminare col Vangelo e la dottrina sociale cattolica la coscienza
126 2, 11, 23 | comunione che si ispiri alla dottrina conciliare (cfr. Mutua Relationes;
127 2, 11, 23 | riguarda l'insegnamento della dottrina della fede, sia nei centri
128 2, 11, 23 | religiosi nella diffusione della dottrina, tanto più responsabili
Misericordia Dei
N. 129 Int | la Congregazione per la Dottrina della Fede, la Congregazione
130 Int | Curia Romana, ribadendo la dottrina cattolica riguardo al sacramento
131 1 | ribadito, in applicazione della dottrina cattolica in materia, che:~
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 132 III, 21(18) | 1086-1089; Congr. per la Dottrina della Fede, Lett. Ad exsequendam (
|