grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 1 Intro, 1, 6 | uno e all'altro popolo, il cristiano e l'infedele, come se Cristo
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 2 1, 0, 17| bene - ma non voleva essere cristiano cattolico se non in questo
3 2, 0, 21| profondo da rendere a quello cristiano un servizio incomparabile
4 2, 1, 27| presenza nell'insegnamento cristiano di quanto di vero e di perennemente
5 2, 3, 36| delle sue ultime opere: «Il cristiano fedele crede e confessa
6 2, 5, 61| soprannaturale in cui il cristiano deve vivere, i doni dello
Dies Domini
Capitolo, §, N. 7 Intro, 0, 1 | nucleo stesso del mistero cristiano. La domenica infatti richiama,
8 2, 2, 22| tutta la novità del mistero cristiano.~ ~
9 2, 4, 25| più che in ogni altro, il cristiano è chiamato a ricordare la
10 2, 5, 26| insieme «ottavo», proietta il cristiano verso il traguardo della
11 3, 14, 52| e completino nell'animo cristiano il dono proprio dell'Eucaristia?~
12 4, 2, 59| Esodo (cfr Dt 5, 12-15), il cristiano è chiamato ad annunciare
13 4, 2, 60| pregiudizio al carattere cristiano della domenica, può essere
14 4, 2, 62| 62. Il cristiano dovrà allora ricordare che,
15 4, 4, 72| di gioia, occorre che il cristiano dica con i suoi concreti
16 5, 1, 75| Spirito per l'umanità. Il cristiano sa, perciò, di non dover
17 5, 2, 76| vitale importanza per il cristiano, un altro ritmo non ha tardato
18 5, 2, 78| ecclesiale e spirituale del cristiano viene profondamente incardinato
19 Conclus, 2, 82| moralmente discutibili. Il cristiano si sente certo solidale
20 Conclus, 2, 83| Origene, secondo il quale il cristiano perfetto «è sempre nel giorno
Dilecti amici
Capitolo, N. 21 7, 7 | coscienza» (cfr. Rm 2,15). Il cristiano vi scorge facilmente un
22 8, 8 | giovani amici! L'uomo, il cristiano è capace di vivere nella
23 9, 9 | elargizione concessa al cristiano: tutta la ricchezza della
24 16, 16 | termine del secondo millennio cristiano. Ve la consegno nell'anno
Divini amoris scientia
N. 25 7 | una esperienza del mistero cristiano ed una via alla santità.
26 10 | conferma che il mistero cristiano, di cui è diventata testimone
27 11 | perfino da chi neppure è cristiano.~ ~
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 28 1, 1 | hanno accolto il retaggio cristiano del Battesimo amministrato
29 1, 1 | estensione di un retaggio cristiano risalente all'anno del Signore
30 2, 3 | ebbe la gioia di vedere cristiano il figlio Svjatoslav. La
31 2, 3 | patrimonio dell'Oriente cristiano e tutte le ricchezze ad
32 2, 3 | grande centro dell'Oriente cristiano, e, grazie a questo, la
33 3, 6 | Gli elementi del retaggio cristiano sono penetrati nella vita
34 3, 6 | patrimonio di tutto l'Oriente cristiano. Gli slavi orientali hanno
35 3, 8 | slavi d'Oriente il culto cristiano ha suscitato uno straordinario
36 4, 9 | indivisa, segnata dal genio cristiano dei santi Cirillo e Metodio.
37 4, 10 | ricca eredità dell'oriente cristiano, del quale mette in rilievo
Laetamur Magnopere
N. 38 7 | uomo d'oggi il messaggio cristiano in tutte e singole le sue
39 7 | meravigliosa unità del mistero cristiano con la molteplicità delle
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 40 5, 1, 12| critico di fronte al messaggio cristiano _ che Cristo si sia fatto
41 6, 4, 20| comandamenti ed indicano al cristiano la via della radicalità
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 42 3, 35 | Da duemila anni, il tempo cristiano è scandito dalla memoria
43 3, 37 | Penitenza, che è per un cristiano « la via ordinaria per ottenere
44 3, 40 | culture in cui il messaggio cristiano deve essere calato, così
45 4, 43 | dove si plasma l'uomo e il cristiano, dove si educano i ministri
46 4, 50 | discriminazione sociale. Il cristiano, che si affaccia su questo
47 4, 51 | urgenze, alle quali l'animo cristiano non può restare insensibile.~
48 4, 52 | uno stile specificamente cristiano: saranno soprattutto i laici
49 4, 52 | Vaticano II: « Il messaggio cristiano, lungi dal distogliere gli
50 4, 56 | cristiana, ma anche del dialogo cristiano con le filosofie, le culture,
Operosam diem
Capitolo, N. 51 1, 12 | infatti che l'imperatore cristiano non dovesse punire i colpevoli
52 1, 13 | ormai del terzo millennio cristiano.~
53 4, 23 | alla Chiesa e a ciascun cristiano, sant'Ambrogio fa uso delle
54 4, 23 | tempo, l'impegno morale del cristiano non è chiuso in sé stesso
55 4, 26 | sostentamento quotidiano del cristiano, che ogni giorno viene così
56 5, 28 | nelle Chiese dell'Oriente cristiano, fino ai nostri giorni.~
57 5, 29 | nel dialogo con chi non è cristiano. Illuminante al riguardo
Ordinatio Sacerdotalis
N. 58 4 | Fratelli, e sull'intero popolo cristiano il costante aiuto divino,
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 59 1 | I – Conoscere l’Oriente cristiano, un’esperienza di fede~ ~
60 1, 0, 5 | mente si volge al patrimonio cristiano dell'Oriente. Non intendo
61 1, 0, 5 | altra cultura, l'Oriente cristiano ha infatti un ruolo unico
62 1, 0, 5 | mirabilmente, in quanto il cristiano orientale ha un proprio
63 1, 0, 5 | Occidentali e Orientali.~L'Oriente cristiano fin dalle origini si mostra
64 1, 0, 6 | la visione orientale del cristiano, il cui fine è la partecipazione
65 1, 0, 6 | particolarmente care al pensiero cristiano orientale15.~In questo cammino
66 1, 0, 6 | tutti i fedeli dell'Oriente cristiano.~"In Oriente si trovano
67 1, 1, 7 | particolarmente nell'Oriente cristiano consiste nell'attenzione
68 1, 1, 7 | molto diffuso nell'Oriente cristiano: "Incarnando il Vangelo
69 1, 3, 9 | delle monache nell'Oriente cristiano. Essa ha indicato un modello
70 1, 3, 9 | esprimere l'apporto dell'Oriente cristiano al cammino della Chiesa
71 1, 4, 10| tutte le Chiese dell'Oriente cristiano, non è che la continuazione
72 1, 4, 10| preghiera liturgica. Il cristiano è immerso nello stupore
73 1, 8, 14| servizio più alto che il cristiano possa offrire al fratello,
74 1, 9, 15| spiritualità e teologia: il cristiano, e il monaco in particolare,
75 1, 9, 15| elementi il significato cristiano della persona umana. Esso
76 1, 10, 16| l'apofatismo dell'Oriente cristiano: più l'uomo cresce nella
77 2, 1, 21| stimi e ammiri l'Oriente cristiano e quanto essenziale consideri
78 2, 2, 24| dei Dottori dell'Oriente cristiano63; prendere esempio dalle
79 2, 2, 24| specializzate per l'Oriente cristiano teologi, liturgisti, storici
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 80 3, 3 | Basilio e del suo impegno di cristiano e di Vescovo, sembra giusto
81 3, 3 | semplicemente - l'umanesimo cristiano.~Il restauro dell'immagine
82 3, 3 | generato?~«Come si definisce il cristiano?», si chiede Basilio; e
83 3, 3 | siamo.~Creatura nuova, il cristiano, anche quando non ne è pienamente
84 3, 3 | sempre e dovunque» ogni cristiano per tutte le sue scelte (
85 3, 3 | 31,1081a).~Autenticamente cristiano, tutto il magistero di Basilio
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 86 5 | soglie di un nuovo millennio cristiano.~Il mondo in cui viviamo «
87 6 | approssimarsi del terzo millennio cristiano, il Vescovo di Roma celebra
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 88 3, 6 | all'Oriente e all'Occidente cristiano, e del metodo che è desiderabile
89 8, 13 | alla Madre di Dio il popolo cristiano dell'Ucraina, non possiamo
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 90 2, 5 | l'Oriente e l'Occidente cristiano. Da sempre nei cuori dei
91 2, 6 | cattolicità i valori dell'Oriente cristiano, che a causa della divisione
92 4, 9 | demoralizzare gli animi. Ma il cristiano sa che quanto maggiori sono
93 6, 13 | identità più vera di ciascun cristiano. Per questo il Giubileo
Salvifici doloris
Capitolo, N. 94 Intro, 0 | Chiesa Cattolica sul senso cristiano della sofferenza umana.~ ~
95 2, 7 | Cosi dunque nel concetto cristiano la realtà della sofferenza
96 5, 23 | Ma se uno soffre come cristiano, non ne arrossisca; glorifichi
97 7, 29 | solidarietà, il valore dell'amore cristiano del prossimo, formano il
Sanctorum altrix
N. 98 2 | corso della vita di ogni cristiano che tende alle «più alte
99 2 | genuina umiltà. Allora il cristiano, cosciente della sua infermità
100 3 | il paradigma del dovere cristiano nelle vicissitudini del
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 101 4, a, 31| servire a ravvivare nel popolo cristiano la coscienza del valore
102 4, a, 35| futuro, che deve indurre ogni cristiano a tenersi ben saldo all'
103 4, b, 42| conoscere meglio il mistero cristiano e di ravvivare la fede del
104 4, b, 46| da una parte, spinge il cristiano a non perdere di vista la
105 4, b, 50| imprescindibile esigenza dell'amore cristiano è particolarmente importante
106 4, c, 55| compimento della vita del cristiano e della Chiesa in Dio uno
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 107 2, 0, 5 | sorgente del vero spirito cristiano» («Sacrosanctum Concilium»,
108 4, b, 12| che i pastori e il popolo cristiano, nella loro grande maggioranza,
109 4, b, 12| fine di fornire al popolo cristiano le traduzioni della Bibbia,
110 4, c, 13| sfigurano e privano il popolo cristiano delle ricchezze autentiche
111 5, d, 18| pii esercizi del popolo cristiano (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 112 1, 4, 7 | servizio della fede e del culto cristiano. La chiesa rende grazie
113 3, 1, 24| rifare dappertutto il tessuto cristiano della società umana. Pero
114 3, 6, 29| reciprocità, prova del dinamismo cristiano e missionario delle Chiese
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 115 1 | singolare novità che deriva al cristiano dall'aver ricevuto il Battesimo.
116 3 | primo popolo ufficialmente cristiano, ben prima che il cristianesimo
117 5 | tradizionale nel linguaggio cristiano per indicare che, mediante
118 5 | Gv 8, 12). In Lui, il cristiano trova l'intimo significato
119 7 | una difesa per il mondo cristiano, alle sue estreme propaggini.
120 7 | amore del Padre. Il popolo cristiano è felice della loro presenza
Spiritus et sponsa
§, N. 121 3, 12 | anche al di là del culto cristiano, si diffondono pratiche
122 3, 14 | con il bisogno dell'animo cristiano di abbandonarsi all'azione
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 123 II, 15 | che infonde al cammino cristiano il passo della speranza.~
124 IV, 24 | nella Chiesa e in ciascun cristiano l'urgenza di testimoniare
125 IV, 24 | consegna, che spinge il cristiano all'impegno per la propagazione
126 IV, 25 | essere, che da Gesù passa nel cristiano e, attraverso la sua testimonianza,
127 IV, 27 | segno dell'universalità. Il cristiano che partecipa all'Eucaristia
|