grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 1 Intro, 0, 1 | pensiero che pervadono tutta la tradizione dottrinale dei secoli successivi».~
2 2, 2, 33 | voce la voce di tutta la tradizione cristiana.~Entrando in questa
3 4, 5, 71 | attraverso la Scrittura, la tradizione, la Chiesa; l'ardente desiderio
4 4, 5, 72 | Chiesa, e tenendo conto della tradizione, della quale mette in rilievo
Dies Domini
Capitolo, §, N. 5 Intro, 0, 3 | Vaticano II: «Secondo la tradizione apostolica, che ha origine
6 Intro, 0, 4 | facilitata, nei Paesi di tradizione cristiana, da una larga
7 Intro, 0, 6 | sulle tracce della perenne tradizione della Chiesa, vigorosamente
8 1, 3, 12 | alcuni elementi della stessa tradizione ebraica suggeriscono,12
9 2, 1, 19 | Occidente come in Oriente. Nella tradizione delle Chiese orientali,
10 2, 1, 19 | ininterrotta ed universale tradizione, si vede chiaramente che,
11 3, 11, 47 | prima volta raccoglieva la tradizione in una legge universale.81
12 3, 12, 50 | liturgiche e degno di quella tradizione ecclesiale che vanta, in
13 3, 15, 53 | anche nei Paesi di secolare tradizione cristiana, quando la rarefazione
14 5, 2, 76 | settimanale, è radicato nella tradizione più antica della Chiesa
15 5, 2, 79 | del loro radicamento nella tradizione, oltre che dell'appoggio
16 Conclus, 2, 81 | della domenica, quale la tradizione ce l'ha consegnata. Colta
Divini amoris scientia
N. 17 6 | alcune feste, secondo la tradizione del Carmelo. Fra gli altri
18 8 | vivificante linfa della tradizione cattolica le cui ricchezze,
19 8 | unità con la più genuina tradizione della Chiesa, sia per la
Egregiae virtutis
N. 20 3 | di Costantinopoli e della tradizione orientale, la quale si è
21 3 | isola di Patmos, legata alla tradizione di san Giovanni apostolo
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 22 2, 3 | comunione con Roma. E questa tradizione in seguito è stata sviluppata
23 3, 6 | proprie, in sintonia con la tradizione delle Chiese di Oriente,
24 3, 7 | campo della liturgia, della tradizione spirituale e dell'ordine
25 3, 7 | ricchezza della liturgia e della tradizione spirituale della Chiesa
26 3, 7 | sono nutrite dalla viva tradizione apostolica, dagli scritti
27 3, 8 | delle forme native della tradizione musicale. Nè deve essere
28 4, 10 | comunione e la diversità, la tradizione e i tempi nuovi, le antiche
29 4, 11 | peculiare caratteristica della tradizione orientale, la cui profonda
30 5, 12 | Le due forme della grande tradizione della Chiesa, l'occidentale
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 31 4, 3, 11 | tutte le generazioni, nella tradizione della fede e della riflessione
32 5, 1, 12 | da Cristo contro quella tradizione, che comportava la discriminazione
33 5, 1, 12 | discriminazione della donna. In questa tradizione il maschio «dominava», non
34 6, 4, 20 | novità» in rapporto alla tradizione dell'Antico Testamento.
35 6, 4, 20 | Antico Testamento. Questa tradizione certamente si collegava
36 6, 6, 22(47)| della Chiesa e di tutta la tradizione cristiana, cf Lett. Enc.
37 7, 2, 24 | radicata nel costume e nella tradizione religiosa del tempo, deve
38 7, 2, 24 | che è radicato anche nella tradizione religiosa di Israele, nel
39 7, 4, 26 | costume prevalente e alla tradizione sancita anche dalla legislazione
40 7, 5, 27 | insegnamento di tutta la tradizione, ha ricordato che nella
41 7, 5, 27 | hanno trasmesso la fede e la tradizione della Chiesa.~In ogni epoca
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 42 2, 26 | sofferenza atroce dell'anima. La tradizione teologica non ha evitato
43 2, 27 | terribili di prova che la tradizione mistica descrive come «
44 3, 29 | dal Vangelo e dalla viva Tradizione. Esso si incentra, in ultima
45 3, 33 | rapporto con lui.~La grande tradizione mistica della Chiesa, sia
46 3, 39 | nell'antica e sempre valida tradizione della lectio divina, che
47 3, 40 | annuncio evangelico e alla tradizione ecclesiale, esso porterà
48 4, 50 | tratta di continuare una tradizione di carità che ha avuto già
49 4, 57 | Magistero, all'interno della Tradizione della Chiesa. A Giubileo
Operosam diem
Capitolo, N. 50 1, 7 | Ambrogio obiettò che la tradizione romana, con i suoi antichi
51 1, 12 | nell'alveo della migliore tradizione romana.~Era una strada difficile
52 2, 14 | sulla scia della concorde tradizione patristica, Ambrogio invita
Ordinatio Sacerdotalis
N. 53 1 | riservata agli uomini. Tale tradizione è stata fedelmente mantenuta
54 1 | all'ufficio di custodire la Tradizione apostolica, ed anche allo
55 2 | seguita poi sempre dalla Tradizione della Chiesa stessa, ha
56 2 | costume prevalente e alla tradizione sancita anche dalla legislazione
57 3 | hanno trasmesso la fede e la tradizione della Chiesa» (Giovanni
58 4 | dalla costante e universale Tradizione della Chiesa e sia insegnata
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 59 Intro, 0, 1 | che la venerabile e antica tradizione delle Chiese orientali sia
60 Intro, 0, 1 | fratelli ortodossi, di questa tradizione. È necessario che anche
61 Intro, 0, 1 | della Chiesa cattolica di tradizione latina possano conoscere
62 Intro, 0, 1 | espressa non da una sola tradizione, né tanto meno da una comunità
63 1, 0, 5 | della Chiesa nascente.~La tradizione orientale cristiana implica
64 1, 0, 5 | essa è vicinissima alla tradizione cristiana d'Occidente che
65 1, 0, 6 | sono alcuni tratti della tradizione spirituale e teologica,
66 1, 0, 6 | divinizzazione è passato nella tradizione di tutte le Chiese orientali
67 1, 2, 8 | continuità, che prende i nomi di Tradizione e di attesa escatologica.~
68 1, 2, 8 | attesa escatologica.~La Tradizione è patrimonio della Chiesa
69 1, 2, 8 | kerygmatico originario. È la Tradizione che sottrae la Chiesa al
70 1, 2, 8 | certo di sottrarre alla Tradizione quel carattere di realtà
71 1, 2, 8 | ciò che la Chiesa chiama "Tradizione" consentirà a questa di
72 1, 2, 8 | storico-culturali25. La Tradizione non è mai pura nostalgia
73 1, 2, 8 | Amore che la inabita.~Se la Tradizione ci pone in continuità con
74 1, 2, 8 | modo vivo le realtà della tradizione e dell'attesa. Tutta la
75 1, 2, 8 | ritorno del Signore. E se la Tradizione insegna alle Chiese la fedeltà
76 1, 2, 8 | mostrare che è proprio la Tradizione a conservarle dando quindi
77 2, 1, 21 | rinnegare la fedeltà alla loro tradizione, che hanno testimoniato
78 2, 2, 26 | appartengono alla medesima tradizione ecclesiale.~Laddove in Occidente
79 2, 2, 26 | conoscenza della propria tradizione, ed essi siano chiamati
80 2, 2, 27 | preghiera liturgica, la tradizione spirituale e la vita monastica
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 81 1 | vasto gruppo di fedeli di tradizione bizantina. Prendendo atto
82 3 | la ricchezza della loro tradizione orientale e di rimanere
83 3 | prezioso scambio di doni tra la tradizione latina e quella orientale,
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 84 13, 13 | nata in un continente di tradizione cristiana.~Una tale constatazione
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 85 Intro, 1 | Chiesa. Ai cattolici di tradizione bizantina di quelle terre
86 1, 2 | dal fatto che le Chiese di tradizione bizantina e la Chiesa di
87 1, 2 | significato il passaggio alla tradizione latina, come pure alcuni
88 7, 12 | fedelmente la pienezza della tradizione cristiana e per condurre
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 89 2, 6 | vie diverse alla stessa tradizione apostolica (cfr Orientalium
90 4, 10 | aspetti fondamentali per la tradizione teologica, liturgica e spirituale
91 5, 11 | antichità, risplende la tradizione che deriva dagli Apostoli
92 6, 13 | insegnamento dei Padri e nella tradizione bizantina, ma trova inoltre
Redemptionis anno
N. 93 2 | in particolare la comune tradizione di fede monoteistica possono
Rutilans agmen
N. 94 2 | Rupella», dove, secondo la tradizione, il Vescovo Stanislao, originario
95 4 | Stanislao ma, secondo la tradizione, era morto fuori della patria
96 5 | questo patrono e a tutta la tradizione a lui relativa. Egli ha
97 5 | infine, una meravigliosa tradizione di solidale unità, per la
98 5 | anno si volge alla nobile tradizione di san Stanislao, la quale
99 5 | desidera volgersi alla stessa tradizione: si augura di scrutarla
Sanctorum altrix
N. 100 1 | che di buono vi era nella tradizione ecclesiale dell'oriente
101 2 | Benedetto e di tutta la tradizione che proviene da lui, le
102 3 | chiese a Dio ed alla viva tradizione della Chiesa la luce e la
Sescentesima anniversaria
N. 103 7 | l'eredità dei padri, la tradizione culturale e la carica di
104 9 | tutta la ricchezza della tradizione culturale e religiosa della
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 105 2, 0, 12 | il compimento dell'intera tradizione dei Giubilei' dell'Antico
106 2, 0, 13 | Le premesse di simile tradizione erano strettamente teologiche',
107 2, 0, 13 | giustizia sociale'. Nella tradizione dell'anno giubilare ha così
108 2, 0, 14 | ed extrasacramentale. La tradizione degli anni giubilari è legata '
109 3, 0, 25 | era cristiana, secondo la tradizione, recò l'annuncio evangelico
110 4, b, 42 | della Sacra Scrittura, della Tradizione vivente nella Chiesa e nel
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 111 1 | rinnovamento nella linea della tradizione~ ~
112 1, 0, 4 | conciliare: fedeltà alla Tradizione e apertura al legittimo
113 2, c, 9 | ciò che ha ricevuto dalla Tradizione apostolica; perché il culto
114 Conclus, c, 23 | radici nel terreno della Tradizione (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
115 Conclus, c, 23 | gerarchia e i fedeli, la tradizione e il progresso, la legge
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 116 2 | tempo nella vostra Terra. La tradizione ne attribuisce gli esordi
117 3 | dettaglio i fatti che la tradizione pone all'origine di tale
118 3 | crudeli supplizi. Secondo la tradizione, in pena dell'orrendo delitto
119 3 | Illuminatore, riferisce la tradizione secondo cui Gregorio avrebbe
120 7 | suo popolo e per la sua tradizione con una lungimirante apertura
Spiritus et sponsa
§, N. 121 2, 6 | alla Sacra Scrittura e alla Tradizione, autorevolmente interpretate
122 2, 8 | della domenica, quale la tradizione ce l'ha consegnata. Colta
123 3, 10 | nelle regioni di antica tradizione cristiana, i segni del Vangelo
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 124 II, 16 | presenza «reale». Con tutta la tradizione della Chiesa, noi crediamo
|