grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 1 Intro, 1, 4 | Caterina prese molto presto coscienza dei bisogni del mondo e,
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 2 1, 0, 6 | desiderio di liberarsi dalla coscienza del peccato non attraverso
3 2, 4, 45| della conversione che prese coscienza della responsabilità dell'
Dies Domini
Capitolo, §, N. 4 Intro, 0, 5 | liturgia domenicale. Nella coscienza di molti fedeli sembra attenuarsi
5 1, 3, 15| senza prendere costantemente coscienza di questa verità.~ ~
6 2, 3, 23| consolida sempre più nella coscienza ecclesiale, ma in certi
7 3, 1, 31| riuniscono: prendono allora viva coscienza e testimoniano al mondo
8 3, 8, 42| cristiana prende così rinnovata coscienza del fatto che tutte le cose
9 3, 9, 44| importante inoltre che si prenda coscienza viva di quanto la comunione
10 3, 11, 47| 47. Quest'obbligo di coscienza, fondato in una esigenza
11 4, 1, 55| interprete della diffusa coscienza ecclesiale, mette appunto
12 4, 3, 65| impegni terreni e riprendere coscienza che tutto è opera di Dio.
13 4, 3, 67| comunque un loro obbligo di coscienza quello di organizzare il
14 Conclus, 2, 82| stesso, però, egli ha viva coscienza della novità e originalità
Dilecti amici
Capitolo, N. 15 3, 3 | Se con tutto ciò la loro coscienza si sviluppa normalmente,
16 6 | sulla morale e sulla coscienza~ ~
17 6, 6 | Esso è inscritto nella coscienza morale dell'umanità, sicché
18 6, 6 | testimonianza della loro coscienza» (Rm 2,15).~Tocchiamo qui
19 6, 6 | si trova scolpita nella coscienza morale dell'uomo. E la coscienza «
20 6, 6 | coscienza morale dell'uomo. E la coscienza «si presenta come testimone»
21 6, 6 | scrive san Paolo. Questa coscienza - secondo le parole della
22 6, 6 | sperimenta la voce della coscienza.~Quando dunque Gesù, nel
23 6, 6 | madre» (Mc 10,19), la retta coscienza risponde con una reazione
24 6, 6 | difende. Bisogna, però, che la coscienza non sia deviata; bisogna
25 6, 6 | rettitudine della vostra coscienza. Dipende anche dalla sua
26 6, 6 | uomo. È il livello della coscienza, il livello dei valori morali:
27 6, 6 | vero che il tesoro della coscienza, il deposito del bene e
28 6, 6 | Così appunto avviene nella coscienza: nella verità interiore
29 6, 6 | contemporaneamente la stessa coscienza, mediante i valori morali,
30 7, 7 | principi, che la vostra coscienza raggiunga già in questi
31 7, 7 | rimanere sempre «persona di coscienza», «persona di principi», «
32 7, 7 | con la testimonianza della coscienza, questo codice evangelico
33 7, 7 | antichi il dettame della coscienza indirizza ogni soggetto
34 7, 7 | la «testimonianza della coscienza» (cfr. Rm 2,15). Il cristiano
35 7, 7 | l'intima voce della sua coscienza con l'adesione assoluta
36 7, 7 | la testimonianza di una coscienza pura, come nel caso di quel
37 7, 7 | di colpa, col rimorso di coscienza. Cristo, infatti, guardò
38 8, 8 | importante. Indica che nella coscienza morale dell'uomo, e proprio
39 10, 10 | manifesta all'interno della coscienza giovanile insieme con la
40 11, 11 | cuore, una questione di coscienza. Il concetto di «patria»
41 13, 13 | essere un uomo di retta coscienza, essere responsabile, essere
42 15, 15 | giovane età, che hanno sulla coscienza tante vittime innocenti,
43 15, 15 | della sua dignità, della sua coscienza, delle sue convinzioni e
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 44 3, 7 | influsso salutare sulla coscienza della Chiesa intera. Degna
45 4, 9 | scossi dalla rinnovata coscienza della comunione iniziale,
46 5, 13 | aspirazione che muove la coscienza dei cittadini, compenetra
Les grands mystères
N. 47 2 | Ma la coscienza della vittoria di Cristo
48 6 | spiritualmente alla loro sorte con la coscienza della nostra appartenenza
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 49 2, 3, 5 | Cristo porta sempre in sé la coscienza di essere «servo del Signore»,
50 5, 3, 14| peccato; normalmente, però, la coscienza della donna non riesce a
51 7, 5, 27| rinnovato nella Chiesa la coscienza dell'universalità del sacerdozio.
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 52 1, 6 | Cristo.~A questo esame di coscienza ci eravamo a lungo disposti,
53 1, 7 | 7. La viva coscienza penitenziale, tuttavia,
54 2, 20 | convergono nel farci prendere coscienza del fatto che alla contemplazione
55 2, 24 | rappresentata dall'auto‑coscienza di Cristo. La Chiesa non
56 2, 24 | della sua persona e della coscienza che egli ne aveva. Non è
57 2, 24 | Giovanni. Nella sua auto‑coscienza Gesù non ha alcun dubbio: «
58 2, 24 | grazia » (Lc 2,52), anche la coscienza umana del suo mistero progredisse
59 2, 24 | Getsemani e del Golgotha, la coscienza umana di Gesù sarà sottoposta
60 2, 27 | percezione ecclesiale della coscienza di Cristo, quando ricorda
61 3, 30 | di tale grazia, con piena coscienza del suo carattere esigente.
62 4, 46 | battezzati e cresimati a prendere coscienza della propria attiva responsabilità
63 4, 48 | fatto prendere più viva coscienza della Chiesa come mistero
Operosam diem
Capitolo, N. 64 1, 12 | Chiesa, facendo appello alla coscienza dell'errante, senza riguardo
65 1, 13 | rinnovato impulso alla presa di coscienza di cui tutti i fedeli del
66 6, 32 | gioia di questa vita in una coscienza senza rimorsi, l'accettazione
Ordinatio Sacerdotalis
N. 67 3 | cristiane prendano pienamente coscienza della grandezza della loro
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 68 Intro, 0, 3 | intendo rivolgermi, nella coscienza che il cammino dell'unità
69 1, 4, 10| resta che proclamare la coscienza della propria povertà radicale,
70 1, 6, 12| processo di conversione: nella coscienza del proprio peccato e della
71 2, 10, 19| dunque urgente che si prenda coscienza di questa gravissima responsabilità:
72 2, 1, 20| gli altri in quanto hai coscienza della tua debolezza. Ti
73 2, 1, 20| essere preceduta da una coscienza di comunione che permeasse
74 2, 1, 21| grado di maturazione della coscienza ecclesiale in quel tempo57.
75 2, 1, 21| esse una diminuzione nella coscienza della propria autenticità
76 2, 2, 26| cresca in quei fedeli la coscienza e la conoscenza della propria
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 77 3, 3 | in lui, teologo sommo, la coscienza dell'infermità e inadeguatezza
78 3, 3 | dovrebbe sempre, con vigile coscienza del mistero che celebra,
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 79 5 | sollecita tutti ad un esame di coscienza e a opportune iniziative
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 80 3, 3 | Nel fondo della loro coscienza i popoli sentono che i loro
81 5, 5 | dimorano, a prendere sempre più coscienza di appartenere ad un'unica
82 13, 13 | incitarci ad un esame di coscienza sulla qualità dell'evangelizzazione
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 83 1, 2 | Chiesa rimaneva molto viva la coscienza dello stretto legame originario
84 2, 3 | della fede, ma anche della coscienza umana, che si distinsero
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 85 3, 7 | luce che si riflette nella coscienza dei cristiani del mondo
86 6, 13 | divina con un serio esame di coscienza e con lo sforzo della purificazione
Salvifici doloris
Capitolo, N. 87 2, 6 | ed ancora: i rimorsi di coscienza13, la difficoltà di capire
88 3, 10 | che si trova anche nella coscienza morale dell'umanità: l'ordine
Sanctorum altrix
N. 89 5 | ciascun monaco per dovere di coscienza. Il lavoro, poi, dovrà essere
90 6 | cooperando per dovere di coscienza e così raggiungendo quella
91 6 | singoli, umilmente e con la coscienza di un dovere, si obbligano
Sescentesima anniversaria
N. 92 7 | penetra nella profondità della coscienza di un popolo, e da questa
93 7 | propria identità e la propria coscienza. Ed oggi ancora, mentre
94 7 | cristiani: la libertà della coscienza, la dignita della persona,
95 9 | battaglia con fede e con buona coscienza, mentre alcuni che l'hanno
96 12 | in conformità con la sua coscienza, la voce della tua chiamata
Spiritus Domini
N. 97 3 | soprattutto allora, emerge dalla coscienza plurisecolare della Chiesa.
Sulla situazione nel Libano
N. 98 1 | terra conosce, noi prendiamo coscienza dell'estremo pericolo che
99 7 | credere secondo la voce della coscienza, ma anche di praticare il
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 100 3, 0, 19| Israele, della dignità della coscienza personale, del principio
101 3, 0, 27| europee ad un serio 'esame di coscienza', nel riconoscimento di
102 4, a, 31| nel popolo cristiano la coscienza del valore e del significato
103 4, a, 33| passaggio con la chiara coscienza di ciò che ha vissuto nel
104 4, a, 34| sollecita tutti ad un 'esame di coscienza' e ad opportune iniziative
105 4, a, 36| 36. Un serio esame di coscienza è stato auspicato da numerosi
106 4, a, 36| della Chiesa.~L'esame di coscienza non può non riguardare anche
107 4, b, 42| trascurare di illuminare la coscienza dei fedeli sugli errori
108 4, b, 47| di Dio ad una più matura coscienza delle proprie responsabilità,
109 4, b, 53| invece l'orizzonte della coscienza religiosa, la vigilia del
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 110 2, a, 6 | perciò, avere sufficiente coscienza che per il «Mistero pasquale
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 111 1, 1, 4 | suo tempo e con una chiara coscienza ecclesiale.~Voglio, comunque,
112 2, 2, 14| ricevuta e anche la sua coscienza di essere parte attiva della
113 2, 9, 21| dottrina sociale cattolica la coscienza dei cittadini. Essa stessa,
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 114 3 | dette ai vostri antenati la coscienza di essere il primo popolo
115 4 | affermando i diritti della coscienza. Occorreva non permettere
116 5 | promozione della cultura e della coscienza nazionale e si è sempre
Misericordia Dei
N. 117 Int | che il fedele, oltre alla coscienza dei peccati commessi, al
118 3 | individuale, dei quali abbia coscienza dopo un diligente esame»,(16)
Spiritus et sponsa
§, N. 119 2 | suggerito una sorta di esame di coscienza a proposito della ricezione
120 Con, 15 | liturgica", che faccia prendere coscienza di Cristo come primo "liturgo",
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 121 III, 21 | prendere sempre maggior coscienza di quanto sia esigente la
122 III, 21 | gerarchica, fondata sulla coscienza dei diversi ruoli e ministeri,
123 IV, 27 | celebrazione eucaristica la sua coscienza di essere «segno e strumento»
124 Con, 30 | della comunione, abbiate coscienza viva del dono che vi viene
|