Dies Domini
Capitolo, §, N. 1 3, 1, 31| fino alla fine del mondo» (Mt 28, 20). Questa promessa
2 3, 9, 44| ad offrire il tuo dono» (Mt 5, 23-24).~ ~
3 4, 2, 63| il giorno di sabato (cfr Mt 12, 9-14 e paralleli), non
Dilecti amici
Capitolo, N. 4 2, 2 | evangelisti (cfr. Mc 10,17-22; Mt 19,16-22; Lc 18,18-23).
5 6, 6 | Discorso della montagna (cfr. Mt 5-7) e nel comandamento
6 6, 6 | comandamento dell'amore (Cfr. Mt 22,37-40; Mc 12,29-31; Lc
7 7, 7 | insegna il Cristo (cfr. Mt 22,38); in esso anche tutti
8 8, 8 | cosa mi manca ancora?» (Mt 19,20).~Questa domanda è
9 8, 8 | Vangelo secondo Matteo (cfr. Mt 5,3-12).~In questo stesso
10 8, 8 | cielo; poi vieni e seguimi» (Mt 19,21).~Sì, miei amati giovani
11 8, 8 | per il Regno di Dio (cfr. Mt 19,12). Emettendo i voti
12 8, 8 | messe, infatti, è molta» (Mt 9,37). C'è un enorme bisogno
13 8, 8 | operai nella sua messe» (Mt 9,37), continua Cristo.
14 10, 10 | cuore, perché vedranno Dio» (Mt 5,8). Sì! Per mezzo di quell'
15 11, 11 | moglie» (Gen 2,24; cfr. Mt 19,5).~Quell'«abbandonerà»
16 11, 11 | madre» (Es 20,12; Dt 5,16; Mt 15,4).~Si tratta qui, prima
17 11, 11 | parabola dei talenti (cfr. Mt 25,14-30; Lc 19,12-26).
Divini amoris scientia
N. 18 1 | disposto (cfr Lc 10, 21-22; Mt 11,25-26).~Gioisce pure
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 19 1, 1 | Spirito Santo (cfr. Mc 16,15; Mt 28,29).~Dalla tomba dei
20 3, 5 | annidano fra i suoi rami» (Mt 13,31-32).~In tal modo il
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 21 4, 1, 9 | che «solo è buono» (cf. Mt 19, 17) ed è la pienezza
22 5, 1, 12| avanti nel Regno di Dio» (Mt 21, 31).~Colui che parlava
23 5, 1, 12| moglie per qualsiasi motivo» (Mt 19, 3); e, dunque, anche
24 5, 1, 12| ripudio e di mandarla via» (Mt 19, 7). Gesù risponde: «
25 5, 1, 12| principio non fu cosi» (Mt 19, 8). Gesù s'appella al «
26 5, 1, 12| l'uomo non lo separi» (Mt 19, 6).~Il principio di
27 5, 2, 13| sia fatto come desideri» (Mt 15, 28). La donna cananea
28 5, 2, 13| 8-10), del lievito (cf. Mt 13, 33), delle vergini sagge
29 5, 2, 13| delle vergini stolte (cf. Mt 25, 1-13). Particolarmente
30 5, 3, 14| colloquio con i Farisei (cf. Mt 19, 3-9), non è forse in
31 5, 3, 14| con lei nel suo cuore» (Mt 5, 28). Queste parole, rivolte
32 5, 4, 15| della donna cananea (cf. Mt 15, 28). A volte egli propone
33 5, 4, 15| fatto, in ricordo di lei» (Mt 26, 6-13).~In realtà, i
34 5, 4, 15| dalla Galilea per servirlo» (Mt 27, 55). Come si vede, in
35 5, 4, 15| in sogno, per causa sua» (Mt 27, 19).~ ~
36 5, 5, 16| risorto, come aveva detto» (Mt 28, 6). Sono le prime a
37 5, 5, 16| stringergli i piedi (cf. Mt 28, 9). Sono anche chiamate
38 5, 5, 16| verità agli apostoli (cf. Mt 28, 1-10; Lc 24, 8-11).
39 6, 4, 20| non conviene sposarsi» (Mt 19, 10). Indipendentemente
40 6, 4, 20| il Regno dei cieli» (cf. Mt 19, 12). Si tratta, dunque,
41 6, 4, 20| discorso sul celibato (cf. Mt 19, 11). Pertanto il celibato
42 6, 4, 20| quali è stato concesso» (Mt 19, 11). Maria è la prima
43 6, 4, 20| tutto e seguire Cristo (cf. Mt 19, 27). Ciò non può esser
44 6, 5, 21| l'avete fatto a me» (Mt 25, 40). L'amore sponsale
45 7, 4, 26| guardi in faccia ad alcuno» (Mt 22, 16). Queste parole caratterizzano
46 8, 2, 29| dell'«ethos» evangelico (cf. Mt 22, 3640; Mc 12, 28-34).
47 8, 3, 30| vangelo dell'infanzia (cf. Mt 2, 13. 16), possiamo pensare
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 48 1, 10 | entrare nel Regno di Dio (cfr Mt 18,2‑4).~Così, in certo
49 1, 10 | riguardo (cfr Mc 10,6‑8; Mt 19,4‑6). Esse si sono impegnate
50 2, 18 | figlio del carpentiere » (Mt 13,55) e « carpentiere »
51 2, 18 | a « tutte le nazioni » (Mt 28,19).~
52 2, 19 | Cesarea di Filippo (cfr Mt 16,13‑20). Ai discepoli,
53 2, 19 | Geremia o uno dei profeti » (Mt 16,14). Risposta sicuramente
54 2, 19 | chi dite che io sia? » (Mt 16,15). Solo la fede professata
55 2, 19 | figlio del Dio vivente » (Mt 16,16).~
56 2, 24 | dai Vangeli sinottici (cfr Mt 11,27; Lc 10,22), sia soprattutto
57 3, 29 | fino alla fine del mondo » (Mt 28,20). Questa certezza,
58 3, 31 | Padre vostro celeste » (Mt 5,48).~Come il Concilio
59 3, 40 | un nuovo « talento » (cfr Mt 25,15) che il Signore ci
60 3, 41 | portato il centuplo (cfr Mt 13,8.23). Con il loro esempio
61 4, 46 | padrone della messe (cfr Mt 9,38) — per la promozione
62 4, 47 | voluto fin « dal principio » (Mt 19,8). Nel matrimonio, elevato
63 4, 49 | siete venuti a trovarmi » (Mt 25,35‑36). Questa pagina
64 4, 54 | essere « la luce del mondo » (Mt 5,14).~E un compito, questo,
65 Fine, 58 | e dello Spirito Santo » (Mt 28,19). Il mandato missionario
Operosam diem
Capitolo, N. 66 3, 17 | Figlio e lo Spirito Santo" (Mt 28, 19), non una confusione;
Ordinatio Sacerdotalis
N. 67 2 | stesso Verbo incarnato (cfr. Mt 10,1.7-8; 28,16-20; Mc 3,
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 68 Intro, 0, 4 | come pecore senza pastore" (Mt 9,36; cfr. Mc 6,34). Da
69 1, 6, 12| oppressi, e io vi ristorerò" (Mt 11,28). A chi cerca la guarigione
70 2, 1, 20| convinzione che Pietro (cfr. Mt 16,17-19) intende porsi
71 2, 2, 28| il nostro Salvatore (cfr. Mt 24,27).~Gli uomini e le
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 72 2, 2 | che hai e dallo ai poveri (Mt 19,22);... perché, anche
73 2, 2 | se stesso (cfr. Lv 19,18; Mt 19,19), «non deve possedere
74 3, 3 | esce dalla bocca di Dio» (Mt 4,4; cfr. Dt 8,3; S.Basilii «
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 75 2 | preziosa della fede (cfr Mt 13, 46).~ ~
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 76 13, 13 | gli operatori di pace» (Mt 5,9), desideriamo invitare
Redemptionis anno
N. 77 1 | malattie e di infermità» (Mt 4,23).~Quest'anno in particolare
Rutilans agmen
N. 78 2 | ciò che vi ho comandato» (Mt 28,19-20). Sicché gli Apostoli
79 3 | e dello Spirito Santo» (Mt 25,19). E la Nazione Polacca
Salvifici doloris
Capitolo, N. 80 3, 10(23) | 118], 75; Ml 3, 16-21; Mt 20, 16; Mc 10, 31; Lc 17,
81 4, 16(33) | Cfr. Mt 5, 3-11.~ ~
82 4, 16(36) | Cfr. Mt 16, 23.~ ~
83 4, 16(37) | Mt 26, 52. 54.~ ~
84 4, 18(45) | Mt 26, 39.~ ~
85 4, 18(46) | Mt 26, 42.~ ~
86 5, 22(71) | Mt 10, 28.~ ~
87 6, 25(83) | Cfr. Mt 7, 13-14.~ ~
88 7, 30(95) | Mt 25, 34-36.~ ~
89 7, 30(96) | Mt 25, 40.~ ~
90 7, 30(97) | Mt 25, 45.~ ~
Sanctorum altrix
N. 91 1 | che porta alla vita» (cfr. Mt 7,14).~Conducendo vita solitaria
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 92 2, 0, 11| la vista ai ciechi (cfr. Mt 11,4-5; Lc 7,22). In tal
93 4, b, 49| che è nei cieli"' (cfr. Mt 5,45), dal quale è stato
94 4, b, 51| evangelizzare i poveri" (Mt 11,5; Lc 7,22), come non
95 5, c, 56| fronde l'intera umanità (cfr. Mt 13,31-32). Il Concilio Vaticano
96 5, c, 56| evangelica del lievito (cfr. Mt 13,33): Cristo, come lievito
97 5, c, 58| ottenere la vita eterna?" (Mt 19,16). Alla stupenda risposta
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 98 Intro, 0, 2 | gettarono sul buon terreno (cfr. Mt 13,8-23), cioè i loro autorevoli
99 2, a, 7 | spinta fino al perdono (cfr. Mt 5,23-24) - e di decoro negli
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 100 Intro, 0, 2 | ciò che vi ho comandato» (Mt 28,19-20).~Questo è stato,
101 2, 6, 18| già messo in guardia (cfr. Mt 5,13).~Negli ultimi anni,
102 2, 8, 20| ad essere gettato via» (Mt 5,13).~A volte può accadere
103 Conclus, 6, 30| gli operai sono pochi» (Mt 9,37). Preghiamo dunque
104 Conclus, 6, 30| operai alla sua messe» (Mt 9,38).~ ~
Misericordia Dei
N. 105 Int | popolo dai suoi peccati» (Mt 1, 21) e aprirgli «la via
106 Int | quel rito penitenziale (cfr Mt 3, 13- 17), non perché abbia
107 Int | conversione (cfr Mc 16, 15; Mt 28, 18-20). La sera dello
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 108 Int, 2 | alla fine del mondo» (cfr Mt 28,20).~
109 II, 15 | dicendo: Bevetene tutti...» (Mt 26, 26.27). Questo aspetto
110 II | voi tutti i giorni...» (Mt 28,20)~
111 IV, 28 | di Cristo (cfr Gv 13,35; Mt 25,31-46). È questo il criterio
112 Con, 30 | Siamo venuti per adorarlo (Mt 2,2)» — si presta in modo
|