Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 1 Intro, 2, 31| Gli uomini vivono questa realtà: ognuno è quasi complemento
2 Conclus, 2, 35| amato la Chiesa nella sua realtà che, come sappiamo, ha un
3 Conclus, 2, 36| Caterina da Siena si è in realtà verificato quanto ho avuto
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 4 Intro, 0, 1 | Paolo VI affermò che «in realtà, oltre a rifulgere in lui
5 2, 2, 33| non solo per scoprirne la realtà, che è spesso molto triste -
6 2, 3, 42| comunione dei sacramenti o realtà istituzionale fondata da
7 2, 3, 42| la comunione dei santi o realtà spirituale che unisce tutti
8 2, 3, 42| la comunione dei beati o realtà escatologica che raccoglie
9 2, 4, 56| Agostino ha coniato secondo le realtà alle quali viene applicata.
10 2, 4, 56| non «la disposizione di realtà uguali e disuguali che dà
11 2, 5, 62| dello Spirito Santo, la realtà con la quale nessuno può
12 3, 5, 67| a morire per loro «o in realtà o nella disposizione». Era
13 4, 5, 70| unione indissolubile con le realtà intelligibili; il razionalismo,
Dies Domini
Capitolo, §, N. 14 Intro, 0, 2 | 1 Cor 15, 14): stupenda realtà, colta pienamente nella
15 1, 2, 10| subordinazione di tutte le realtà all'uomo sia glorificato
16 1, 3, 14| con chiarezza come ogni realtà, senza eccezioni, vada ricondotta
17 1, 3, 15| 15. In realtà, tutta la vita dell'uomo
18 3, 2, 32| 32. Questa realtà della vita ecclesiale ha
19 3, 5, 37| domenica senza fine. In realtà, l'attesa della venuta di
20 3, 5, 37| anticipa in qualche modo la realtà escatologica della Gerusalemme
21 3, 11, 49| prefestiva», ma che in realtà è a tutti gli effetti «festiva»,
Dilecti amici
Capitolo, N. 22 5, 5 | questa ricca e appassionante realtà, qual è «il mondo». Devi
23 6, 6 | corrispondano alla nostra realtà interiore: ciascuno di noi
24 9, 9 | corrisponde meglio alla realtà della persona, qual è ognuna
25 9, 9 | del Vangelo di tutta la realtà temporale (cfr. Gaudium
26 12, 12 | esso cerca di conoscere la realtà nelle sue diverse dimensioni,
27 12, 12 | conoscenza sistematica della realtà, dovrebbe servire tale dignità
28 13, 13 | di promesse, ma prive in realtà di prospettive autenticamente
29 15, 15 | che costituisce tutta la realtà! Davvero il cuore dell'uomo
Divini amoris scientia
N. 30 8 | giungendo a contemplare le realtà fondamentali della nostra
31 8 | maniera particolare sulla realtà del Corpo mistico di Cristo,
32 10 | e lodò la scienza delle realtà divine, concessa da Dio
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 33 3, 7 | 7. Tale realtà è attentamente considerata
34 4, 10 | inestimabili.~Consapevole di tale realtà, il Concilio Vaticano II
35 5, 13 | riconciliazione» (2Cor 5,18). Questa realtà, quest'opera di Cristo ha
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 36 2, 3, 5 | uomo.~Così, considerando la realtà donna-Madre di Dio, entriamo
37 2, 3, 5 | dell'Anno Mariano. Tale realtà determina anche l'essenziale
38 5, 1, 12| annunciata, qui diventa realtà nella persona e nella missione
39 5, 1, 12| riconosciamo anche ciò che la realtà della redenzione significa
40 5, 1, 12| è stato inscritto nella realtà della creazione, viene ora
41 5, 4, 15| di lei» (Mt 26, 6-13).~In realtà, i Vangeli non solo descrivono
42 6, 3, 19| della Madre di Dio.~Questa realtà non è forse dimostrata dalla
43 6, 3, 19| umano generare rendendolo realtà e compito di «creature nuove» (
44 6, 5, 21| Associazioni: in tutte queste realtà la stessa verità sulla maternità
45 6, 6, 22| mistero della Chiesa, la sua realtà, la sua essenziale vitalità.
46 7, 1, 23| questa verità si radica nella realtà biblica della creazione
47 7, 1, 23| ciò che in esso esprime la realtà umana dei rapporti interpersonali
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 48 2, 18 | 18. I Vangeli in realtà non pretendono di essere
49 2, 19 | prodigio (cfr Gv 20,24‑29). In realtà, per quanto si vedesse e
50 2, 19 | storia di Israele. Gesù, in realtà, è ben altro! E appunto
51 2, 25 | un'oscurità più densa? In realtà, l'angoscioso « perché »
52 2, 26 | apparentemente inconciliabili è in realtà radicata nella profondità
53 3, 29 | nella storia di ciascuna realtà ecclesiale. E nelle Chiese
54 3, 31 | di un piano pastorale?~In realtà, porre la programmazione
55 4, 44 | episcopale? Si tratta di realtà che hanno il loro fondamento
56 4, 46 | legittime diversità. E la realtà di molte membra congiunte
57 4, 46 | dovere di promuovere le varie realtà aggregative, che sia nelle
58 4, 48 | cammino rimane da fare.~In realtà, facendoci fissare lo sguardo
59 4, 48 | essa è indivisibile. La realtà della divisione si genera
60 4, 52 | secolo XX, per leggere la realtà sociale alla luce del Vangelo
Operosam diem
Capitolo, N. 61 1, 9 | attività pastorale. Su queste realtà Ambrogio viene costruendo
62 3, 17 | nella luce del suo volto, le realtà eterne e celesti, prima
63 4, 25 | una morte, ma non nella realtà d'una morte fisica, bensì
Ordinatio Sacerdotalis
N. 64 2 | cfr. Ap 21,14). Essi, in realtà, non hanno ricevuto solamente
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 65 1, 0, 6 | Questo senso della indicibile realtà divina si riflette nella
66 1, 2, 8 | Tradizione quel carattere di realtà vivente, che cresce e si
67 1, 2, 8 | esprime in modo vivo le realtà della tradizione e dell'
68 1, 5, 11| comprensione del significato delle realtà create: esse non sono né
69 1, 5, 11| torni ad essere.~Ed anche la realtà cosmica è convocata al rendimento
70 1, 9, 15| partecipazione sono dunque un'unica realtà: dalla persona al Dio tripersonale
71 1, 10, 16| si perde in enigmatiche realtà impersonali. Anzi, i cristiani
72 2, 2, 28| conceda di scoprire che in realtà, nonostante tanti secoli
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 73 3, 3 | proclama con fermezza la realtà: la triade dei nomi divini,
74 3, 3 | fide»: PG 31,464b-465a).~Realtà abissale e imperscrutabile,
75 3, 3 | morte, ci immerge nella realtà della sua morte; come scrive
76 3, 3 | vita nuova; e nella sua realtà più profonda, anche se col
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 77 1 | Prendendo atto di tale realtà, il 19 settembre 1771 Papa
78 3 | che fa della Chiesa una realtà multiforme, capace di comprendere,
Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo
N. 79 1 | mobilitati per questa Opera, in realtà, un gran numero di vocazioni
80 2 | Chiesa davanti a questa realtà incoraggiante, nel documento
Redemptionis anno
N. 81 1 | trascendenza infinita di Dio e la realtà dell'essere creato, Gerusalemme
Rutilans agmen
N. 82 5 | e della Chiesa, tutte le realtà che hanno costituito e costituiscono
Salvifici doloris
Capitolo, N. 83 2, 5 | quanto essa esige, nella sua «realtà oggettiva», che sia trattata,
84 2, 7 | uomo soffre.~Così dunque la realtà della sofferenza provoca
85 2, 7 | nel concetto cristiano la realtà della sofferenza si spiega
86 4, 18 | della Croce» riempie di una realtà definitiva l'immagine dell'
87 4, 18 | definitivamente attuate nella realtà le parole di detto Carme
88 6, 25 | redenzione di tutti. In realtà, fin dall'arcano colloquio
89 8, 31 | espresso questa verità che «in realtà, solamente nel mistero del
Sanctorum altrix
N. 90 2 | per principianti»; ma in realtà è un compendio molto ricco
91 2 | comunità ecclesiale.~In realtà, invece, quando il monaco
92 2 | stimare gli uomini e le realtà sociali, che è proprio di
93 3 | considerazione «orizzontale» della realtà, il più importante dei quali
94 5 | inoltre nobilita sia le realtà che sono oggetto dell'operosità
Sescentesima anniversaria
N. 95 7 | direi immedesimata con la realtà nazionale, che attorno ad
Spiritus Domini
N. 96 2 | Madre, Avvocata e Regina. In realtà, Alfonso fu sempre tutto
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 97 1, 0, 6 | Tutta la creazione, in realtà, è manifestazione della
98 2, 0, 9 | Gal 4,4). 'Il tempo in realtà si è compiuto per il fatto
99 3, 0, 20| autentica autonomia delle realtà temporali'.~La miglior preparazione
100 4, b, 46| nella trasformazione della realtà per renderla conforme al
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 101 2, 9, 21| pienamente consapevole di questa realtà, vuol illuminare col Vangelo
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 102 1 | riguardo l'apostolo Paolo: "In realtà noi tutti siamo stati battezzati
103 2 | vostra Nazione, anche se in realtà la penetrazione del cristianesimo
104 3 | Tiridate III. All'inizio fu, in realtà, uno scontro: Gregorio,
Spiritus et sponsa
§, N. 105 1, 4 | proposito poi delle diverse realtà implicate nella celebrazione
106 Con, 15 | alta espressione della sua realtà misterica.~Nel Signore Gesù
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 107 I, 6 | della fede e delle stesse realtà terrestri nella luce di
108 II, 14 | proprie dimensioni, mentre in realtà è lui a doversi aprire alle
109 II, 16 | sostanzialmente presente nella realtà del suo corpo e del suo
110 IV, 26 | altro, testimoniare che la realtà umana non si giustifica
111 IV, 26 | legittima autonomia delle realtà terrene,24 ma la fonda nel
|