Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ceto 1
cette 1
cf 36
cf. 111
cfr 932
ch 12
ch' 4
Frequenza    [«  »]
112 mt
112 roma
111 20
111 cf.
111 molto
111 realtà
110 immagine
Ioannes Paulus PP. II
Lettere apostoliche

IntraText - Concordanze

cf.

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
Mulieris dignitatem
    Capitolo, §, N.
1 Intro, 2, 2 | questa «donna» della Bibbia (cf. Gen 3, 15; Gv 2, 4; 19, 2 2, 1, 3 | mistero «prestabilito in Dio» (cf. Ef 1, 9). Il Figlio, Verbo 3 2, 1, 3 | nel Libro della Genesi (cf. 3, 15). Proprio quella « 4 2, 1, 3 | andando come a tentoni» (cf. At 17, 27) _, la «pienezza 5 2, 1, 3 | muoviamo ed esistiamo» (cf. At 17, 28). È questi il 6 2, 1, 3 | noi per mezzo del Figlio» (cf. Eb 1, 1-2). L'invio di questo 7 2, 1, 3 | mistero della sua volontà (cf. Ef 1, 9), mediante il quale 8 2, 1, 3 | partecipi della divina natura (cf. Ef 2, 18; 2 Pt 1, 4)»15.~ 9 2, 1, 3 | Nulla è impossibile a Dio» (cf. Lc 1, 31-37)16.~E' facile 10 2, 1, 3 | il Verbo si fa carne» (cf. Gv 1, 14). Maria raggiunge 11 2, 1, 3 | ma possibile presso Dio» (cf. Mc 10, 27).~ ~ 12 2, 3, 5 | secondo la profezia di Isaia (cf. 42, 1; 49, 3. 6; 52, 13), 13 2, 3, 5 | salvi per mezzo di lui» (cf. Gv 3, 17), si inserisce 14 3, 1, 6 | dell'uomo _ uomo e donna (cf. 2, 18-25) _, alla quale 15 3, 1, 6 | creature del mondo visibile (cf. Gen 1, 28).~Nella seconda 16 3, 1, 6 | della creazione dell'uomo (cf. Gen 2, 18-25) il linguaggio 17 3, 1, 6 | e osso delle sue ossa» (cf. Gen 2, 23) e appunto per 18 3, 1, 6 | soggiogare la terra»? (cf. Gen 1, 28). Certamente si 19 3, 1, 6 | suo padre e sua madre» (cf. Gen 2, 24). La descrizione 20 3, 2, 7 | immagine e somiglianza di Dio (cf. Gen 1, 26-27), possiamo 21 3, 2, 7 | non può esistere «solo» (cf. Gen 2, 18); può esistere 22 3, 2, 7 | Dio in se stesso è amore (cf. 1 Gv 4, 16).~L'immagine 23 3, 2, 7 | della «pienezza del tempo» (cf. Gal 4, 4) nella figura della « 24 3, 3, 8 | sia per mezzo del Figlio» (cf. Eb 1, 1. 2) fattosi uomo, 25 3, 3, 8 | ha nutrito e consolato (cf. Is 42, 14; 46, 3-4). L'amore 26 3, 3, 8 | maschile» dello sposo e padre (cf. Os 11, 1-4; Ger 3, 4-19), 27 4, 1, 9 | come maschio e femmina (cf. Gen 2, 18-25), al tempo 28 4, 1, 9 | Dio, che «solo è buono» (cf. Mt 19, 17) ed è la pienezza 29 4, 1, 9 | procurerà i mezzi per vivere (cf. Gen 3, 17-19), nonché quella 30 4, 1, 9 | partorirà i suoi figli (cf. Gen 3, 16). Tutto ciò, poi, 31 4, 1, 9 | e in polvere tornerai» (cf. Gen 3, 19).~Queste parole 32 4, 1, 9 | beneplacito della sua volontà» (cf. Ef 1, 4-6). L'insegnamento 33 4, 2, 10 | carne e superbia della vita (cf. 1 Gv 2, 16). Le parole della 34 4, 3, 11 | nuovo ed ultimo Adamo» (cf. 1 Cor 15, 45) _, il quale 35 4, 3, 11 | riscoprire «chi è l'uomo» (cf. Sal 8, 5).~In tutte le generazioni, 36 4, 3, 11 | padre della menzogna» (cf. Gen 3, 1-5). All'avvento 37 4, 3, 11 | della «pienezza del tempo» (cf. Gal 4, 4), mentre comincia 38 5, 2, 13 | drizzarsi in nessun modo» (cf. Lc 13, 11), o come la suocera 39 5, 2, 13 | affetta da emorragia» (cf. Mc 5, 25-34), che non poteva 40 5, 2, 13 | Susanna e «molte altre» (cf. Lc 8, 1-3).~A volte figure 41 5, 2, 13 | parabole della dramma perduta (cf. Lc 15, 8-10), del lievito ( 42 5, 2, 13 | 15, 8-10), del lievito (cf. Mt 13, 33), delle vergini 43 5, 2, 13 | e delle vergini stolte (cf. Mt 25, 1-13). Particolarmente 44 5, 2, 13 | esseri totalmente indifesi (cf. anche Lc 18, 1-7).~In tutto 45 5, 2, 13 | dei più belli del Vangelo (cf. Gv 4, 7-27).~Ecco poi una 46 5, 2, 13 | perché ha molto amato» (cf. Lc 7, 37-47).~Ecco, infine, 47 5, 2, 13 | in poi non peccare più» (cf. Gv 8, 3-11).~Questi episodi 48 5, 2, 13 | che cosa c'è nell'uomo» (cf. Gv 2, 25), nell'uomo e nella 49 5, 2, 13 | sceglie e la ama in Cristo (cf. Ef 1, 1-5). Ciascuna, perciò, 50 5, 3, 14 | sorpresa in adulterio» (cf. Gv 8, 3-11) sembra essere 51 5, 3, 14 | colloquio con i Farisei (cf. Mt 19, 3-9), non è forse 52 5, 4, 15 | ricevere in spirito e verità (cf. Gv 4, 24). Le rivela, infine, 53 5, 4, 15 | Messia promesso ad Israele (cf. Gv 4, 26).~E' questo un 54 5, 4, 15 | pure lo accolgono con fede (cf. Gv 4, 39-42). Un evento 55 5, 4, 15 | sorella Maria e a Lazzaro» (cf. Gv 11, 5). Maria «ascoltava 56 5, 4, 15 | le faccende domestiche (cf. Lc 10, 38-42). In un'altra 57 5, 4, 15 | caso della donna cananea (cf. Mt 15, 28). A volte egli 58 5, 5, 16 | prime a stringergli i piedi (cf. Mt 28, 9). Sono anche chiamate 59 5, 5, 16 | questa verità agli apostoli (cf. Mt 28, 1-10; Lc 24, 8-11). 60 5, 5, 16 | Il Vangelo di Giovanni (cf. anche Mc 16, 9) mette in 61 5, 5, 16 | Spirito Santo, il Paraclito (cf. At 2, 17).~Quanto è stato 62 5, 5, 16 | le grandi opere di Dio» (cf. At 2, 11), conservando la 63 6, 1, 17 | verginale «Non conosco uomo» (cf. Lc 1, 34) e, al tempo stesso, 64 6, 2, 18 | unione dei due nella carne» (cf. Gen 2, 24), e in questo 65 6, 2, 18 | stesso, in Dio uno e trino (cf. Ef 3, 14-15). L'umano generare 66 6, 3, 19 | o Dio, la tua volontà» (cf. Eb 10, 5. 7).~Nell'ordine 67 6, 3, 19 | parola di vita eterna» (cf. Gv 6, 68). Sono, infatti, 68 6, 3, 19 | rivelazione dei figli di Dio» (cf. Rm 8, 19).~«La donna quando 69 6, 3, 19 | spada ha trafitto il cuore» (cf. Lc 2, 35), il pensiero si 70 6, 4, 20 | per il Regno dei cieli» (cf. Mt 19, 12). Si tratta, dunque, 71 6, 4, 20 | del discorso sul celibato (cf. Mt 19, 11). Pertanto il 72 6, 4, 20 | uomo, chiamato Giuseppe» (cf. Lc 1, 27), ella è ferma 73 6, 4, 20 | Spirito Santo su di lei (cf. Lc 1, 35). Questa maternità 74 6, 4, 20 | spirito» con Cristo-sposo (cf. 1 Cor 6, 17).~E' questo 75 6, 4, 20 | tutto e seguire Cristo (cf. Mt 19, 27). Ciò non può 76 6, 5, 21 | maternità «secondo lo spirito» (cf. Rm 8, 4). La verginità, 77 6, 6, 22 | primogenito tra i molti fratelli (cf. Rm 8, 29), cioè tra i fedeli, 78 6, 6, 22 | descrizione del «principio» (cf. Gen 3, 15) e lungo il percorso 79 7, 1, 23 | descrizione del «principio» (cf. Gen 1, 27 e Gen 2, 24) indica 80 7, 1, 23 | sposo da Giovanni Battista (cf. Gv 3, 27-29): anzi, Cristo 81 7, 1, 23 | paragone attinto dai profeti (cf. Mc 2, 19-20). L'apostolo 82 7, 2, 24 | reciproca nel timore di Cristo» (cf. Ef 5, 21); tanto più che 83 7, 2, 24(49)| Cf. Col 3,18; 1 Pt 3,1-6; Tt 84 7, 3, 25 | chiamata anche suo «corpo» (cf. Ef 5, 23), egli ha amato 85 7, 3, 25 | partorisce nel dolore» (cf. Gal 4, 19). Nell'ambito 86 7, 3, 25 | delle «figlie di Abramo» (cf. Lc 13, 16), la dignità posseduta 87 7, 4, 26 | sangue è stato «versato» (cf. Lc 22, 19-20). In questo 88 7, 5, 27 | viva, santa, a Dio gradita (cf. Rm 12, 1), dare in ogni 89 7, 5, 27 | speranza della vita eterna (cf. 1 Pt 3, 15)»51. La partecipazione 90 7, 5, 27 | di sacerdoti» (Ap 5, 10; cf. 1 Pt 2, 9), partecipino 91 7, 5, 27 | immacolata e senza macchia (cf. Ef 5, 27)»54. In questo 92 7, 5, 27 | annuncio del profeta Gioele (cf. At 2, 17). Quelle donne, 93 7, 5, 27 | diaconessa di Cencre» (cf. Rm 16, 1 ), Prisca col marito 94 7, 5, 27 | Prisca col marito Aquila (cf. 2 Tim 4, 19), Evodia e Sintiche ( 95 7, 5, 27 | 19), Evodia e Sintiche (cf. Fil 4, 2), Maria, Trifena, 96 7, 5, 27 | Trifena, Perside, Trifosa (cf. Rm 16, 6. 12). L'apostolo 97 7, 5, 27 | verificò nella casa di Timoteo (cf. 2 Tm 1, 5).~Lo stesso si 98 7, 5, 27 | numerose donne «perfette» (cf. Prov 31, 10), che _ nonostante 99 8, 1, 28 | rimane «testimone fedele» (cf. Ap 1, 5) e Maestro. Un diverso 100 8, 2, 29 | del Libro della Genesi (cf. 2, 24). Esso unisce la verità 101 8, 2, 29 | immagine e somiglianza di Dio (cf. Gen 1, 27; 5, 1). Grazie 102 8, 2, 29 | nell'Antico Testamento (cf. Dt 6, 5; Lv 19, 18) e posto 103 8, 2, 29 | dell'«ethos» evangelico (cf. Mt 22, 3640; Mc 12, 28-34). 104 8, 2, 29 | più grande è la carità» (cf. 1 Cor 13, 13).~Se non si 105 8, 3, 30 | bibliche del Protovangelo (cf. Gen 3, 15). Nelle presenti 106 8, 3, 30 | di stelle sopra il capo (cf. Ap 12, 1). Si può dire: 107 8, 3, 30 | che sta per partorire» (cf. Ap 12, 4) si pone «il grande 108 8, 3, 30 | menzogna» e del peccato (cf. Gv 8, 44). Ecco: il «serpente 109 8, 3, 30 | del vangelo dell'infanzia (cf. Mt 2, 13. 16), possiamo 110 8, 3, 30 | modo, la «donna perfetta» (cf. Prv 31, 10) diventa un insostituibile 111 Conclus, 1, 31 | manifestazioni dello Spirito» (cf. 1 Cor 12, 4 ss.) che con


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License