grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 4, 9 | tutte le nazioni, a tutti i popoli e lingue, e al cuore di
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 2 2, 1, 26| trattiene il consenso dei popoli e delle genti; mi trattiene
3 2, 1, 27| cristianesimo con le culture dei popoli. Vale la pena di riportare
4 4, 5, 75| hanno in mano le sorti dei popoli raccomanda di amare soprattutto
Dies Domini
Capitolo, §, N. 5 4, 4, 73| le comunità, talvolta i popoli interi sono irretiti. Lungi
6 5, 2, 76| della missione verso tutti i popoli. 120~ ~
Dilecti amici
Capitolo, N. 7 11, 11 | situazione delle tribù, dei popoli e delle nazioni sul nostro
Egregiae virtutis
N. 8 1 | nella Grande Moravia tra i popoli, che abitavano allora la
9 1 | servizio apostolico in mezzo ai popoli slavi tradussero nella loro
10 1 | nelle lingue dei medesimi popoli. Giustamente perciò essi
11 1 | cultura tra tutti questi popoli e tutte queste nazioni,
12 3 | e nella cultura di tanti popoli e nazioni nella parte orientale
13 3 | di unione fra i diversi popoli dell'Europa nascente, ed
14 4 | divide le Chiese come pure i popoli e le nazioni; e le diversità
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 15 1, 1 | figli e le figlie di molti popoli e nazioni, che hanno accolto
16 1, 1 | oltre gli Urali a molti popoli dell'Asia settentrionale,
17 1, 1 | Rm 6,4). Così dunque i popoli slavi orientali che abitavano
18 1, 1 | amore. Al tempo stesso quei popoli e i loro singoli componenti
19 1, 2 | in rapporto a quei nuovi popoli e alle loro terre. La Rus'
20 1, 2 | stata prestata da parte dei popoli, delle nazioni, delle terre
21 2, 3 | dell'approdo dei singoli popoli al porto della fede salvifica:
22 2, 3 | cristianizzazione dei singoli popoli e nazioni è un fenomeno
23 2, 3 | grazie ai loro discepoli, ai popoli della Penisola Balcanica.~
24 2, 3 | coraggio, per il bene dei popoli slavi, di servirsi di un'
25 2, 3 | patrimonio culturale di quei popoli, sviluppo divenuto in molti
26 2, 3 | ai contatti con i vicini popoli di Occidente.~ ~
27 2, 4 | già ricco di Nazioni e di popoli, ed in un momento di espansione
28 2, 4 | facilitando l'integrazione dei popoli abitanti entro i suoi confini
29 3, 5 | bisogni e alla mentalità dei popoli abitanti di quel grande
30 3, 8 | capacità e consuetudini dei popoli, in quanto sono buone, e
31 4, 9 | del Battesimo ricevuto dai popoli orientali slavi a Kiev,
32 4, 10 | terre cristiane e i nuovi popoli che approdano alla fede.
33 5, 12 | originalità propria dei vari popoli e delle rispettive aree
34 5, 12 | passato; tale è l'eredità dei popoli che vivono nel nostro continente.
35 5, 13 | convivenza pacifica tra i popoli, in cui sta il bene di tutti.
Les grands mystères
N. 36 13 | torni presto ad essere per i popoli della regione e del mondo
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 37 2, 1, 3 | fino ad oggi, presso i vari popoli si trova una certa percezione
38 7, 2, 24| quali sono soggetti uomini e popoli, non ancora scomparse dalla
39 Conclus, 1, 31| storia, in mezzo a tutti i popoli e Nazioni; ringrazia per
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 40 3, 40 | e mutevole intreccio di popoli e culture che la caratterizza.
41 3, 40 | tante culture e dei tanti popoli in cui è accolto e radicato.
42 4, 56 | attività missionaria verso i popoli, e resta compito prioritario
43 4, 56(40) | per l'Evangelizzazione dei Popoli, Dialogo e annuncio: riflessioni
Operosam diem
Capitolo, N. 44 1, 7 | grazia si è diffusa tra i popoli, « a buon diritto è stata
45 1, 8 | Per la salvezza stessa dei popoli, spesso schiacciati dal
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 46 Intro, 0, 3 | cuore il richiamo di quei popoli verso i quali si volsero
47 1, 1, 7 | consiste nell'attenzione ai popoli e alle loro culture, perché
48 1, 1, 7 | diventare parte di quei popoli e condividerne in tutto
49 1, 1, 7 | nella peculiare cultura dei popoli che evangelizzavano, i santi
50 1, 1, 7 | parla la lingua dei vari popoli, e questi possono leggere
51 1, 8, 14| per l'evangelizzazione dei popoli.~ ~
52 2, 10, 19| vincere, se vogliamo che popoli in ricerca possano più agevolmente
53 2, 2, 23| intraprendono al servizio dei loro popoli e comunque mai ostenteranno,
Per il centenario dell'opera di S. Pietro Apostolo
N. 54 2 | tanti giovani in mezzo a popoli, convertiti di recente al
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 55 1, 1 | presto riservata a numerosi popoli europei e, successivamente
56 2, 2 | fondamentali delle persone e dei popoli, la non osservanza delle
57 3, 3 | un conflitto che opponeva popoli di ideologie e religioni
58 3, 3 | fondo della loro coscienza i popoli sentono che i loro reggitori
59 8 | Rispettare i diritti dei popoli~ ~
60 8, 8 | l'uomo è vero anche per i popoli. Commemorare gli avvenimenti
61 8, 8 | annientamento sia dei diritti dei popoli che di quelli delle persone.
62 8, 8 | se i diritti di tutti i popoli - e particolarmente di quelli
63 8, 8 | eguaglianza dei diritti dei popoli.~ ~
64 11, 11 | trasmessi dai cittadini e dai popoli. Quando si sfilaccia il
65 12, 12 | ancora fecondare i suoi popoli e continuerà ad irradiarsi
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 66 1, 2 | cristiana e culturale di quei popoli, con un valore del tutto
67 8, 13 | spiritualità, la preghiera di quei popoli le conseguenze per l'unità
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 68 2, 5 | Occidente. In quella terra molti popoli - romeni, ungheresi, armeni
Redemptionis anno
N. 69 0 | desiderato crocevia di pace per i popoli del Medio Oriente~ ~
70 1 | uomini, dalle famiglie, dai popoli e, in particolare, dalle
71 1 | Padre misericordioso dei popoli. Ma purtroppo si deve riconoscere
72 2 | preoccupata della pace tra i popoli, non meno che per motivi
73 2 | intera, e in primo luogo i popoli e le nazioni, che hanno
74 2 | ricordare che nella regione due popoli, l'israeliano e il palestinese,
75 2 | e riconciliazione per i popoli della terra che fu sua.
76 2 | tranquillità con gli altri popoli della regione.~Tutte le
77 2 | responsabili dei destini dei popoli, di chi è a capo di istituzioni
78 2 | fratellanza e di convergenza tra i popoli, secondo le parole luminose
79 2 | di Isaia: «Verranno molti popoli e diranno: venite, saliamo
Sanctorum altrix
N. 80 6 | della cultura antica ai popoli europei e a tutto il genere
81 6 | protegga e favorisca quindi i popoli di questo continente e l'
Sescentesima anniversaria
N. 82 2 | alcuni secoli dopo quella dei popoli vicini dell'antica Europa.
83 2 | Oriente, donde premevano i popoli slavi, e l'Occidente, da
84 4 | nella grande famiglia dei popoli cristiani d'Europa, in quella «
85 12 | generosità.~Tu sei il Signore dei popoli ed il Padre dell'umanità.
86 12 | vicende degli uomini e dei popoli. A te affido il ricordo
Sulla situazione nel Libano
N. 87 4 | senza che i rapporti tra i popoli ne soffrano, senza che la
88 4 | difendere l'uguale dignità dei popoli e delle persone.~ ~
89 8 | ai problemi degli altri popoli del Medio Oriente, anch'
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 90 3, 0, 25| della salvezza dei diversi popoli. Tra questi 'Giubilei locali'
91 4, b, 46| solidarietà fra i diversi popoli, in particolare nei complessi
92 5, c, 57| attività missionaria tra 'i popoli dell'Africa'. Tutte queste
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 93 3, c, 10| alla cultura dei diversi popoli (cfr. «Sacrosanctum Concilium»,
94 5, b, 16| adattare alle culture dei popoli recentemente evangelizzati (
95 5, d, 18| liturgia come offerta dei popoli («Allocutio ad Episcopos
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 96 Intro, 0, 1 | il Battesimo dei vostri popoli. È la Croce che venne piantata
97 Intro, 0, 1 | che si proietti sui suoi popoli e culture; un'evangelizzazione "
98 Intro, 0, 1 | persone e delle culture dei popoli.~ ~
99 Intro, 0, 2 | mondo, andando incontro a popoli e genti fino ad allora sconosciuti.~
100 1, 1, 4 | evangelizzazione, proiettati verso popoli e genti di culture diverse.~
101 1, 2, 5 | diritto internazionale dei popoli.~ ~
102 1, 4, 7 | mente e nel cuore di quei popoli, in attesa di essere fecondati
103 1, 6, 9 | indirizzata anzitutto ai popoli indigeni che in alcuni luoghi
104 3, 5, 28| ricchezza culturale dei popoli e delle etnie del Continente
105 3, 6, 29| vostre chiese e i vostri popoli, dando prova della dimensione
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 106 1 | far parte della schiera di popoli che hanno accolto la vita
107 1 | particolare nella storia di alcuni popoli, per i quali la conversione
108 4(3) | Lettera ai Governanti dei popoli belligeranti (1 agosto 1917):
109 8 | ricongiunga in unità tutti i popoli nella sua santa Chiesa,
|