grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 1 Intro, 0, 1 | chiesa e nella mente e nella cultura di tutto l'Occidente. Altri
2 2, 1, 27| diventa quello di fede e cultura. Agostino, che tanto operò
3 2, 1, 27| fondare e promuovere la cultura cristiana, lo risolve svolgendo
4 2, 1, 27| il ricupero attento della cultura pagana in ciò che aveva
5 2, 1, 27| perennemente valido v'era in quella cultura, col vantaggio di trovarvisi
6 Conclus, 5, 77| nel mondo a favore della cultura e della fede.~ ~
Dies Domini
Capitolo, §, N. 7 1, 2, 10| scienza, della tecnica, della cultura nelle loro varie espressioni —
8 4, 3, 68| sceglieranno, tra i mezzi della cultura e i divertimenti che la
9 4, 4, 70| piuttosto appello a una esigente cultura della condivisione, attuata
10 5, 1, 75| religione naturale e la cultura umana tendono a ritmare
11 5, 2, 80| i valori presenti nella cultura di un determinato contesto
12 Conclus, 2, 82| alle sollecitazioni di una cultura che ha beneficamente acquisito
13 Conclus, 2, 83| tradizioni proprie della cultura cristiana. In questo contesto
Dilecti amici
Capitolo, N. 14 6, 6 | generazioni, nella storia e nella cultura degli ambienti umani, delle
15 10, 10 | riflessione, di creatività e di cultura. Questo è anche uno dei
16 11, 11 | l'intero retaggio della cultura, al centro del quale si
17 11, 11 | partecipate ad una determinata cultura, partecipate anche alla
18 11, 11 | legati per l'unità della cultura, della lingua e della storia.~
19 11, 11 | costituiscono l'insieme della cultura della sua società, della
20 12, 12 | un valido contributo alla cultura dell'uomo.~Nel rapporto,
Divini amoris scientia
N. 21 8 | sua educazione e alla sua cultura, e se misurata con le particolari
Egregiae virtutis
N. 22 1 | Costantinopoli, allora fiorente per cultura e attività missionaria alla
23 1 | slavi ma anche i padri della cultura tra tutti questi popoli
24 3 | complementari, forme di cultura. San Benedetto, il quale
25 3 | il contributo dell'antica cultura greca e, in seguito, la
26 3 | nella spiritualità e nella cultura di tanti popoli e nazioni
27 4 | diversità di tradizioni e di cultura dimostrino invece il reciproco
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 28 2, 3 | dimensione: la lingua e la cultura slave diventarono un nuovo
29 2, 3 | di vita ecclesiale, di cultura. Tale patrimonio divenne
30 2, 3 | lingua ed anche di un'altra cultura per l'annuncio della fede.~
31 2, 3 | ricchezza della vita e della cultura dell'intero genere umano.~
32 2, 3 | irripetibile, in base alla cultura indigena ed anche grazie
33 3 | III – Fede e cultura~ ~
34 3, 5 | proprio il Battesimo e la cultura cristiana - attinta dalla
35 3, 5 | Chiesa, come per tutta la cultura e la civiltà bizantino-slava.~
36 3, 5 | struttura di quella determinata cultura; era, piuttosto, l'immissione
37 3, 6 | capaci di decidere della cultura di una Nazione, della sua
38 3, 6 | penetrati nella vita e nella cultura di quelle Nazioni. Essi
39 3, 6 | del tutto originale della cultura europea, anzi della cultura
40 3, 6 | cultura europea, anzi della cultura semplicemente umana. Anche
41 3, 8 | maestri.~Le parole «culto» e «cultura» hanno la stessa radice.
42 3, 8 | straordinario sviluppo della cultura in tutte le sue forme.~L'
43 5, 12 | orientale, le due forme di cultura si integrano reciprocamente
44 6, 14 | evangelizzazione e della cultura umana, ben si comprende
Les grands mystères
N. 45 8 | diffusione di un messaggio di cultura e di progresso di cui tutti
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 46 1, 10 | impegnate a irradiarla verso una cultura che rischia di smarrire
47 1, 12 | di ogni singola nazione e cultura, si armonizzano nella «
48 2, 22 | serpeggia in tanta parte della cultura contemporanea, è soprattutto
49 3, 29 | anche se del tempo e della cultura tiene conto per un dialogo
50 3, 29 | evangelici nella società e nella cultura.~Esorto, perciò, vivamente
51 3, 37 | che si registra nella cultura contemporanea, 23 ma più
52 4, 47 | alle pressioni di una certa cultura, anche se diffusa e talvolta
53 4, 51 | necessariamente servizio alla cultura, alla politica, all'economia,
Operosam diem
Capitolo, N. 54 5, 28 | insegnamento e di grande cultura.~
55 5, 29 | cristiane, per quel prestigio di cultura sacra e profana, di amore
56 6, 32 | altri con la modestia, la cultura senza vanità, la sobrietà
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 57 Intro, 0, 3 | figli nella fede e nella cultura.~Queste considerazioni vogliono
58 1, 0, 5 | Rispetto a qualsiasi altra cultura, l'Oriente cristiano ha
59 1, 0, 5 | caratteristici di ogni singola cultura e con un sommo rispetto
60 1, 1, 7 | Vangelo nella peculiare cultura dei popoli che evangelizzavano,
61 1, 1, 7 | sviluppo di quella stessa cultura o, meglio, di molte culture"22.
62 1, 1, 7 | il proprio patrimonio di cultura e di pensiero, l'esperienza
63 1, 3, 9 | alto di quanto sensibilità, cultura e spiritualità sono in grado
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 64 7, 7 | in certi settori della cultura europea appariva una volontà
65 10, 10 | uno stile di vita e una cultura ispirata dalla solidarietà
66 10, 10 | le etnie ed i paesi di cultura, di credenza o di sistema
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 67 2, 3 | discipline sacre e della cultura patria. Nel secolo attuale,
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 68 2, 5 | tesori della fede e della cultura bizantina. Malgrado la ferita
69 4, 10 | nuovo, contribuendo sia alla cultura della Romania, sia a quella
Redemptionis anno
N. 70 2 | espressioni di fede e di cultura presenti nella Città santa
Salvifici doloris
Capitolo, N. 71 7, 29 | componenti essenziali della cultura morale e della civiltà universalmente
Sanctorum altrix
N. 72 6 | trasmettere il patrimonio della cultura antica ai popoli europei
Sescentesima anniversaria
N. 73 4 | nelle diverse forme della cultura, dell'arte e dell'organizzazione
74 5 | sacerdoti e di uomini di cultura.~Alla consolante ripresa
75 7 | tennero vive la fede e la cultura. Si deve ad esse se la nazione
Spiritus Domini
N. 76 3 | smarrito in larga parte dalla cultura contemporanea e, pertanto,
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 77 4, b, 46| con le religioni e con la cultura contemporanea...~ ~
78 5, c, 57| civiltà contemporanea e della cultura, della politica e dell'economia. '
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 79 3, c, 10| apertura al genio ed alla cultura dei diversi popoli (cfr. «
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 80 1, 4, 7 | la loro storia e la loro cultura, come testimoniano i primi
81 1, 4, 7 | scuola e apprendisti della cultura autoctona, oltre che promotori
82 1, 4, 7 | molti degli aspetti della cultura che veniva loro imposta,
83 1, 6, 9 | alcuni luoghi avevano una cultura notevolmente sviluppata.
84 1, 6, 9 | tradizioni e costumi.~La cultura cristiana è rimasta impressa
85 1, 6, 9 | e radicati nella propria cultura per affrontare nuovi compiti
86 3, 5 | Evangelizzazione della cultura~ ~
87 3, 5, 28| sempre stati promotori della cultura, sin dagli inizi stessi
88 3, 5, 28| indigeni, di cui studiano la cultura e difendono i diritti.~Sono
89 3, 5, 28| pertanto a forgiare una cultura che sia sempre aperta ai
90 3, 5, 28| solidarietà tra le persone; una cultura della pace e dell'unità
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 91 2 | essenziale. Anzi, la stessa cultura armena riceverà dall'annuncio
92 2 | precedenti della stessa cultura nazionale. Anche l'invenzione
93 2 | della teologia e della cultura di Siri e Greci, e di fondere
94 4 | per il Vangelo. Tutta la cultura e la stessa spiritualità
95 5 | rapporto fra evangelizzazione e cultura. Il termine di «Illuminatore»,
96 5 | indicare la diffusione della cultura attraverso l'insegnamento,
97 5 | mandato la promozione della cultura e della coscienza nazionale
98 7 | patrimonio di fede e di cultura del popolo armeno ha arricchito
A compimento del "Millennio Ungarico”
N. 99 2 | nazionale, della storia e della cultura millenaria del loro Regno,
100 4 | che dissi agli uomini di cultura e di scienza in occasione
101 4 | pastorale in Ungheria: "Nella cultura umana grandissima è l'importanza
102 4(2) | Discorso agli uomini di cultura e di scienza, 17 agosto
Spiritus et sponsa
§, N. 103 3, 13 | diverse condizioni di età e di cultura; ma lo farà cercando di
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 104 IV, 25 | irradiarsi nella società e nella cultura. Perché ciò avvenga, è necessario
105 IV, 26 | soprattutto nella nostra cultura secolarizzata, che respira
106 IV, 26 | i segni della fede. La «cultura dell'Eucaristia» promuove
107 IV, 26 | Eucaristia» promuove una cultura del dialogo, che trova in
|