A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 1, 1 | Egli sia inaccessibile per natura, tuttavia può essere ricevuto
Amantissima Providentia
Capitolo, §, N. 2 Intro, 1, 5 | passare i movimenti (della natura disordinata) che non siano
3 Intro, 2, 23 | incarnò, unendo in sé la natura divina con la natura umana (
4 Intro, 2, 23 | la natura divina con la natura umana (S.Catharinae Senensis «
Augustinum hipponensem
Capitolo, §, N. 5 2, 2, 31 | impressa immortalmente nella natura immortale dell'anima razionale»
6 2, 2, 31 | può essere partecipe della natura suprema, l'uomo è una grande
7 2, 2, 31 | suprema, l'uomo è una grande natura». Lo vede inoltre come un
8 2, 2, 31 | trovare se non in Dio. «La natura umana è stata creata in
9 2, 2, 32 | e se troverai che la tua natura è mutabile, trascendi te
10 2, 2, 32 | Agostino, «è tanto sociale per natura quanto l'uomo».~ ~
11 2, 2, 33 | nessuno è tanto sociale per natura quanto l'uomo, è vero anche,
12 2, 3, 35 | della fede e la più alta natura del creato qual è lo spirito
13 2, 3, 36 | confessa in Cristo la vera natura umana, cioè la nostra, ma
14 2, 3, 36 | certezza appartiene alla natura umana... Noi al contrario
15 2, 3, 36 | per la confusione della natura, ma per l'unità della persona», «
16 2, 5, 59 | forze»; ne descrisse la natura, così semplice eppur così
17 3, 5, 68 | propose quella cattolica sulla natura dei sacramenti e della Chiesa,
Dies Domini
Capitolo, §, N. 18 1, 3, 11 | del mondo è infatti di sua natura permanente e Dio non cessa
19 3, 3, 34 | sacramentale. Questa è per sua natura una epifania della Chiesa,42
20 4, 3, 65 | riposo, inscritta nella natura umana, è voluta da Dio stesso,
21 4, 3, 67 | Le stesse bellezze della natura — troppe volte sciupate
22 4, 3, 67 | rigenerato sulle meraviglie della natura, lasciandosi coinvolgere
Dilecti amici
Capitolo, N. 23 3, 3 | tuttavia ragioni - e anche di natura oggettiva - per pensare
24 9, 9 | da diverse circostanze di natura interna ed esterna. Esaminandole
25 12, 12 | uomo non solo trasforma la natura adattandola alle proprie
26 14, 14 | visibile, quello con la natura. Questo rapporto ci arricchisce
27 14, 14 | rimanendo in contatto con la natura, noi assumiamo nella nostra
28 14, 14 | libro qual è il «libro della natura», spalancato per ognuno
29 14, 14 | scala l'esploratore della natura, trattandola non di rado
30 14, 14 | sua esistenza terrena. La natura, invece, è data all'uomo
31 14, 14 | mediante il contatto con la natura. Abbiate tempo per questo!
32 14, 14 | anche il contatto con la natura e con gli uomini; ma in
33 15, 15 | Dio. Ciò sarebbe contro la natura del mondo e contro la natura
34 15, 15 | natura del mondo e contro la natura dell'uomo: contro l'intrinseca
Egregiae virtutis
N. 35 2 | sono molteplici ragioni di natura storica, sia di quella passata
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 36 3, 7 | fatti "partecipi della natura divinà" (2Pt 1,4). Perciò
37 5, 13 | di pace che è - per sua natura - la Chiesa obbediente a
38 6, 15 | Cristo ed è iscritta nella natura della Chiesa.~Le celebrazioni
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 39 2, 1, 3 | resi partecipi della divina natura (cf. Ef 2, 18; 2 Pt 1, 4)»15.~
40 2, 2, 4 | corpo, e neppure solo la «natura» umana. In questo modo il
41 2, 3, 5 | non mette mai da parte la natura né la annulla, anzi la perfeziona
42 3, 1, 6 | amore coniugale per loro natura sono ordinati: «Siate fecondi
43 3, 3, 8 | maschili» né «femminili». È di natura totalmente divina. È spirituale
44 4, 1, 9 | del mondo esterno, della natura.~La descrizione biblica
45 4, 1, 9 | uomo, già per la sua stessa natura di persona, è immagine e
46 4, 2, 10 | corrisponde alla stessa natura razionale ed alla dignità
47 4, 3, 11 | nella propria persona la natura del primo Adamo. L'essenza
48 7, 5, 27 | che non riguardano la sua natura. Anche se la Chiesa possiede
49 8, 2, 29 | affermazione, anzitutto, di natura ontologica, dalla quale
50 8, 2, 29 | emerge poi un'affermazione di natura etica. L'amore è un'esigenza
51 8, 3, 30 | donna. L'affermazione di natura ontologica qui contenuta
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 52 2, 26 | profonda col Padre, di sua natura fonte di gioia e di beatitudine,
53 3, 34 | questa li rende, per sua natura, più disponibili all'esperienza
54 4, 49 | la carità si apre per sua natura al servizio universale,
55 4, 51 | i valori radicati nella natura stessa dell'essere umano.
Operosam diem
Capitolo, N. 56 1, 8 | suoi moniti: « Una medesima natura è madre di tutti gli uomini,
57 3, 21 | Cristo Signore, nella duplice natura divina e umana. Ecco un
58 3, 21 | Manteniamo la distinzione tra la natura divina e la carne! In entrambe
59 3, 21 | si trova l'una e l'altra natura; anche se è il medesimo
60 4, 25 | Mentre la debolezza della natura umana vorrebbe allontanartene,
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 61 1, 0, 6 | fatti "partecipi della natura divina" (2Pt 1,4)" 11.~In
62 1, 0, 6 | è la partecipazione alla natura divina mediante la comunione
63 1, 0, 6(15)| uguale in onore e deità alla natura divina", Nicola Cabasilas,
64 1, 0, 6 | la fede nell'unità della natura divina alla inconoscibilità
65 1, 4, 10 | Nell'Eucaristia si svela la natura profonda della Chiesa, comunità
66 1, 4, 10 | così compiutamente la sua natura escatologica: come segno
67 1, 5, 11 | cose svelano la propria natura di dono offerto dal Creatore
68 1, 5, 11 | umano mostra la sua intima natura di tempio dello Spirito
69 1, 9, 15 | senza separazione dalla natura divina e senza confusione33,
70 2, 10, 17 | illuminava verità profonde sulla natura della Chiesa, manifestando
71 2, 10, 19 | interiore certezza. Lo chiede la natura più profonda della Chiesa.
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 72 Intro, 1 | prolungato e profondo. Di tale natura è appunto la ricorrenza
73 2, 2 | stata definita nella sua natura più propria senza il suo
74 2, 2 | della vita cristiana.~Per la natura stessa del suo ministero,
75 2, 2 | essendo della divina e beata natura di essa» (S.Basilii «Epistula»
76 3, 3 | trascende tutto l'ordine della natura e appare «più glorioso del
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 77 7, 7 | diventare il solo padrone della natura e della storia. Questa è
Redemptionis anno
N. 78 2 | storici, culturali, di natura eminentemente religiosa.~
Salvifici doloris
Capitolo, N. 79 Intro, 2 | particolarmente essenziale alla natura dell'uomo. Ciò è tanto profondo
80 2, 5 | infatti, del dolore di natura spirituale, e non solo della
81 4, 17 | Tocchiamo qui la dualità di natura di un unico soggetto personale
82 5, 24 | messa in risalto anche la natura divino-umana della Chiesa.
83 5, 24 | caratteristiche di questa natura. E perciò essa ha pure un
84 6, 25 | discepoli poneva esigenze di natura morale, la cui realizzazione
85 7, 28 | sofferenza, di qualunque natura essa sia. Aiuto, in quanto
Sanctorum altrix
N. 86 2 | contempla più chiaramente la sua natura autentica come persona,
87 4 | quel grande libro che è la natura. L'uomo, contemplando la
88 4 | quasi con riverenza verso la natura, a porne in luce le bellezze,
Spiritus Domini
N. 89 2 | un'esigenza radicale della natura correlata alla dinamica
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 90 1, 0, 4 | deformata dal peccato. Nella sua natura umana, immune da ogni peccato
91 1, 0, 4 | Persona divina del Verbo, la natura comune ad ogni essere umano
92 2, 0, 9 | È convinto della propria natura essenzialmente spirituale
93 4, b, 40 | con noi manifestandoci la natura del Figlio unigenito e il
94 5, c, 57 | infatti fa parte della sua natura. Con la caduta di grandi
Vicesimus quintus annus
Capitolo, §, N. 95 3, c, 10 | comunitaria, quando lo comporta la natura dei riti (cfr. «Dei Verbum»,
Per il V centenario dell'evangelizz. del Nuovo Mondo
Capitolo, §, N. 96 2, 1, 13 | ha messo in risalto la natura e la struttura gerarchica
97 2, 8, 20 | una opzione di parte e di natura conflittuale».~Il sale non
98 2, 10, 22 | sarebbe andare contro la natura stessa della Chiesa e della
99 2, 10, 22 | chiara contraddizione con la natura stessa della vita consacrata,
Misericordia Dei
N. 100 9 | Lettera ha valore, per sua natura, anche per le venerande
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 101 I, 6 | approfondimenti alla conoscenza della natura della Chiesa, aprendo gli
|