A Concilio Constantinopolitano I
Capitolo, N. 1 4, 9 | Metropolie delle Chiese Orientali cattoliche, nella rappresentanza
2 5, 12 | Metropolie delle Chiese Orientali.~Nel desiderio vivissimo
Dies Domini
Capitolo, §, N. 3 2, 1, 19 | tradizione delle Chiese orientali, in particolare, ogni domenica
4 2, 6, 27 | notturna che, nelle liturgie orientali, prepara e introduce la
5 3, 7, 39(63) | dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 614.~
6 3, 11, 47(82) | dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 881 § 1, prescrive
7 3, 11, 49(87) | dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 881 § 2.~
8 4, 3, 67(112)| dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 881 §§ 1.4.~
9 5, 2, 79(125)| dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 881 §§ 1.4.~
10 5, 2, 79(126)| comuni a tutte le Chiese orientali sono quelli della Natività
11 5, 2, 79(126)| dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 880 § 3.~
12 5, 2, 79(127)| 1246 § 2; per le Chiese orientali cfr Codice dei Canoni delle
13 5, 2, 79(127)| dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 880 § 3.~
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 14 1, 1 | Congregationis pro Ecclesia Orientali Secretarium», die 12 maii
15 1, 1 | bielorussa nelle regioni orientali del continente europeo.
16 1, 1 | Così dunque i popoli slavi orientali che abitavano nel grande
17 2, 3 | attraverso i secoli. Agli slavi orientali la parola di Dio e la grazia
18 2, 3 | moltitudini degli slavi orientali e potè essere assimilato
19 3, 6 | questo bene comune gli slavi orientali hanno portato durante i
20 3, 6 | Oriente cristiano. Gli slavi orientali hanno elaborato una storia,
21 3, 7 | dagli scrittori ascetici Orientali e tendono ad una retta impostazione
22 3, 7 | spiritualità degli slavi orientali, che è una particolare testimonianza
23 3, 7 | profondamente nel cuore degli slavi orientali, è stata ed è per loro fonte
24 3, 8 | cristianesimo tra gli slavi orientali - come, del resto, in tutta
25 3, 8 | venerate icone delle Chiese orientali, le magnifiche Cattedrali
26 4, 9 | Battesimo ricevuto dai popoli orientali slavi a Kiev, non può non
27 4, 10 | di cui godono le Chiese orientali: essa non è conseguenza
28 6, 16 | comunione con le Chiese sorelle orientali, è costituita dalla proclamazione
Les grands mystères
N. 29 6 | salvaguardia di queste Chiese orientali che sono state la culla
Ordinatio Sacerdotalis
N. 30 1 | mantenuta anche dalle Chiese Orientali.~Quando sorse la questione
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 31 Intro, 0, 0 | all'unità con le Chiese orientali nel centenario della Orientalium
32 Intro, 0, 1 | significato delle tradizioni orientali per tutta la Chiesa1.~Ricorrendo
33 Intro, 0, 1 | tradizione delle Chiese orientali sia parte integrante del
34 Intro, 0, 1 | unità.~I nostri fratelli orientali cattolici sono ben coscienti
35 Intro, 0, 1(1) | ha riservato alle Chiese Orientali e la volontà di tutelarne
36 Intro, 0, 1(2) | II, Decr. sulle Chiese Orientali Cattoliche Orientalium ecclesiarum,
37 Intro, 0, 3 | abbracciare tutte le Chiese orientali, nella varietà delle loro
38 1, 0, 5 | dibattito tra Occidentali e Orientali.~L'Oriente cristiano fin
39 1, 0, 6 | quanto amore i cristiani orientali compiano le sacre azioni
40 1, 0, 6 | tradizione di tutte le Chiese orientali e costituisce parte del
41 1, 0, 6 | divina essenza. I Padri orientali affermano sempre che è impossibile
42 1, 0, 6 | queste ricchezze dei padri orientali, le quali trasportano tutto
43 1, 3, 9 | maggior ragione per le Chiese orientali, per le quali il monachesimo
44 1, 3, 9 | anima stessa delle Chiese orientali: i primi monaci cristiani
45 1, 3, 9(26) | traduzioni di opere dei Padri orientali, tra le quali le Regole
46 1, 9, 15 | esprime l'intuizione dei Padri orientali34 -, cioè plasmata ad immagine
47 2, 1, 20 | e riverenza, alle Chiese orientali. Anzitutto, come si è detto,
48 2, 1, 20 | Congregazione per le Chiese Orientali49 e all'istituzione del
49 2, 1, 20 | dei Canoni delle Chiese Orientali52, perché fosse salvaguardata
50 2, 1, 20(56) | II, Decr. sulle Chiese Orientali Cattoliche Orientalium ecclesiarum,
51 2, 1, 21 | 21. Le Chiese orientali entrate nella piena comunione
52 2, 1, 21 | unione piena delle Chiese orientali cattoliche con la Chiesa
53 2, 1, 21(58) | II, Decr. sulle Chiese Orientali Cattoliche Orientalium ecclesiarum,
54 2, 1, 21 | comunione con le Chiese orientali ortodosse, con le quali
55 2, 1, 21 | in pieno la dignità degli Orientali ed accolga con gratitudine
56 2, 1, 21 | spirituali di cui le Chiese orientali cattoliche sono portatrici
57 2, 2, 22 | loro fratelli delle Chiese orientali: "Anzitutto rendo grazie
58 2, 2, 23 | impedito spesso alle Chiese orientali, in tempi recenti, di realizzare
59 2, 2, 23 | Chiesa cattolica - latini e orientali - e figli delle Chiese ortodosse.
60 2, 2, 24 | le tensioni fra Latini e Orientali e stimolare il dialogo fra
61 2, 2, 26 | molti fedeli delle Chiese orientali che hanno lasciato le loro
62 2, 2, 26 | delle terre d'origine degli Orientali.~Agli Ordinari latini di
63 2, 2, 26 | dei fedeli delle Chiese orientali cattoliche, soprattutto
64 2, 2, 26 | l'isolamento. I Gerarchi orientali cattolici non trascureranno
65 2, 2, 26 | non vi fossero sacerdoti orientali per assistere i fedeli delle
66 2, 2, 26 | assistere i fedeli delle Chiese orientali cattoliche, gli Ordinari
67 2, 2, 27 | rifiorisca nelle Chiese orientali cattoliche e siano incoraggiati
68 2, 2, 27 | la presenza di monasteri orientali darebbe maggiore solidità
69 2, 2, 27 | maggiore solidità alle Chiese orientali in quei Paesi, offrendo
70 2, 2, 27(66) | e Religiosi delle Chiese Orientali" (27 ottobre 1994): L'Osservatore
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 71 3(4) | II, Decr. sulle Chiese orientali Orientalium ecclesiarum,
72 4 | ed apostolica».~Le Chiese Orientali cattoliche possono arrecare
73 4 | cristiani, specialmente orientali, secondo i principi del
74 4 | alle antiche tradizioni orientali, la mutua e più profonda
75 4 | riconosciuto alle Chiese Orientali cattoliche ad organizzarsi
76 4(10) | II, Decr. sulle Chiese orientali Orientalium ecclesiarum,
77 5 | suppone da parte delle Chiese Orientali un rinnovato, generoso slancio
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 78 Intro, 1 | insieme con le altre Chiese orientali cattoliche e con tutta la
79 1, 2 | protocolli d'unione con le Chiese Orientali. Purtroppo, varie cause
80 1, 2 | patrimonio liturgico e spirituale orientali.~ ~
81 3, 6 | nell'esistenza delle Chiese orientali cattoliche una difficoltà
82 3, 6 | ecumenico con le Chiese orientali non in piena comunione con
83 3, 6 | rappresentanti delle Chiese orientali cattoliche.~In vari documenti
84 3, 6 | Chiese ortodosse e Chiese orientali cattoliche, non senza risultati
85 5, 10 | quadro ecumenico. Le Chiese orientali cattoliche possono arrecare
86 5, 10 | ecclesiarum: «Alle Chiese orientali che sono in comunione con
87 5, 10 | cristiani, specialmente orientali, secondo i principi del
88 5, 10 | alle antiche tradizioni orientali, la mutua e più profonda
89 7, 12 | alle antiche tradizioni orientali è uno dei mezzi a disposizione
90 7, 12 | disposizione delle Chiese orientali cattoliche per promuovere
91 7, 12 | liturgico e spirituale degli orientali è di somma importanza per
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 92 4, 10 | delle Chiese cattoliche orientali, dell'ecumenismo e della
93 5, 11 | dei tesori delle Chiese orientali in comunione con Roma: "
94 5, 12 | vocazione specifica delle Chiese orientali in comunione con Roma nel
Tertio millennio adveniente
Capitolo, §, N. 95 2, 0, 9 | radicata in alcune religioni orientali, sta ad indicare, tra l'
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 96 8 | alle antiche tradizioni orientali, la mutua e più profonda
97 8(8) | II, Decr. sulle Chiese orientali Orientalium Ecclesiarum,
Misericordia Dei
N. 98 9 | per le venerande Chiese Orientali Cattoliche, in conformità
Mane nobiscum Domine
Capitolo, N. 99 III, 21(18) | dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 702; Pont. Cons. per
|