grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dilecti amici
Capitolo, N. 1 14, 14 | dall'esterno» unita alle sofferenze, alla perdita di persone
Euntes in mundum universum
Capitolo, N. 2 3, 7 | della vita, ma anche con le sofferenze coraggiosamente affrontate
Mulieris dignitatem
Capitolo, §, N. 3 5, 2, 13| colpite da malattia o da sofferenze fisiche, come la donna che
4 6, 3, 19| difficile enumerare queste sofferenze, è difficile chiamarle tutte
5 6, 3, 19| quella delle vedove, le sofferenze delle donne che da sole
6 6, 3, 19| sfruttate. Ci sono, infine, le sofferenze delle coscienze a causa
7 6, 3, 19| facilmente. Anche con queste sofferenze bisogna porsi sotto la Croce
Novo millennio ineunte
Capitolo, N. 8 4, 43 | condividere le sue gioie e le sue sofferenze, per intuire i suoi desideri
Operosam diem
Capitolo, N. 9 4, 24 | offrirGli le nostre sofferenze e le nostre prove, 96 trovando
Orientale lumen
Capitolo, §, N. 10 Intro, 0, 4 | fronte alle attese e alle sofferenze del mondo daremo una risposta
Patres Ecclesiae
Capitolo, N. 11 3, 3 | ostinata disubbidienza. Le sofferenze del Cristo, agnello immacolato
Per i 350 anni dell'Unione di Uzhorod
N. 12 2 | Unione furono cariche di sofferenze e di dolore. Ciononostante,
Per il L anniv. dell'inizio della II guerra mondiale
§, N. 13 1, 1 | Egitto a Mosca, inflissero sofferenze indicibili a milioni di
Per il IV centenario dell'unione di Brest
§, N. 14 2, 4 | 4. Alle vittime di tante sofferenze va il ricordo commosso dell'
15 7, 12 | Tale fedeltà le è costata sofferenze e martirio nel passato:
Per il III centenario dell'unione della Chiesa Greco-Catt. di Romania...
§, N. 16 4, 9 | contesto più ampio delle sofferenze e delle persecuzioni subìte
Salvifici doloris
Capitolo, N. 17 Intro, 1 | Perciò sono lieto delle sofferenze che sopporto per voi»2.
18 Intro, 2 | uomo sono note e vicine le sofferenze proprie del mondo degli
19 2, 5 | sul vasto terreno delle sofferenze dell'uomo il settore più
20 2, 6(13) | 5), dei testimoni delle sofferenze del Servo (cfr. Is 53, 3-
21 2, 6 | psicofisico, unisce spesso le sofferenze «morali» col dolore di determinate
22 2, 6 | infatti, negare che le sofferenze morali abbiano anche una
23 2, 8 | cumulo più pesante di umane sofferenze. A sua volta, la seconda
24 2, 8 | accumulo incomparabile di sofferenze, fino alla possibile auto-distruzione
25 3, 9 | dell'intero mondo delle sofferenze appare inevitabilmente l'
26 3, 9 | quotidiana drammaticità di tante sofferenze senza colpa e di tante colpe
27 3, 10 | provato da innumerevoli sofferenze. Egli perde i beni, i figli
28 3, 12 | sofferenza. Così dunque, nelle sofferenze inflitte da Dio al popolo
29 4, 14 | temporale (come anche le sofferenze del giusto Giobbe), invece
30 4, 15 | che, alla base delle umane sofferenze, vi è un multiforme coinvolgimento
31 4, 15 | come una liberazione dalle sofferenze di questa vita. Al tempo
32 4, 15 | trova al di là di tutte le sofferenze, contemporaneamente il male,
33 4, 15 | risurrezione, non abolisce le sofferenze temporali dalla vita umana,
34 4, 16 | uomini provati da svariate sofferenze nella vita temporale. Essi
35 4, 16 | ai suoi discepoli delle sofferenze e della morte che lo attendono: «
36 4, 17 | Testamento che preludevano alle sofferenze del futuro Unto di Dio.
37 4, 17 | questo Carme l'immagine delle sofferenze del Servo con un realismo
38 4, 17 | è caricato delle nostre sofferenze, ~si è addossato i nostri
39 4, 17 | innocente, si addossa le sofferenze di tutti gli uomini, perché
40 4, 18 | Cristo — si addossa quelle sofferenze, di cui si è detto, in modo
41 5 | V – Partecipi delle sofferenze di Cristo~ ~
42 5, 20 | Paolo parla delle diverse sofferenze e, in particolare, di quelle
43 5, 20 | a causa di Gesù». Queste sofferenze permettono ai destinatari
44 5, 20 | redenzione, compiuta mediante le sofferenze e la morte del Redentore.
45 5, 20 | Infatti, come abbondano le sofferenze di Cristo in noi, così,
46 5, 20 | diventa partecipe delle sofferenze di Cristo, ciò avviene perché
47 5, 20 | senso, partecipe di tutte le sofferenze umane. L'uomo, scoprendo
48 5, 20 | scopre in essa le proprie sofferenze, le ritrova, mediante la
49 5, 21 | partecipazione alle sue sofferenze, diventandogli conforme
50 5, 21 | partecipazione alle sue sofferenze», della quale parla, ad
51 5, 21 | dunque la partecipazione alle sofferenze di Cristo è, al tempo stesso,
52 5, 21 | quanti partecipano alle sofferenze di Cristo diventano degni
53 5, 21 | Regno. Mediante le loro sofferenze essi, in un certo senso,
54 5, 22 | che sono partecipi delle sofferenze di Cristo sono anche chiamati,
55 5, 22 | mediante le loro proprie sofferenze, a prender parte alla gloria.
56 5, 22 | veramente partecipiamo alle sue sofferenze per partecipare anche alla
57 5, 22 | ritengo, infatti, che le sofferenze del momento presente non
58 5, 22 | in cui partecipate alle sofferenze di Cristo, rallegratevi,
59 5, 22 | che sono partecipi delle sofferenze di Cristo queste parole
60 5, 22 | una giusta causa. Nelle sofferenze di tutti costoro viene confermata
61 5, 23 | coloro che partecipano alle sofferenze di Cristo. Egli scrive nella
62 5, 23 | che sono partecipi delle sofferenze di Cristo hanno davanti
63 5, 23 | le debolezze di tutte le sofferenze umane possono essere permeate
64 5, 23 | che sono partecipi delle sofferenze di Cristo: «Noi ci vantiamo
65 5, 24 | Apostolo, partecipe delle sofferenze di Cristo, vanno ancora
66 5, 24 | Perciò sono lieto delle sofferenze che sopporto per voi e completo
67 5, 24 | diventa partecipe delle sofferenze di Cristo — in qualsiasi
68 5, 24 | quello spazio, nel quale le sofferenze umane completano le sofferenze
69 5, 24 | sofferenze umane completano le sofferenze di Cristo. Solo in questo
70 6, 25 | che hanno preso parte alle sofferenze di Gesù nella prima generazione
71 6, 25 | lei le numerose ed intense sofferenze si assommarono in una tale
72 6, 26 | Cristo, unendo le proprie sofferenze umane alla sua sofferenza
73 6, 26 | circa la partecipazione alle sofferenze di Cristo. In essi quindi
74 6, 26 | agire nel vivo delle umane sofferenze per mezzo del suo Spirito
75 6, 26 | diventa partecipe delle sofferenze di Cristo.~La risposta che
76 6, 27 | Colossesi: «Sono lieto delle sofferenze che sopporto per voi»88.
77 6, 27 | nella partecipazione alle sofferenze di Cristo porta in sé la
78 6, 27 | Lettera agli Efesini89, le sofferenze umane, unite con la sofferenza
79 6, 27 | Coloro che partecipano alle sofferenze di Cristo conservano nelle
80 6, 27 | conservano nelle proprie sofferenze una specialissima particella
81 6, 27 | ricorrere al valore delle sofferenze umane per la salvezza del
82 7, 29 | perspicacia accanto alle sofferenze del prossimo, cerca di comprenderle
83 7, 29 | verso il prossimo e le sue sofferenze.~Enorme è qui il significato
84 7, 29 | Questo si riferisce alle sofferenze fisiche, ma vale ancora
85 7, 29 | tratta delle molteplici sofferenze morali, e quando, prima
86 7, 30 | allungare l'elenco delle sofferenze che hanno incontrato la
87 7, 30 | scoprire, alla base di tutte le sofferenze umane, la stessa sofferenza
88 7, 30 | diventare partecipi «delle sofferenze di Cristo»98. Così come
89 8, 31 | affinché l'offerta delle loro sofferenze affretti il compimento della
90 8, 31 | che in sé ha assunto le sofferenze fisiche e morali degli uomini
91 8, 31 | special modo partecipi delle sofferenze di Cristo. Chiediamo loro
Sescentesima anniversaria
N. 92 11 | abbracciata in unione alle sofferenze redentrici di Gesù, è divenuta
Spiritus Domini
N. 93 1 | Istituto, dove tra molte sofferenze fisiche e spirituali, sopportate
In occasione del 1700° Anniversario del Battesimo del Popolo Armeno
N. 94 4 | testimoni della fede. Le sofferenze di Gregorio e il martirio
95 4 | stesso ho voluto ricordare le sofferenze subite dal vostro popolo:
96 4 | dal vostro popolo: sono le sofferenze delle membra del Corpo mistico
97 6 | capaci di resistere alle sofferenze più atroci come anche alle
|